Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Gwynplaine

Argo. Annuario di poesia 2016

Argo. Annuario di poesia 2016

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2017

pagine: 357

L'Annuario di poesia 2016, presentando i lavori dei migliori poeti italiani contemporanei, intende arricchire e sviluppare il dibattito intellettuale sulla poesia, cercando di uscire dal formalismo e dall'intimismo in cui spesso è relegato il ruolo del poeta, per restituire spazio, riflessione e voce alla parola poetica, portarla nuovamente a dialogare con il pubblico, favorendo le traduzioni e le relazioni culturali tra i popoli.
10,00

I francescani nel Conero. Insediamenti minoritici nella zona del Conero tra storia e storiografia (secoli XIII-XV)

I francescani nel Conero. Insediamenti minoritici nella zona del Conero tra storia e storiografia (secoli XIII-XV)

Angelo Monaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2017

pagine: 153

Le Marche, a partire dagli inizi dell'esperienza francescana, rappresentano un punto di riferimento in quanto a diffusione iniziale e successivi sviluppi dell'Ordine minoritico nel corso dei secoli. Gli insediamenti di Ancona, Camerano, Castelfidardo e Sirolo affondano le loro radici proprio nel XIII secolo, anche se di difficile risoluzione, vista la quasi totale mancanza di una documentazione storica, risulta stabilire quando precisamente vennero alla luce. In prima battuta si metterà in evidenza quanto l'aspetto leggendario, le tradizioni popolarle quelle storiografi eh« hanno cercato di interpretare nel corso dei secoli. Si darà inoltre testimonianza di quelle che sono le rare fonti che ci dimostrano con sicurezza la presenza e gli sviluppi dei conventi minoritici nella zona del Conero.
12,00

Il gatto e la sua proprietà

Il gatto e la sua proprietà

Carmine Mangone

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2016

pagine: 90

Non fatevi ingannare dal titolo: questo libro non è rivolto soltanto ai gattofili. L'autore, ibridando frammenti letterari, filosofici e autobiografici, crea infatti un percorso di lettura che fa del gatto il punto di partenza per riflessioni di carattere generale sulla vita e sul mondo. Nel tessere l'elogio del piccolo felino, Mangone riesce a passare dal poeta Lorca al filosofo Stirner, dalla dea egizia Bastet al sabotaggio rivoluzionario, dal concetto di territorio ad una critica della domesticazione, portando a spasso il lettore (e gli amanti del gatto) attraverso annotazioni curiose, accorate, sorprendenti. Un libro che cala il gatto in una prospettiva inconsueta, lontana sia da facili implicazioni animaliste, sia dal più trito e banale antropocentrismo.
10,00

Ulrike Meinhof. Una vita per la rivoluzione. R.A.F. Teoria e prassi della guerriglia urbana

Ulrike Meinhof. Una vita per la rivoluzione. R.A.F. Teoria e prassi della guerriglia urbana

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2016

pagine: 277

Nella notte tra l'otto e il nove maggio del 1976, nel carcere di Stammheim, moriva Ulrike Meinhof, uno dei principali quadri dirigenti della RAF (Rote Armée Fraktion). Nata sull'onda del movimento studentesco e antimperialista tedesco, la RAF si pone l'obiettivo di organizzare una guerriglia comunista in Europa, cuore del sistema imperialista internazionale. Questo volume raccoglie gli scritti politici prodotti dall'organizzazione armata e fotografa gli albori di ciò che sarà comunemente nota come "era del capitalismo globale". Il volume è arricchito da un lungo e approfondito saggio introduttivo dei due curatori.
15,00

Che cosa è il Terzo Stato?

Che cosa è il Terzo Stato?

Emmanuel J. Sieyès

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2016

pagine: 163

Vi sono libri che hanno contribuito a rovesciare tiranni e regimi e "Che cosa è il Terzo Stato?" dell'abate Sieyès fu uno di questi. Questo violentissimo ed efficace pamphlet costituì il "detonatore" teorico dello scoppio della Rivoluzione Francese imponendosi come manifesto politico delle rivendicazioni della borghesia rivoluzionaria contro i privilegi nobiliari e l'assolutismo di Ancien Régime. Pubblicato anonimo all'inizio del fatidico '89, circolò di mano in mano con una fortuna crescente, trovandosi al centro delle discussioni nei caffè e nei club politici di Parigi e diffondendosi in breve ovunque, in Francia e in Europa. Definito da Tocqueville "un vero e proprio grido di guerra", "Che cosa è il Terzo Stato?" mise in discussione con un'implacabile requisitoria l'intero ordinamento sociale e politico del Regno di Francia, suggerendone il radicale azzeramento e invitando les citoyens a prendere nelle proprie mani le redini della cosa pubblica.
13,00

Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)

Mezzo secolo di anarchia (1898-1945)

Armando Borghi

Libro

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2015

pagine: 400

17,00

Maledetta la Repubblica fondata sul lavoro. Conversazione cristiana e libertaria

Maledetta la Repubblica fondata sul lavoro. Conversazione cristiana e libertaria

Alessandro Pertosa, Lucilio Santoni

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2015

pagine: 199

La lettura di questo libro è consigliata a tutti, poiché tutti siamo coinvolti in una storia di violenza e soprusi che nulla concede all'amore, alla sensibilità e al respiro spirituale cui anela l'umanità intera. Tutti siamo immersi in una cultura del lavoro cieco e del consumo, una cultura autoproclamatasi superiore, ma in realtà molto prossima alla barbarie. E allora questo è un libro importante, che dice, in fondo, la necessità di sperimentare altre prospettive, lontane dal main stream, per recuperare una dignità perduta, per erotizzare la vita e scommettere ancora, come fanno da sempre i cristiani e i libertari, sulla felicità.
15,00

Diario dal carcere

Diario dal carcere

Ho Chi Minh

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2015

pagine: 155

Un classico ormai introvabile, il diario di Ho Chi Minh, grande capo rivoluzionario vietnamita, scritto durante la sua disumana prigionia. Poesie incredibilmente semplici e potenti, rese eterne dalla traduzione di Joyce Lussu. Edito in Italia per la prima volta alla vigilia dell'annus mirabilis 1968, il libro ebbe un'importanza fondamentale per quella generazione impegnata a voler cambiare il mondo e a fermare la guerra del Viet Nam. Con questi versi Ho Chi Minh scolpisce un canto alla resistenza, all'amore per la vita e la libertà.
13,00

L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila

L'Italia a pezzi. Antologia dei poeti italiani in dialetto e in altre lingue minoritarie tra Novecento e Duemila

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2014

pagine: 745

"L'Italia a pezzi" è il primo risultato di una lunga ricerca iniziata nel 2008 dalla rivista Argo e proseguita per cinque anni con un folto gruppo di giovani critici, dalla quale è scaturita una mappatura della produzione poetica neodialettale e postdialettale dell'ultima fase del Novecento e dei primi anni del Duemila. L'antologia rappresenta un nuovo approdo e un punto di partenza per la poesia e per la letteratura contemporanea in Italia. Questo lavoro colma un vuoto creatosi negli ultimi quindici anni, durante i quali, dopo le approfondite esplorazioni compiute da Franco Brevini, si è registrata una quasi totale mancanza di accoglienza per le voci neodialettali da parte della grande editoria, a fronte di una produzione sempre più ricca e qualitativamente notevole. "L'Italia a pezzi" propone al lettore una campionatura di autori per i quali il ricorso alla scrittura dialettale non si configura come ripiegamento sul piccolo mondo antico, ma come un necessario incontro con la realtà/contemporaneità, che in molti poeti antologizzati produce scarti linguistici dalla norma.
20,00

Contra. Racconti sardi (Sa). Audiocassetta

Contra. Racconti sardi (Sa). Audiocassetta

Antonietta Langiu

Audio: Cassetta audio

etichetta: Gwynplaine

anno edizione: 2014

pagine: 100

10,00

L'acqua del 2000. Su come la donna, e anche l'uomo, abbiano tentato di sopravvivere e intendano continuare a vivere

L'acqua del 2000. Su come la donna, e anche l'uomo, abbiano tentato di sopravvivere e intendano continuare a vivere

Joyce Lussu

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2014

pagine: 129

"L'acqua del 2000", edito nel 1977, è uno straordinario saggio di predizione: Joyce Lussu si pone il problema di come la donna e l'uomo possano continuare a vivere in un ambiente che il capitalismo sta depauperando. Un viaggio dal Neolitico alle streghe, dalla scienza al potere della tecnologia precluso alle masse, fino al pensiero ecologista, che Joyce tra le prime ha abbracciato e diffuso in Italia. Una profezia, quella della possibile privatizzazione dell'acqua, che si avvera proprio nei nostri tempi: la lucidità, la preveggenza e la saggezza di Joyce Lussu ci accompagnano ancora oggi e rendono questo testo di grande attualità. Poiché, ci ricorda Joyce, tutti facciamo storia, già solo per il fatto di esistere, ed è per questo che non possiamo smettere di interrogarci sul nostro passato, per costruire la possibilità di un "futuro vivente".
13,00

La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo

La guerra partigiana vista dai classici del marxismo-leninismo

Libro: Libro in brossura

editore: Gwynplaine

anno edizione: 2014

pagine: 286

Il volume propone una antologia di scritti di Marx, Engels, Lenin e Stalin sulla guerra partigiana e la lotta armata dei popoli contro gli oppressori stranieri, per la propria liberazione nazionale. I materiali della raccolta dimostrano che i classici del marxismo-leninismo erano conoscitori dell'arte militare e consideravano necessaria, per i rappresentanti della classe operaia e per il partito, una conoscenza profonda delle questioni militari, sia dal punto di vista teorico che pratico, per una efficace lotta partigiana. Gli articoli di Marx ed Engels trattano principalmente il periodo della guerra del popolo francese nel 1871 contro i prussiani e di quella degli spagnoli contro l'invasione di Napoleone. Gli scritti di Lenin sono dedicati alle azioni partigiane in Russia contro il governo autocratico zarista mentre quelli di Stalin si riferiscono alla guerra partigiana contro i tedeschi nel territorio sovietico temporaneamente occupato durante la II Guerra Mondiale.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.