Le Loup des Steppes
Sul silenzio
Hariwansh Lal Poonja
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2020
pagine: 16
Un’immersione profonda nel tema del silenzio e del suo significato nel cammino spirituale, compiuta attraverso l’insegnamento di uno dei più grandi maestri contemporanei dell’Advaita Vedanta. Il silenzio: sorgente prima di tutto ciò che esiste, dimensione ultima del nostro essere e dimora viva e reale ove ha luogo l’incontro diretto con il proprio Sé infinito. "Il solo insegnamento in cui credo è il silenzio. E questo silenzio è la vostra natura".
La novena dell'abbandono
Dolindo Ruotolo
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2020
pagine: 12
Uno strumento di preghiera semplice e potentissimo al tempo stesso, fondato unicamente sull’abbandono fiducioso e incondizionato dell’uomo nelle mani di Cristo. "... Chiudete gli occhi e lasciatevi portare dalla corrente della mia grazia, chiudete gli occhi e non pensate al momento presente, stornando il pensiero dal futuro come da una tentazione, riposate in me credendo alla mia bontà..."
La via semplice
Jean Absat
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2019
pagine: 4
Un brevissimo un testo stilato dal viaggiatore e “rabdomante d’infinito” di origini occitane, Jean Absat, vissuto tra la Persia, l’Asia centrale e l’Armenia del XVII secolo. Come un antico koan, un frammento che condensa la quintessenza della sua visione spirituale, illustrata nella sua opera più nota: "Corpo e preghiera: nobiltà di un filo d’erba".
L'essenza dell’insegnamento. (Upadesa saram)
Maharshi Ramana
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2018
pagine: 54
Condensata in brevi, splendidi, versi, la quintessenza dell’intero insegnamento di uno dei più grandi maestri spirituali del nostro tempo. L’edizione italiana di questa opera, curata da Martino Nicoletti, nasce grazie a una collaborazione diretta tra lo Sri Ramanasramam di Tiruvannamalai e le edizioni "Le loup des steppes" di Parigi, con lo scopo di offrire una serie di opere filosofiche e poetiche di Sri Ramana Maharshi in lingua italiana e francese.
Brennerei
Malcolm Angelucci
Libro: Libro in brossura
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2017
pagine: 76
«Brennerei»: dal tedesco per «distilleria». Ma anche «una cosetta sul Brennero», o «un posto dove si brucia»... con in mente, umilmente, «Der Brenner», la rivista che ospitò la poesia di Georg Trakl. Un piccolo viaggio invernale, un «Winterreise» in dialogo con un'immagine stenopeica di Martino Nicoletti.
Kathmandu. Diario dal Kali Yuga. Stenopeica con Franco Battiato, Teresa De Sio, Giovanni Lindo Ferretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2016
pagine: 58
Un itinerario iniziatico fatto di suoni e parole guida alla scoperta della mitica città sacra di Kathmandu, la splendida perla dell’Himalaya incastonata tra le scintillanti vette del Nepal. Le ricercate sonorità della formazione musicale degli Stenopeica si fondono con la voce e i preziosi contributi artistici di Franco Battiato, Teresa De Sio e Giovanni Lindo Ferretti. Un autentico diario dal Kali Yuga – l’oscura epoca finale che, secondo l’antica mitologia indiana, conclude un ciclo cosmico – composto da testi, fotografie e da ben 20 tracce musicali (della durata complessiva 77 minuti) che narrano di una metropoli in pelle viva e di come questo stesso universo urlante sappia ancor oggi dispensare bagliori di autentico splendore e d’indicibile quanto affilata bellezza. Un’opera immancabile per chiunque possieda timpani capaci di librarsi verso il cielo delle stelle fisse... Libro con CD Audio con testi e immagini di Martino Nicoletti e musiche di Roberto Passuti.
I sei lumi. Istruzioni segrete Dzogchen della tradizione bön tibetana
Jean-Luc Achard
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2024
Uno sciamano mi raccontò. La nascita dell’universo secondo un mito sacro himalayano. Ediz. italiana e inglese
Martino Nicoletti, Sancha Prasad Rai
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 104
Dzogchen e vita quotidiana
Dilgo Khyentse Rinpoche
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 16
L'insegnamento delle nuvole. La contemplazione del cielo come pratica di meditazione
Martino Nicoletti
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 68
L'essenza della meditazione
Urgyen Tulku (Rinpoche)
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 16
In maniera sintetica e adamantina, il grande maestro buddhista Tulku Urgyen Rinpoche espone il metodo attraverso cui realizzare il riconoscimento diretto della natura vuota, auto-consapevole e completamente illuminata della Mente: l’esperienza centrale nella pratica di meditazione dello Dzogchen tibetano. “Non proiettatevi verso l’esterno. Non concentratevi interiormente. Non dimorate in uno stato intermedio. Abbandonate completamente qualsiasi sforzo mentale. Questo è ciò che viene chiamata l’assoluta o pura Vacuità”.
Bardo. Morte, post-mortem e stati intermedi secondo lo Dzogchen tibetano
Jean-Luc Achard
Libro
editore: Le Loup des Steppes
anno edizione: 2023
pagine: 16
Sebbene il termine Bardo si riferisca spesso agli stati post-mortem, gli insegnamenti spirituali tibetani impiegano in realtà questa espressione per definire l’insieme delle istruzioni che l’adepto dovrebbe applicare per conseguire la suprema Liberazione nel corso della vita, della pratica meditativa, durante il sonno, al momento della morte e infine durante gli stati post-mortem veri e propri. Il testo descrive i principi basilari associati a questi stati specifici secondo la prospettiva dello Dzogchen della scuola Nyingmapa: la più antica tradizione buddhista del Tibet. “...Alcuni yogi hanno la capacità di raggiungere la Liberazione quasi istantaneamente contemplando le visioni della Realtà che sorgono e si manifestano come mandala caleidoscopici durante questo Bardo. Per altri, il processo del risveglio impiegherà cinque giornate del Bardo, durante le quali essi contempleranno ogni giorno una specifica luce (blu, bianca, gialla, rossa e verde), ognuna simboleggiante una delle cinque Saggezze ed uno dei cinque Jina...” www.loupdessteppes.com