Gwynplaine
Io posso, dunque sono. Individualità e individualismo
Giovanni Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2019
pagine: 142
In una società che promette a ognuno felicità e opportunità di successo, scopriamo dietro le apparenze un individuo dal lavoro e dalla vita precari, in ansia per il presente e il futuro, spesso indifferente ai bisogni degli altri perché privato di grandi ideali, cancellati dall'orizzonte. La realizzazione individuale ha bisogno di nuove qualità e finalità, ispirate ad un modello di cittadinanza solidale.
Numero di mAgia
Argo
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2019
pagine: 211
"Numero di mAgia" è la storia di una lunga esplorazione del mondo magico, tra le profezie degli analisti finanziari e i rituali di guarigione dei medici, passando per i trucchi degli illusionisti e i mezzi magici delle fiabe. A vent'anni dalla fondazione di Argo, il collettivo redazionale torna in libreria, guidato dal mago Imago, che nella sua esplorazione del mondo magico incontra autori come Mariangela Gualtieri, Francesca Matteoni, Fulvio Abbate, Enrico Macioci e altri.
Angeli a Sarajevo
Maria Grazia Maiorino
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2015
pagine: 157
L'anima dei racconti in "Angeli a Sarajevo" è la relazione vissuta nelle sue varianti amicali, carnali, materne e artistiche. Ci sono amicizie a distanza che si nutrono di parole, di passioni comuni, di confronto, c'è l'amore che vive tra le macerie di due guerre e ancora incontri che sovvertono l'ordine di una vita. La mente, protagonista, cuce le esperienze, le rivive, le rielabora per cercare un ideale porto franco, una nuova "casa delle iris", un nido finalmente compiuto, dove si uniscono solitudini e si genera poesia.
Argo. Annuario di poesia 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2015
pagine: 316
L'Annuario di poesia 2015, presentando i lavori dei migliori poeti italiani contemporanei, intende arricchire e sviluppare il dibattito intellettuale sulla poesia, cercando di uscire dal formalismo e dall'intimismo in cui spesso è relegato il ruolo del poeta, per restituire spazio, riflessione e voce alla parola poetica, portarla nuovamente a dialogare con il pubblico, favorendo le traduzioni e le relazioni culturali tra i popoli.
Classe partito guerra. Ce n'est qu'un debut. Continuons le combat!
Giulia Bausano, Emilio Quadrelli
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2015
pagine: 351
I saggi raccolti in questo volume provano ad affrontare la "questione del partito", tenendo costantemente a mente la nuova composizione di classe che il capitalismo globale ha fatto prepotentemente emergere, dentro quella tendenza alla guerra alla quale la crisi sistemica del modo di produzione capitalista sembra inevitabilmente condurre. Per tali motivi la "questione Siria" e il nodo dell'internazionalismo all'interno della fase imperialista globale occupano un ruolo centrale nei saggi proposti. Sullo sfondo di ciò, una parte dei testi, provano a ragionare sulla forma partito all'interno di uno scenario in cui l'insieme delle retoriche proprie del Novecento, a partire da una specifica concretizzazione delle relazioni industriali, è andato bellamente in archivio obbligando il marxismo e il leninismo a formulare un'ipotesi politico/strategica all'altezza dei tempi. Il testo si propone dunque come strumento di analisi e di dibattito tra tutte quelle aree politiche che, nel presente, si pongono con urgenza il compito dell'agire da partito dentro gli scenari oggettivi e obbligati sedimentati dalla fase imperialista globale.
Quest'amante che si chiama verità. Microinsurrezioni
Carmine Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2014
pagine: 117
Parlare d'amore può apparire oggi di una banalità sconcertante: da una parte, abbiamo i limiti ormai patetici del romanticismo; dall'altra, ci scontriamo quotidianamente contro gli elementi "pornografici" elaborati dal capitale per venderci qualsiasi cosa. In tutto questo, c'è ancora spazio per la beata violenza dell'oscenità o per una tenerezza immediata e senza contropartita? Possiamo ancora pensare un mondo po-etico in cui tracciare un percorso sovversivo che sia amoroso, carnale e testardamente legato all'unicità dei viventi? Questo libro apre innumerevoli questioni e propone, intersecando registri teorici e letterari, un percorso assolutamente originale verso ciò che l'autore definisce comunizzazione anarchica: nucleo "fiammeggiante" di ogni possibile ed auspicabile insurrezione libertaria.
Colonialista a me?. Perché noi occidentali siamo ricchi, presuntuosi e spesso razzisti
Giovanni Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2014
pagine: 221
L'Occidente si sente la guida dei popoli del mondo. Non per niente ci vantiamo di avere la migliore democrazia, l'economia più ricca, il benessere più diffuso, il più ampio numero di diritti garantiti, in un quadro di cultura e religione tolleranti. In realtà la percezione di noi stessi si basa su una montagna di pregiudizi, di falsi miti, di illusioni che da soli ci siamo create e alimentate. È venuto il momento di riposizionarci e cercare di scoprire la 'Verità degli altri", guardando più a fondo quello che è stato e quello che è il nostro rapporto con i popoli del mondo, senza tralasciare l'Italia, che non può continuare a sentirsi diversa e migliore, come in genere tende a fare. Il nostro modello di sviluppo non è la soluzione per chi nel mondo vive in miseria, ma la malattia che la genera.
Sabotaggio mon amour
Émile Pouget, Carmine Mangone
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 162
Questo libro si rivolge a coloro che sono scontenti del mondo e che s'interrogano, spesso spauriti, sul che fare per migliorare l'esistente e sul come farlo all'interno di quel deserto sociale della contemporaneità che ci separa gli uni dagli altri. Per la bisogna, qui sono raccolti quattro pamphlet sul tema del sabotaggio rivoluzionario: una nuova traduzione annotata del seminale "Le Sabotage" di Émile Pouget (1910); un testo di Comontismo, formazione italiana tra le più radicali del movimento post-'68; un opuscolo anarco-situazionista dell'Istituto Asturiano di Vandalismo Comparato; e, infine, un saggio di Carmine Mangone, teso a rilanciare teoria e pratica dell'azione diretta contro il binomio Stato-capitale.
Manuale di autodifesa politico-legale del militante
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 147
Questo "manuale" intende fornire strumenti concreti a chi prende parte attiva allo scontro sociale, per una maggiore conoscenza dei congegni creati al fine di reprimere la variegate forme di dissenso. Vuole essere anche un'occasione di riflessione più generale per rimettere al centro dell'azione politica collettiva di tutti il valore della solidarietà di classe, un "valore" non inteso in senso morale, ma come elemento concreto attorno a cui sviluppare oggi, in questo contesto sociale, identità e ricomposizione politica.
L'idea degli antenati. Poesia del Black Power. Testo originale a fronte
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 163
Curato e tradotto da Joyce Lussu, il presente volume raccoglie una selezione di poesie scritte durante gli anni del Movimento per i diritti civili negli Stati Uniti dai migliori poeti del "Black Power". I versi proposti esprimono la sofferenza e la volontà di lotta degli afro-americani di fronte a una questione razziale ancora oggi, nell'America di Obama, tutt'altro che risolta, come spiega Silvia Baraldini nella sua postfazione all'opera.
Dallo sciopero selvaggio all'autogestione generalizzata
Ratgeb, Raoul Vaneigem
Libro: Libro in brossura
editore: Gwynplaine
anno edizione: 2013
pagine: 163
Pubblicato originariamente nel 1974 dall'ex situazionista Vaneigem con lo pseudonimo di Ratgeb, l'opuscolo rivoluzionario che avete fra le mani è una vera e propria cavalcata anticapitalista, un inno al desiderio della rivoluzione, nonché un elenco appassionante di metodologie e mezzi per realizzarla. La nuova traduzione italiana, finalmente completa, è caratterizzata da un'introduzione dell'autore scritta appositamente per l'occasione, che riprende e pone in una nuova prospettiva alcuni degli incitamenti all'insurrezione libertaria contenuti nel suo pamphlet del '74. Il tutto viene accompagnato da un saggio di Carmine Mangone, il quale non fa altro che rilanciare l'opzione sovversiva anarchica e "comunizzatrice" agganciandola a vecchi sogni e a nuovi concetti.