Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio Arte

Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture

Buone nuove. Donne in architettura-Good news. Women in architecture

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 256

Dalle pioniere d’inizio Novecento alle professioniste di oggi, dai collettivi multidisciplinari ai grandi studi internazionali, Buone nuove documenta la presenza sempre più forte e autorevole di nuovi soggetti nel tessuto produttivo e nel panorama creativo dell’architettura contemporanea, con un’attenzione particolare alla questione di genere e alla presenza delle donne. Attraverso saggi, interviste, biografie e progetti, il volume racconta le vite e il lavoro di oltre cento protagoniste del pensiero e della pratica architettonica in Italia e in tutto il mondo.
35,00

Tàpies. Segno, memoria, materia

Tàpies. Segno, memoria, materia

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 128

Antoni Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, un percorso che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, ha evidenziato la dura contrapposizione al regime franchista e la partecipazione dell’artista alla grande temperie dell’arte d’avanguardia per tutta la sua carriera. L’«immaginario segnico» di Tàpies provoca momenti intrisi di «allarme sociale» e profondità esistenziale che hanno caratterizzato il suo percorso culminato - tra le varie esposizioni nei più importanti musei - con il Leone d’oro per la pittura alla 45° Biennale Internazionale d’Arte del 1993. In occasione del centenario della sua nascita (Barcellona 1923 – Barcellona 2023), Antoni Tàpies torna quindi a Milano, una città che volle celebrarlo con una importante rassegna antologica nel 1985 a Palazzo Reale, con approfondimenti presso la Galleria Bergamini, la Galleria del Naviglio, lo Studio Marconi e la Galleria Seno, rendendo quel momento milanese una delle più grandi celebrazioni dell’epoca dedicate all’artista. Il volume raccoglie 23 opere del grande artista, create dal 1959 al 1999, che ne illustrano l’evoluzione artistica. Il testo introduttivo di Luca Massimo Barbero, assieme a un’ampia cronologia e a una bibliografia selezionata, completano il volume.
35,00

Tàpies. Sign, memory, matter

Tàpies. Sign, memory, matter

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 128

Antoni Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, un percorso che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, ha evidenziato la dura contrapposizione al regime franchista e la partecipazione dell’artista alla grande temperie dell’arte d’avanguardia per tutta la sua carriera. L’«immaginario segnico» di Tàpies provoca momenti intrisi di «allarme sociale» e profondità esistenziale che hanno caratterizzato il suo percorso culminato - tra le varie esposizioni nei più importanti musei - con il Leone d’oro per la pittura alla 45° Biennale Internazionale d’Arte del 1993. In occasione del centenario della sua nascita (Barcellona 1923 – Barcellona 2023), Antoni Tàpies torna quindi a Milano, una città che volle celebrarlo con una importante rassegna antologica nel 1985 a Palazzo Reale, con approfondimenti presso la Galleria Bergamini, la Galleria del Naviglio, lo Studio Marconi e la Galleria Seno, rendendo quel momento milanese una delle più grandi celebrazioni dell’epoca dedicate all’artista. Il volume raccoglie 23 opere del grande artista, create dal 1959 al 1999, che ne illustrano l’evoluzione artistica. Il testo introduttivo di Luca Massimo Barbero, assieme a un’ampia cronologia e a una bibliografia selezionata, completano il volume.
35,00

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni

Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 352

Nuove ricerche e studi condotti da Peter Humfrey, uno dei maggiori esperti al mondo di arte veneziana del Rinascimento, sono confluiti nella mostra monografica dedicata Vittore Carpaccio – esposta prima alla National Gallery of Art di Washington e poi nelle sale dell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale –, nonché nel catalogo, curato dallo stesso Humfrey. Conosciuto soprattutto per aver catturato lo splendore di Venezia al volgere del XVI secolo, Carpaccio ha incarnato nei suoi dipinti l’essenza stessa della città, un vivace e multietnico crocevia tra Occidente e Oriente. Le sue grandi tele narrative, dipinte per le confraternite veneziane, hanno dato vita alla rappresentazione della storia sacra, e i suoi numerosi piccoli dipinti hanno decorato le case delle famiglie veneziane benestanti. Carpaccio era anche un abilissimo disegnatore e preparava a lungo i suoi dipinti, sia con schizzi preliminari che con studi meravigliosamente raffinati, che ritroviamo nel volume. Il catalogo ripercorre le fasi della carriera del maestro narratore della Venezia a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento: un viaggio affascinante attraverso i lavori del grande pittore, carichi di strabiliante modernità, che – con la loro ricchezza e varietà di costumi, architettura e paesaggi – ci proiettano in un tempo e un luogo distanti cinque secoli. L’opera, riccamente illustrata, presenta un’accurata scelta di dipinti e disegni con splendidi dettagli con fotografie eccezionali, scattate dopo i numerosi restauri compiuti sulla gran parte di tele e tavole, che permettono una lettura del tutto inedita del lavoro di Carpaccio. Esperti e studiosi internazionali firmano i saggi: Andrea Bellieni, Linda Borean, Joanna Dunn, Deborah Howard, Peter Humfrey, Susannah Rutherglen e Catherine Whistler approfondiscono ciascuno fasi della produzione, tecniche pittoriche e interpretazioni critiche dell’opera del pittore. Oltre duecento pagine sono poi dedicate alle schede, curate da Peter Humfrey, Sara Menato e Susannah Rutherglen, che analizzano i quadri e i cicli dipinti da Carpaccio e dalla sua bottega.
58,00

Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo

Chronorama. Tesori fotografici del XX secolo

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 432

Chrono, riferito allo spazio-tempo, e orama, riferito alla vista, sono i cardini di quella che sarà una delle più importanti mostre di fotografia di questo terzo decennio del XXI secolo. Basata su un’acquisizione senza precedenti da parte della Pinault Collection dell’archivio di Condé Nast, Chronorama raccoglie circa 400 stampe e illustrazioni d’epoca originali – alcune mai viste prima d’ora – scattate tra il 1910 e il 1979. Il volume presenta i lavori di oltre 150 artisti internazionali, tra cui Irving Penn, Helmut Newton, Edward Steichen, Cecil Beaton, Diane Arbus. Attraverso le produzioni dei più influenti fotografi e illustratori, le riviste del leggendario gruppo editoriale, Vogue, Vanity Fair, House & Garden, GQ e Glamour, hanno ridefinito l’estetica del loro tempo. Ripercorrendo gli eventi clou, i fenomeni sociali, le personalità illustri, i sogni e le tragedie del XX secolo, l’archivio Condé Nast si fa testimone dell’età d’oro della fotografia: nella preziosa galleria di scatti, ritroviamo i ritratti di Charlie Chaplin, James Joyce, Henri Matisse, Ernest Hemingway, Mick Jagger, Catherine Deneuve, Karl Lagerfeld, Richard Avedon e molti altri. Matthieu Humery – curatore della mostra – e Andrew Cowan – consulente storico – nell’introduzione affermano come l’opera fornisca una panoramica definitiva sul secolo scorso: attraverso la condivisione di un «immaginario collettivo, la mostra rende eterne e in alcuni casi offre una seconda vita alle opere». Il catalogo, organizzato cronologicamente, accosta all’apparato iconografico i testi critici firmati da storici della fotografia e studiosi, che introducono ciascuna decade e raccontano i retroscena delle immagini selezionate. Dopo l’intervento di François Pinault, lo straordinario contributo di Anna Wintour, che riflette sulle scelte coraggiose che l’arte deve prendere per tradurre il proprio tempo in immagini – e la prefazione del Direttore di Palazzo Grassi Bruno Racine, seguono i testi inediti di Sylvie Aubenas, Nancy Barr, Susanna Brown, Philippe Garner, Matthieu Humery, Paul Martineau, Rubin Muir, Ivan Shaw.
75,00

Reaching for the stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

Reaching for the stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Cindy Sherman, William Kentridge, solo per citarne alcuni, fanno parte di una collezione fuori dal comune, nata e costruita grazie a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che per oltre trent’anni ha saputo seguire con attenzione la produzione artistica contemporanea e nello stesso tempo è stata capace di anticipare le tendenze e i linguaggi futuri. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, il progetto esalta un originale racconto alla scoperta delle grandi stelle dell’arte globale degli ultimi anni con uno sguardo alle più giovani generazioni. La collezione, infatti, vanta opere diventate imprescindibili per la comprensione della produzione artistica contemporanea dagli anni novanta a oggi. Il volume è arricchito, oltre che dalle schede di circa ottanta opere, dall’introduzione di Arturo Galansino e da un’intervista di Hans-Ulrich Obrist alla collezionista.
40,00

Reaching for the stars. From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye

Reaching for the stars. From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

Maurizio Cattelan, Sarah Lucas, Damien Hirst, Cindy Sherman, William Kentridge, solo per citarne alcuni, fanno parte di una collezione fuori dal comune, nata e costruita grazie a Patrizia Sandretto Re Rebaudengo che per oltre trent’anni ha saputo seguire con attenzione la produzione artistica contemporanea e nello stesso tempo è stata capace di anticipare le tendenze e i linguaggi futuri. Tra pittura, scultura, installazione, fotografia, video e performance, il progetto esalta un originale racconto alla scoperta delle grandi stelle dell’arte globale degli ultimi anni con uno sguardo alle più giovani generazioni. La collezione, infatti, vanta opere diventate imprescindibili per la comprensione della produzione artistica contemporanea dagli anni novanta a oggi. Il volume è arricchito, oltre che dalle schede di circa ottanta opere, dall’introduzione di Arturo Galansino e da un’intervista di Hans-Ulrich Obrist alla collezionista.
40,00

Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani

Il trauma del fuoco. Vita e morte nell'opera di Claudio Parmiggiani

Massimo Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 160

Da dove nasce uno stile se non da un trauma? L’opera di Claudio Parmiggiani, uno dei protagonisti italiani dell’avanguardia internazionale, ci confronta con questo grande tema: come trasformare la violenza del trauma e della sua ripetizione inesorabile nel miracolo sempre nuovo dell’opera? Lontano dai clamori dell’industria e dal mercato dell’arte, indifferente sia alle sue derive provocatorie ed esibizioniste che a quelle sterilmente concettualiste, la sua arte sprigiona ancora il mistero impenetrabile di una luce che viene dall’ombra.
15,00

De' visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon

De' visi mostruosi e caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il catalogo, edito in occasione dell’omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023–27 aprile 2023), si compone di quasi cento “teste caricate”, teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all’interno dell’arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione “settentrionale” continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni – da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo – l’eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L’elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell’arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall’album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanetti con i collezionisti parigini di disegni di Leonardo confermano il revival leonardesco nella Venezia della prima metà del Settecento. Come precisa Marani, «benché quelle di Leonardo, salvo rarissimi casi, non possano definirsi propriamente “caricature”, alcune scoperte recenti hanno mostrato come sia possibile rintracciarne l’eco a Venezia e, almeno in parte, spiegare il riapparire dell’interesse per questo “genere” nella Venezia di Anton Maria Zanetti, Rosalba Carriera e Tiepolo, certo venuto a maturazione anche a seguito dello studio da parte degli artisti veneziani dell’opera dei bolognesi». Oltre al saggio di apertura del curatore sulla relazione tra Leonardo e la ripresa del genere nel Settecento, il catalogo include un intervento di Laura Corti su Annibale Carracci, i contributi di Enrico Lucchese, Paola Cordera e Rosalba Antonelli sulla diffusione di caricature e teste leonardesche nel Settecento veneziano e sull’universum collezionistico del tempo, infine la riflessione di Calvin Winner sull’impegno di Francis Bacon nella metamorfica ritrattistica.
40,00

De' visi mostruosi and caricatures. From Leonardo da Vinci to Bacon

De' visi mostruosi and caricatures. From Leonardo da Vinci to Bacon

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 224

Il catalogo, edito in occasione dell’omonima mostra (Venezia, Palazzo Loredan, 28 gennaio 2023–27 aprile 2023), si compone di quasi cento “teste caricate”, teste grottesche e caricature, dalla fine del XV al XX secolo attraverso disegni originali, incisioni, acqueforti, acquerelli e libri a stampa provenienti da importanti musei internazionali. Il volume propone una raffinata scelta di opere all’interno dell’arte della caricatura italiana tra Milano, Bologna e Venezia che testimoniano la presenza di una tradizione “settentrionale” continuamente ravvivata nel corso dei secoli. Un excursus che parte da Leonardo, con un nucleo eccezionale di disegni autografi, e rintraccia nei suoi epigoni – da Giovanni Agostino da Lodi a Giuseppe Arcimboldo – l’eredità delle rappresentazioni di volti deformati, esagerazioni anatomiche, indagini fisiognomiche, figure caricaturali e gallerie di caratteri umani, intrecciandola con il naturalismo di Annibale e Agostino Carracci, fino alla trionfale ripresa del genere presso i pittori veneti della prima metà del Settecento: Marco Ricci, Giovan Battista Tiepolo, Anton Maria Zanetti e Carlo Lasinio. L’elemento di continuità è dato dalla presenza nella Biblioteca di Anton Maria Zanetti, e dunque nella Venezia della prima metà del Settecento, dei testi fondamentali di Lomazzo (Trattato dell’arte della pittura, 1584; Idea del tempio della pittura, 1590) e di Leonardo da Vinci (Trattato della Pittura, 1651), nonché delle incisioni del Mariette tratte dall’album di caricature di Leonardo posseduto dal conte di Caylus (Parigi, 1730). Le relazioni di Zanetti con i collezionisti parigini di disegni di Leonardo confermano il revival leonardesco nella Venezia della prima metà del Settecento. Come precisa Marani, «benché quelle di Leonardo, salvo rarissimi casi, non possano definirsi propriamente “caricature”, alcune scoperte recenti hanno mostrato come sia possibile rintracciarne l’eco a Venezia e, almeno in parte, spiegare il riapparire dell’interesse per questo “genere” nella Venezia di Anton Maria Zanetti, Rosalba Carriera e Tiepolo, certo venuto a maturazione anche a seguito dello studio da parte degli artisti veneziani dell’opera dei bolognesi». Oltre al saggio di apertura del curatore sulla relazione tra Leonardo e la ripresa del genere nel Settecento, il catalogo include un intervento di Laura Corti su Annibale Carracci, i contributi di Enrico Lucchese, Paola Cordera e Rosalba Antonelli sulla diffusione di caricature e teste leonardesche nel Settecento veneziano e sull’universum collezionistico del tempo, infine la riflessione di Calvin Winner sull’impegno di Francis Bacon nella metamorfica ritrattistica.
40,00

Paolo Lucchetta. Lo spazio, il luogo e le possibilità. Ediz. italiana e inglese

Paolo Lucchetta. Lo spazio, il luogo e le possibilità. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 400

Esplorare il percorso professionale di Paolo Lucchetta significa intraprendere un viaggio all’interno di una progettualità che si indaga e che si mette costantemente in discussione per trovare nuove soluzioni ed estetiche sempre più appaganti. Dal 1999 l’architetto e il suo studio si occupano di creare esperienze di Retail e Interior Design con l’intento di creare strutture sempre più accoglienti, coinvolgenti ed efficaci. Ciò che emerge dall’operato di Lucchetta, da l’Ambasciatori Coop situato nel cuore di Bologna alla Compagnia della Vela qui a Venezia, è il costante dialogo fra tre elementi considerati fondamentali nella sua progettazione: il luogo, l’oggetto e la persona. Questo volume vuole porsi anch’esso come scambio diretto tra l’architetto e un piccolo gruppo di colleghi costituito da Gianni Montieri, Cristina Lazzati, Marco Zanta, che ha realizzato la maggior parte degli scatti, Vincenzo Casali e Giorgio Camuffo. Ciascuno di loro interviene, a volte interrogandosi, sulla sua visione progettuale, sul suo modo di creare spazi nuovi modellando le strutture preesistenti. Da questi interventi intravediamo un processo creativo che esalta il valore culturale e che mette in primo piano la luce come elemento necessario che deve stabilire una relazione tra spazio e abitante. Affiora così un’architettura inclusiva risultato di un costante lavoro di investigazione in cui Paolo Lucchetta veste il ruolo di “detective selvaggio”.
50,00

Marco Petrus. Capricci veneziani. Ediz. italiana e inglese

Marco Petrus. Capricci veneziani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2023

pagine: 84

Con la sua serie di tele intitolata Capricci, Marco Petrus, artista cresciuto nell’ambiente milanese, ci offre una visione del tutto contemporanea delle opere di due pittori affermati nella scena veneziana del Cinquecento, ovvero, Vittore Carpaccio e Giovanni Mansueti. Michele Bonuomo, curatore del volume, ed Elisabetta Barisoni, intervengono nel delineare il processo creativo dell’artista milanese che risiede alla base della genesi di queste «schegge espressive» che danno vita a un gioco visivo d’impatto. L’elemento di partenza da cui Petrus trae ispirazione sono i pattern delle note braghe veneziane che vestono le numerose figure nei teleri conservati alle Gallerie dell’Accademia. Frammenti che traslati su tela si caricano di un nuovo significato eco di una sinfonia unica composta da geometrie essenziali e sintetiche in cui linea e colore si rivelano i protagonisti indiscussi. Una pittura che avvolge e allo stesso tempo proietta chi la osserva in una dimensione altra.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.