Kappa Vu
Niente come prima. Il passaggio del '68 tra storia e memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 195
La foiba dei miracoli. Indagine sul mito dei «sopravvissuti»
Pol Vice
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 256
Intorno alle vicende del confine orientale è in atto una propaganda forsennata, che prescinde da qualsiasi seria analisi storica e documentale e che ha come scopo la riabilitazione del fascismo. Il libro prende in considerazione una vicenda molto particolare, quella dei cosiddetti "sopravvissuti alla foiba", come vengono identificati dalla vulgata foibologica e ricostruisce dal 1945 ad oggi la creazione della mistificazione, dimostrando come dall'immediato dopoguerra sia in atto un vero e proprio progetto di invenzione della storia.
«Il serpente biblico». L'on. Riccardo Luzzatto in Friuli fra culto della patria, antisemitismo e politica (1892-1913)
Valerio Marchi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 496
Una monografia attorno al mondo politico e sociale del Friuli fra Otto e Novecento e dei suoi rapporti con la politica nazionale, fortemente condizionata dalla "questione romana". Valerio Marchi, ricostruendo con una ricerca documentata e ben strutturata la vita pubblica e privata dell'on. Riccardo Luzzatto, fa riemergere un mondo in cui si intrecciano fede politica, culto della patria, problematiche sociali e sanguigne lotte politiche, affetti famigliari, mentalità religiosa e bigottismo.
Ma non vedete nel cielo... Storia del '68 friulano
Andrea Valcic
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 146
Il Sessantotto friulano nella sua fase iniziale, ancora (forse) ingenuo ma certamente forte di quella spinta e di quella capacità di penetrazione che solo l'aggregazione spontanea attorno a temi comuni, al disagio di una generazione e alle sue speranze potevano dare. Un anno vissuto intensamente e riportato fedelmente da uno dei protagonisti.
Figlio del secolo
Tito Maniacco
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 273
Un bambino attraversa la cronaca e la storia di alcuni borghi della città di Udine, capitale dell'antica patria del Friuli, negli anni fra il 1932 e il 1945, nel ribollire della storia europea; ricorda gli odori, i suoni, i rumori, i colori di una vecchia città nel passaggio traumatico fra fascismo, guerra, occupazione tedesca e guerra partigiana in un collage di momenti di vita quotidiana, citazioni di antichi documenti cittadini, letture e visioni di tremolanti pellicole nei cinema locali.
Il dottor Sachs. Un medico ebreo in Friuli e la sua famiglia tra Otto e Novecento
Valerio Marchi
Libro
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2008
pagine: 351
La "piccola e comune" storia del medico condotto ebreo di Gonars e San Daniele e della sua famiglia, benvoluto dalla popolazione ma osteggiato, in quanto ebreo, da alcuni benpensanti e dai mezzi di informazione loro rappresentanti. Una storia che consente di addentrarci nelle ragioni e nella forma con cui si esprimeva l'antisemitismo del tempo. Un lavoro accurato di ricerca storica, fra stampa dell'epoca, documenti ufficiali, testimonianze, che ha permesso di ricostruire la storia dei Sachs e dei Gentili, due delle famiglie della comunità ebraica friulana del tempo e di tracciare, al contempo, un quadro, su tre temi fondamentali e di grande rilevanza: l'antigiudaismo storico, i rapporti fra ebraismo e medicina, la questione ebraica nei suoi riflessi attuali. Temi che, ancora oggi, interessano e condizionano il nostro presente.
La dissoluzione del potere. Il partito comunista sloveno e il processo di democratizzazione della Repubblica
Stefano Lusa
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 363
Uno studio che si occupa delle dinamiche interne della lunga transizione slovena e che analizza gli aspetti politici e sociali dal 1980 sino alla disgregazione della Jugoslavia.
Gli scolari del regime. L'ombra del Duce sulle scuole di Tavagnacco
Guglielmo Paroni
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 221
Uno studio che, attraverso registri scolastici, pagelle, libri di testo e stampa dell'epoca, analizza come anche la scuola divenne durante il regime fascista strumento di propaganda volto a plagiare le giovani coscienze di un'intera generazione.
Intersezioni babeliche. Lingue dominanti e lingue dominate nella letteratura del '900
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 143
Cobra 13. Odio a scoppio ritardato
Claudio Cojaniz
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il romanzo è il testamento spirituale e artistico di un grande musicista scritto attorno a tredici parole chiave, la forza per poter continuare sempre ad immaginare il cambiamento. Per Agudezas il vero vincitore è colui il quale si rialza una volta di più di quante volte la vita lo faccia cadere. È così che la sua utopia, proprio perché destinata a chi non la capirà mai, saprà creativamente manifestarsi.
Licôf. Poesie 1991-1995. Testo italiano e friulano
Leonardo Zanier
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 112
Poesie in friulano con traduzione in italiano. Una poesia che parla di animali, di piante, di confini, di genti, di amore, in una mescolanza potente di lirica e di ironia. Un linguaggio dove i riferimenti alle cose della vita quotidiana sono immagini speculari, non solo letterarie, della condizione umana.