Franco Angeli
Building Happiness. Esplorazioni sulla felicità degli spazi
Fondazione per l'architettura di Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 146
Come può l'architettura contribuire alla felicità delle persone? Building Happiness nasce dall'idea che ogni spazio è in relazione con chi lo attraversa, lo vive, lo trasforma. E viceversa. È il frutto di un anno di ricerca che intreccia discipline e sguardi diversi per suggerire nuovi modi di progettare, costruire e dare forma a luoghi felici. È una mappa in divenire, una collezione di frammenti - immagini, parole, figure metaforiche - che invita a esplorare. Riconoscendo ricorrenze, visioni, forme che rendono lo spazio capace di comunicare emozioni differenti, otto figure relazionali propongono un modo diverso di leggere lo spazio, che vuole affiancarsi a interpretazioni più consolidate e disciplinari. Offrono a lettori e progettisti nuove prospettive attraverso cui pensare il progetto come un atto di cura e immaginare la felicità come una possibilità concreta, condivisa e quotidiana. La Fondazione per l'architettura / Torino nasce nel 2002 su iniziativa dell'Ordine degli Architetti di Torino con l'intento di promuovere l'architettura come disciplina per migliorare la qualità della vita, tanto nella dimensione individuale quanto in quella collettiva. Attraverso un dialogo costante tra saperi disciplinari, pratiche professionali e territori, la Fondazione costruisce occasioni di confronto, scambio e sperimentazione, rivolgendosi a un pubblico ampio e trasversale: professionisti, istituzioni e cittadini. Crede profondamente che l'architettura sia un gesto di relazione e responsabilità, capace di generare cura, senso di appartenenza e nuove possibilità per le comunità. Ogni iniziativa promossa dalla Fondazione è pensata come un invito ad abitare in modo più consapevole il presente e a immaginare, collettivamente, futuri più equi, aperti e sostenibili.
La zona economica speciale unica. Geografia economica della ZES del Mezzogiorno d'Italia
Michele Pigliucci
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 166
L'istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) Unica rappresenta una novità nel complesso percorso delle politiche di coesione finalizzate alla risoluzione del divario socioeconomico del Mezzogiorno d'Italia. Partendo da una valutazione approfondita delle dinamiche territoriali e istituzionali che condizionano l'efficacia delle politiche di sviluppo nelle aree in ritardo, basandosi su un approccio geografico-economico fondato sull'evidenza territoriale e sulla comparazione con esperienze internazionali, lo studio indaga le potenzialità della misura nel contribuire alla riduzione del divario regionale e al rafforzamento del ruolo dell'Italia nello spazio euromediterraneo, con l'obiettivo di analizzare le implicazioni economiche, territoriali e geopolitiche del provvedimento, approfondendone il senso strategico e territoriale a partire dai principali nodi: dalla selezione dell'area, alla distribuzione delle competenze tra centro e periferia, alle logiche placebased, alla selezione delle filiere produttive, fino alla scelta degli incentivi, alla dotazione infrastrutturale e al monitoraggio. Il risultato è una lettura critica e sistemica della ZES come strumento non soltanto di attrazione degli investimenti ma di trasformazione strutturale del sistema produttivo meridionale, che non si limita a descrivere un provvedimento tecnico, ma propone una lettura ampia e critica di cosa significhi oggi fare politica economica nei territori in ritardo di sviluppo.
Animazione sociale e culturale. Esperienze di partecipazione e cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 308
L'animazione sociale e culturale è una delle pratiche più efficaci per affrontare la complessità del lavoro educativo e sociale. È un approccio che genera partecipazione, attiva risorse, valorizza soggetti e territori, mettendo al centro relazione, esperienza condivisa, desiderio e cambiamento. Questo volume raccoglie riflessioni, pratiche e visioni maturate da animatori, educatori, pedagogisti e formatori che hanno abitato – in modi diversi – il campo dell'animazione. I contributi si muovono tra due anime: quella culturale, con una forte base educativa e antropologica, e quella sociale, più orientata alla progettualità nei contesti e all'impegno comunitario. Due modelli distinti ma intrecciati, che esprimono la ricchezza di una tradizione in evoluzione. Al centro di questo percorso c'è l'esperienza della cooperativa Vedogiovane, che da oltre 35 anni promuove l'animazione come forma di cura, presenza e costruzione sociale. Un'esperienza che ha dialogato con migliaia di persone – minori, giovani, adulti, professionisti e istituzioni – lasciando segni tangibili nella progettazione educativa dei territori. Strutturato in tre sezioni – riferimenti teorici, riflessioni e narrazioni di esperienze – il volume è uno strumento di approfondimento e un invito all'azione. A chi lavora nel sociale, a chi forma, progetta o cerca nuove chiavi per leggere il presente e costruire futuro, propone uno sguardo centrato su partecipazione, apprendimento e possibilità di cambiamento.
Auschwitz. Percorsi di memoria attiva. Luoghi e oggetti tra passato e presente
Silvia Bencini, Luca Bravi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 150
Il volume descrive percorsi educativi della memoria, a partire dalla proposta di «attraversare Auschwitz», non limitandosi a visitarlo, ma trasformandolo da monumento cristallizzato a strumento di formazione. Si delinea un modello formativo che - attraverso luoghi e oggetti come ponte tra passato e presente - può essere applicato a qualsiasi altro luogo di memoria. In questo processo rigenerativo di tante storie da conoscere, riconoscere e raccontare, la narrazione della morte ha sempre l'obiettivo di riconnettersi ad una possibilità data alla vita; per imparare la «lezione» di Auschwitz, del Ruanda, di Srebrenica, fino ai conflitti di oggi, fino alle spiagge di Cutro e di Lampedusa; senza dover dichiarare tutto identico ad Auschwitz, ma alla ricerca di una pedagogia delle memorie, motore di confronto educativo e di democrazia nel presente. Silvia Bencini è borsista di ricerca presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell'Università di Firenze. Si occupa di storia sociale dell'educazione, in relazione alle politiche della memoria europea e di processi storico-educativi volti all'inclusione e alla partecipazione delle minoranze.
La religione degli intellettuali. Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay
Roberto Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 618
Sin dall'antichità gli intellettuali hanno voluto esprimere il loro pensiero sulla società. Le loro conoscenze a carattere tendenzialmente scientifico ne hanno fatto spesso i paladini del popolo oppresso e i fustigatori dei costumi, per cui hanno anche pagato per la libertà di espressione esercitata. La connivenza con il potere, invece, è stata da loro scelta solo di rado, come soluzione di comodo. In un Paese come l'Italia, in cui una forte connotazione culturale è data dalla presenza storica del cristianesimo, il confronto fra la cultura religiosa e quella laica è abbastanza serrato e coinvolge molti attori sociali, impegnati nel ruolo di promotori sociali,maîtres à penser, saggisti, scienziati della politica e della religione, filosofi, sociologi, teologi, conferenzieri, scrittori, editorialisti, giornalisti, conduttori di dibattiti radiofonici e televisivi. In proposito sarebbe auspicabile una ricerca sociologica a largo raggio, che interpelli migliaia di persone. Ma è anche possibile ricorrere a uno studio di casi, come in questo studio sociologico durato oltre mezzo secolo, sul rapporto fra intellettuali italiani e religione. Sono stati individuati quattro soggetti di assoluto rilievo, quali i sociologi Achille Ardigò e Franco Ferrarotti, il filosofo Augusto Del Noce e il pastore valdese e senatore della Repubblica Tullio Vinay. Nel contesto, si è anche preso in considerazione il tentativo condotto dalla Conferenza Episcopale Italiana, nello specifico dal suo Presidente, il cardinale Camillo Ruini, quale promotore del “Progetto Culturale” durato dal 1994 al 2007. Soprattutto, però, restano emblematici i percorsi sperimentati dal cattolico intellettuale Achille Ardigò (1921-2008), dall'intellettuale della tradizione Augusto Del Noce (1910-1989), dall'intellettuale indipendente Franco Ferrarotti (1926-2024) e dal pastore intellettuale Tullio Vinay (1909-1996). Le loro interpretazioni in campo religioso sono quanto mai differenziate, ma tutte confermano il ruolo ancora strategico della religione in Italia. Con un'intervista al cardinale Camillo Ruini sul «Progetto culturale». Prefazione Goffredo Fofi.
Le clausole di earnout nelle operazioni di fusione e acquisizione
Luca Viarengo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 180
Gli earnout sono clausole utilizzate nelle operazioni di acquisizione, che prevedono di differire e subordinare parte del corrispettivo al raggiungimento di determinati risultati economici o finanziari da parte della società target entro un arco temporale prestabilito. Tali clausole, che costituiscono meccanismi di trasferimento del rischio tra acquirenti e venditori, possono consentire di concludere un'operazione di M&A pur in presenza di disaccordo sul valore della società target. Gli earnout permettono di contenere i problemi derivanti da asimmetrie informative, come il rischio di valutazione e la selezione avversa, e possono rappresentare meccanismi incentivanti per i soci/manager della società target a mantenere il loro ruolo così da favorire il percorso di crescita di quest'ultima. Gli earnout sono clausole complesse da strutturare e valutare. Possibili divergenze interpretative sui criteri di calcolo degli indicatori di performance, potenziali manipolazioni contabili su questi ultimi e tensioni indotte dalla condivisione del rischio di impresa post closing possono generare conflitti tra cedenti e acquirenti. La complessità redazionale delle clausole di earnout richiede un'attenta strutturazione contrattuale, affinché le condizioni siano trasparenti, misurabili e realisticamente raggiungibili, limitando così possibili contenziosi. La valutazione di tali clausole richiede di considerare la loro struttura opzionale, il rischio di controparte e il rischio di contenzioso. Il volume ambisce ad essere un compendio di ciò che è utile conoscere per comprendere pienamente tali clausole. Confrontandosi costantemente con il dato empirico e la letteratura accademica internazionale, esso analizza nel dettaglio le caratteristiche e l'uso degli earnout, ed approfondisce complessità e criticità emergenti da essi.
Roma, via Gregoriana 5. Le élites liberali dall'Aventino alla Resistenza
Rossella Pace
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 128
Durante l'occupazione tedesca di Roma, tra il 1943 e il 1944, si sviluppa una rete sotterranea di collegamento e solidarietà tra alcune famiglie dell'aristocrazia e della borghesia, che, in costante contatto con ambienti della Santa Sede, opera, in condizioni difficilissime, a supporto della Resistenza militare e civile, per la liberazione dei prigionieri, per salvare gli ebrei dalla deportazione. Quella rete era il frutto della persistenza di circoli di ispirazione antifascista nati fin dall'epoca dell'Aventino, e rimasti in vita sotto la dittatura tra ex logge massoniche, associazioni culturali, salotti familiari. Questo libro cerca di ricostruire, in base a documenti in gran parte inediti, la mappa dell'antifascismo e poi della Resistenza romana nella capitale, individuandone le figure di riferimento, i luoghi di ritrovo, le relazioni nazionali e internazionali.
Liberalismo, democrazia e socialismo
Giacomo Matteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 246
Attraverso gli scritti su «La Giustizia» il saggio propone un'originale rilettura della lotta demistificatrice di Giacomo Matteotti, segretario del Partito socialista unitario, contro la narrazione del Governo Mussolini che ne aveva favorito la salita al potere: il ripristino dell'ordine pubblico, la salvezza dei conti pubblici e la difesa degli interessi nazionali. Con la rigorosa denuncia della natura violenta e repressiva, non emendabile, del fascismo ne emerge anche quella della debolezza della classe dirigente liberale e la responsabilità della sinistra massimalista e comunista nell'inseguire un'improbabile dittatura del proletariato. Sulla linea di Filippo Turati, Matteotti si propone interprete di una “rivoluzione liberale verso le soluzioni più democratiche e socialiste”. Introduzione Maurizio Degl'Innocenti.
Efficacia ed effetti di spiazzamento nella politica di coesione
Debora Gambina, Fabio Mazzola
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 124
L'efficacia della politica di coesione europea continua a stimolare un intenso dibattito tra i decisori politici e tra i valutatori della stessa. La gestione di tale politica si è rivelata complessa e le disparità territoriali continuano a persistere anche in Paesi tradizionalmente beneficiari, come l'Italia. Nel contesto del corrente dibattito, il volume muove dall'obiettivo di indagare alcune delle potenziali cause di limitata efficacia della politica di coesione nel caso italiano che sono particolarmente legate ad effetti di spiazzamento che tale politica può innescare. Si affronta il tema del possibile effetto di sostituzione della spesa pubblica nazionale ordinaria con quella finanziata attraverso la politica di coesione, dei potenziali effetti di spiazzamento territoriale di quest'ultima mediante l'analisi dei suoi spillover spaziali e, infine, dello spiazzamento degli obiettivi di lungo periodo della politica di coesione da parte di quelli anticiclici di breve periodo legati all'attenuazione degli effetti economici negativi scaturiti dai periodi di crisi. Gli autori propongono un'analisi strutturata del tema, inserendolo nel quadro dei più recenti sviluppi del dibattito sulle politiche europee nell'odierno contesto internazionale.
Recenti sviluppi nella politica di coesione. Fattori condizionanti ed effetti indotti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 118
In uno scenario europeo in cui le diseguaglianze regionali sono ancora pronunciate e l'incertezza politica ed economica è dominante, preoccupa la prospettiva che un rapido ritorno al rigore fiscale possa indebolire la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione Europea. In tale contesto, la politica di coesione dell'UE assume un ruolo sempre più rilevante. Il volume raccoglie quattro contributi che mirano ad analizzare l'efficacia della politica di coesione dell'UE e l'interazione con le politiche nazionali e il contesto economico di riferimento. Il primo saggio è finalizzato a valutare se, e in che misura, le politiche di coesione sostenute dall'UE contribuiscano ad alleviare gli effetti delle politiche di consolidamento fiscale sulla disuguaglianza di reddito regionale. Il secondo analizza il ruolo anticiclico dei fondi strutturali dell'UE e si concentra sull'identificazione di moltiplicatori settoriali, tenendo in considerazione i collegamenti verticali (a monte) tra settori. Il terzo esamina il contesto territoriale in cui le politiche di coesione vengono applicate e, di conseguenza, erogati i relativi fondi di supporto alle imprese. Il quarto conclude e pone l'attenzione sui fattori determinanti l'efficienza e la velocità di attuazione dei progetti di coesione in Europa. Contributi di: L. Agnello, A. Cipollini, R. Epifanio, F. Fantechi, F. Frangiamore, U. Fratesi, D. Gambina, M. Gianinetto, I. Lo Cascio, F. Mazzola, P. Pizzuto, F. Polinelli.
Fair value accounting and financial reporting quality. The influence of corporate governance and corporate social responsibility on comprehensive income predictiveness
Carlotta D'Este
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 232
Scuola, movimento e sport in contesti educativi ad alta complessità socioculturale. Prospettive pedagogiche e proposte didattiche
Francesca Zanon, Luisa Zinant
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 156
Il presente volume propone una rilettura dei contesti educativi ad alta complessità socioculturale e linguistica a partire da una prospettiva che cerca di considerare e valorizzare anche i punti di forza e i possibili elementi di condivisione tra gli allievi e le allieve presenti nelle sezioni/classi contemporanee e non solamente le loro diversità. Tenendo in considerazione la letteratura del settore, il volume intende quindi provare ad approfondire uno di questi possibili linguaggi condivisi dai bambini e dalle bambine, una delle loro “culture”: lo sport. Dopo una breve analisi di alcuni riferimenti normativi e bibliografici, si approfondiranno possibili proposte metodologiche con l'intento di sottolineare l'importanza di considerare da un punto di vista educativo, pedagogico e didattico la stretta relazione tra corpo e mente. Successivamente, verranno presentate possibili prospettive ed esperienze da adottare/proporre per provare ad inserire lo sport – inteso come linguaggio comune transnazionale e crossmediale, oltre che intergenerazionale – all'interno dei curricoli in maniera interdisciplinare e pedagogicamente orientata, cercando parimenti di attivare “pratiche di cittadinanza” tra scuola ed extrascuola aventi, tra gli altri, l'obiettivo di provare a creare, insieme, una comunità educante più inclusiva e più equa. Il presente volume si propone quindi di fornire a insegnanti ma anche a educatori, professionisti dell'educazione, ricercatori attivi in contesti ad alta complessità socioculturale e linguistica una possibile cornice di riferimento in merito al ruolo dell'attività motoria e sportiva in contesti educativi formali e non formali.