Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Inschibboleth

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 43

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 43

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 274

In questo numero riedito da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei presentano saggi che sconfinano tra filosofia, musica arti figurative, letteratura e religione.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 42

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 204

In questo numero riedito da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei si interrogano sul nichilismo e il problema del male nel confronto con importanti filosofi e grandi figure letterarie, da Schopenhauer a Hölderlin, Schelling e la preghiera di Aiace.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 41

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 41

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 238

In questo numero riedito da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei si interrogano su Giambattista Vico e il rapporto tra verità, nichilismo e teologia.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 40

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 40

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 238

In questo numero rieditato da Inschibboleth, grandi filosofi contemporanei si interrogano su Hegel e il rapporto con la parola e il significato della storia.
26,00

Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary age. Volume Vol. 19

Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary age. Volume Vol. 19

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 226

Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sumut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo.
24,00

L'impotenza

L'impotenza

Francesco Bargellini

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 142

«Ci sono asserzioni sulla vita come esposizione al disastro. C’è un capro struggente e farnetico. C’è un pochino di Storia, delibata a capriccio e solo per sparlarne. C’è un Narciso finalmente esatto. C’è il presente di una generazione bruttata, nel generale collasso. C’è dappertutto la condanna antropologica di volere gestire, salvare, durare, senza poterlo.»
14,00

Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione

Da altrove, la rivelazione. Contributo a una storia critica e a un concetto fenomenico di rivelazione

Jean-Luc Marion

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 720

Quest’opera corrisponde a una tappa decisiva del percorso di Jean-Luc Marion: il nesso tra fenomenologia della donazione e rivelazione non è più affrontato definendo le competenze della filosofia e della teologia, ma tramite l’abbandono al campo aperto della speculazione, senza ulteriori caratterizzazioni. L’autore intesse un serrato dialogo con la Scrittura e con la storia del pensiero filosofico e teologico, fino a determinare la fenomenicità della rivelazione quale modalità privilegiata del fenomeno, caratterizzata come adveniente da altrove. L’abbandono delle categorie elaborate dalla metafisica è definitivo: la rivelazione è s-coperta (apokalypsis) e non mero disvelamento (aletheia), di conseguenza anche i concetti classici di Dio, essere, tempo, storia e soggetto vengono riconsiderati. La fenomenologia della donazione dispiega tutta la sua forza speculativa definendo la plausibilità della manifestazione trinitaria del divino e la forma testimoniale dell’umano che vi si lega. Radicalizzando i temi grazie ai quali si è inserito nel dibattito contemporaneo, Marion si conferma un autore capace di contribuire al pensiero interpellandolo con nuovi e decisivi motivi di riflessione.
34,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 46

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 46

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 208

In questo numero riedito da Inschibboleth, grandi filosofi si interrogano sui rapporti tra teologica e la filosofia.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 45

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 45

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 246

In questo numero riedito da Inschibboleth, la grande domanda sul tempo e un profondo dibattito tra letteratura e filosofia.
26,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 44

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 44

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 242

In questo numero della rivista Il pensiero, riedito da Inschibboleth, la prima parte è dedicata ad un omaggio allo storico direttore della rivista Leo Lugarini; la seconda si snoda sulla natura dell’identità europea tra filosofia e cristianesimo.
26,00

Il governo dell’economia e la comunicazione pubblica ai tempi del Covid-19. La prospettiva giuridica. Seminari seno-turritani. Atti del Convegno del 28 maggio 2021

Il governo dell’economia e la comunicazione pubblica ai tempi del Covid-19. La prospettiva giuridica. Seminari seno-turritani. Atti del Convegno del 28 maggio 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 294

Il Volume raccoglie gli atti di un incontro seminariale svoltosi – in modalità a distanza – tra Siena e Sassari nella giornata del 28 maggio 2021 sul tema per eccellenza di questo biennio: la pandemia da Covid-19. L'esame di alcuni profili problematici emersi in occasione dello scoppio della pandemia è stato svolto grazie all'apporto di studiosi di varia formazione, che spazia dal Diritto costituzionale a quello processuale; dal Diritto dell'economia a quello della Comunicazione pubblica; dal Diritto amministrativo sostanziale a quello procedimentale.
28,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 61

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 61

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 287

Questo numero della rivista «Il Pensiero» intende raccogliere una serie di contributi scaturiti dall'interrogarsi sulla nozione di "intuizione intellettuale". Essa presenta un notevole spessore semantico che copre una insospettata quanto estesa varietà di significati, anche se la si considera con riferimento a un ristretto arco temporale (fine del XVIII e prima parte del XIX secolo) della sua storia plurisecolare, e a un ambito geografico-culturale circoscritto alla sola Germania.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.