Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Franco Angeli

Il valore dei beni culturali nel patrimonio dello Stato italiano

Il valore dei beni culturali nel patrimonio dello Stato italiano

Francesca Imperiale

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 152

Il volume tratta il tema della valorizzazione dei beni culturali nel patrimonio dello Stato italiano, offrendone un approfondimento nel quadro dell’evoluzione storica dell’ordinamento contabile statale, dei processi di armonizzazione contabile in atto nel settore pubblico e della teoria del valore di tradizione zappiana. Dopo una disamina dei principali argomenti caratterizzanti il dibattito scientifico e la prassi contabile internazionale circa il valore economico, la valutazione e l’accountability di un bene culturale, il volume espone i risultati scaturenti dall’esame delle principali leggi e norme di contabilità dello Stato succedutesi ad oggi, a partire dalla legge Cavour, con l’obiettivo di individuare e descrivere le vigenti modalità di rilevazione e rappresentazione dei beni culturali di appartenenza statale, quali elementi costitutivi del patrimonio dello Stato italiano. I risultati ottenuti sono stati successivamente discussi avendo riguardo a: la graduale evoluzione del significato e della funzione attribuiti al bilancio e alla sostanza patrimoniale dello Stato nel quadro complessivo della gestione statale; le scelte operate dallo Stato italiano per dare evidenza di risultanze di tipo economico-gestionale nell’ambito dei processi di armonizzazione contabile intrapresi; il paradigma dello Stato inteso quale azienda, evidenziando le incongruenze dell’impostazione vigente rispetto alla complessiva funzione svolta dal patrimonio statale nel rappresentare l’insieme dei mezzi generatori di provvista economica utile ad assicurare la normalità dei consumi futuri.
22,00

Conversazioni sulla macrobiotica. Sapere millenario e insegnamento originale

Conversazioni sulla macrobiotica. Sapere millenario e insegnamento originale

Bruno Sangiovanni

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 282

Le conversazioni sulla macrobiotica sono una modalità originale di proporre l’insegnamento della macrobiotica e dei suoi elementi fondanti. Il volume affronta argomenti diversi, brevi, con un linguaggio discorsivo, proprio come avviene in una chiacchierata, una conversazione. Diverse conversazioni dunque, ciascuna compiuta e a se stante, ma sempre legata alle altre dal filo conduttore del sapere tradizionale della filosofia della medicina dell’Estremo Oriente, di cui la macrobiotica è sempre stata al vertice. Molte però condividono una particolarità perché si ispirano e prendono spunto da una matrice originale assolutamente unica nel suo genere: le conferenze che René Lévy teneva quotidianamente a Cuisine et Santé. Erano le sue causeries, le sue chiacchierate. Una parte insostituibile della storia della macrobiotica, come ben sa chiunque abbia avuto la fortuna di parteciparvi. Terminata la lettura del volume l’insieme di tutte le conversazioni prende la forma di una vera e propria collezione del sapere tradizionale della macrobiotica. Un piccolo volume da consultare ogni volta che se ne avverte il bisogno per il proprio benessere. Chi lo desidera può fermarsi dove meglio crede e scegliere la propria conversazione senza alcun ordine prestabilito, con semplicità e un pizzico di amore per la ricerca della verità.
34,00

Gli esperimenti nelle scienze sociali

Gli esperimenti nelle scienze sociali

Marina Rago

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 258

Con un lavoro durato anni, l’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideata da Galileo e codificato da Torricelli. Descrivendo uno per uno questi esperimenti, riscontra che anche i più celebrati violano molti di questi requisiti, per cui a rigore possono essere definiti delle eccellenti ricerche, alcune delle quali (per es. Milgram, Asch, Zimbardo) hanno lasciato tracce nelle rispettive discipline e nell’opinione pubblica, ma non degli esperimenti. In molti dei saggi che riportano i risultati, inoltre, gli autori non si sono nemmeno preoccupati di precisare come hanno impostato alcuni aspetti fondamentali, rendendo impossibile valutare tali aspetti ma nel contempo denunciando una scarsa sensibilità metodologica.
30,00

Arte e pratica dell'induzione ipnotica. Le tecniche preferite dei grandi ipnotisti

Arte e pratica dell'induzione ipnotica. Le tecniche preferite dei grandi ipnotisti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 174

Per elevare al massimo grado la possibilità che i pazienti possano beneficiare del trattamento ipnotico, i terapeuti dovrebbero apprendere un’ampia varietà di induzioni ipnotiche e imparare ad utilizzarle nella maniera più appropriata. L’uso della stessa induzione, o di uno stesso ristretto sottogruppo di induzioni, per tutti i pazienti, può portare a risultati meno soddisfacenti rispetto all’uso di un’ampia varietà di induzioni create al fine di rispettare i bisogni e gli obiettivi di ogni paziente. Ciascun terapeuta dovrebbe adattare, basandosi sulla sua esperienza e formazione, ogni tipo di induzione praticata. Le induzioni ipnotiche sono utili per diversi scopi. Definiscono il contesto per l’ipnosi realizzando un passaggio tra la vita di tutti i giorni e il contesto ipnotico. Possono essere utilizzate per “seminare” idee che verranno poi inserite nell’intervento terapeutico che segue l’induzione. O anche per rafforzare la relazione tra terapeuta e paziente e per generare o aumentare aspettative positive sugli esiti del trattamento, incrementando di conseguenza la risposta del paziente all’intervento clinico. Sappiamo che l’induzione ipnotica accresce la responsività ai suggerimenti dell’ipnotista e le ricerche più recenti confermano che tanto l’induzione quanto i metodi con cui viene proposta contribuiscono in maniera significativa all’efficacia del trattamento. Per questa ragione è stato chiesto a undici terapeuti esperti, per un totale complessivo di 350 anni di esperienza clinica, che lavorano in una grande varietà di contesti diversi, di descrivere i principali fattori che scelgono per costruire e proporre un’induzione ipnotica efficace e di fornire qualche esempio delle loro induzioni preferite. L’obiettivo primario del presente volume è stato quello di offrire, sia a terapeuti che stanno iniziando il loro percorso formativo, che a quelli di maggiore esperienza, informazioni pratiche che possano essere utilizzate per ampliare l’efficacia complessiva dei loro interventi.
25,00

Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale

Ri-mediare i luoghi. Comunità e cambiamento sociale

Sarah Siciliano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 122

La rivoluzione di paradigma generata dai nuovi media e dalle moderne tecnologie trasforma continuamente il nostro modo fisico e virtuale di stare al mondo. È possibile ripensare l’architettura della vita sociale dei luoghi attraverso la loro rimediazione? Le strategie generative di comunicazione digitale pensate non solo per il front, ma anche per il back office, possono innervarsi nel mondo che abitiamo, trasformandolo? Questo testo intende esplorare se e in che modo lo spazio digitale, e in particolare il web 2.0 visto come metafora, possa aiutarci a ridefinire e riposizionare i luoghi. Allo stesso tempo, viene indagato il concetto di comunità, con l’intento di verificare in che modo essa sia stata trasformata dai new media. Luoghi e comunità sono i due concetti chiave attraverso i quali si analizzano nuovi processi di comunicazione che non si limitano ad amplificare il raggio di diffusione delle informazioni, ma le creano nella piazza digitale, per renderle disponibili nel mondo reale, dove sono utili per costruire strategie e politiche d’intervento.
19,00

I presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo

I presidi e la scuola media. Una ricerca a Palermo

Gioacchino Greco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il libro propone una ricerca sulla scuola secondaria di primo grado a Palermo dal punto di vista privilegiato dei dirigenti scolastici. La ricerca si innesta su di un’ampia introduzione, che parte da uno studio effettuato dalla Fondazione Agnelli nel 2011 e illustra aspetti e problemi di quella scuola che viene definita l’anello debole del sistema formativo italiano. In questo quadro, un’attenzione particolare viene data alla situazione scolastica del Mezzogiorno d’Italia. Sono stati esaminati alcuni casi che rispecchiano la variegata realtà sociale della città di Palermo: si parla di scuole residenziali, marginali e miste, secondo la composizione sociale dell’utenza e l’ubicazione delle scuole nel tessuto urbano. Ne risulta una realtà in chiaroscuro, anche se molti dirigenti e professori cercano di tamponare dal basso gli effetti delle carenze strutturali, didattiche e umane dell’organizzazione, animati da una forte identificazione con l’istituzione e grazie anche agli spazi di libertà e innovazione didattica che l’autonomia scolastica consente, per quanto non sia ancora pienamente sviluppata. In particolare molti sono impegnati nella costruzione degli istituti comprensivi, in vista della realizzazione di un primo ciclo di studi unitario che parta dalla scuola dell’infanzia, arrivi all’esame di licenza media e orienti correttamente gli studenti verso il proseguimento del percorso scolastico. In questa fase di trasformazioni, le linee guida del cambiamento sono date dalle Indicazioni Nazionali per il primo ciclo che risalgono al 2012. Ma a fronte delle spinte al cambiamento, la vita quotidiana della scuola media incontra ostacoli e difficoltà antiche, a partire dalla carenza di risorse finanziarie e dallo stato dell’edilizia scolastica, per arrivare al disagio sociale e psicologico degli studenti, diffuso soprattutto nelle scuole marginali, per la povertà e il degrado sociale, ma presente anche in quelle residenziali a causa della fase problematica della vita dei ragazzi e dei frequenti casi di disgregazione delle famiglie. In appendice viene riportata una descrizione sia delle norme caratterizzanti la legge 107, detta della “Buona Scuola”, sia delle reazioni che essa ha provocato fra gli addetti ai lavori e i sindacati nella prima fase di attuazione.
34,00

Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente

Aprire il discorso. Supervisione psicoanalitica, istituzioni e clinica dell'adolescente

Francesco Giglio

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 236

Questo libro nasce da un’esperienza clinica sul “campo”: è l’esito di un incontro “fortunato”, fra uno psicoanalista lacaniano e un’istituzione pubblica, composta di diversi servizi attivi anche nella clinica degli adolescenti con funzioni preventive, diagnostiche e terapeutiche. Il lavoro di formazione e di supervisione clinica prodotto, così come questo stesso volume testimonia, ha tenuto in costante tensione teoria e prassi terapeutica. Secondo un noto aforisma attribuito a Sun Tsu “la tattica senza strategia è il rumore che precede la sconfitta”, a rovescio possiamo aggiungere che la strategia senza tattica è esercizio vano, privo di validazione e senza possibilità di giungere a effetti trasformativi. Sostituendo teoria a strategia e prassi a tattica si ottiene il binomio che nell’ambito della clinica collegata alla psiche va rimesso al lavoro in ogni singola cura. Nella logica della supervisione clinica non c’è obiettivo raggiungibile senza oscillazione ripetuta fra teoria e prassi: alla teoria il compito di estendere l’orizzonte del pensiero clinico, alla prassi quello di fornire i modi, i tempi e le logiche degli interventi concreti. La teoria allarga il campo delle prassi cliniche, le quali, a loro volta, in ogni singolo caso rimettono in discussione i saperi già acquisiti che incontrano conferme e smentite. Il testo è basato sulle registrazioni delle discussioni cliniche e degli interventi, diretti a operatori di diverso orientamento teorico e con professionalità differenti: assistenti sociali, educatori, infermieri, medici, psichiatri, psicologi, psicoterapeuti. Simili presupposti hanno reso indispensabile l’impiego di un linguaggio chiaro e comprensibile, al fine di rendere operativi concetti di clinica psicoanalitica non sempre così immediati. I presupposti indicati rendono questo volume adatto a stimolare riflessioni cliniche nei professionisti della salute mentale, ma consente pure a tutti i curiosi della psicoanalisi clinica di penetrare con sufficiente chiarezza il labirinto delle logiche terapeutiche analitiche.
30,00

Insediamenti turistici costieri e sostenibilità. Progetti di rigenerazione

Insediamenti turistici costieri e sostenibilità. Progetti di rigenerazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 242

I paesaggi costieri sono sempre più interessati da processi di urbanizzazione e trasformazione tanto da essere profondamente alterati nelle caratteristiche fisiche e morfologiche, nella qualità e identità. Accanto a insediamenti per la vacanza progettati nei minimi dettagli, villaggi ipercurati e ipergestiti, talvolta spinti fino a consentire ai fruitori di vivere una finzione acontestuale e atemporale, convivono aree trasandate, casuali, anonime e degradate, periferie della città turistica. Un patrimonio che non può essere abbandonato a se stesso e ignorato dalle politiche ambientali di tutela delle coste. Richiama anzi un progetto di spazio pubblico se si assume che, oggi, l’ambiente e il paesaggio, spazi eminentemente e immanentemente pubblici, siano forse gli unici rimasti. I contributi presenti nel volume, attraverso la descrizione di esperienze attuali o passate, italiane e internazionali, invitano ad una riflessione su questi temi e sottolineano la necessità di pensare un progetto di rigenerazione sostenibile dei paesaggi e degli insediamenti turistici costieri che tenga conto sia degli aspetti ambientali, legati per esempio ai “rischi ambientali”, sia di quelli sociali legati alla “mercificazione” tipica dei luoghi del loisir quando sono le tecniche di marketing a guidare la progettazione degli spazi per il turismo, allo scopo di aumentare il valore percepito dall’utente. Emergono differenti declinazioni del progetto che contrastano forme di organizzazione spaziale e azioni che tagliano i rapporti con il territorio, prive di identità e discendenti da logiche privatistiche dello spazio, privilegiando invece funzioni, usi e attività coerenti con il contesto locale, progettate e gestite collettivamente, nella convinzione che non c’è sostenibilità senza una collettività, un insieme di soggetti che hanno a cuore il futuro del proprio spazio di vita e di quello delle generazioni a venire.
31,00

I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile. Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

I sei principi naturali nell'impresa e nella società civile. Una sorprendente proposta per la rigenerazione del nostro sistema economico-sociale

Paolo Ricotti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 164

I paradigmi economici e sociali di riferimento del secolo scorso si stanno progressivamente sgretolando sia in relazione all’insostenibilità degli attuali stili di vita e crescita delle popolazioni, sia in relazione alla rivoluzione digitale in atto che ripensa a ogni prassi ad oggi consolidata, sia per l’effetto dei conflitti economici, religiosi ed etnici in corso. Si confrontano due opposte prospettive di evoluzione: l’una che fa riferimento alle abitudini conservative delle economie di differente natura nei diversi Paesi, l’altra che mira a un nuovo equilibrio più globale e più sostenibile attorno a un solo grande valore universale di armonia, benessere e felicità (il Global Shift). Utilizzando i principi naturali che da sempre hanno reso possibile l’evoluzione vitale e positiva di tutte le specie, appare un mondo molto più semplice da comprendere rispetto alle complicazioni e paure del vivere d’oggi, dove tutti possono trovare gli spunti per operare una concreta svolta nella direzione di una nuova partecipazione al cambiamento con conseguente soddisfazione e appagamento complessivo. Tramite il filtro delle leggi della natura, è possibile osservare come sia possibile rigenerare l’economia e una cultura d’impresa in grado di identificare una rinnovata strategia competitiva e di concepire e affrontare nuovi mercati creando elevato valore e occupazione. Una grande opportunità per le PMI del territorio che possono meglio utilizzare le forze locali e le caratteristiche del proprio genius loci per affermare i propri marchi e prodotti in maniera non replicabile e distintiva. Con lo stesso filtro l’intera società civile può riappropriarsi saldamente dei propri poteri. Una differente logica organizzativa in cui motivazione, partecipazione e merito possono portare le comunità a gestire e controllare in prima persona l’efficienza e produttività dei propri servizi e beni comuni. Il libro prospetta un nuovo mondo in grado di affermare nuovi e concreti paradigmi economici-sociali ambientali in armonia con l’evoluzione del tutto, già in parte verificati ed applicati con successo.
21,00

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 300

"Visabilità" offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e da obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media. Nell’era della diffusione delle immagini, complici le tecnologie sempre più user-friendly e la partecipazione alla rete anche in ambito religioso, come ci si comporta quando l’attenzione è rivolta al malato e al disabile? Una ricerca visuale, di cui le fotografie digitali sono la base conoscitiva: quelle dei ricercatori e quelle dei giubilanti. I contributi del volume ne presentano alcune negli inserti che lo arricchiscono, raccontandoci con gli strumenti dell’analisi sociologica un evento unico nel suo genere, ma utile anche a riflettere sul cambiamento dei costumi e della rappresentazione sociale del sé. Si passa dalla descrizione e interpretazione cronologica dell’evento effettuata con gli occhi dei giubilanti e dei ricercatori coinvolti ad approfondimenti ad hoc lungo le tematiche emergenti con cui è stato analizzato e studiato il materiale, conducendo il lettore dall’evento in sé a riflessioni più vaste, dall’organizzazione alle articolazioni delle relazioni sociali e alla loro intensità, dalle reti sociali di comunità e territoriali al web.
33,00

L'uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico

L'uso delle tecnologie in sanità. Il punto di vista del paziente cronico

Alberto Ardissone

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 206

L’evoluzione e permeazione di strumenti e applicativi legati alle tecnologie dell’informazione e comunicazione hanno impresso oramai una fisionomia marcatamente digitale alla nostra società. Essa si riflette anche nel sistema sanitario, come si evince, tra l’altro, da una pluralità di lemmi e neologismi, come sanità digitale, e-health, m-health, health 2.0 o medicina 2.0, finalizzati a catturare un cambiamento ad opera di tali tecnologie, con cui si individuano una vasta gamma di strumenti e software, nel suo complesso capace di toccare, plasmare e incidere su ogni aspetto del sistema salute. Questo libro intende documentare uno studio svolto in Italia nel 2017 e finalizzato ad analizzare se, come e perché le persone con malattie croniche impiegano alcuni strumenti legati alla Information & Communication Technology, quali il web, i social media, con particolare riferimento ai cosiddetti Social Network Sites (come Facebook®), e quei software applicativi fruibili su strumenti mobili, noti come app. Lo scopo è quello di analizzarne le opinioni al fine di capire aspetti quali le motivazioni, l’utilità, la qualità delle informazioni e i criteri di affidabilità, ma anche per comprendere un giudizio in merito ai risvolti pratici permessi dalle tecnologie sul processo decisionale diagnostico-terapeutico o sul grado di autonomia dal medico.
28,00

Integrated Reporting e valore aziendale

Integrated Reporting e valore aziendale

Carlotta Del Sordo, Rebecca Levy Orelli, Francesca Manes Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2018

pagine: 244

A cosa serve l’integrated reporting? Come è composto? Quali conseguenze derivano dalla sua adozione? Cosa si intende per valore aziendale? Chi sono oggi i soggetti interessati a conoscere tale valore? Quali sono le forme di disclosure idonee a rappresentarlo? Le nuove forme di disclosure rappresentano pienamente la relazione azienda-ambiente? Nella ricerca delle risposte a queste domande, il volume guida il lettore attraverso un percorso evolutivo nella comunicazione economico-finanziaria e non-finanziaria e all’esplorazione dell’integrated reporting.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.