Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Kappa Vu

Davanti ai Visigoti

Davanti ai Visigoti

Maurizio Benedetti

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

pagine: 172

"Perché «Siamo terra e mare/ e camminiamo costeggiando il muro», e Benedetti ce lo dice subito, mettendo in quadro l’esistenza di ogni giorno, il quotidiano che però si nutre di passato e futuro. Ma, in modo ancor più interessante, di ciò che sfugge all’attenzione ‘normale’, di ciò che si deve in qualche modo ‘inventare’." (dalla Prefazione di Giovanni Fierro)
10,00

Negli occhi e nel cuore. I Gentilli, ebrei friulani testimoni della Shoah
15,00

Eroine del mito. Figurazioni

Eroine del mito. Figurazioni

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

pagine: 144

Chi può dire che donna sia stata veramente Elena di Troia? Chi fu testimone del sacrificio di Alcesti? A chi risponde tragicamente la fanciulla Eco? E Circe, fu davvero perfida incantatrice? Queste e altre “eroine”, pensate in epoche imprecisate del più lontano passato, sono state raccontate in diverse varianti, assumendo di volta in volta caratteristiche rispondenti ai tempi della storia e dell’immaginazione, ai luoghi della geografia e della psiche. Si tratta di “miti letterari”, che continuano a interrogare le profondità della natura umana e a confermarne l’infinita capacità di narrazione. Non “miti originari”, dunque, ma interpretazioni e interpretazioni di interpretazioni, sempre vitali, sempre contemporanee, poiché l’oscuro nucleo primitivo include il superamento di antinomie rigidamente razionali e dà spazio alle sfumature più recondite e imprevedibili del dispiegarsi delle passioni, proponendole alla capacità ordinatrice della parola.
13,00

Gente di jazz. Interviste e personaggi dentro un festival jazz

Gente di jazz. Interviste e personaggi dentro un festival jazz

Gerlando Gatto

Libro: Copertina morbida

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

pagine: 232

Questo libro raccoglie una serie di interviste e dialoghi tra il giornalista e divulgatore di jazz Gerlando Gatto e una schiera di musicisti che, in epoche anche molto diverse, sono intervenuti al Festival "Udin&Jazz", rassegna che da ventisette anni si svolge nel capoluogo friulano. Il filo che lega la presenza di questi artisti in questa raccolta è l'aver preso parte a questa manifestazione che, anche attraverso di loro, ha costituito una sorta di avamposto culturale e artistico, divenendo luogo di incontro e sviluppo dei progetti musicali più diversi, in una regione che storicamente è stata porta chiusa tra due mondi contrapposti e che ora invece accoglie e ospita con curiosità e attenzione tali diversità, e le fa proprie (almeno questo è l'auspicio degli organizzatori di Euritmica). Le domande e gli approfondimenti proposti da Gerlando indagando i vari aspetti umani e artistici di questi musicisti, risultano interessanti e rappresentativi della ricchezza insita nel mondo del jazz e nei protagonisti che ne compongono il variegato mosaico.
14,00

L'eccidio delle carceri di Udine del 9 aprile 1945. Le foto inedite dell'inchiesta per criminali di guerra della 69th special investigation section

L'eccidio delle carceri di Udine del 9 aprile 1945. Le foto inedite dell'inchiesta per criminali di guerra della 69th special investigation section

Fabio Verardo, Andrea D'Aronco

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

L’eccidio avvenuto il 9 aprile 1945 nelle Carceri giudiziarie di Udine nel quale trovarono la morte ventinove partigiani ed un agente della questura è una pagina nota e dolorosa della storia della lotta di Liberazione in Friuli. L’originalità di questa ricerca trae origine dal rinvenimento della consistente documentazione archivistica inerente al sistema repressivo ed alle rappresaglie naziste avvenute ad Udine conservata dal National Archives of United Kingdom, da cui sono emersi elementi nuovi per ricostruire le dinamiche e le cause dell’eccidio. L'eccidio si inserisce in una precisa strategia dei nazisti, che avrebbero condannato a morte i partigiani detenuti per trattare, tenendoli come ostaggi per avere garanzie nell'imminenza della fine della guerra. Le trattative, i contatti, le allusioni, produssero i germi della discordia all’interno del movimento resistenziale. Una parte dei condannati, quasi tutti garibaldini, vennero soppressi. Su queste basi il Comando della polizia nazista cercò di crearsi le condizioni favorevoli per lo sganciamento al momento del crollo.
14,00

Fameis. Volume Vol. 1

Fameis. Volume Vol. 1

Francesca Gregoricchio

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

12,00

Fameis. Volume Vol. 2

Fameis. Volume Vol. 2

Francesca Gregoricchio

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2017

12,00

Favole della grande guerra

Favole della grande guerra

Francesco Boer

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2016

“L’inferno era vero, era proprio quella tortura che abbiamo vissuto. Le esplosioni, il fango rancido e l’odore di zolfo bruciato: tutto combacia alla perfezione. Forse i profeti dei tempi antichi guardarono attraverso i secoli, e videro proprio il nostro conflitto, finendo col credere che sia opera del Satanasso.” Qual è la distanza che separa la storia e la memoria? In che modo il ricordo influenza i nostri pensieri? La prima guerra mondiale non è un semplice evento storico, ma è anche un mito tutt'ora capace di affascinarci. Nella memoria popolare il rigore della cronaca cede il passo ai tratti epici della leggenda: la liberazione delle nostre terre occupate dai barbari del nord non è più solamente un conflitto, ma trascende la storia fino a diventare un riflesso dello scontro metafisico fra il bene ed il male. La guerra viene così trasfigurata in un simbolo: la risposta ad una crudele domanda che in quegli anni si era fatta inevitabile. Il nemico diviene di conseguenza uno specchio che ci mostra il nostro volto segreto, quel lato oscuro del cuore che nascondiamo persino a noi stessi.
14,00

Non bombe ma solo caramelle. Storia di una ONLUS anomala. Intervista a Gilberto Vlaic
14,00

Èco s. femminile, plurale

Èco s. femminile, plurale

Carmen Gasparotto, Mariaelena Porzio

Libro: Libro in brossura

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2016

Ventisei racconti in cui personaggi e ambienti sono indagati con i mezzi dell’introspezione e delle conoscenze storiche, in un quadro accattivante e per certi versi sorprendente dei destini dei protagonisti. Storie che non sono autobiografiche (se non per quanto di autobiografico chi scrive riversa sempre nella propria opera) ma che spaziano invece in tempi e ambiti molto diversi. Le unificano i luoghi, perché tutte hanno a che fare con gente del Friuli e della Venezia Giulia. E pur nella varietà di genere e di stile narrativo, hanno la stessa scrittura asciutta, la stessa capacità immaginativa, per finali spesso folgoranti. Esperimento molto interessante di due scrittrici che si mettono assieme in gioco, presentando ognuna le proprie storie (come loro amano chiamarle) ma in un intreccio di dialogo e narrazione che evidenzia una sintonia artistica notevole. Nei brevi dialoghi tra una storia e l’altra, Carmen e Mariaelena raccontano anche se stesse, i corsi di scrittura creativa, le letture che le hanno ammaliate e guidate, le suggestioni ed emozioni che le spingono a scrivere: una originale riflessione sul “mestiere” del narrare.
15,00

Singolarità

Singolarità

Simona Di Bert

Libro

editore: Kappa Vu

anno edizione: 2016

12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.