Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gruppo Editoriale Viator

L'arte della creatività flessibile. Nozioni di negoziazione operativa

L'arte della creatività flessibile. Nozioni di negoziazione operativa

Davide Bellomo

Libro

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2011

pagine: 180

"Questo piccolo libro di Davide Bellomo... identifica tanto i concetti che le pratiche da svolgere nella negoziazione con terroristi come un manuale per quelli che vogliono capire come agire. La sua presentazione è semplice e diretta, però il risultato lega insieme gli elementi della situazione complicata e fornisce una carta per navigare nella sua complessità." (Dalla prefazione di I. William Zartman)
15,00

Rivista italiana di psicologia del diritto

Rivista italiana di psicologia del diritto

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2010

pagine: 80

15,00

Lingua e letteratura: dal neorealismo alla contemporaneità

Daniele Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2023

pagine: 560

Il Neorealismo ha inteso rappresentare la realtà della guerra, della Resistenza e del dopoguerra per non dimenticare un periodo drammatico per il popolo italiano. In uno scenario pervaso da inquietudine e ansie di rinnovamento si scrivono trame che si propongono come esempi redentivi di vita, opere di una letteratura protesa a rispondere ai drammi della Storia con reali storie vissute. Il testo propone un viaggio attraverso l'arte narrativa di grandi autori che hanno impreziosito il nostro Novecento e una breve visita alla letteratura contemporanea, attraverso l'analisi di tre autori particolarmente significativi. Con un'analisi e un omaggio alla lingua che rende possibile il miracolo della letteratura.
32,00

Cultura e relazione nella mediazione formativa

Daniele Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2023

pagine: 128

La contemporaneità ci richiama quotidianamente all'esigenza di poter contare su relazioni appaganti e armoniche inserite in un contesto cosmopolita che sta diventando sempre più familiare palcoscenico della nostra vita. Per ottenere questo obiettivo risulta fondamentale l'opera della mediazione culturale soprattutto quando si pone l'obiettivo di "mettere in dialogo" le diverse culture per valorizzare al meglio le loro caratteristiche antropologiche. Nel testo, insieme alla denuncia dei vulnus ritenuti alla base dei conflitti sociali, come l'etnocentrismo, il pregiudizio e lo stereotipo e l'analisi delle abilità relazionali, utili per sconfiggerli, viene evidenziata la necessità del sapere e dell'ascolto come strumenti di conoscenza per riconoscere l'Altro avvertendone bisogni, necessità e prospettive. Non si tratta soltanto di comprenderne il linguaggio, peraltro condizione basilare dell'incontro, ma anche di impadronirsi delle dinamiche socio-antropologiche che consentano di valorizzare l'Altro e il suo patrimonio umano e culturale.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.