La Pecora Nera
Roma per il goloso 2018. Circa 700 botteghe del gusto segnalate per quartiere
Fernanda D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2017
pagine: 480
Molte persone contemplano un solo luogo per fare la spesa, la GDO. A loro è sconsigliata la lettura di questa guida perché potrebbero scoprire cosa hanno perso per anni: diversità, microproduzioni, qualità, stagionalità e via dicendo. Insomma hanno rinunciato a fruire di uno dei pochi aspetti per cui il nostro Paese è primo, per distacco, nel mondo. Questa guida è pensata per coloro che nel fare la spesa usano il cervello, che riescono a capire che un olio extravergine di oliva buono non può costare 3 euro al litro, che invece di eliminare la carne rossa dalla loro dieta, si informano su come sono state allevate e alimentate le bestie, che non cercano i carciofi a giugno e non comprano i mandarini già confezionati a spicchi. Per loro abbiamo selezionato, quartiere per quartiere, dei veri artigiani del gusto dove fare i propri acquisti golosi. A completare la guida una sezione dedicata ai banchi garantiti dal marchio «Cuor di Car» nei mercati rionali.
Milano per il goloso 2018. Circa 500 botteghe del gusto per una spesa di qualità
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2017
pagine: 288
Molte persone contemplano un solo luogo per fare la spesa, la GDO. A loro è sconsigliata la lettura di questa guida perché potrebbero scoprire cosa hanno perso per anni: diversità, microproduzioni, qualità, stagionalità e via dicendo. Insomma hanno rinunciato a fruire di uno dei pochi aspetti per cui il nostro Paese è primo, per distacco, nel mondo. Questa guida è pensata per coloro che nel fare la spesa usano il cervello, che riescono a capire che un olio extravergine di oliva buono non può costare 3 euro al litro, che invece di eliminare la carne rossa dalla loro dieta, si informano su come sono state allevate e alimentate le bestie, che non cercano i carciofi ad agosto e non comprano i mandarini già confezionati a spicchi. Per loro abbiamo selezionato, quartiere per quartiere, dei veri artigiani del gusto dove fare i propri acquisti golosi.
Torino per il goloso 2018. Circa 250 botteghe del gusto per una spesa di qualità
Fernanda D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2017
pagine: 288
Molte persone contemplano un solo luogo per fare la spesa, la GDO. A loro è sconsigliata la lettura di questa guida perché potrebbero scoprire cosa hanno perso per anni: diversità, microproduzioni, qualità, stagionalità e via dicendo. Insomma hanno rinunciato a fruire di uno dei pochi aspetti per cui il nostro Paese è primo, per distacco, nel mondo. Questa guida è pensata per coloro che nel fare la spesa usano il cervello, che riescono a capire che un olio extravergine di oliva buono non può costare 3 euro al litro, che invece di eliminare la carne rossa dalla loro dieta, si informano su come sono state allevate e alimentate le bestie, che non cercano i carciofi ad agosto e non comprano i mandarini già confezionati a spicchi. Per loro abbiamo selezionato, quartiere per quartiere, dei veri artigiani del gusto dove fare i propri acquisti golosi.
Roma nel piatto 2018. Il punto di vista critico sulla ristorazione del Lazio
Simone Cargiani, Fernanda D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2017
pagine: 396
Ha ancora senso realizzare una guida dei ristoranti nell'era del web 2.0? Di primo acchito la risposta sembrerebbe negativa, vista l'enorme quantità di recensioni fruibili gratuitamente su PC, smartphone e tablet. A un'analisi meno superficiale, però, la risposta non è così scontata, soprattutto se ci si pongono altre domande. Chi genera questi contenuti? Che preparazione ha? Nello scrivere tutela gli interessi di qualcuno? È equilibrato o ha solo volontà di vendetta, o al contrario parla bene del ristorante di un amico? Esistono società che vendono recensioni positive distorcendo la classifica? Questa guida, ormai da 14 anni, vi propone il punto di vista di un gruppo di esperti affiatati fra loro, in grado di cogliere ogni aspetto dell'offerta di un ristorante, raccontandola con dovizia di particolari, senza condizionamento alcuno. Le visite sono effettuate in reale anonimato vivendo esperienze non viziate, così come non sono mai stati stretti accordi commerciali (pubblicità, eventi, ecc.) con i soggetti valutati criticamente. Un approccio che, visto l'andamento del Paese, ci fa essere, nostro malgrado, una Pecora Nera.
Il saporario. Roma 2016/2017. Guida pratica della città dalla colazione al dopo cena. Oltre 400 locali recensiti tutti sotto i 35 euro
Simone Cargiani, Fernanda D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
pagine: 256
Saporario, neologismo nato dalle parole Sapore e Orario a dare il nome a questa guida giunta alla terza edizione, concepita per scandagliare l'offerta enogastronomica cittadina durante l'arco della giornata. Sono stati visitati in forma anonima e valutati in modo critico - i giudizi vanno da 1 a 5 pecore, simbolo della casa editrice - bar per la prima colazione, ristoranti e trattorie per un pranzo comodamente seduti accanto a locali per un pasto di mezzodì agile e meno impegnativo, pasticcerie e sale da tè per la merenda, wine bar e indirizzi per l'aperitivo, ristoranti tradizionali, etnici, pizzerie e non solo per la cena, cocktail bar per il dopo, insieme a luoghi in cui è possibile mangiare fino a notte inoltrata per finire con indirizzi dolci e salati che presentano la stessa offerta in tutte le ore del giorno (hamburgherie, friggitorie, gelaterie, ecc.). Una guida completa con circa 400 locali fruibili con un budget di 35 euro.
Il saporario. Torino 2016/2017. Guida pratica della città dalla colazione al dopo cena. Oltre 200 locali recensiti tutti sotto i 35 euro
Simone Cargiani, Fernanda D'Arienzo
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
pagine: 176
Saporario, neologismo nato dalle parole Sapore e Orario a dare il nome a questa guida per la prima volta realizzata su Torino (su Roma e Milano siamo alla terza edizione), concepita per scandagliare l'offerta enogastronomica cittadina durante l'arco della giornata. Sono stati visitati in forma anonima e valutati in modo critico - i giudizi vanno da 1 a 5 pecore, simbolo della casa editrice - bar per la prima colazione, ristoranti e trattorie per un pranzo comodamente seduti accanto a locali per un pasto di mezzodì agile e meno impegnativo, pasticcerie e sale da tè per la merenda, wine bar e indirizzi per l'aperitivo, ristoranti tradizionali, etnici, pizzerie e non solo per la cena, cocktail bar per il dopo, insieme a luoghi in cui è possibile mangiare fino a notte inoltrata per finire con indirizzi dolci e salati che presentano la stessa offerta in tutte le ore del giorno (hamburgherie, friggitorie, gelaterie, ecc.). Una guida completa con oltre 200 locali fruibili con un budget di 35e.
Il saporario. Milano 2016/2017. Guida pratica della città dalla colazione al dopo cena. Oltre 250 locali recensiti tutti sotto i 35 euro
Simone Cargiani, Fernanda D'Arienzo
Libro: Copertina morbida
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
pagine: 176
Saporario, neologismo nato dalle parole Sapore e Orario a dare il nome a questa guida giunta alla terza edizione, concepita per scandagliare l'offerta enogastronomica cittadina durante l'arco della giornata. Sono stati visitati in forma anonima e valutati in modo critico - i giudizi vanno da 1 a 5 pecore, simbolo della casa editrice - bar per la prima colazione, ristoranti e trattorie per un pranzo comodamente seduti accanto a locali per un pasto di mezzodì agile e meno impegnativo, pasticcerie e sale da tè per la merenda, wine bar e indirizzi per l'aperitivo, ristoranti tradizionali, etnici, pizzerie e non solo per la cena, cocktail bar per il dopo, insieme a luoghi in cui è possibile mangiare fino a notte inoltrata per finire con indirizzi dolci e salati che presentano la stessa offerta in tutte le ore del giorno (hamburgherie, friggitorie, gelaterie, ecc.). Una guida completa con oltre 250 locali fruibili con un budget di 35 euro.
Roma nel piatto 2017. Il punto di vista critico sulla ristorazione del Lazio
Libro
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
Milano per il goloso 2017. Circa 500 botteghe del gusto per una spesa di qualità
Libro: Copertina morbida
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
pagine: 240
Qualcosa si sta muovendo. Dopo anni segnati dal predominio della grande distribuzione, ci sono tanti segnali che indicano una ripresa per le botteghe di quartiere. Le inchieste giornalistiche hanno contribuito a informare i cittadini su cosa c'è dietro l'industria alimentare e su quali conseguenze queste pratiche possono avere sulla salute degli individui e dell'ambiente. La speranza è che il cibo standardizzato lasci progressivamente spazio alla diversità, alle microproduzioni, alla stagionalità degli alimenti e che i luoghi deputati all'acquisto siano le botteghe dove esercenti preparati sappiano raccontare al cliente cosa sta acquistando. Con questa guida riteniamo di dare un contributo importante promuovendo tutta una serie di indirizzi di qualità di cui la città è ricca. Li raccontiamo in schede dettagliate che indicano pure la possibilità di consumo in loco e di vedersi recapitare a casa propria gli acquisti, oltre a dare in tanti casi indicazioni sui prezzi. Quest'ultimo aspetto è molto importante e da quanto ci risulta siamo i primi a indicarlo: conoscere il prezzo dei prodotti venduti, insieme alla qualità degli stessi, è uno strumento utile per decidere dove acquistarli.
Torino per il goloso 2017. Circa 250 botteghe del gusto per una spesa di qualità
Libro: Libro in brossura
editore: La Pecora Nera
anno edizione: 2016
pagine: 156
Qualcosa si sta muovendo. Dopo anni segnati dal predominio della grande distribuzione, ci sono tanti segnali che indicano una ripresa per le botteghe di quartiere. Le inchieste giornalistiche hanno contribuito a informare i cittadini su cosa c'è dietro l'industria alimentare e su quali conseguenze queste pratiche possono avere sulla salute degli individui e dell'ambiente. La speranza è che il cibo standardizzato lasci progressivamente spazio alla diversità, alle microproduzioni, alla stagionalità degli alimenti e che i luoghi deputati all'acquisto siano le botteghe dove esercenti preparati sappiano raccontare al cliente cosa sta acquistando. Con questa guida riteniamo di dare un contributo importante promuovendo tutta una serie di indirizzi di qualità di cui la città è ricca. Li raccontiamo in schede dettagliate che indicano pure la possibilità di consumo in loco e di vedersi recapitare a casa propria gli acquisti, oltre a dare in tanti casi indicazioni sui prezzi. Quest'ultimo aspetto è molto importante e da quanto ci risulta siamo i primi a indicarlo: conoscere il prezzo dei prodotti venduti, insieme alla qualità degli stessi, è uno strumento utile per decidere dove acquistarli.