Libreria Editrice ASEQ
Gli odori e i profumi. Loro influenza sul senso genesico
Etienne Tardiff
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
pagine: 144
«Origini religiose della profumeria. Tutti sanno che l'uso dei profumi rimonta alla più remota antichità; ma quello che molti ignorano è l'origine stessa di tale uso. Gli estratti più o meno delicati, di cui si servono le persone del bel mondo o del mondo equivoco, i sacchetti nei quali le signorine ravvolgono i loro fazzoletti, le acque dai nomi risuonanti onde i parrucchieri inondano la testa dei loro clienti, le funeste pomate onde essi fanno loro un elmo lucente e tenace; tutte queste composizioni contengono essenze, vere o false, che un tempo furono offerte alle divinità. I primi popoli nella loro ingenua adorazione della natura, riguardavano i fiori quali tesori seminati sulla terra dalle mani degli dei; così i greci avevano fatto nelle loro leggende un dominio celeste nel giardino delle Esperidi dai frutti d'oro. I fiori che davano frutti così leggiadri erano deposti sugli altari divini come primizie e pegno di pia gratitudine [...]».
La religione universale di Ainyahita. Ahura Mazda si rivela ad una bambina
Maurizio Zucchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
pagine: 216
Otoman Zar Adust Hanish, autore del libro “Ainyahita in Pearls”, ci racconta di una religione primigenia che ha dato origine a tutte le altre apparse nel corso della storia. Questo culto nato in epoca remotissima, si colloca nel solco della tradizione religiosa dell'antico Iran, che venerava Ahura Mazda ed ebbe in Zoroastro il suo profeta riformatore. Dio stesso si rivelò ad una bambina introducendola ai misteri divini. L'attendibilità di una simile narrazione appare quantomeno incerta, tuttavia i contenuti offerti non sono solo una raccolta di concetti male assortiti, ma al contrario questo supposto antichissimo culto presenta una molteplicità di spunti interessanti, capaci di indurre nel lettore riflessioni profonde sugli aspetti senza tempo del rapporto Uomo-Dio, sulla creazione dell'Universo e le sue leggi, sul destino dell'uomo dopo la morte.
L'islamismo e la cultura europea
Aldobrandino Malvezzi
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
pagine: 352
Il libro di Aldobrandino Malvezzi ha per argomento una questione della massima importanza: la conoscenza dell'Islamismo in Europa. Esistono parecchie storie degli studi orientalisti europei, ma questa non riguarda tanto gli studi intorno all'islamismo, bensì le idee diffuse e secolarmente accettate in Europa così dagli ambienti colti come anche dalle tradizioni popolari. Lo studio di tali idee e delle circostanze che le hanno fatte nascere, accreditandole così a lungo, - è nota la loro influenza sul pensiero dei maggiori rappresentanti della cultura europea - ha un'importanza capitale per spiegare e confutare gli inveterati pregiudizi e il millenario malinteso che ha opposto l'una all'altra la civiltà cristiana e quella musulmana, con così grave scapito della pacifica loro convivenza e del generale progresso culturale e spirituale dei popoli. La revisione di queste posizioni, già effettuata nel campo politico, dacché il mondo musulmano dopo avere in gran parte acquistato la propria indipendenza è diventato un fattore tanto importante della politica mondiale, meritava d'essere compiuta per la storia della cultura.
Persia religiosa
Alessandro Bausani
Libro: Copertina rigida
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
pagine: 544
Quattro grandi periodi scandiscono la storia religiosa e culturale dell'Iran: quello della religione antica col formarsi della dottrina di Zaratustra, quello della religione medievale mazdea, quello del primo Islam persiano, quello moderno in cui la Persia si isola dai mussulmani «ortodossi» e genera, in pieno sec. XIX, la nuova religione Bâbî-Bahâ'î. È possibile stabilire una continuità tra questi grandi momenti? Una continuità diretta, no; un aspetto unitario, si, derivante in ciascuna delle fasi dall'apporto del mondo gnostico-mesopotamico. Questa la tesi scientifica che il Bausani si propone. E tuttavia considerare il suo libro come una pura trattazione di storia religiosa sarebbe limitarne la portata. Subito il discorso si anima, fin dai titoli delle tre parti che lo compongono: Il Ciclo e l'Angelo (cioè il Tempo Ciclico, il platonismo angelizzato); l'Intelletto Rosso (nome preso in prestito ad un trattato mistico, per accennare all'universo di «simboli corposi» tipico della teologia iranica); l'Iddio che muta (cioè il Dio islamico, arbitrario e personale).
Plebei ed altri animali. Il razzismo segreto della nobiltà cattolica contemporanea
Ramarrick De Milford
Libro
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
Religioni misteriche del mondo antico
Nicola Turchi
Libro
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2017
Arlecchino: dio, demone e re. Origini sciamaniche di un culto arcaico
Emanuela Chiavarelli, Luigi Pellini
Libro: Copertina morbida
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2016
pagine: 248
Chi si cela, in realtà, dietro Arlecchino, l'unica figura della Commedia dell'Arte che appaia frequentemente, con appellativi simili, in tanti ambiti diversi, nelle tradizioni riattualizzanti credenze risalenti addirittura ad epoche remotissime? Come individuare il criptico vincolo che connette l'Herlequin-Hellequin, infera guida degli spiriti volanti, all'Erlik Khan dello sciamanismo, personificante il demonizzato Lucifero, Signore del sabba? Quale nesso rapporta l'Erlekoening, Re degli elfi e delle fate, all'Herklinus-Herculinus della tarda romanità, retaggio dei re sacri? Il noto eroe delle 12 fatiche-mesi rappresentava, infatti, anche "l'Inginocchiato", costellazione che dominava l'antica Polare, poi slittata ... Le sue tracce si perdono nella notte dei tempi sino a sfociare nel comico "ghiottone" aristofaneo, viaggiante negli inferi proprio come il nostro "Zani". Dietro i lazzi, i giochi verbali del mondo "alla reversa" trapelano le vestigia dei riti di emergenza di un'unica, primordiale teurgia finalizzata a convertire, con sortilegi magico-analogici, la morte in vita.
Asia religiosa
Giuseppe Tucci
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2016
pagine: 342
Dalla premessa dell'autore: «Le grandi civiltà dell'Asia orientale e meridionale ci presentano religioni complesse ma con caratteri definiti che ben le distinguono e individuano, appoggiate a tradizioni poderose, nelle quali si afferma e si affina la potenza speculativa dell'Oriente. E sono tutte quante religioni ancor vive e vitali sebbene oggi turbate dal contatto con il pensiero europeo che fatalmente le costringe a rivedere molte loro posizioni, a interpretare in nuove maniere il simbolismo delle loro liturgie, a scoprire allegorie e anticipazioni sotto il velame dei vecchi miti. Apparirà tuttavia dalla lettura di queste pagine che una religione ha sulle altre di gran lunga prevalso: intendo dire il Buddhismo col quale appunto l'umanesimo indiano, varcando assai per tempo le barriere dell'Imalaja o percorrendo i mari dell'Insulina, ha diffuso, dall'Iran all'oceano Pacifico, certe intuizioni e ispirazioni o costruzioni logiche al cui influsso l'esperienza dei popoli tra cui esso giunse, anche di quelli più ricchi di cultura, non ha potuto sottrarsi».
Cristo perenne. L'eterno presente
Maurizio Barracano
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice ASEQ
anno edizione: 2016
pagine: 186
Dalla premessa dell'autore: «Un’epoca di forti contrasti porta con sé il continuo affastellarsi di sollecitazioni: sacro (forse sarebbe meglio dire religioso) e profano si confondono tra le scorie del calvinismo. Nessuna cultura pare totalmente esente dalle malattie tipiche del forte bisogno di affermare se stessi. Si contrappongono, in maniera particolarmente significativa, una “spiritualità” con profonde lacerazioni e un culto perplesso della personalità. L’interprete di quel mondo che si suppone reale è un uomo profondamente disorientato (e forse ne è tanto più interprete per quanto più sia disorientato) nelle more di certa religiosità laicista. Lo svuotamento di una civiltà non è progresso ma regresso verso stati illusi e fragili, estroflessi. Quanto accade oggi alle porte dell’Occidente è la prova della incapacità di vivere e della smania di cercare “fuori” di sé quanto va invece trovato dove già risiede, nella più autentica e sincera dignità dell’uomo».