Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mediando

Daimon

Daimon

Andrea Casciu

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2020

pagine: 48

Il libro racconta l'esperienza artistica di un progetto nato dalla collaborazione fra il Museo Nivola di Orani e il Museo delle Maschere Tradizionali di Mamoiada.
18,00

La misura del tempo. Atti del 7° Convegno internazionale di Archeoastronomia in Sardegna

La misura del tempo. Atti del 7° Convegno internazionale di Archeoastronomia in Sardegna

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2019

pagine: 144

20,00

Memorie. Diario 1890-1904

Memorie. Diario 1890-1904

Enrico Costa

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2019

pagine: 112

Edizione, riveduta e corretta, del terzo quaderno delle "Note ed appunti biografici", dello scrittore sardo Enrico Costa (1841-1909).
10,00

Storia di un gatto (rist. anast. 1863)

Storia di un gatto (rist. anast. 1863)

Enrico Costa

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2019

pagine: 64

Prima edizione anastatica del racconto "Storia di un Gatto" (1863), scritto e illustrato in età giovanile da Enrico Costa (1841-1909). Età di lettura: da 7 anni.
13,00

Corpi santi. Culto e iconografia dei martiri turritani dal medioevo all'Ottocento

Corpi santi. Culto e iconografia dei martiri turritani dal medioevo all'Ottocento

Marisa Porcu Gaias

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2018

pagine: 206

Una vasta bibliografia attiene alle vicende del giudicato di Torres nell'Alto Medioevo e alle superstiti fonti documentarie del culto dei martiri turritani e delle vicende costruttive della basilica romanica di Torres. Essendo intenzione dell'Autrice sviluppare un discorso storico che, utilizzando fonti edite e inedite, illustri l'origine e l'espansione del culto dei martiri turritani dal periodo che precede l'edificazione della basilica fino all'età moderna, si è tentato di proseguire lungo il cammino già tracciato. Intento di questa ricerca è, soprattutto, illustrare la straordinaria espansione del culto dei martiri turritani, che ha prodotto dal Mille in avanti una molteplicità di manifestazioni anche fuori dalla Sardegna, e le principali modalità di rappresentazione iconografica dei martiri.
24,00

Nuraghi paesaggi stagioni

Nuraghi paesaggi stagioni

Salvatore Pirisinu, Luisanna Usai

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2018

pagine: 144

«I nuraghi danno figura e rilievo allo scenario fisico e umano del presente in Sardegna, come lo dettero al tempo in cui furono costruiti a migliaia e furono usati e occupati, con alterne vicende, per lunghi secoli». Le parole di Giovanni Lilliu, padre indiscusso dell'archeologia sarda, sintetizzano al meglio il ruolo dei nuraghi nel paesaggio sardo. E tale osservazione è ancora valida, nonostante i frequenti interventi umani che spesso hanno portato alla distruzione delle torri nuragiche o allo stravolgimento del paesaggio circostante. E oggi, dopo millenni e millenni sono ancora lì, a marcare il territorio e a incuriosire viaggiatori e passanti, che oggi come nei secoli passati restano affascinati da queste particolari costruzioni, così ben inserite nell'ambiente circostante da sembrare metà opera dell'uomo e metà opera della natura. I nuraghi dunque non fanno solo parte della archeologia e della storia della Sardegna, ma sono un tutt'uno con essa: questo libro si propone appunto di mettere in risalto lo stretto legame esistente tra queste torri e il paesaggio sardo, di cui costituiscono parte integrante.
30,00

Tutti i libri che ho fatto. Storia di uno che voleva fare l'editore

Tutti i libri che ho fatto. Storia di uno che voleva fare l'editore

Salvatore Tola, Sandro Ruju, Manlio Brigaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2018

pagine: 206

Spesso intento a rivedere dattiloscritti e bozze che gli venivano affidati e impegnato a tutto campo sul fronte culturale, il professor Brigaglia ha lasciato pochi e scarni scritti autobiografici. Per fortuna questa intervista (svolta a più riprese e da lui attentamente rielaborata fino agli ultimi giorni) getta luce sulla sua attività di collaboratore di riviste e giornali e soprattutto, di "facitore" di libri. Attraverso questa lunga testimonianza, che pure non affronta altri aspetti importanti della sua vita di studioso e di insegnante, emerge il quadro di una complessa personalità di uomo di cultura e anche, più semplicemente, di uomo. (Nonché di uomo di spirito, se è vero che per questo volume aveva concepito il sottotitolo: "Storia di uno che voleva fare l'editore ed è finito correttore di bozze".
20,00

La misura del tempo. Atti del 4°, 5°, 6° Convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna

La misura del tempo. Atti del 4°, 5°, 6° Convegno internazionale di archeoastronomia in Sardegna

Elio Antonello, Gian Nicola Cabizza

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il volume ospita gli atti del 4°, 5° e 6° Convegno di Archeoastronomia in Sardegna "La misura del tempo" (Sassari, 2014-2017), curato dalle associazioni Aristeo e dalla Società Astronomica di Sassari.
20,00

Atlante astronomico della Divina Commedia

Atlante astronomico della Divina Commedia

Gian Nicola Cabizza

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2017

pagine: 144

Affrontare la Divina Commedia nelle sue parti astronomiche non è un compito semplice. Da un lato per l'oggettiva difficoltà di molti passaggi del testo, dall'altro per i concetti astronomici espressi, che non sono affatto banali. Non da ultimo, chi si accinge a questo tentativo, si trova di fronte diverse interpretazioni di autorevoli dantisti, che però il più delle volte non hanno una specifica preparazione astronomica. O che si rivolgono a un pubblico che a sua volta non ha competenze approfondite in materia. Questo libro di Gian Nicola Cabizza ha alle spalle un intenso lavoro di analisi delle fonti, che nella mani di un fisico, esperto di divulgazione scientifica, si traduce in un'opera chiara e documentata. Il pregio principale del volume è di rendere accessibile in modo lucido, a un pubblico vasto, il patrimonio di conoscenze astronomiche che è presente nella Commedia. D'altra parte, Dante conosceva bene l'astronomia (e non solo questa), a un livello che oggi potremmo definire "professionale". È una delle mille scoperte che si fanno leggendo con attenzione la produzione dantesca.
20,00

Numera. Nel futuro con trent'anni di storia

Numera. Nel futuro con trent'anni di storia

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2016

pagine: 112

L'opera illustra trent'anni di storia di Numera, azienda informatica sarda che ha saputo stare al passo coi tempi. In questo libro l'autore celebra la sua storia, caratterizzata, tra alti e bassi, da importanti e significative vicende. Un'azienda i cui uomini hanno affrontato i cambiamenti scommettendo sul fatto che lo si potesse fare ricercando nuove opportunità, senza mai farsi prendere dalla rassegnazione.
12,00

Negozi & negozi. Agli albori del commercio a Sassari

Negozi & negozi. Agli albori del commercio a Sassari

Antonio Capitta

Libro: Libro rilegato

editore: Mediando

anno edizione: 2016

pagine: 128

Dopo l’esperienza di "Ex-fabrica" Antonio Capitta si cimenta con questo nuovo libro che aggiunge, al primo racconto della nascita di una attività industriale "moderna" nella Sassari fra Ottocento e Novecento, l'indagine sull'attività commerciale che andò di pari passo a quella più o meno nello stesso periodo: che sarebbe la seconda metà dell'Ottocento e il quindicennio che precedette l'entrata dell'Italia nella Prima guerra mondiale. A dimostrazione, anche, che la storia di una città non è solo una storia politica - o, più strettamente, della sua sola classe dirigente.
30,00

Libertà. Da più di cent'anni una storia in itinere

Libertà. Da più di cent'anni una storia in itinere

Manlio Brigaglia, Giuseppe Zichi, Tonino Cabizzosu

Libro: Libro in brossura

editore: Mediando

anno edizione: 2016

pagine: 400

Questo libro, teso a ricostruire la lunga e complessa storia di "Libertà", nato a Sassari nel 1910 grazie a una felice intuizione del padre vincenziano Giovanni Battista Manzella, ha permesso di approfondire alcuni aspetti, ancora inediti, del Novecento sardo. La rilettura di molti dei suoi articoli ha permesso di approfondire diversi aspetti ancora inediti del Novecento sardo. Le firme che si sono succedute negli anni, molte delle quali autorevoli, testimoniano il peso che il periodico ebbe nell'iniziare al dibattito culturale e politico alcuni giovani che ebbero un ruolo significativo nella vita politica italiana della seconda metà del Novecento. Studiare la vita oramai più che centenaria di "Libertà" ha permesso di cogliere anche il modo in cui la Chiesa ha vissuto i momenti di snodo caratterizzanti il «secolo breve»: si pensi, tra i più significativi, ai due conflitti mondiali e all'avvio dell'esperienza repubblicana in Italia, e a un avvenimento epocale come il Concilio che ebbe ripercussioni importanti non solo in ambito ecclesiale.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.