Kappa Vu
Uno spettro da amare. Intervista con Alda Merini
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 48
"Raccogliere questi brandelli, accettare dei soggetti le sommesse frasi spezzate, ricomporle e farne storie, e fare storia, è forse ancora arma di critica potente contro il mondo dell'omologazione che popola di orrore il nostro quotidiano. Purché le storie non siano esempi della miseria altrui ma rappresentazioni della nostra ridicola ricchezza". (F. Rotelli)
Antologia poetica-Elderly poetry-Aetas poetica
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 212
Una raccolta di poesie e racconti scritti da anziani di alcune case di riposo di Trieste all'interno di un progetto finalizzato alla valorizzazione dell'immaginario della "libera età". La sfida della voce nei luoghi dell'estrema vecchiaia, là dove la protezione dello status, dell'ideologia, finanche della corporeità sono fortemente indebolite. Un inventario di fatti, sentimenti, figure essenziali, quasi il poco bagaglio che si è salvato dopo un naufragio e che si porterà a riva.
La miniera e il canarino
Carlo Tolazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 232
«Senti podestà: ti racconto una roba. Nelle miniere quando vanno giù, si portano dietro un canarino, che se l'aria comincia a avvelenarsi la bestia muore, e allora è segno che non bisogna andare avanti. Qui il canarino sta morendo, ma siccome dicono che lui è difettoso e non l'aria, allora lo faranno visitare dal medico». E il medico diagnosticò che il canarino, cioè le 40 donne di Verzegnis, erano proprio ammalate, isteria demonopatica indotta da superstizione. Finirono al manicomio. Un percorso verso la definizione di una drammaturgia e di uno spettacolo teatrale sul fenomeno di isteria collettiva scoppiato in un paesino della montagna friulana alla fine del XIX secolo. La storia delle indemoniate di Verzegnis suscita ancora quesiti perché è una storia di oggi.
Metix babel felix
Marc Tibaldi
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 172
Scopo di metiX Babel feliX è cercare di decostruire le politiche legate ai discorsi identitari e di appartenenza e, nello stesso tempo provare ad attivare teorie e pratiche politiche di imbastardimento e di creazione, quel complesso di pratiche inventive singolari e molteplici che possiamo provocatoriamente chiamare sensibilità planetarie metiX-remiX-babel-feliX.
Ad alta velocità
Maurizio Platania
Libro: Libro rilegato
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 388
Il treno ad alta velocità potrebbe arrivare da un momento all'altro. Il corridoio cinque sta per passare nei cortili di case faticosamente acquistate; sta per stravolgere il paesaggio, perforare il Carso. Il panico si abbatte sulla Bisiacaria ma potremmo essere in una qualsiasi cittadina della provincia italiana alle prese con l'immigrazione e con la globalizzazione. Nel bene o nel male l'avvenimento scuote le coscienze, stravolge le vite, portando alla luce la vera natura di chiunque vi entri in contatto.
Odissee di Omêr. Testo friulano e greco antico
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2007
pagine: 719
Il finimento del paese
Ermes Dorigo
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 256
"Un romanzo bello, intenso, duro e anche scorbutico, ma è quello che ci vuole. Quel sole dell'ottobrata, quegli umili odori, quel mondo tutto o quasi di sonnambuli feriti e degni di pietà. Testo così splendido sull'Ors di Pasolini, sul pensare non forte o autoritario ma autorevole", così Claudio Magris definisce sinteticamente questo romanzo, che è accompagnato anche da due scritti di Mario Rigoni Stern e Marosia Castaldi, e sulla cui fascetta si legge: "Dalla Carnia globalizzata la metafora dell'Italiano contemporaneo".
L'altra metà della nostra terra
Guido Sut, Doris D'Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 216
Trentatrè storie di donne, donne "qualsiasi", non di donne che compaiono sulle pagine dei giornali o che vengono citate alla televisione. Donne che hanno sofferto, me che hanno anche lottato, che sono emigrate e che sono rimaste che si sono sposate o che hanno preferito non dedicarsi alla famiglia, che hanno fatto i lavori più diversi, che hanno inventato nuove attività. Storie che s intrecciano con la Storia, con le grandi e spesso tragiche vicende del secolo scorso, dimostrando e risorse umane e personali con cui queste donne hanno saputo percorrerle e superarle. Gli autori hanno qui, raccolto le interviste fatte nel corso di alcuni anni in vari paesi del Friuli, e le riportano così come sono state raccontate.
Iraski brevir-Breviario iracheno
Silvio Cumpeta
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 144
Con il "Breviario iracheno" Silvio Cumpeta propone una raccolta di poesia di grande impegno e concisione, profondamente ancorata nel nostro attuale momento e aperta con il suo messaggio verso il nostro domani che evidentemente è incominciato già ieri.
Per non morire in versi
Andrea Zuccolo
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 69
Volti in poesia
Giuseppe Mariuz, Renzo Daneluzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Kappa Vu
anno edizione: 2006
pagine: 86
Nato dall'incontro del fotografo Renzo Daneluzzi con il poeta Giuseppe Mariuz, il volume raccoglie una galleria di ritratti di persone di varia estrazione sociale, che nel corso degli ultimi venticinque anni si sono recate nel suo studio con diverse motivazioni: molti per un evento in famiglia, altri per il bisogno di possedere un documento; altri ancora, man mano che lo studio acquisiva notorietà, per avere da lui delle foto artistiche e per usarle nella carriera professionale. Il poeta è stato chiamato a commentare quelle figure, archetipi di tanti percorsi umani e di una composita società. Quei volti, dunque, oltre che ritratti fotografici, possono essere volti, ovvero traslati, in poesia: rappresentano lo spaccato della terra friulana e di una società variegata. La interpretano con due arti, la fotografia e la poesia, focalizzate su ciascun soggetto. Dai volti emerge una realtà in trasformazione, in cui radici culturali e nuovi apporti arricchiscono un piccolo universo umano.