Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Psicoanalisi e spiritualità. Trauma, crisi e motivi di speranza

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 144

Lo scopo dei saggi contenuti in questo libro è quello di contribuire all’esplorazione di due mondi apparentemente lontani. Tanto lontani da indurre il sospetto che essi non posseggano alcuna area di sovrapposizione, nessuno spazio di dialogo possibile e, certamente, nessuna conciliazione. Il mondo della “spiritualità” sembra lontanissimo da quello della “psicologia”, soprattutto nella sua applicazione “terapeutica”. Entrambi possono però soddisfare il bisogno di una riscoperta di senso, che abbia un valore unificante, lontano dalla marcusiana unidimensionalità, e che sappia restituire alla persona umana la sua identità più profonda, fatta di ricerca dell’altro e di realtà ultime che la sostanzino. Una riscoperta del valore dell’umano in quanto tale, come fa la psicologia quando si interroga su ciò che rende un “individuo” una “persona”, che sappia però rivolgersi ad orizzonti di valori che esaltino la dignità dell’uomo, e la riscoprano collocandola al suo giusto posto. La riflessione spirituale e l’indagine scientifica alimentano l’apertura verso il trascendente, esplorazione inconclusa e sempre viva, e verso un valore condiviso fra uomini di ogni luogo e di ogni tempo. Occuparsi di spiritualità senza riferimenti alla concreta identità degli uomini del nostro tempo non avrebbe molto senso, come il ridurre la persona umana al semplice coacervo di processi organici di cui la psiche sarebbe un mero epifenomeno. Con "Psicoanalisi e spiritualità" si vuole quindi contribuire a indagare gli spazi di scoperta fra la definizione piena della persona umana e il suo luogo, nella storia e nella natura.
19,00

L'ombra dell'autismo. Declinazioni cliniche e psicopatologiche dello spettro autistico sottosoglia

L'ombra dell'autismo. Declinazioni cliniche e psicopatologiche dello spettro autistico sottosoglia

Liliana Dell'Osso, Primo Lorenzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 130

Cosa c'è sotto la punta dell'iceberg delle sindromi autistiche infantili? Quali aspetti fenotipici può assumere l'autismo sottosoglia? È possibile usare questa dimensione per rivisitare l'intera nosografia psichiatrica? Magari in un'ottica continuista ed eziologica e non meramente attenta all'aspetto sintomatologico? In che rapporto sta quest'area, inesorabilmente legata al neurosviluppo, con alcune frontiere dell'esistere umano come l'uomo di genio e il delinquente? Queste alcune delle domande a cui gli autori cercano di dare risposte, o almeno di indicare vie per trovare risposte, attingendo ai dati delle più recenti ricerche e anche alla loro specifica esperienza clinica. Nel volume viene proposto un paradigma teorico esplicativo teso a ripensare tutta la patologia psichiatrica: quella dell'adulto e quella del bambino. Secondo questo modello, lo spettro autistico - che include il Broad Autism Phenotype - si distribuisce con una continuità progressiva che inizia dalla popolazione generale per approdare alle sindromi autistiche conclamate. Sotto la soglia clinica, più che specifiche patologie, attesta la presenza di una peculiare vulnerabilità psicopatologica o, usando un'altra griglia di riferimento, una scarsa resilienza. Il lavoro aspira a coniugare l'attitudine osservativa con una forte tensione speculativa verso una sintesi senz'altro molto ambiziosa e di non facile attuazione. In quest'ottica, il volume si propone come strumento di approfondimento per neuroscienziati, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, operatori dell'area psicologica.
18,00

#Visual Journalist. L'immagine è la notizia

#Visual Journalist. L'immagine è la notizia

Paolo Schianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 154

In tempi di pervasività della cultura visiva il visual journalist non è più colui che semplicemente completa una notizia, ma la crea visivamente. Questo libro esplora i principi base su cui si fonda il visual journalism, definendone la grammatica, spaziando dagli immaginari alle immagini figurative, narrate e in movimento, dalle immagini parassita alle immaginarie, fino a giungere alle fake images e all’etica che ogni figurazione deve possedere. Il tutto per apprendere, attraverso risposte tecnico-operative, come scrivere visivamente un articolo in epoca post-web, nonché come funziona e si realizza un'immagine che è la notizia stessa. Un testo utile non solo ai giornalisti, ma a tutti i comunicatori, in quanto ognuno di noi diffonde informazioni e lo fa attraverso delle raffigurazioni, le stesse che pubblichiamo in quella rete che ci raggiunge ovunque.
20,00

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Il bilancio di esercizio. Un'analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC

Marco Tieghi, Carlotta Del Sordo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 274

Con il D. Lgs. 139/2015, attuativo della direttiva 2013/34/UE, il Legislatore nazionale ha ridisegnato il modello di bilancio di esercizio “civilistico” in maniera così rilevante da prefigurare una vera e propria svolta in relazione alle logiche fondanti, ai principi di redazione e ai comportamenti contabili che hanno storicamente connotato il linguaggio contabile delle imprese del nostro Paese. La ratio della direttiva comunitaria del 2013 era ispirata alla necessità di trovare un equilibrio tra le esigenze informative dei fruitori dei bilanci e le esigenze delle imprese di piccole e medie dimensioni di non essere eccessivamente gravate da obblighi amministrativo-contabili. Nella ricerca di tale equilibrio, quale direzione ha imboccato la legislazione contabile nazionale? La riforma del 2015 ha prodotto come esito una “frammentazione dell’obbligo contabile” in tema di bilancio di esercizio. A fronte delle significative semplificazioni previste per le “micro-imprese” e del mantenimento del bilancio in “forma abbreviata” per le imprese “minori”, per le rimanenti – che rappresentano una netta minoranza – emerge invece un bilancio “ordinario” caratterizzato da una complessità ben più elevata rispetto a quella precedente e da una decisa progressiva convergenza verso il modello di bilancio di esercizio previsto dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Date queste premesse, il volume guida il lettore attraverso un’analisi delle linee evolutive che hanno contraddistinto l’impianto normativo civilistico in tema di bilancio di esercizio delle società, offrendo spunti di riflessione critica e formulando ipotesi di miglioramento.
35,00

«Risorti dalle rovine». La tutela dei monumenti e il destino dell'architettura sacra nella Germania socialista

«Risorti dalle rovine». La tutela dei monumenti e il destino dell'architettura sacra nella Germania socialista

Claudia Zanlungo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 270

L’approccio che la Repubblica democratica tedesca ebbe nei confronti del proprio patrimonio architettonico, all’alba del dopoguerra ridotto per la gran parte in rovina, è stato svariato e molteplice, talvolta addirittura contraddittorio. Il volume analizza come, nella Germania dell’est, il confronto con questa eredità culturale, spesso vista come un pesante e scomodo lascito, sia durato quasi mezzo secolo e porta il lettore a riflettere sul fatto che, diversamente da quanto accadde nei paesi dell’Europa occidentale, la ricostruzione non abbia potuto trovare una risoluzione nei primi decenni del dopoguerra e si sia quindi protratta fino alla riunificazione, confermandosi tutt’oggi un tema incredibilmente attuale, che ha riportato alla luce questioni irrisolte e generato problematiche e soluzioni simili a un secondo dopoguerra. Nella RDT, la ricostruzione dovette rendere conto di priorità e urgenze, stabilite di volta in volta in base alle ragioni politiche del momento, alla disponibilità di mezzi e, nel caso degli edifici religiosi, alle necessità e alle possibilità delle comunità. Il testo approfondisce i modi in cui la tutela dei monumenti sacri non abbia mancato di rappresentare uno dei compiti primari del restauro statale, benché il governo fosse orientato sui principi ateisti dell’ideologia marxista-leninista; anche nella Germania socialista, imponendosi nella forma e nell’immagine urbana (Stadtbild) come importanti elementi visivi, le chiese hanno sicuramente rivestito un interesse pubblico e statale e non stupisce quindi che il campo in cui la cooperazione tra Stato e Chiesa raggiunse il livello più maturo fu proprio quello della tutela dei monumenti ecclesiastici. Sono quindi descritti gli interventi intrapresi, che spaziarono dalla completa demolizione delle rovine alla pura conservazione delle stesse; tra queste due posizioni estreme, si ritrovano operazioni di parziale ricostruzione con elementi moderni, fedeli ricostruzioni secondo il principio “com’era - dove era” e, dagli anni ’70, trasformazioni di edifici sacri in musei e sale da concerto.
37,00

L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale

L'innovazione non chiede permesso. Costruire il domani digitale

Luca Tomassini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Il ritmo di crescita dell'innovazione degli ultimi cinquant'anni supera quello della storia dell'umanità, così come il volume delle informazioni e dei dati di cui oggi disponiamo. Ogni progresso anticipa il tempo in cui si manifesta, ogni grande innovazione segue lo stesso schema e Luca Tomassini racconta quale. Con un approccio tutto fuorché didascalico, Tomassini parla di come l'innovazione preceda le codifiche legali, procedurali e politiche e di come siano cambiati e stiano cambiando gli scenari: dall'intelligenza artificiale, al mondo del lavoro fino ai giovani come leva per il futuro che l'autore vede come un algoritmo, un saggio sull'universo on-line e off-line che viviamo e su quello che ci aspetta dietro l'angolo. "L'innovazione non chiede permesso" presenta lo stato dell'arte di oggi e un quadro sull'orizzonte di domani mettendone in luce le potenzialità così come le possibili minacce. Uno strumento per conoscere e quindi iniziare a capire e poi gestire il percorso dell'innovazione, inarrestabile per natura.
32,00

Manuale di legislazione alimentare

Manuale di legislazione alimentare

Andrea Vitale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 172

Il manuale di legislazione alimentare giunge alla sua quinta edizione con tutte le novità introdotte a livello europeo in materia di igiene, controlli ufficiali ed etichettatura degli alimenti ed illustra in modo organico la legislazione nazionale in materia alimentare comparandola con la normativa europea ed il recepimento delle principali direttive e regolamenti in materia alimentare. Esemplifica praticamente come realizzare la verifica sulla qualità degli alimenti descrivendo tutti i nuovi strumenti a tutela dei consumatori. Sintetizza come elaborare il più idoneo sistema Haccp e come si attua il controllo di filiera; riassume analiticamente come vengono realizzati i controlli ufficiali da parte di NAS, ASL e Polizia Annonaria; quali sono le modalità delle ispezioni, i prelievi e le analisi dei campioni; quali infine possono essere le prescrizioni emesse nell’attività di vigilanza sull’autocontrollo; conclude con una rassegna dei reati in materia alimentare previsti dal codice penale. L’opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti ed ai tecnologi alimentari uno strumento facilmente consultabile e costituisce un determinante supporto per tutti i responsabili dell’igiene e della qualità degli alimenti, sia che essi siano impegnati in aziende alimentari, sia che essi siano impegnati nella ristorazione collettiva. Il volume costituisce inoltre un aiuto qualificato e una guida pratica per tutti quegli operatori preposti ai cosiddetti controlli ufficiali (NAS, ASL, Polizia Annonaria) e per coloro che sono chiamati ad effettuare controlli di qualità ed igiene sugli alimenti.
24,00

La matematica di James Bond. Alla scoperta della crittografia

La matematica di James Bond. Alla scoperta della crittografia

Stefano Leonesi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 190

Che cos’è WikiLeaks e come può un file cifrato fungere da assicurazione sulla vita? Che cosa accomuna Giulio Cesare e Bernardo Provenzano, il boss della mafia? Che cosa c’entra Ernesto Che Guevara con l’unico criptosistema perfetto? Il testo mira a esaudire queste e molte altre curiosità, svelando (to leak, appunto…) i retroscena matematici e informatici che sono a fondamento della crittografia classica e moderna. Un’indagine che si dipana tra le diverse tecniche che nel corso della storia hanno consentito di cifrare e decifrare messaggi segreti e che oggi sono alla base delle più sofisticate applicazioni informatiche: firme digitali e formule che permettono acquisti on-line in sicurezza, metodi per creare denaro digitale e sistemi per votare a distanza. Queste e altre stupefacenti opportunità offerte dalla crittografia sono al centro di un viaggio di esplorazione di un campo della ricerca applicata della matematica sempre in bilico tra privacy, trasparenza e spionaggio.
18,00

La struttura e le dinamiche delle organizzazioni e dei gruppi

La struttura e le dinamiche delle organizzazioni e dei gruppi

Eric Berne

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 332

L’edizione italiana del primo libro di Eric Berne sui gruppi costituisce un grande evento sia editoriale sia scientifico. Un evento editoriale in quanto a distanza di oltre cinquant’anni la bibliografia delle opere berniane è finalmente completa. Un evento scientifico in quanto si tratta di un testo fondamentale per cogliere la profondità e la complessità dell’analisi transazionale e per aprire un confronto elevato all’interno della comunità degli analisti transazionali e tra quest’ultima e i colleghi delle altre correnti psicoterapeutiche. La diffusione esplosiva dell’analisi transazionale negli anni Sessanta portò benefici a tutti i numerosi professionisti che si identificarono in un metodo che perseguiva la chiarezza teorica e l’efficacia clinica; d’altro canto produsse in molti un equivoco ancora oggi esistente tra la semplicità propria di Berne e le semplificazioni di un modello di origine psicoanalitica impoverito teoricamente e declassato operativamente a tecnica “rieducativa” e di “counselling”. Quest’opera sgombra qualunque nube. Berne ci guida in una epistemologia nella quale la psicoterapia di gruppo con l’analisi transazionale è figlia di discipline dalle quali un “vero” analista transazionale, quindi uno psicoterapeuta di gruppo che si riconosce nella dottrina del suo “euemero” Berne, non può e non vuole prescindere: la storia innanzitutto, la psicologia sociale, la psicoanalisi di gruppo. Le note del curatore hanno la finalità di connettere i concetti di questa opera magistrale alla condizione attuale dell’analisi transazionale.
43,00

Medicina da mangiare

Medicina da mangiare

Franco Berrino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 280

Questo libro è la quintessenza della pratica in cucina abbinata alla salute. Molte persone trovano difficile applicare le indicazioni preventive e terapeutiche relative alla nutrizione. Occorreva, quindi, un manuale che fornisse indicazioni pratiche ai lettori alla ricerca di un’alimentazione preventiva e ai malati motivati a migliorare con il cibo l’efficacia delle terapie e a ridurne gli effetti collaterali. Le ricette sono una selezione basata sull’esperienza professionale dell’autore affiancata a una ricerca personale delle cuoche de La Grande Via. La novità principale, infatti, è l’abbinamento delle ricette alle patologie, per facilitare la vita a chi è in difficoltà a causa delle malattie proprie o dei propri cari. C’è un rischio in questa operazione: che le ricette vengano considerate come medicine da assumere finché i sintomi svaniscono, per poi tornare alle abitudini precedenti. La malattia, invece, è un segnale che il corpo invia per comunicare che c’è un problema, che bisogna cambiare stile di vita, non solo l’alimentazione. Non è la dieta che guarisce, è il nostro stesso corpo che si autoguarisce se non lo sovraccarichiamo di troppo cibo, di cibi difficili da gestire da parte del nostro fisico, di cibi tossici. La Medicina da mangiare non serve a guarire il sintomo ma a rivoluzionare la nostra vita.
23,00

Cyberbullismo e traiettorie contemporanee della violenza. L'identità psicosociale tra realtà e virtualità

Cyberbullismo e traiettorie contemporanee della violenza. L'identità psicosociale tra realtà e virtualità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 174

Il bullismo online costituisce uno degli epifenomeni contemporanei della violenza attraverso cui gli esseri umani procurano sofferenza e infelicità ai propri simili. La motivazione di nuocere agli altri, spesso non consapevole, sorge da un desiderio di autoaffermazione mal orientato: contro l’altro e non insieme all’altro. Pur con differenti declinazioni, il focus dei contributi qui proposti è sulla genesi e formazione dell’identità psicosociale colta nel labile confine tra realtà e virtualità delle relazioni interpersonali. I temi della violenza e del cyberbullismo vengono affrontati altresì secondo una prospettiva di genere, che individua nella disparità dei ruoli una questione di gestione del potere sociale che ha intricate radici negli stereotipi collettivi e nelle rappresentazioni fantasmatiche individuali. Il taglio di lettura e analisi è di tipo interdisciplinare, con riflessioni che integrano approcci di filosofia, giurisprudenza, psicologia dello sviluppo, psicoanalisi, psicodinamica, sociologia, teorie dei media e scienze della comunicazione. La prima sezione propone contributi di inquadramento teorico a partire da una puntuale analisi delle novità introdotte dalla legge n. 71/2017 per l’azione di contrasto al cyberbullismo. La seconda sezione presenta alcune riflessioni che prendono spunto da esperienze concrete provenienti dal mondo della scuola e dal campo delle comunicazioni di massa. Il volume intende fornire uno stimolo alla riflessione critica sulle diverse e complesse manifestazioni della violenza, di cui il cyberbullismo e la violenza di genere sono casi emblematici, proponendosi come uno strumento utile per coloro che a vario titolo sono coinvolti o operano negli ambiti educativo, didattico, socio-culturale, della mediazione e della formazione.
23,00

Uno di noi. Storia del cav. Mario Bustreo e della sua premiata pressofusione

Uno di noi. Storia del cav. Mario Bustreo e della sua premiata pressofusione

Mario Bustreo, Alessandro Zaltron

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 162

Il volume presenta la storia del cav. Mario Bustreo, un pioniere nel settore metalmeccanico con la sua attività nel campo della pressofusione, tuttora all’avanguardia nell’automazione tecnologica. Un imprenditore che ha sempre pensato che “le cose sono fatte per essere cambiate” e che “l’evoluzione non si fermerà, perché qualcosa di nuovo da scoprire c’è sempre”.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.