Mesogea
Odissea. Testo greco a fronte
Omero
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 424
Dopo l'Iliade Daniele Ventre prosegue con l'Odissea nell'intento di restituire con la sua traduzione la forza comunicativa dell'originale omerico. Anche in quest'opera infatti torna all'uso di un verso che riproduca per quanto possibile la cadenza che caratterizza la lettura ritmica propria dell'età tardoantica. In questa nuova edizione dell'Odissea si ritrova la stessa emozionante 'dizione epica' che è possibile apprezzare nelle letture sceniche dell'Iliade cominciate in Sicilia nei mesi precedenti da Vincenzo Pirrotta, che le completerà nella prossima stagione del Teatro Stabile di Catania.
In fondo al mondo. Conversazione in Sicilia con Vincenzo Consolo
Silvio Perrella
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 78
È il racconto di un ritorno e di un approdo in Sicilia che si configura come andirivieni continuo in diversi luoghi dell'isola e nella memoria del protagonista: Serafino. Un viaggio che contiene tanti viaggi, un'avventura dello sguardo, un'esplorazione lucida e fantastica che connette mondo interno e mondo esterno, paesaggi e parole, in un arcipelago di tempi scanditi da incontri e conversazioni. La "conversazione in Sicilia" con Vincenzo Consolo, ad esempio, nasce come un incontro tra viandanti in cui il grande scrittore diventa un compagno di viaggio. Con lui, oltre che con altri autori e con la madre siciliana, Serafino condivide le opposte polarità sentimentali del rimpianto e del nostos.
Polifemo e la città dei ciclopi
Valeria Alessi, Giuseppe Lisciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 36
Storie di creature magiche e mostruose, di giganti e maghe, di eroi ed eroine che appartengono al patrimonio di miti e leggende di Sicilia e del Mediterraneo. Due bambini curiosi, un Ciclope chiacchierone e un buffo Ariete nell'isola dei giganti con un occhio in più... Viaggio tra le meraviglie di una città speciale dove non si butta nulla e ogni cosa si trasforma in tante altre cose. Età di lettura: da 3 anni.
Profezia e disincanto. Il tempo a venire nella tradizione letteraria e musicale
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 346
Che cosa accade quando il futuro, per strade misteriose, viene a visitare il presente? In che modo modifica la consueta percezione del tempo, riscrive il passato, apre nuove strade per l'avvenire? Frutto delle ricerche di studiosi di numerose università italiane, questo volume è dedicato alle rappresentazioni letterarie e musicali, dall'antichità a oggi, dei misteriosi linguaggi della profezia: presagi, oracoli, sogni premonitori. Le visioni profetiche danno forma a nuove concezioni della storia e dell'utopia, rivelando le pulsioni e le angosce più profonde dell'epoca in cui sono state immaginate. Introduzione di Fabrizio A. Pennacchietti.
Il futuro come intreccio. Tempo e profezia nella tradizione letteraria moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2014
pagine: 288
In quali e quanti modi il futuro incontra la letteratura? Il tema del futuro nelle opere letterarie accentua la centralità del tempo inteso come trascorrere, significativa alterazione del prima e del dopo rispetto alla logica sequenza degli avvenimenti, e incrocia la questione della 'coscienza della storia'. I saggi presenti nel volume, frutto delle ricerche svolte da studiosi delle Università di Bari, Cassino, Milano, Napoli e Padova, offrono una mappa delle rappresentazioni del futuro nella tradizione letteraria dal Rinascimento all'età contemporanea, insieme allo studio delle modalità attraverso le quali esso si traduce in termini di intreccio narrativo. Lo sguardo del passato esercita un'influenza sul futuro e si fa modello. La letteratura si riscopre come l'altro volto della storia, ciò che il corso del mondo ha tralasciato e che il futuro leggerà.
Il salto del cefalo. Storie di pesci, barche e marinai di Mahdia
Moncef Ghachem
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 137
Cinque racconti s'intrecciano in questo libro come altrettanti capitoli di quel romanzo della memoria marina che da anni Moncef Ghachem va componendo in versi e in prosa. Attorno alle coste, alle barche, alle strade, ai caffè di due città portuali tunisine - Mahdia, città natale dell'autore, e la vicina Salakta - s'intessono le storie di uomini e luoghi che vivono la metamorfosi del legame remoto col mare. Qui, dove a lungo si mescolarono la sapienza e le vite dei pescatori siciliani e tunisini, uomini, barche e pesci si scambiano slanci e destini, erranza e attesa. Ad essi dà ascolto e voce la prosa semplice e colta di Ghachem e i suoi racconti ci giungono con l'intensità misteriosa della memoria, con la vigorosa tenerezza del mare.
Castore e Pollùce i gemelli portafortuna
Valeria Alessi, Giuseppe Lisciotto
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 36
Uno insegnò agli abitanti a salire sul cavallo, e per questo venne chiamato Castore; l'altro a difendersi nella lotta senza fare male, e per questo venne chiamato Pollùce. Liberamente ispirato al mito dei Dioscuri, Castore e Pollùce, è la storia di due fratelli gemelli nati da un grande uovo che conservano il segreto dell'armonia in un universo di gente litigiosa che non sa più come fare a vivere insieme agli altri. Età di lettura: da 3 anni.
Conversazioni con Danilo Dolci
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 229
Quando nel dicembre 1975 Giacinto Spagnoletti, già noto letterato, va in Sicilia per incontrare Danilo Dolci e i suoi collaboratori del Centro Studi e Iniziative di Partinico, non ha "ancora l'idea precisa di comporre un libro, bensì di registrare alcune conversazioni" e raccogliere documenti. Ma quelle conversazioni registrate al magnetofono diventeranno un libro. Un libro importante per almeno due ragioni essenziali: perché Spagnoletti scelse di lasciare che "questa serie di interviste costituisse da sola il filtro per una conoscenza diretta del personaggio e delle sue idee" e perché, anche a distanza di tanti anni dalla prima edizione, Conversazioni rimane non la summa delle esperienze vissute da Danilo Dolci ma "uno strumento piuttosto che un "lavoro d'autore" al servizio di quanti si sforzano di percorrere analoghe strade di liberazione". Prefazione di Amico Dolci
Sociologia politica del Medio Oriente
Hamit Bozarslan
Libro: Libro in brossura
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il Medio Oriente viene sovente associato a una "modernità mancata" ineluttabilmente segnata dall'islamismo o dal tribalismo. Hamit Bozarslan - a partire dal concetto stesso di Medio Oriente e delle sue aporie, storiche e teoriche - mette in luce quanto tale lettura sia, oggi più che mai, profondamente inadeguata e fuorviante. Al centro della sua argomentazione l'analisi dell'autoritarismo - che connota fortemente i processi politici e sociali della regione - e del complesso equilibrio dissidenza/obbedienza nel rapporto tra Stato e popolo. Particolarmente interessante, alla luce delle recenti rivolte nei paesi arabi, la sua riflessione sulle forme di contestazione e radicalizzazione della lotta politica.
Modernità arabe. Nazione, narrazione e nuovi soggetti nel romanzo egiziano
Lorenzo Casini, M. Elena Paniconi, Lucia Sorbera
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 364
Le rivoluzioni in corso nel mondo arabo sono fenomeni in divenire e per questo ancora difficili da interpretare. Quel che è certo è che le loro radici affondano nella storia, pressoché sconosciuta in Europa, del primo Novecento arabo. La rappresentazione della gioventù, dell'Europa, della soggettività femminile: questi sono i principali temi letterari che i tre autori esplorano, attraverso un'attenta lettura sia del romanzo egiziano canonico sia di biografie e autobiografie femminili che hanno atteso a lungo la propria legittimità. Al termine dell'indagine, la produzione narrativa egiziana si svela come un laboratorio di dibattito politico, d'incontro e d'invenzione culturale, nel quale la modernità non solo si racconta, ma si crea. Prefazione di Hilary Kilpatrick.
Gli odori di Marie Claire
Habib Selmi
Libro: Copertina morbida
editore: Mesogea
anno edizione: 2013
pagine: 222
Questa è una storia d'amore. Mahfudh, giovane tunisino emigrato da diversi anni in Francia, portiere in un albergo e docente universitario a contratto, incontra in un caffé parigino Marie Claire, giovane donna francese che, dopo gli studi di storia e geografia, sceglie di lavorare come impiegata in un ufficio postale. I due si innamorano e vanno a vivere insieme, avviando la cronaca quotidiana di ragione e sentimento che apre il varco alla scoperta di sé e dell'altro, ma anche alle insidie della vita in comune. Nel racconto che Mahfudh fa della sua relazione con Marie Claire - intrisa di una sensualità senza manierismi, istintiva ed essenziale come una lingua d'intesa - emergono le differenze, i codici simbolici, di un universo sentimentale fatto di due mondi, quello delle donne e quello degli uomini. Ma non solo.

