Franco Angeli
Centri di potere nel Mediterraneo occidentale. Dal medioevo alla fine dell'antico regime
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 484
Il volume raccoglie una serie di studi realizzati nell’ambito di numerosi progetti di ricerca internazionali, i cui componenti appartengono a diversi enti di ricerca e università italiane e spagnole. La prolungata e consolidata collaborazione accademica e scientifica di tutti questi specialisti ha consentito di realizzare un incontro dalle caratteristiche trasversali e multidisciplinari, fortemente voluto dagli organizzatori e già emerso in altre iniziative simili. In questa occasione la riflessione si è incentrata sui Centri di potere nel Mediterraneo occidentale in un arco cronologico di lunga durata, compreso tra il Medioevo e la crisi dell’Antico Regime. Ancora una volta tale ambito si presenta di estremo interesse, sia dal punto di vista geografico che storico, e continua ad appassionare gli studiosi per la sua forte valenza identitaria, presentando caratteristiche comuni nell’insieme dei suoi territori. I lavori che si pubblicano in questo volume riguardano tematiche diverse, dimostrando chiaramente quali potenzialità presentano le fonti sarde per una storia comparata. In queste pagine vi sono studi riguardanti le interrelazioni fra i centri di potere e la realtà insediativa, le varie fasi vissute nel corso del tempo, le osservazioni sullo spazio fisico e monumentale dei centri di potere, lo studio dell’amministrazione e degli uomini che esercitavano il potere in nome del re, le tradizioni giuridico-politiche e le realtà finanziarie, i mutamenti e le persistenze nel potere, le relazioni fra monarchia e feudi, il ruolo dei centri di potere in una realtà di frontiera.
Laici e solidali. Massoneria e associazionismo a Torino e in Piemonte (1861-1925)
Enrico Miletto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 204
Nel panorama nazionale di metà Ottocento, il Piemonte rappresentava una delle regioni italiane a maggiore densità associativa. Nel successivo sviluppo, a partire dagli anni Settanta concorse in maniera decisiva la massoneria, ponendo le basi per la nascita di molteplici realtà impegnate in disparati ambiti di azione. Il ruolo primario svolto dalle logge piemontesi, e in particolare quelle torinesi, nell’ambito dei processi di formazione dell’associazionismo laico tra il 1861 e il 1925, sottende a un quadro di grande dinamicità, che vede gli ambienti laicisti e anticlericali avviare un processo di concorrenza nei confronti dell’associazionismo cattolico. Attraverso l’incrocio di un’ampia gamma di fonti, il volume restituisce una dettagliata fotografia dell’universo liberomuratorio piemontese, in termini di numero di affiliati, logge e loro dislocazione sul territorio. L’alta percentuale di massoni presenti nelle società operanti sul versante assistenziale, dell’edilizia popolare, della lotta al pauperismo, dell’istruzione e della difesa dell’infanzia abbandonata, porta lo studio ad analizzare in profondità le principali realtà impegnate in tali ambiti di intervento. Ne emerge un ritratto a tutto tondo, che consente di analizzare sia il ruolo di primo piano ricoperto da alcune personalità di spicco della liberomuratoria torinese, sia il profondo legame tessuto dai sodalizi – e dai loro rappresentanti – con il territorio e le istituzioni cittadine.
Economia, politica e cultura nell'Italia del XX Secolo. Attualità del pensiero critico di Sergio Steve
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 550
Sergio Steve è stato tra i maggiori economisti italiani del ventesimo secolo, l’ultimo grande interprete della tradizione italiana degli studi di scienza delle finanze, che ha avuto in Antonio De Viti de Marco e in Luigi Einaudi i massimi esponenti. Tale tradizione si ripropone oggi nel panorama degli studi economici come un patrimonio culturale di rinnovata attualità. Steve ha svolto un ruolo di rilievo nelle istituzioni economiche dell’Italia che usciva dalla seconda guerra mondiale, in stretta relazione con alcuni dei protagonisti di quella stagione - come Einaudi, Vanoni, Saraceno e Di Vittorio - e, negli anni successivi, in importanti organizzazioni economiche internazionali. Nell’arco della sua lunga vita ha intrattenuto rapporti con i maggiori economisti del suo tempo e coltivato altresì profondi interessi letterari, storici e filosofici. Ha tenuto un lungo magistero universitario e scritto un trattato sul quale si sono formate generazioni di studenti. La sua opera è materiale di grande ricchezza per lo studio della storia economica, istituzionale e culturale del nostro Paese. Il volume propone al lettore il profilo umano, intellettuale e scientifico di Steve, attraverso contributi e testimonianze di una lunga lista di persone a lui strettamente legate, provenienti dalla famiglia, dall’accademia e dalle istituzioni.
Critica della teoria dei diritti
Roberto Bin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 154
Siamo pieni di diritti. O forse siamo pieni di Carte che proclamano i diritti e di giudici disposti a tutelarli. E siamo pieni di pretese che vorremmo che i giudici riconoscessero come diritti. Ma sappiamo che cosa sia un diritto? E in che modo il diritto che rivendichiamo si concili con le pretese degli altri? E se la tutela che oggi riceviamo resisterà alla trasformazione del mondo in cui viviamo e in cui tutto sembra diventare incerto? Questo libro ha un’ambizione, fare un po’ di chiarezza su questi argomenti. Occorre rimuovere incrostazioni che due secoli di retorica e ideologia hanno depositato sul tema dei diritti, sulle loro classificazioni, sull’efficacia delle Carte che li riconoscono, sulla loro sopravvivenza in un mondo dominato dal mercato globale.
Star bene insieme agli altri con la mindfulness. Per sviluppare relazioni e vincere timidezza, insicurezza e ansia sociale
Ennio Preziosi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 180
Star bene insieme agli altri è un percorso che vi permetterà di fare luce dentro di voi e sulle vostre relazioni: su quel “palcoscenico mentale” popolato da nemici e alleati. Se desiderate avere relazioni libere e profonde, se le ansie, le emozioni e i pensieri vi isolano e limitano i vostri legami significativi, con questo manuale potrete affrontare queste situazioni, passo dopo passo, con l’aiuto delle tecniche cognitivo-comportamentali e della rivoluzionaria scienza della consapevolezza, la mindfulness. In continuità con il precedente libro, l’autore propone esercizi, test e meditazioni che aprono le porte ad originali metodi di autoconoscenza e trasformano il vostro modo di stare al mondo. Lavorando con un diario segreto, riuscirete a smascherare la parte più rigida e sofferente del vostro mondo interiore, l’ego, in modo da liberarne invece la parte più aperta, vitale e luminosa che vi connette con il tutto e vi permette di costruire una rete di scambio, di gioia e amore attorno a voi.
L'economia liberale. Saggi per Francesco Forte
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 222
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI di Roma Tre che è stata svolta da Giorgio Brosio, Alberto Cassone, Silvia Fedeli, Francesco Forte, Cosimo Magazzino, Guido M. Rey, Gian Cesare Romagnoli e Gaetana Trupiano. La ricerca prende le mosse da una riflessione sul pensiero economico di Luigi Einaudi, economista liberale ma non liberista, e si sviluppa su una pluralità di temi su cui si è soffermata la vasta attività di ricerca di Francesco Forte. Dalla riforma del welfare state in Italia che non ha mai abbandonato l’impostazione universalistica, iniqua e inefficiente, agli effetti della tassazione sulla crescita e sull’occupazione nel caso di illusione fiscale, dalle politiche di bilancio nell’Eurozona, che mostrano il rapporto tra la dimensione della spesa pubblica e la crescita economica, ai temi della finanza di trasferimento nei sistemi di governo decentralizzati di diversi continenti, dall’inefficienza della pubblica amministrazione italiana come strumento efficiente di consenso politico a dispetto di tutti i tentativi di riforma degli ultimi settant’anni, ai fallimenti della giustizia civile in Italia, tra ridisegno delle giurisdizioni, riforma del codice, richieste di risarcimento e revisione organizzativa. Emergono infine alcune perplessità sull’asimmetria degli effetti di un’unione monetaria non accompagnata da una politica di bilancio comune. Conclude il volume Francesco Forte, cui il volume è dedicato.
I nodi della finanza pubblica: teoria e politica. Scritti in onore di Antonio Pedone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 168
Il volume raccoglie i contributi presentati nella giornata di studio in onore di Antonio Pedone. Il convegno si è svolto il 10 giugno 2016 a Sapienza Università di Roma, con il patrocinio dell’Accademia Nazionale dei Lincei e con il contributo di Assonime. Negli scritti di Antonio Pedone ‒ in un arco di tempo di quasi sessant’anni ‒ si ritrovano i principali “nodi della finanza pubblica” italiana, la cui analisi teorica si associa a una profonda conoscenza dei meccanismi istituzionali, e delle necessità concrete di politica economica. Il convegno ha dedicato particolare attenzione ai “nodi” della politica di bilancio e del sistema tributario. Un primo gruppo di relazioni, quindi, rivolge particolare attenzione al ruolo della politica fiscale come strumento di stabilizzazione del ciclo economico, e alla formazione del debito pubblico, nel contesto delle particolari condizioni economiche che hanno caratterizzato gli anni ’80 del Novecento. Un secondo gruppo di relazioni tratta gli aspetti più dibattuti nella politica tributaria, a partire dalle riforme degli anni ’70 fino a quelle più recenti ‒ la composizione del prelievo fiscale, la progressività dell’imposta personale sul reddito, la politica tributaria per le imprese e la questione fiscale del Mezzogiorno ‒ richiamando costantemente la dicotomia tra “evasori e tartassati” che tuttora caratterizza il nostro sistema tributario.
Architecture and anthropocene
Francesco Spanedda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 144
Immaginare la Repubblica. Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 376
Una costituzione è animata, nel corso di tutta la sua vigenza, da fattori politici, sociali, economici, tecnico-giuridici e culturali. Lo è tanto più all’atto della sua fondazione. Il mutare di quei fattori, però, comporta spesso la trasformazione del senso delle prescrizioni che una comunità intendeva darsi innanzitutto per il futuro. Talvolta queste trasformazioni confliggono con l’intenzione originaria, talaltra ne amplificano l’effettività. Quale equilibrio può esistere tra la scrittura del testo costituzionale e la sua interpretazione? Quanto è forte la suggestione dei valori e dei principi che hanno guidato i protagonisti storici dell’esperienza costituente? Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è posto queste domande, interrogandosi sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente ad un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte in quella sede (dal discorso sulle riforme alla tutela dei diritti inviolabili, dal rapporto tra ordinamento interno e diritto sovranazionale al governo dell’economia, dalla forma di governo alla garanzia dell’autonomia territoriale, dall’assetto della giurisdizione alla funzione del controllo di costituzionalità).
Escape industry. Come i brand iconici e innovativi hanno costruito il business del viaggio
Mark Tungate
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 256
Con stile chiaro, Mark Tungate esamina l’evoluzione del settore turistico soffermandosi su alcuni dei brand più famosi. Escape Industry inizia facendo un passo indietro, nel diciannovesimo secolo, per esplorare le origini dei nomi “Thomas Cook” e “Ritz”, e raccontare il fascino leggendario dell’Orient Express. Chi erano le figure visionarie dietro questi progetti? Quali sono i segreti di branding che hanno permesso loro di sopravvivere nel tempo? Il viaggio continua con l’analisi di alcune delle strategie usate dai maggiori gruppi alberghieri del mondo, tra cui Four Seasons, Marriott e Hilton. Per poi salpare in mare aperto con le grandi navi da crociera e salire ad alta quota con le principali linee aeree, narrandoci dello scontro tra i titani dell’aviazione – British Airways e Virgin Atlantic – prima di proseguire con la comparsa dei viaggi low-cost. Il libro si addentra nell’era di Internet esaminando gli strumenti usati dalle agenzie di viaggio per fare i conti con la realtà digitale e descrivendo i profili di brand innovativi come Lastminute e Airbnb. Infine, varca la soglia del futuro per fornirci un report dall’ultima frontiera del turismo spaziale. Ricco di interviste, fatti e aneddoti.
Work-Based learning. Il valore generativo del lavoro
Valerio Massimo Marcone
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 242
La formazione duale è il focus delle attuali politiche europee come risposta all’esigenza di migliorare l’occupabilità dei giovani e come contrasto al deficit di competenze per la transizione nel mondo del lavoro. Il volume si interroga quindi su come le scuole e il mondo del lavoro possano creare le condizioni per un’alternanza di qualità: come considerare il rapporto tra formazione e sviluppo della persona grazie a una tutorship agentiva e a un contesto “abilitante”? Quale il ruolo dei tutor in azienda e degli insegnanti a scuola? Quali i processi cognitivi attivati nei giovani, quali le modificazioni del rapporto con i saperi e con la formazione delle competenze-chiave? La prima parte ricostruisce accuratamente il contesto europeo del Work-Based Learning in un’ottica comparata, il quadro giuridico-normativo in Italia e la dimensione storica dell’evoluzione del concetto pedagogico di lavoro. Nella seconda parte, grazie a una ricerca empirica su un campione di scuole, centrata su uno strumento tassonomico originale basato sulla categoria pedagogica della formatività, sono tracciate, insieme agli esiti dell’indagine, significative ipotesi progettuali e possibili linee di governance dell’Alternanza scuola-lavoro Il volume offre spunti di riflessione e indicazioni operative per chiunque operi nel settore della formazione duale. Il volume, introdotto dalla prefazione di Massimiliano Costa, è integrato da una postfazione di Umberto Margiotta sugli aspetti fondativi del paradigma della formatività.
Un modello di servizi integrati per il lavoro. Il caso di AFOL Metropolitana di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 112
AFOL Metropolitana rappresenta una delle principali agenzie attive nell’ambito della gestione delle politiche del lavoro operanti in Lombardia. Essa fornisce una vasta gamma di servizi integrati che includono le politiche del lavoro, quelle dell’orientamento e della formazione, nonché le azioni a sostegno dello sviluppo locale. Un’offerta caratterizzata non solo per la sua ricca articolazione, ma anche per la costante capacità di innovazione che la contraddistingue. Ciò le consente di preservare una posizione di primato in una realtà dinamica e complessa come quella della Città Metropolitana di Milano, che ha vissuto, nell’ultimo decennio, prima un prolungato periodo di crisi, che ha inciso significativamente sia sull’occupazione che sulla struttura produttiva locale, e in seguito una intensa fase di ripresa che ha consentito a Milano di riguadagnare, prima del resto del Paese i livelli occupazionali ante-crisi. In questo volume viene ricostruito il percorso che, attraverso il processo di integrazione dei diversi soggetti pubblici attivi nel territorio milanese, ha dato vita ad AFOL Metropolitana. Ne illustra altresì la sua attuale organizzazione e presenta in modo dettagliato i servizi, evidenziando la costante capacità di diversificarli nel tempo e di innovarli, proprio per essere al passo con i costanti mutamenti delle realtà in cui AFOL Metropolitana opera.