Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gruppo Editoriale Viator

Appunti di consecutiva inglese-italiano. Volume Vol. 1

Appunti di consecutiva inglese-italiano. Volume Vol. 1

Serena Cecco

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2021

pagine: 208

In un panorama che pullula di offerte didattiche per i mediatori linguistici e di contributi di ricerca di grandi docenti ed interpreti storici e nuovi ci si domanderà a cosa serva l'ennesimo testo che parla di interpretazione di conferenza, non in generale, ma nello specifico di consecutiva, la modalità più avversa e meno amata. Questo testo vuole dare un nuovo taglio più didattico e meno scientifico sul tema e portare esempi pratici e utili per chi vuole imparare o insegnare con soddisfazione questa antica modalità di comunicazione interlinguistica che non perde mai il suo fascino nonostante l'età.
18,00

Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro. Atti del V Forum italiano dei cristiani LGBT

Quali segni e prodigi Dio ha compiuto per mezzo di loro. Atti del V Forum italiano dei cristiani LGBT

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2019

pagine: 144

«Siete gruppi cristiani e ciò mette in atto un titolo di fraternità. "Cristiano è il mio nome", scriveva Paciano di Barcellona nel quarto secolo, e questo permette a tutti i cristiani di chiamarsi per nome. È questo il titolo per il quale vi riconosco fratelli. È verità di sempre, è la verità del Battesimo che ha impresso in noi un sigillo di figliolanza e di fraternità (carattere battesimale) che nulla, neppure il peccato, riuscirà mai a distruggere». È un passaggio dell'intervento rivolto dal vescovo di Albano, Marcello Semeraro, al V Forum italiano dei cristiani LGBT che, per tre giorni, ha radunato oltre duecento persone. Dalle relazioni che troverete in questo libro è emersa l'urgenza di un approfondimento del fenomeno "omosessualità" e la necessità di una pastorale inclusiva, capace di dare alle comunità cristiane l'occasione di vivere l'accoglienza e l'effettivo riconoscimento della dignità personale di lesbiche, gay e transessuali, dei loro genitori e delle loro famiglie. Per sintetizzare questi bisogni, il vescovo di Albano ha preso spunto anche dal documento inviato da alcuni giovani LGBT alla Segreteria del XV Sinodo ordinario dei vescovi, che viene pubblicato integralmente.
11,00

Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità

Questo matrimonio non s'ha da fare. Crisi di famiglia e genitorialità

Mattia Morretta

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2019

pagine: 288

L'istituzione storica che più sintetizza il concordato civile tra uomo e donna, in termini di riconoscimento dell'altro sesso e di collaborazione nella generazione e nell'allevamento dei figli, è da tempo abbandonata all'autogestione da parte dei sempre più limitati contraenti. Ne ha decretato la definitiva decadenza il modello leggero di coppia paritaria, espressione del momento presente anche quando procreativa, un amoreggiare disimpegnato e instabile tra soggetti smarriti, nel quale l'eventuale ruolo genitoriale è un mero fatto privato. Negli ultimi decenni, paradossalmente, il simulacro famigliare è stato utilizzato da una corrente del movimento gay quale ascensore sociale e diploma di pari opportunità da consacrare con rito pubblico, indossando la maschera di coniuge o di padre e madre, copioni consolidati che sembrano non necessitare di ulteriori spiegazioni o verifiche. In realtà, i temi controversi delle unioni omosessuali, le adozioni e la gestazione per altri, sono epifenomeni di processi sostanziali: la crisi delle identità sessuali, delle differenze di genere, dei rapporti tra i sessi, della funzione materna e paterna, finanche dei legami interpersonali. Proprio i rapidi mutamenti del costume rendono ancor più necessaria una riflessione sull'affettività e sulla genitorialità, per promuovere una varietà di formule relazionali e parentali coerenti con le differenti tipologie di orientamento, personalità e valori.
17,00

Lineamenti di diritto pubblico

Lineamenti di diritto pubblico

Michelangelo De Donà, Daniele Trabucco, Francesco De Bortoli

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2019

pagine: 208

18,00

Nuovi orizzonti per la chitarra a dieci corde

Nuovi orizzonti per la chitarra a dieci corde

Leonardo De Marchi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 240

La chitarra a dieci corde è uno strumento dotato di una ben definita identità sonora, nato dalla collaborazione tra il compositore Maurice Ohana e il chitarrista Narciso Yepes; lo stesso Yepes legò a doppio filo la sua affermazione sulla scena concertistica al nuovo strumento, garantendogli una rilevante notorietà iniziale. La limitata diffusione della chitarra decacorde presso gli interpreti e la ristrettezza della letteratura originale ne causarono tuttavia un periodo di immeritato oblio. Lo strumento è recentemente tornato all'attenzione del pubblico grazie all'interesse di alcuni importanti compositori italiani, che le hanno dedicato importanti lavori solistici e cameristici. Questo volume, attraverso un articolato lavoro di contestualizzazione stilistica e analisi compositiva, intende individuare la varietà dei linguaggi musicali che stanno animando la rinascita della chitarra a dieci corde. L'approccio adottato integra metodologie analitiche afferenti a diversi ambiti artistici.
15,00

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Oltre l'antropocentrismo. Contributo a un logos sull'animalismo

Roberto Tassan, Monica Gazzola

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 176

Di cosa parla questo libro? Nella prima parte, del rapporto tra animali umani e animali non umani. La rigida demarcazione del confine tra "uomo" e "animale" costituisce il fondamento ontologico della nostra cultura antropocentrica, che giustifica ogni forma di sfruttamento, sopraffazione e prevaricazione su tutti gli esseri viventi. Perché si è affermato questo modello? Esiste la possibilità di un rapporto diverso? Il testo prende in esame le radici e l'evoluzione del modello antropocentrico nei diversi ambiti - religioso, filosofico, scientifico, linguistico - mettendo in evidenza le criticità e le contraddizioni, per poi offrire prospettive di pensiero e di azione che se ne distaccano, in un diverso modo di pensare se stessi, il nostro mondo e gli altri animali. Nella seconda parte, il testo esamina alcuni fenomeni propri del regno animale, soffermandosi sulle straordinarie facoltà intellettive di alcune specie animali e sulla loro capacità di provare sentimenti ed emozioni superiori. Infine, uno sguardo sull'alimentazione vegetariana, con un confronto tra le caratteristiche organolettiche delle proteine animali e vegetali.
15,00

Psico-sociologia dell'atto comunicativo

Psico-sociologia dell'atto comunicativo

Daniele Gallo

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

È impegnativo definire in modo compiuto il concetto di comunicazione per le molteplici sfumature che ne caratterizzano il senso e per l'ampiezza del suo significato che pervade ogni esistenza al punto da mostrarsi come il tessuto connettivo della nostra vita. Questo testo si propone di riflettere e indagare l'atto comunicativo nella sua feconda relazione con la cultura, nell'equilibrio tra linguaggio verbale e non verbale e secondo l'approccio semiotico, pragmatico, sociologico e psicologico. Particolare attenzione è dedicata, nella seconda sezione, ai modelli della comunicazione interculturale, all'analisi della conversazione come luogo simbolico di interazione sociale e alla psicologia dell'ascolto. L'azione del comunicare testimonia, nella terza parte, con l'affascinante espressione artistica di Pier Paolo Pasolini, Fabrizio De André e Paul Gauguin, tutta la sua capacità di conferire senso alla presenza umana nel mondo, attraverso parole, gesti, emozioni e armonie sonore e visive. Con un saggio di Luigi D'Angiuro.
18,00

Economia finanziaria dei mercati latino americani. Sviluppi e prospettive nel mondo globalizzato

Economia finanziaria dei mercati latino americani. Sviluppi e prospettive nel mondo globalizzato

Guamán Jara Allende Neumane

Libro

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 432

L'America Latina si ritrova sempre più frequentemente a dover affrontare problematiche quali danni ambientali ed economia sostenibile, terrorismo globale, armi nucleari, crisi umanitarie, persistenza di alti tassi di povertà, aumento dei fenomeni migratori legali e illegali: tutta una serie di problemi che il singolo Stato non è in grado di affrontare da solo, e per i quali si rende piuttosto necessaria una forma di cooperazione tanto tra più Stati quanto tra attori non statali; molti di essi, inoltre richiedono la partecipazione attiva dei cittadini; altri invece necessitano l'istituzione di meccanismi internazionali di monitoraggio e negoziazione di nuove regole internazionali. Studieremo i fenomeni economici della macroanalisi economica dei singoli Stati come operatori economici dal punto di vista individuale e come insieme di soggetti nell'economia finanziaria dei mercati latino americani e dei Caraibi, i suoi rapporti con Stati Uniti, Europa e la Cina, la sua politica economica, fiscale, finanziaria e internazionale, i relativi sviluppi e prospettive e la sua posizione nel mondo globalizzato.
25,00

Organizzazioni internazionali. Relazioni diplomatiche e diritti umani

Organizzazioni internazionali. Relazioni diplomatiche e diritti umani

Guamán Jara Allende Neumane

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 416

In nome della conservazione della specie umana, i paesi hanno adottato la forma di organizzazioni internazionali che raggruppano in base alla loro posizione geografica, interessi commerciali, grandezza della loro economia e interessi politici e climatici; con l'istituzione di meccanismi internazionali di monitoraggio e negoziazione di nuove regole internazionali per la cooperazione, sviluppo economico e il rispetto dei diritti umani. Di seguito analizzeremo alcune delle organizzazioni internazionali che operano per rafforzare il dialogo politico tra gli Stati membri e non, e che garantiscono uno spazio di accordo per rafforzare l'integrazione e la governance nello scenario internazionale.
25,00

Investimenti esteri stranieri in Ecuador. La giurisprudenza ICSID

Investimenti esteri stranieri in Ecuador. La giurisprudenza ICSID

Guamán Jara Allende Neumane

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 176

La Convenzione di Washington del 1965 ha istituito, mediante la creazione del Centro internazionale per la risoluzione delle controversie relative agli investimenti (ICSID), un meccanismo arbitrale e conciliativo di soluzione delle controversie che sorgano in relazione ad un investimento realizzato da investitori privati in Stati stranieri. Questo lavoro si propone di analizzarne finalità e caratteristiche, focalizzando l'attenzione sulle liti riguardanti l'Ecuador.
15,00

Tre conversazioni sulla musica romantica

Tre conversazioni sulla musica romantica

Marco Bellussi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 128

12,00

Il business writer. La comunicazione nell'azienda 2.0

Il business writer. La comunicazione nell'azienda 2.0

Felice Cesare Bonalumi

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Editoriale Viator

anno edizione: 2018

pagine: 208

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.