Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kappa Vu

Il soreli te valîs. Storiutis di oms, di animâi, di plantis e di alc altri

Il soreli te valîs. Storiutis di oms, di animâi, di plantis e di alc altri

Gianni Gregoricchio

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 64

Raccolta di sei racconti per bambini di 9-11 anni. Protagonisti un venditore ambulante, un bambino, una commessa, un lupo, una nuvola, in un friulano semplice ma ricco di significati. I racconti sono stati alcuni anni fa argomento di un percorso didattico dei Servi di Scena, anche con la partecipazione dell'autore, in alcune scuole della zona collinare. I disegni che accompagnano le storie sono il risultato di questi incontri.
13,00

Tra elegia e satira

Tra elegia e satira

Silvio Cumpeta

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 133

"Se dopo Auschwitz si è continuato a far versi, pare che anche dopo le minime catastrofi dei viventi, dei sopravvissuti, si tenti la ripetizione di una parola sconfitta dalla sua stessa insignificanza, e tuttavia nutrita da questa stessa insignificanza. E si continua a scrivere romanzi e racconti e versi, poiché l'inutile passione della vita chiede d'esser, fino alla nausea, descritta, senza che si possa intravedere alcunché di risolutivo, di radicalmente diverso dalla dannazione quotidiana e finale...". (Silvio Cumpeta)
15,00

Diario di un gappista

Diario di un gappista

Duilio Premoli Fabbro

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 47

Attraverso il diario di un uomo "forte come una quercia... di cuore generoso" le vicende di una intera generazione protagonista di un periodo fondamentale nella storia del Friuli, quello del "riscatto e della ribellione, in cui tanti giovani si impegnarono perché dalle ceneri della più tremenda guerra della storia, sorgesse un mondo migliore".
10,00

Romano il Mancino e i Diavoli Rossi

Romano il Mancino e i Diavoli Rossi

Pierluigi Visintin

Libro: Copertina rigida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 174

Un libro che è un omaggio a tutti i gappisti dimenticati e perseguitati, nel dopoguerra, da una Repubblica senza memoria. Uno strumento per lottare contro il revisionismo storico imperante attraverso, ad esempio, la ricostruzione documentata dell'assalto alle carceri di Udine e della liberazione dei prigionieri resistenti. Un omaggio anche a tutti quei popoli che ancora oggi lottano per la democrazia. Ai loro eroi spesso ignorati da una opinione pubblica che si tappa occhi ed orecchie. Eroi che, alla fine della "battaglia", diventano scomodi o vengono inghiottiti dal torpore sociale di chi ha optato per la globalizzazione del pensiero e delle coscienze.
15,00

Tres frentes de lucha. Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936-1939). Ediz. italiana e spagnola

Tres frentes de lucha. Società e cultura nella guerra civile spagnola (1936-1939). Ediz. italiana e spagnola

Marco Puppini, Claudio Venza

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 295

Una rivisitazione delle cause locali della guerra civile spagnola partendo dal golpe franchista del 17 luglio 1936 per raggiungere una visione storicamente più ampia degli avvenimenti, inserita nella situazione internazionale dell'epoca. Alla luce di documenti storici di recente scoperta e grazie a innovative metodologie di ricerca interdisciplinare si approfondiscono temi rilevanti tra i quali anche il ruolo sociale della donna, riconosciuto dai contemporanei forse per la prima volta, e la modernissima concezione di propaganda politica. Gli interventi sono riportati nella lingua originale con traduzione italiana a fronte.
20,00

Tesaurs di Peraulis. Poesiis in lenghe castiliane voltadis par furlan. Testo castigliano a fronte

Tesaurs di Peraulis. Poesiis in lenghe castiliane voltadis par furlan. Testo castigliano a fronte

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 188

In questa raccolta Angelo Pittana ha raccolto la traduzione in friulano di sei poeti di lingua castigliana, Alfonsina Storni, Carmen Conde, Rafael Alberti , Federico García Lorca, Pablo Neruda, Juan Ramón Jiménez. Testo castigliano a fronte.
17,00

Nome di battaglia «Carnera». Storia del partigiano dei G.A.P. Arturo Nassig

Nome di battaglia «Carnera». Storia del partigiano dei G.A.P. Arturo Nassig

Arturo Nassig

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 152

Figlio di una famiglia contadina molto povera nel Friuli del ventennio fascista, soldato nella guerra di aggressione in Jugoslavia, partigiano gappista dopo l'8 settembre, perseguitato nel dopoguerra dalla Repubblica nata dalla Resistenza e costretto all'esilio in Jugoslavia, la vita di Arturo Nassig, come tanti della sua generazione, è fortemente intrecciata con i grandi avvenimenti del XX secolo. Leggere la sua storia ci può aiutare a comprendere meglio le vicende di queste terre e del confine orientale di cui tanto si parla in questi anni in Italia, molto spesso senza cognizione di causa.
13,00

1919. L'anno della pace e della ricostruzione

1919. L'anno della pace e della ricostruzione

Enrico Folisi, Massimo Bortolotti

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 335

Non solo Catalogo della mostra tenuta ad Udine nel Novembre 2009, il libro descrive per immagini una Udine appena uscita da un disastroso conflitto mondiale che l'ha vista al centro di alcuni dei momenti più drammatici e devastanti. Nel '19, tornata italiana, Udine getta le basi per tutto quella che sarà la visione della città nel Novecento. Un processo lungo ed articolato che vede concretizzarsi, non solo nell'architettura, ma anche nella cultura e nella visione della realtà, il laborioso processo di passaggio dalla guerra alla pace. È in questo periodo che va formandosi quella identità urbana che costituisce la memoria storica di una città. Saggi storici di Enrico Folisi e Massimo Bortolotti.
25,00

Sepegrepetipi. La lingua dell'origine fra parola e afasia

Sepegrepetipi. La lingua dell'origine fra parola e afasia

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 80

«Sepegrepetipi non vuol dire nulla. Vuol dire tutto». Si apre così l'introduzione del libro, curato da Marina Giovannelli, nel quale un gruppo di donne ha affrontato il problema della lingua, della sua origine nel nostro vissuto. Continua la Giovannelli: «All'inizio sembrò facile: che cosa ci vuole a parlare della propria lingua? Dopotutto è quella che conosciamo da sempre, descriverla sarebbe stato un gioco perfino troppo puerile. Forse definirla poteva creare qualche problema, dato che nel tempo si è mescolata con altre, ma in fondo di lingua materna si trattava. Da questo aggettivo "materna", sono invece divampate le questioni: "materna" o "dell'infanzia", "nativa" o "della comunità", "dell'origine" o "primaria"?». Su questi temi si sviluppa il confronto. Sensazioni, ricordi, certezze. Il rapporto con una lingua, la lingua della comunità, la lingua considerata subalterna, dei contadini, della miseria, quella da superare per aspirare ad una migliore collocazione sociale; quella da parlare con i propri vecchi ma non con i propri figli. Lingue minoritarie e dialetti, appresi succhiando il latte materno, vissuti come una sfera intima da proteggere dall'incalzare di quella lingua ufficiale che ci apre si al mondo ma che spesso, soffocando la lingua materna, porta ad una negazione della parte più intima del sé, al rischio di afasia. Sepegrepetipi è un gioco infantile, un modo per proteggere i segreti del proprio agli "... occhi dell'ottusità del mondo".
10,00

«Una degna figlia di Israele». Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883-Venezia 1901)

«Una degna figlia di Israele». Lina Gentilli di Giuseppe (San Daniele del Friuli 1883-Venezia 1901)

Valerio Marchi

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 192

Lina Gentilli, ebrea di San Daniele del Friuli, morì diciottenne. Prenderla come perno attorno cui fare ruotare le diverse anime di questo libro ci porta ad abbozzarne l'interiorità, descrivendo altresì aspetti del piccolo mondo in cui era immersa. Un mondo piccolo, sì, ma i cui confini; col contributo dei rigorosi studi prima, poi del grande salto a Venezia, furono valorizzati e allargati, per proiettarsi verso un futuro al quale, però, la giovane non ebbe accesso, essendosi il suo cammino arrestato poco oltre la soglia del nuovo secolo. E quel secolo corse, e il fascio di temi e di problemi suscitati anche da una figura come la sua può essere osservato attraverso il prisma di ciò che anche in lei e attraverso di lei si sperava, si auspicava, prima che il fiume della storia pronunciasse i suoi responsi. L'assenza di Lina dal proprio futuro, inoltre, ci rimanda a idee, aspirazioni e progetti sui quali è tuttora possibile riflettere.
18,00

Revocs di Tiara-Echi di Terra

Revocs di Tiara-Echi di Terra

Francesco Indrigo

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 64

Canti d'amore con il ritmo dittico asimmetrico, come i battiti del cuore. Amore dei sensi, dell'eros, nelle diciassette liriche della prima parte: Revòcs. Amore per la terra con i suoi ricordi ancestrali; rabbia ed allo stesso tempo, una struggente pietas, per il suo patire, nella seconda, più sciolta ed intensa parte: Tiara.
10,00

Le krivapete delle valli del Natisone

Le krivapete delle valli del Natisone

Aldina Di Stefano

Libro: Libro rilegato

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2009

pagine: 180

Le krivapete sono donne colpevoli di trasgressione (eretiche, benandanti, streghe?) cui la storia ha negato la parola, o sono figure del naturalismo fantastico popolare rappresentanti un arcaico sentimento religioso? Sono un mito o un simbolo? Sono forse dee? L'autrice offre una visione multipla ed una lettura complessa, basando il suo lavoro su una ricerca rigorosamente scientifica ed affidandosi alla "memoria" delle valli.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.