Inschibboleth
Il pensiero. Rivista di filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 224
«Il Pensiero» – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall’anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l’originario programma, strettamente filosofico, de «Il Pensiero» si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del “sapere”: dalla teologia alla poesia, alle arti “visive” e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni Inschibboleth di Roma «Il Pensiero» ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Massimo Cacciari, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Thomas Rentsch, Volker Rühle, Carlo Sini, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione scientifica e la Redazione. Nel 2022 «Il Pensiero» è stato inserito nell’elenco delle riviste di Classe A per i settori concorsuali 11/C1 e 11/C3. Dal 2023, la Direzione è condivisa da Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani-Petrini e Vincenzo Vitiello.
Il pensiero. Rivista di filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 264
«Il Pensiero» – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall’anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l’originario programma, strettamente filosofico, de «Il Pensiero» si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del “sapere”: dalla teologia alla poesia, alle arti “visive” e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni Inschibboleth di Roma «Il Pensiero» ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Massimo Cacciari, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Thomas Rentsch, Volker Rühle, Carlo Sini, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione scientifica e la Redazione. Nel 2022 «Il Pensiero» è stato inserito nell’elenco delle riviste di Classe A per i settori concorsuali 11/C1 e 11/C3. Dal 2023, la Direzione è condivisa da Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani-Petrini e Vincenzo Vitiello.
Il pensiero. Rivista di filosofia
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 198
«Il Pensiero» – fondato nel 1956 da Giovanni Emanuele Barié, e diretto dall’anno successivo da Leo Lugarini – ha partecipato intensamente al processo di rinnovamento della cultura filosofica della seconda metà del secolo scorso. Tra i collaboratori di quegli anni figurano Martin Heidegger, Paul Ricoeur, Eric Weil, Enzo Paci. A partire dal 1995, col passaggio della Rivista alle Edizioni Scientifiche Italiane di Napoli, l’originario programma, strettamente filosofico, de «Il Pensiero» si è esteso – anche per impulso di Vincenzo Vitiello, che nel 2005 ne assumerà la direzione – ad altre forme e ambiti del “sapere”: dalla teologia alla poesia, alle arti “visive” e alla musica, accogliendo tra i suoi collaboratori Mario Luzi, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Heribert Boeder, Massimo Cacciari, Bruno Forte, Eugenio Trías. Nel 2013, col passaggio alle Edizioni Inschibboleth di Roma «Il Pensiero» ha avviato una nuova stagione: Massimo Adinolfi è stato chiamato a dividere con Vincenzo Vitiello la responsabilità della Direzione; si sono formati il Comitato Scientifico Internazionale con nomi di grande prestigio: Massimo Cacciari, Félix Duque, Jean-François Kervégan, Thomas Rentsch, Volker Rühle, Carlo Sini, Hans Vorländer; si sono ampliate la Direzione scientifica e la Redazione. Nel 2022 «Il Pensiero» è stato inserito nell’elenco delle riviste di Classe A per i settori concorsuali 11/C1 e 11/C3. Dal 2023, la Direzione è condivisa da Massimo Adinolfi, Enrica Lisciani-Petrini e Vincenzo Vitiello.
Educazione, salvezza, amore. Elementi di pedagogia fondamentale
Felice Nuvoli
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2024
pagine: 240
Ancora un libro che nasce dal compito di insegnare, da un discorrere interiormente teso a formare all’esercizio di una critica spregiudicata del conoscere, del mondo e della vita. Una pedagogia critica, che risolutamente si appoggia a quanto nell’esperienza giunge quale punto di fuga prospettico in grado di dare una giustificazione al vivere umanamente. La fedeltà al reale ci pare il miglior banco di collaudo per verificare come la luce dell’ideale non sia un’ipotesi di lavoro sleale e inutile. L’educazione e la pedagogia si coniugano indissolubilmente con la vita umana alla ricerca della sua forma di esistenza più adeguata. La persona non è appena una “cosa” destinata dalla natura a uno scopo anonimo, ma una libertà che deve continuamente liberarsi e organizzare la sua esistenza secondo una propria concezione di vita. Interrogarsi in pedagogia sull’essere dell’uomo significa chiedersi chi egli sia e chi debba divenire, se affidato alla cura educativa. La prospettiva intravista è indispensabile a favore di un’educazione che non ceda interamente il campo allo scetticismo e quindi al nichilismo conseguente.
L'ascolto della coscienza. Una ricerca filosofica
Fabrizio Desideri
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 390
Come pensare la coscienza nell'epoca in cui si cerca di riprodurla tecnicamente, nell'età dell'Intelligenza Artificiale? Può la nozione di coscienza risolversi interamente in quella d'intenzionalità? "Io" e "Sé" sono sinonimi? L'idea di partenza di questo libro è che la proprietà più genuina della coscienza umana risiede nella capacità di interrogarsi, di mettersi radicalmente in questione. Il problema filosofico della coscienza umana viene perciò analizzato in una forma autointerrogativa che si sviluppa cercando una via oltre l'opposizione tra la visione internalista (fenomenologica) e quella esternalista (linguistico-sociale). Un percorso a ritroso che da Wittgenstein risale a Platone per tornare, in conclusione, al dibattito più recente discutendo le teorie di Dennett e Searle. Come soglia inaggirabile della coscienza, in tale percorso, emerge la figura dell'altro in sé. La coscienza appare così come un confine attivo tra esterno e interno dove risulta decisiva l'istanza della voce. Una voce chiede di essere ascoltata, e proprio nell'ascolto l'autore vede quel gesto del pensiero che sta all'origine della coscienza stessa.
Quel che Omero non disse. «Il ratto di Elena» di Colluto e «La presa di Ilio» di Trifiodoro
Poeta Colluto, Poeta Trifiodoro
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 132
La gara di bellezza delle tre dee sul monte Ida, Elena che si innamora a prima vista di Paride e lo segue a Troia, lasciando in lacrime la figlia Ermione. E poi l’inganno del cavallo, Sinone, Cassandra, i Troiani ignari che festeggiano nell’ultima notte della città, su cui incombe un destino di morte e distruzione. Questi momenti cruciali di una delle saghe più famose della civiltà greca non trovano spazio nella poesia di Omero. Due tipici poeti intellettuali della grecità tarda, accomunati dalla provenienza egiziana, realizzano un prequel (Il ratto di Elena) e un sequel (La presa di Ilio) dell’Iliade omerica: un’operazione che aveva avuto un precedente di successo nel perduto Ciclo epico di età arcaica. Profondi conoscitori di forme e temi tradizionali, Trifodoro e Colluto rivisitano i loro modelli alla luce dell’epica ellenistica e degli orientamenti poetici contemporanei. Per la prospettiva su personaggi e motivi talora meno noti del mito troiano, il pathos e gli effetti drammatici che arricchiscono la narrazione, si tratta di autori che meritano senz’altro di essere riscoperti.
L'imperdonabile
Danielle Cohen-Levinas
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 248
Varcata la soglia del XXI secolo, la questione ebraica non è ancora risolta. In un contesto storico segnato dall'esperienza della Shoah, dopo la Seconda guerra mondiale si è posta un'altra questione: il perdono, come sfida all'imperdonabile e all'irreparabile. In questo saggio Danielle Cohen-Levinas opera un'inversione: attraverso alcune grandi figure della filosofia contemporanea e del pensiero ebraico, passa al setaccio la questione dell'imperdonabile, cioè come limite alle molteplici aporie del perdono.
Il pensiero. Rivista di filosofia. Volume Vol. 62/2
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 318
Il fascicolo de «il pensiero» dedicato all'omaggio a Carlo Sini, lungi da ogni ridondanza celebrativa o idiosincratica pretesa di ricapitolazione, vuole essere occasione di esercizio per quella postura etica che Sini indefessamente rivendica come il cuore pulsante di ogni schietta prassi teoretica.
Corpo
Anna Maria Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 272
Che lo si immagini plasmato dagli dèi attraverso una mescolanza di acqua e terra o cresciuto lentamente nel ventre di una donna a partire dal sangue dei suoi genitori, il corpo è onnipresente nella riflessione delle culture antiche: dalla fisicità ideale degli dèi e degli eroi, che prende forma nelle splendide sculture dell'arte greca, alla fragile concretezza degli uomini e delle donne, oggetto di cura e di ricerca per medici e scienziati; dai miti e i riti della bellezza alle credenze sulla formazione dell'embrione e sul destino dell'individuo dopo la morte. Ne risulta un affresco a più colori e a più voci, che restituisce l'eco affascinante di un mondo remoto e insieme straordinariamente moderno, alle prese con la più universale e la più umana delle realtà.
Azimuth. Philosophical coordinates in modern and contemporary art. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 21
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 160
Azimuth è una pubblicazione scientifica di carattere internazionale, attenta alla questione filosofica nella sua duplice vettorialità: rivolta da un lato alla genealogia di idee e problemi nel mondo moderno, e dall'altro proiettata sulla riformulazione e applicazione contemporanea di forme e dinamiche del pensiero. Questa vocazione bidimensionale spiega il nome prescelto, Azimuth: trascrizione inglese del termine arabo as-sumut, che indica in astronomia la distanza tra un punto e il piano di riferimento, fornendo le coordinate indispensabili per determinare univocamente la posizione di un corpo nella sfera celeste. L'obiettivo è quello di offrire al pensiero, esaminando in numeri monografici i nodi fondamentali della coscienza filosofica e culturale odierna, le coordinate necessarie per un orientamento critico nella società umana, la cui stratificazione rende indispensabile un pensiero a sua volta composito, che non sia solo comprensione ma anche un tentativo di posizionamento nel mondo.
Emanuele Severino. Con l'Occidente, oltre l'Occidente
Marco Rienzi
Libro: Libro in brossura
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 256
Un corpo a corpo degno dell'autore con cui viene ingaggiato; un corpo a corpo con il pensiero di Emanuele Severino sicuramente all'altezza del rigore speculativo di quella che è senz'altro, anche per Marco, una delle massime espressioni del pensiero contemporaneo. Marco Rienzi, comunque, interroga Severino, ma attraverso questo esercizio ermeneutico-teoretico, fa anche i conti con alcune delle grandi questioni che ossessionano la filosofia sin dalle sue prime testimonianze, e in particolare con uno degli autori con cui lo stesso pensiero di Severino è in costante dialogo: Hegel. Ma quel che più conta è che il giovane studioso, dottorando dell'Università San Raffaele, riesce in queste pagine a far toccare con mano, al lettore, cosa significhi 'filosofare', senza perdersi in superflue valutazioni di questo o quel contenuto del pensiero severiniano, ma ripercorrendone con piglio da studioso di grande raffinatezza gli snodi essenziali, con una consapevolezza `critica' che gli consente di non farsi mai fagocitare (come sarebbe peraltro potuto facilmente accadere) dalla fascinatone connessa ad ogni grande testimonianza filosofica.
Teoria del pragmatismo trascendentale. Dottrina della conoscenza e della volontà
Adriano Tilgher
Libro: Libro rilegato
editore: Inschibboleth
anno edizione: 2023
pagine: 366
L’accoglienza riservata alla Teoria del pragmatismo trascendentale nel 1915, anno della sua pubblicazione, fu tutt’altro che benevola. Oggi, a più di un secolo di distanza, i tempi sono forse maturi per riconoscere la giusta collocazione storica e filosofica a un’opera che ha pagato oltre il dovuto il fatto di esser nata all’ombra dei grandi sistemi filosofici di Croce e Gentile. La Teoria, situandosi all’origine della vasta produzione saggistica tilgheriana, è testimonianza di un originale tentativo di articolare in forma sistematica il problema che segna il dibattito filosofico nei primi decenni del Novecento, vale a dire il contrasto tra la vita e le forme, l’arte e il pensiero, la morale e il diritto, aprendo inoltre la strada alle successive indagini di Tilgher rivolte a varie sfere della cultura italiana ed europea.

