Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Johan & Levi

L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista

L'immagine come punto interrogativo o il valore estatico del documento surrealista

Clément Chéroux

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 48

Il breve saggio approfondisce l'utilizzo delle immagini fotografiche tipico dell'attività dei Surrealisti tra la fine del XIX e inizio del XX secolo. Peculiarità surrealista è la forte preferenza per le immagini funzionali, utilizzate ai fini di documentazione o d'informazione, che venivano utilizzate in arte, decontestualizzandole, con un valore anti-artistico, legato alla capacità di suscitare domande e perplessità. L'uso di queste immagini diventa un gesto surrealista in sé, uno stimolo all'immaginazione e una forma poetica per creare la sorpresa, o l'estasi tanto cara ai Surrealisti. In questo modo queste immagini subiscono una conversione del loro significato acquisendo una forza e una connotazione artistica e contemporaneamente non-artistica.
8,90

Andy Warhol superstar. Schermi e specchi di un artista-opera

Andy Warhol superstar. Schermi e specchi di un artista-opera

Luca Scarlini

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 54

"Andy Warhol superstar" ripercorre le tappe dell'attività "su schermo" di Andy Warhol, dai film, alla pubblicità fino alle apparizioni televisive. Un percorso che ne ha sancito lo status di divo acclamato dalle folle, preso ad esempio ma anche odiato a tal punto da attentare alla sua vita, un excursus attraverso le varie esperienze e le figure che lo hanno accompagnato e che sono diventate parte integrante dell'immaginario warholiano, prima tra tutte l'attrice e sua musa Edie Segwick. Con sguardo esperto sul mondo del teatro, Luca Scarlini scandaglia i mille volti di Warhol: fobie, contraddizioni e aspirazioni in relazione alla sua immagine e alla produzione di opere per il piccolo e grande schermo. Sullo sfondo del mondo pop e "camp", quello scenario degli anni sessanta e settanta in cui il kitsch regnava sovrano.
8,90

Arte programmata cinquant'anni dopo

Arte programmata cinquant'anni dopo

Marco Meneguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 54

A cinquant'anni dalla prima mostra di Arte Programmata (Milano, 1962), l'autore propone una riflessione su ciò che resta di un esperimento di neoavanguardia che ha tentato di coniugare teoria della percezione e produzione industriale. Voluta da Bruno Munari, presentata da Umberto Eco, sponsorizzata dalla Olivetti, l'Arte Programmata non è solo un movimento italiano riconducibile al più vasto mondo dell'arte cinetica, ma un vero e proprio tentativo di definizione del campo dell'arte, ai tempi della società industriale e cittadina, che muove dal nuovissimo concetto - per allora - di "programmazione", attorno a cui ruotava tutto il dibattito interno agli intellettuali vicini alla Olivetti, che proprio in quegli anni era all'avanguardia nel campo dei piccoli processori elettronici. Superato un lungo periodo di oblio e di silenzio, oggi l'Arte Programmata gode di nuovo favore, e di un rinnovato interesse critico, storico e di mercato: perché sta avvenendo ciò? Cosa rende ancora attuale quel movimento? Quale movimento di nostalgia e di "revival" riesce a innescare tutt'oggi?
8,90

Quaderni del collezionismo. Volume 2

Quaderni del collezionismo. Volume 2

Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 87

Il secondo volume della piccola collana "Quaderni del Collezionismo", curati dalla Pinacoteca e pubblicati in coedizione con Johan & Levi, raccoglie le interviste a: Alberto Bolaffi, proprietario dell'omonima storica casa per collezionisti di filatelia enumismatica, dialoga con Bruno Ventavoli: Perché le donne non sono collezioniste. Francesco Micheli si confronta con Beatrice Panerai: Il connubio tra arte e finanza. Claudia Consolandi, erede della grande collezione di avviata da Paolo Consolandi, e Francesca Pasini, curatrice della recente mostra sulla collezione, in conversazione con Emma Zanella. Giorgio Maffei, titolare dell'omonimo studio bibliografico specializzato in testi originali delle avanguardie artistiche e letterarie del Novecento, dialoga con Angela Madesani: La collezioni di libri d'artista.
12,00

Louvre, mon amour. Undici grandi artisti in visita al museo più famoso del mondo

Louvre, mon amour. Undici grandi artisti in visita al museo più famoso del mondo

Pierre Schneider

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 192

È indispensabile dare fuoco al Louvre per affermarsi tra i maestri del proprio tempo? Per rispondere a questa provocazione, negli anni sessanta il critico d’arte Pierre Schneider invitò undici celebri artisti – fra cui Giacometti, Miró, Chagall, Steinberg – ad accompagnarlo, uno per volta, attraverso le sale del museo per eccellenza. La verità che ne emerse è valida tutt’oggi: il Louvre esercita un richiamo inesauribile sul vero artista, il quale sa instaurare un dialogo fra pari con i giganti che vi dimorano. Schneider registra ogni commento, ogni gesto, perfino i silenzi e gli umori altalenanti dei suoi interlocutori, dei quali tratteggia in poche battute l’itinerario del pensiero. Poi, al momento buono, la domanda insidiosa. Le loro repliche – a volte feroci, a volte ammirate, mai deferenti – rivelano un acume raro nello scandagliare opere con cui dimostrano una intimità fuori dal comune. Assistiamo così all’imprevedibile commozione di Chagall davanti a Courbet («un grande poeta»), alla sua stizza di fronte a Ingres («troppo leccato»), alla predilezione di Giacometti per l’autoritratto di Tintoretto («la testa più magnifica del Louvre»), ai fischi di ammirazione che Miró rivolge ai mosaici africani. In queste trascinanti passeggiate soffia uno spirito di riconciliazione fra vecchio e nuovo che mette in crisi l’idea del museo quale deposito di oggetti obsoleti, incapaci di parlare ai contemporanei. Ai suoi undici visitatori d’eccezione il Louvre appare, di volta in volta, come una scuola per affinare la visione, il cimitero ideale, una macchina del tempo che azzera scarti millenari, ma soprattutto il luogo in cui è possibile misurarsi con quanto di più grande è stato creato dall’inizio dei tempi.
22,00

Quaderni del collezionismo. Volume 3

Quaderni del collezionismo. Volume 3

Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 82

Dagli incontri promossi dalla Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli le voci di quattro grandi nomi del collezionismo italiano per rendere il giusto tributo al fondamentale ruolo che svolgono all'interno del mondo dell'arte.
12,00

Isola, isole, insulae. Incontri e riflessioni al suono della parola isola

Isola, isole, insulae. Incontri e riflessioni al suono della parola isola

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 740

"Questo libro è frutto di due anni di incontri al biennio di Tecniche e tecnologie delle Arti Visive tenuto da Remo Salvadori all'Accademia di Belle Arti di Brera, nello spazio della ex chiesa di San Carpoforo a Milano. L'isola ci interroga sulla figura dell'uomo e dell'artista. È luogo di evocazioni, di pensiero e ricordo: isola come identità, isolamento e approdo, conservazione e aperture. Il volume ha una struttura tripartita, che mantiene vive le risonanze di una "pratica teorica". La prima parte raccoglie e presenta riflessioni al suono della parola isola offerte da autori di più discipline, frutto di incontri e circostanze. La terza parte visualizza immagini, citazioni e lavori degli studenti, sorta di taccuino di viaggio, dove soprattutto conta la processualità e l'esito che ne è frutto. La seconda parte del libro, centrale, ne è la sua intima origine e riporta la misura di una modalità relazionale, per una condivisione, che sviluppa il tema dell'ascolto, dello sguardo e della presenza, per un momento dì sosta sul corpo dell'isola, pratica che ci avvicina alla natura e all'intensità dell'opera. L'intervento partecipe dell'Accademia di Belle Arti di Brera conclude il volume: l'Isola Comacina, nel Lago di Como è stata infatti donata allo Stato italiano da Alberto I del Belgio il 18 maggio 1920 con l' affidamento all'Accademia di Brera."
35,00

Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze)

Breve storia della globalizzazione in arte (e delle sue conseguenze)

Marco Meneguzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 174

Il volume ricostruisce la formazione del sistema dell'arte occidentale, le prime ibridazioni e l'attuale scenario globale, aprendo alla riflessione sulle molte questioni che questo nuovo assetto pone: le economie mature, dove da tempo il sistema dell'arte è ben strutturato e armonico, possono ancora essere un modello plausibile per i nuovi sistemi? Il sistema dell'arte occidentale ha ancora qualcosa da insegnare o è semplicemente da tralasciare a favore di uno sviluppo completamente nuovo? E reggerà all'impatto dei nuovi mercati? Quanto il sistema originale di stampo occidentale verrà modificato dall'essere adottato nei Paesi emergenti? E quanto si modificherà il concetto stesso di arte, visto che i Paesi che si stanno affermando potrebbero imporre un loro modello, con regole più congeniali ai loro mercati, che potrebbe anche considerare nuovi valori artistici, nuovi modelli linguistici non più legati al sistema ora vigente?
16,00

Ai Weiwei. Il blog. Scritti, interviste, invettive, 2006-2009

Ai Weiwei. Il blog. Scritti, interviste, invettive, 2006-2009

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2012

pagine: 360

Iniziato nel 2006 e chiuso d'autorità tre anni dopo, il blog dell'artista e architetto Ai Weiwei si è imposto all'attenzione internazionale come una delle testimonianze culturali e politiche più coraggiose della Cina contemporanea. Sfidando la censura, Ai Weiwei ha creato un'inedita forma di resistenza civile e culturale: nei suoi post si alternano critica e denuncia, si discutono le ultime novità artistiche, si additano impietosamente le ipocrisie ufficiali, si mettono a nudo con umorismo e forza polemica le menzogne, il cinismo, la rassegnazione indotti da un potere che tra paternalismo e mano dura mantiene i propri cittadini in un'eterna infanzia. Rinnovando l'impulso dell'avanguardia moderna, il diario digitale di Ai diventa un dispositivo di mobilitazione collettiva, una "scultura sociale" che oltrepassa i confini della creatività tradizionale per sollecitare domande urgenti sul ruolo e sulla responsabilità dell'artista, degli spettatori, di tutti noi. Una scultura viva, un agente di trasformazione del mondo grazie al quale la dimensione della moltitudine che caratterizza il nostro campo sociale può acquistare autoconsapevolezza e scoprire la propria forza, ritrovando il valore essenziale della verità e con esso la possibilità di un tempo e di uno spazio diversi, a misura di un'umanità più completa, e più libera.
20,00

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Robert Rauschenberg. Fotografie 1949-1962

Nicholas Cullinan

Libro: Libro rilegato

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2011

pagine: 240

Per Robert Rauschenberg, considerato uno dei padri della Pop Art, le fotografie sono state un elemento fondamentale del proprio lavoro, coprotagoniste con ritagli di giornale e gli "objets trouvés" dei suoi "combine paitings". Ma la fotografia è stata anche una passione che l'artista ha praticato per tutta la vita, immortalando il mondo circostante e i compagni della sua avventura: la famiglia, lo studio, i viaggi in Europa, gli amici artisti tra cui Cy Twombly, Jasper Johns, Willem de Kooning e John Cage, il corpo umano e gli oggetti d'ogni giorno. Tramite la fotografia, Rauschenberg ha voluto far proprio quel mondo reale che ha così fortemente connotato le sue opere e la sua esistenza e la cui ricchezza, come disse l'artista stesso, può solo essere raccolta. Il volume, dedicato alle fotografie di Rauschenberg, vuole essere un tributo e uno strumento di documentazione di un'epoca dell'arte americana del XX secolo.
48,00

Quaderni del collezionismo. Volume 1

Quaderni del collezionismo. Volume 1

Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2011

pagine: 119

Dal ciclo di conferenze organizzate dalla Pinacoteca Agnelli le interviste sul collezionismo: Arturo Schwarz - Paolo Levi; Fulvio Ferrari - Gianluigi Ricuperati e Franco Noero; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo - Cesare Cunaccia; Giuliana Setari Carusi - Marina Mojana.
13,00

Clement Greenberg. L'avventura del Modernismo. Antologia critica

Clement Greenberg. L'avventura del Modernismo. Antologia critica

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2011

pagine: 446

Questo volume offre un.ampia raccolta di scritti di Clement Creenberg (1909-1994). Figura fra le più influenti e controverse della critica d'arte americana del Novecento, Creenberg assiste al declino dell'illusionismo tridimensionale della pittura da cavalletto e testimonia il progressivo affermarsi dell'astrattismo, fino al traguardo della piattezza radicale che è per lui cifra del modernismo. Tra i primi a intuire il valore dirompente della pittura di Jackson Pollock e degli espressionisti astratti americani, egli sdogana successivamente gli esponenti della Post-painterly Abstraction, tra cui Morris Louis e Kenneth Noland. La selezione dei testi qui proposti è volta a sottolineare l'impronta europea del pensiero critico di Creenberg. La matrice kantiana, quella trotskista, ma anche quella italiana proveniente da Benedetto Croce e Lionello Venturi, delineano il profilo di un critico che ha saputo scandagliare in modo esemplare le vicende del modernismo nelle arti visive rivendicandone i valori di oggettività. A un'acuta analisi socioculturale del fenomeno della massificazione della cultura e delle sue conseguenze sociali, Creenberg accosta questioni a lungo dibattute come quelle del bello e della qualità, dei valori oggettivi in arte, mosso dal bisogno impellente di opporre un fronte di resistenza al degrado del kitsch e dell'accademismo.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.