Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Inschibboleth

Frammenti dell'età di mezzo

Frammenti dell'età di mezzo

Fabrizio Cossalter

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 112

Relitti di un naufragio tutto sommato abbastanza fortunato, questi frammenti rivelano - nello stile non meno che nella sostanza - l'esperienza del loro autore, un «letterato di provincia» trapiantato in una megalopoli latino-americana. Vi troviamo varie forme, dall'aforisma gustosamente satirico al ricordo struggente, dalla nota di costume all'apologo pungente, dalla spigolatura «messicana» al raccontino «strapaesano», dalla pagina di diario al dialogo immaginario con gli amici e i maestri di tutta una vita. Sospeso tra due continenti e, forse, tra due epoche, Cossalter non rinuncia a rammemorare il passato e a osservare il presente, trasformando il proprio spaesamento in una risorsa narrativa e conoscitiva: la sua vocazione polemica e la sua attitudine malinconica fanno sì che una biografia troppo falsa per non essere vera diventi - al di là di ogni mitologia del dispatrio o dell'esilio - una potenziale critica della realtà e delle sue fatali ricadute nell'avvenire.
12,00

Dal diritto romano al diritto brasiliano. Fondamenti romanistici della disciplina sui vizi occulti nel contratto di compravendita

Dal diritto romano al diritto brasiliano. Fondamenti romanistici della disciplina sui vizi occulti nel contratto di compravendita

Rosanna Ortu

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 175

La monografia ha per oggetto lo studio delle radici romanistiche della garanzia per i vizi occulti nel diritto brasiliano. L’analisi del tema si sviluppa attraverso un percorso giuridico storico- temporale che dal diritto romano, attraverso la disciplina della garanzia per vizi nella compravendita di schiavi e animali, contenuta nell’editto degli edili curuli de mancipiis emundis vendundis risalente al II sec. a.C., per il tramite delle Ordenações do Reino do Portugal, in particolar modo delle Ordenações Filipinas, entrate in vigore nel 1621, ha portato il legislatore brasiliano nel XIX e XX secolo a concepire una regolamentazione giuridica della responsabilità oggettiva in capo al venditore per i vizi occulti della cosa venduta, confluita nel Codice civile del 1916 e in quello più recente del 2021, di marcata derivazione romanistica.
18,00

La legittima difesa nel sistema del diritto privato

La legittima difesa nel sistema del diritto privato

Maria Teresa Nurra

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 239

Il volume affronta l’istituto della legittima difesa nell’ambito del diritto privato alla luce delle recenti modifiche apportate all’art. 2044 del Codice civile dalla legge n. 36 del 26 aprile 2019 “Modifiche al Codice penale e altre disposizioni in materia di legittima difesa”. La nuova disciplina porta necessariamente ad interrogarsi sul ruolo attuale della legittima difesa nel sistema della responsabilità civile. Lo studio si concentra, in particolare, sui caratteri generali dell’istituto e sui suoi presupposti di applicabilità attraverso l’utilizzo delle principali categorie civilistiche, a partire dal concetto giuridico di autotutela privata, facendo riferimento costante all’esperienza penalistica sul tema. L’Autrice si sofferma, nello specifico, sulla fattispecie della legittima difesa putativa e sulle modifiche apportate all’articolo 2044 c.c. in materia di legittima difesa ed eccesso colposo domiciliare, rilevando come, sotto quest’ultimo punto di vista, l’imprecisione terminologica del legislatore porti a notevoli difficoltà nella ricostruzione civilistica della fattispecie.
28,00

Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica

Le comunità familiari «formalizzate»: evoluzione e disciplina. Un'indagine comparatistica

Tania Bortolu

Libro: Copertina rigida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 224

Il tema particolarmente ampio e complesso dell'evoluzione e della tutela dei modelli familiari alternativi alla famiglia fondata sul matrimonio nel presente lavoro viene affrontato attraverso il metodo comparatistico, con l'ausilio delle categorie dei formanti legislativo e giurisprudenziale, che, all'interno dei diversi ordinamenti presi in considerazione (Francia, Regno Unito, Germania, Spagna, U.S.A., Argentina, Uruguay, Colombia e Brasile), svolgono un ruolo fondamentale nell'ottica del riconoscimento della tutela dei diritti inviolabili dell'uomo. L'inerzia del legislatore ha spesso determinato situazioni in cui si sono perpetrate discriminazioni giuridiche in ordine all'orientamento sessuale e la cui tutela, in prima battuta, è stata prevalentemente di natura giudiziale e, solo successivamente, legislativa. La materia è in continuo divenire e si incentra sulla tutela dei diritti inviolabili dell'uomo, nell'ottica del riconoscimento dell'eguaglianza e della condanna, sia a livello sociale che a livello politico, di ogni forma di discriminazione fondata sull'orientamento sessuale.
24,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 49

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 49

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 298

"Il Pensiero" – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall'anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l'originario programma, strettamente filosofico, de "Il Pensiero" si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del 'sapere': dalla teologia alla poesia, alle arti 'visive' e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni InSchibboleth di Roma "Il Pensiero" ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Jean-François Kervégan, Massimo Cacciari, Félix Duque, Carlo Sini, Thomas Rentsch, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione Scientifica e la Redazione.
34,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 47

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 47

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 266

"Il Pensiero" – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall'anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l'originario programma, strettamente filosofico, de "Il Pensiero" si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del 'sapere': dalla teologia alla poesia, alle arti 'visive' e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni InSchibboleth di Roma "Il Pensiero" ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Jean-François Kervégan, Massimo Cacciari, Félix Duque, Carlo Sini, Thomas Rentsch, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione Scientifica e la Redazione.
30,00

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume 48

Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume 48

Libro: Copertina morbida

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 184

Il Pensiero - fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall'anno successivo da Leo Lugarini - ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l'originario programma, strettamente filosofico, de "Il Pensiero" si è esteso - anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione - ad altre forme e ambiti del 'sapere': dalla teologia alla poesia, alle arti 'visive' e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni InSchibboleth di Roma Il Pensiero ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Jean-François Kervégan, Massimo Cacciari, Félix Duque, Carlo Sini, Thomas Rentsch, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione Scientifica e la Redazione.
24,00

La seconda vita di Abram Potz

La seconda vita di Abram Potz

Foulek Ringelheim

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 159

"Ho ucciso un uomo che non mi aveva fatto nulla." – Diario di Abram Potz, psicanalista ebreo, un vecchio dislocato, con una memoria vacillante ma perversa. Le sue confessioni ci immergono, con toccante cinismo e implacabile umorismo, nelle doglie della vecchiaia.
12,00

Etica del fondamento e fondamenti dell’etica. Dialoghi per «InSchibboleth»

Etica del fondamento e fondamenti dell’etica. Dialoghi per «InSchibboleth»

Bachisio Meloni

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 239

Il libro è una raccolta di interviste il cui tema ruota attorno alla dimensione utopica del fondamento e al ruolo dell'etica come presupposto di senso. Interviste a Massimo Barale, Enrico Berti, Bernhard Casper, Claudio Ciancio, Gianfranco Dalmasso, Adriano Fabris, Giovanni Ferretti, Sergio Givone, Ágnes Heller, Giovanni Invitto, Marco Ivaldo, Irene Kajon, Bruno Moroncini, Gaspare Mura, Silvano Petrosino, Andrea Poma.
20,00

Azimuth. Volume Vol. 18

Azimuth. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 206

Le identità nazionali sono, in generale, basate sulla corrispondenza tra patria e lingua. Tuttavia questa combinazione non si applica alle comunità della diaspora e in particolare agli ebrei, la cui identità complessa lungo i secoli si è costituita sull’idea di una patria sempre altrove. Il popolo ebraico può essere un contro-modello per ripensare, da una prospettiva non solo storica, ma anche filosofica e teologica, il nesso tra patria e lingua. L'ebreo, "l’eterno errante” nelle lingue degli altri popoli, mette radicalmente in discussione l’autoctonia dei legami politici e filosofici tra lingua, identità e nazione. Contrariamente all'appartenenza a un paese concreto, nella tradizione ebraica, la patria consiste principalmente in un corpo di testi, una tradizione culturale, un patrimonio astratto che esula da una delimitazione territoriale. Questo volume intende analizzare il nesso teoretico tra lingua-madre e la nozione di patria attraverso le voci di pensatori ebreo-tedeschi, mettendo in luce come eventi storici, quali l’assimilazione, la repubblica di Weimar, la Shoah e la fondazione dello stato di Israele, abbiano contribuito a ridefinire questa relazione.
24,00

Genesi e destino. Filosofia e onto-teologia del «Mysterium iniquitatis»

Genesi e destino. Filosofia e onto-teologia del «Mysterium iniquitatis»

Fabio Vander

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 207

Genesi e destino. “L’origine è la meta” scriveva Walter Benjamin d’accordo con Karl Kraus. La Genesi è tutta la Storia, fino alla Fine, compresa la Fine. E compreso l’oggi, perché “la fine va intesa come tempo presente” (Taubes). Ma dell’Inizio non è solo la creazione, il tempo, il divenire, è anche il conflitto, la morte, il male. Da Caino ed Abele. Ma anche dai fratelli-nemici della Genesi: Giacobbe ed Esaù. L’uno buono l’altro cattivo, l’uno ebreo l’altro “idolatra”, presto anti-semita. Un saggio di filosofia, teologia, ermeneutica. Non una teodicea, ma una riflessione sui limiti del Male e sul loro trascendimento nella Shoah. Un’appendice sulle Thesen di Benjamin approfondisce il tema capitale del libro: la contrapposizione fra l’approccio dialettico al problema del Male (Hegel, Benjamin, Scholem) e quello ontologico della teologia-politica (Schmitt, Taubes).
18,00

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

Wittgenstein, maestro o dilettante. Esercizi critico-speculativi su un caso di controversa popolarità filosofica

Gian Paolo Faella

Libro: Libro rilegato

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2022

pagine: 256

Pochi autori come Wittgenstein, nella filosofia occidentale, hanno avuto una ricezione così precocemente rilevante e al contempo ambigua, quanto del resto è stata duplice la linea teoretica difesa in diversi momenti dall'autore austriaco. Il suo pensiero può essere letto, così, nella sua capacità di mettere in luce l'enigma della filosofia come pratica sociale dissonante rispetto ai canoni del senso comune. Gian Paolo Faella individua nel rapporto della filosofia con la politica, il teatro e la parodia chiavi di lettura interpretative del ruolo della filosofia wittgensteiniana nel panorama delle prassi culturali, inquadrando il successo di essa come un momento del più ampio fenomeno storico della crisi del regime aristocratico europeo. Riconosce altresì una continuità di fondo all'interno della produzione dell'autore nel rapporto biunivoco che essa instaura tra verità e universalità.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.