Meltemi
The Black Atlantic. L'identità nera tra modernità e doppia coscienza
Paul Gilroy
Libro: Copertina rigida
editore: Meltemi
anno edizione: 2003
pagine: 384
Un'ampia indagine sulla cultura della comunità nera immigrata in Gran Bretagna. "Black" sta per gruppi di origine diversa, asiatici, africani, afrocaraibici, accomunati da una storia di immigrazioni, esclusioni, razzismi. "Atlantic" sta per l'area di riferimento in cui si è formata l'identità black, è il grande spazio in cui il popolo nero è circolato a partire dalla grande rottura storica iniziata con la tratta degli schiavi. Capire la cultura nera non significa dunque andare alla ricerca di una qualche supposta essenzialità etnica, ma rintracciare i diversi percorsi di questa grande diaspora e delle lotte per i diritti che ne sono seguite.
Tradurre la tradizione. Sardegna: su ballu, i corpi, la cultura
Franciscu Sedda
Libro: Copertina rigida
editore: Meltemi
anno edizione: 2003
pagine: 336
Paesaggi migratori. Cultura e identità nell'epoca postcoloniale
Iain Chambers
Libro: Copertina rigida
editore: Meltemi
anno edizione: 2003
pagine: 168
Le migrazioni contemporanee hanno spezzato bruscamente il tempo della modernità. Quando l'altro comincia ad apparire costantemente nelle nostre società, quando l'incontro tra culture, storie, religioni e lingue diverse non è più episodico, non è limitato alle zone di "contatto" dell'epoca coloniale, la "ragione" occidentale deve ripensre i propri punti di riferimento, le proprie fondamenta, aprirsi a nuove prospettive e percorsi.
Cieli in cornice. Mistica e pittura nel Secolo d'Oro dell'arte spagnola
Victor I. Stoichita
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2002
pagine: 288
Album di famiglia. Scrivere i ricordi di casa
Duccio Demetrio
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2002
pagine: 144
Ricostruire la storia della propria famiglia attraverso un campionario di oggetti, luoghi, situazioni, personaggi: Duccio Demetrio, con l'ausilio di grandi capolavori della storia dell'arte e brani della tradizione letteraria mondiale, ci insegna come organizzare le nostre esperienze individuali in un racconto compiuto di vita vera. In questo gioco compositivo trovano spazio non solo le figure parentali, ma anche gli amici, i vicini, gli ospiti che hanno attraversato il nostro universo familiare. Per capire quale ruolo abbiamo, come ci vedono gli altri, cosa amiamo e odiamo delle famiglie in cui abbiamo vissuto e di quelle che formeremo.
L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con Riccardo Dottori
Hans Georg Gadamer
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2002
pagine: 160
Il ventesimo secolo sembra essersi concluso con un pensiero negativo sulla questione dell'essere. La strada che Gadamer indica - intervistato da Riccardo Dottori sulla sua filosofia della finitezza e sull'importanza dell'Altro, sul rapporto tra etica e politica e su quello tra etica e retorica, sulla filosofia contemporanea e i suoi maggiori esponenti, sulla religione, sulle varie espressioni dell'autoritarismo, sull'antisemitismo e sul futuro della filosofia - è quella della pratica ermeneutica come lettura del mondo: la concretezza del lavoro, la tolleranza, la solidarietà, il dubbio e la prudenza nel giudizio possono essere per l'uomo.
Il dio oggetto
Marc Augé
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2002
pagine: 192
Il feticismo come chiave attuale per comprendere non solo un sistema di pensiero apparentemente molto lontano dal nostro, ma per intuire anche molte questioni al centro della riflessione delle scienze umane sulla surmodernità: la crisi del soggetto, la frammentazione dei confini tra categorie e relazioni.
L'uomo e la foresta
Marco Paci
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2002
pagine: 168
Il sogno di una foresta smarrita nella memoria: dall'epopea di Gilgamesh fino a Stephen King, Paci ripercorre i modi di immaginare le foreste in una sorta di romanzo dell'uomo occidentale. I nostri rapporti con la foresta si muovono da sempre su due binari: da un lato le relazioni indotte da esigenze economiche (la storia dell'aggressione del bosco), dall'altro la suggestione (l'immaginario collettivo e personale proiettato nelle selve). L'opera si basa su testimonianze dell'impatto psicologico del bosco sull'uomo: soprattutto opere letterarie, ma anche pitture, opere architettoniche, opere teatrali, musiche, film, trattati scientifici, diari di esploratori e tradizioni di popoli nativi di foreste africane e australiane.
L'arte delle donne nell'Italia del Novecento
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2001
pagine: 288
Questo volume raccoglie i saggi di venti studiosi che hanno analizzato da vari punti di vista il rapporto tra donne e arti visive nell'Italia del Novecento. Nonostante il numero imponente delle artiste attive nel XX secolo, gli studi in questo settore, sono decollati solo recentemente, facendo riemergere un territorio per molto tempo avvolto nell'ombra. Dal nutrito gruppo delle futuriste, impegnate ad esplorare i più diversi settori espressivi alle varie forme di associazionismo artistico femminile, dal rapporto tra arte femminile e fascismo alle ricerche degli anni Cinquanta e Sessanta, dall'affermarsi di personalità come Bice Lazzari, Paola Levi Montalcini e Carla Accardi, alla massiccia presenza di artiste, collezioniste, galleriste, restauratrici...
I luoghi della cultura. Postcolonialismo e modernità occidentale
Homi K. Bhabha
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2001
pagine: 384
Le riflessioni di uno tra i maggiori teorici del nostro tempo riunite in una raccolta di saggi caratterizzati dalla vastità di riferimenti letterari e dalla capacità dell'autore di ri-definire la modernità occidentale secondo la prospettiva degli studi postcoloniali. Bhabha elabora una genealogia della postmodernità, partendo dalla constatazione che i testi coloniali e postcoloniali non ci raccontano la storia dello sviluppo ineguale del mondo. Essa va invece riportata alla luce scavando tra le pieghe della storia ufficiale, alla scoperta di quelli che l'autore definisce i veri 'luoghi della cultura'.