Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

NEM

Trilogia di Locarno

Trilogia di Locarno

Arnaldo Alberti

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 341

« La città non è solo da amare; bisogna anche difenderla... » È questo l’incipit del primo dei tre romanzi che Arnaldo Alberti ha voluto qui raccogliere in un unico volume. Un’apertura lapidaria che suggerisce l’auspicio e il senso generale più profondo dell’intera Trilogia di Locarno, comprendente, nell’ordine, Giusquiamo, ultimato nel 1962 ma finora inedito, La famiglia di Beatrice (“Premio Ascona” 1983) e Via Sant’Antonio, pubblicati rispettivamente nel 1984 e nel 1987.
19,00

I cento veli

I cento veli

Massimiliano Comparin

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 281

Alessandro, il protagonista di questo romanzo, è un vincente: uno di quei giovani rapaci e irresistibili che costellano la multiforme e inquieta galassia degli affari in Italia; Gaia, la sua ragazza, è l'ulteriore conferma del suo fascino, quel che si dice un "tenero trofeo". Un giorno Gaia sparisce, e con lei le certezze di Alessandro, che inizierà una drammatica ricerca. Tra Milano, Trieste e l'Istria, pagina dopo pagina, ci avvolgerà tra le sue spire una vicenda amara e turbinosa, che affonda nel passato, vicino ma rimosso, del '43: né mancheranno disillusioni e aspri colpi di scena. E, ad uno ad uno, cadranno i "cento veli" di una realtà che preferisce ignorare la storia: la complessa parabola di un mondo - il nostro - sempre più distratto e spietato.
14,00

Nuova presenza. Volume Vol. 1-2

Nuova presenza. Volume Vol. 1-2

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 80

Nel Numero Zero, è stata affrontata la nuova ecologia del vivere, nei Numeri 1 e 2 della rinnovata veste editoriale e tipografica della rivista NEM vengono affrontati due temi “scottanti” e di grande attualità: “La crisi economica” e il problema della “Cultura”, in periodo storico in cui gli ingranaggi del sistema globalizzato hanno perso i loro punti di riferimento. Nel Numero 1 si pone anche l’attenzione sullo straniero e il problema dell’accoglienza e nel Numero 2 il ruolo della “Cultura delle cose”, intesa come volano di riscatto anche economico in un sistema di valori in crisi. Numerosi gli interventi, tra cui quello di Cesare Viviani, Biagio Laprea, Chiara Zocchi, Marco Dal Fior, Silvio Raffo, Andrea Giacometti, Attilio Fontana, Dino Azzalin, Giorgio Lotti, Marcello Morandini, Attilio Fontana, Monica Maimone, Vittorio Colombo, Matteo Inzaghi, Elisa Botoluzzi Dubach.
10,00

Stazioni

Stazioni

Giancarlo Pontiggia

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 74

"Ho scritto Stazioni - erano i mesi che preludevano all’inizio del nuovo millennio - come in trance, quasi senza volerlo, per certi aspetti controvoglia. Ma è stato come un’apertura improvvisa su un territorio di cui ignoravo tutto, e che mi ha immediatamente soggiogato. Al centro è la città: con le sue stanze, le sue voci, le parole frantumate e approssimative, apparentemente prive di un senso, ma forse per questo ancora più intrise di verità, di piaghe, di bizzarri umori. Stazioni,appunto, con riferimento alle stazioni della via Crucis, ma anche al significato etimologico del vocabolo: luoghi dove si sta, spesso per caso, dove si è condannati a stare, e dunque anche gironi purgatoriali, dove gli incontri valgono il doppio, perché ci parlano di un’espiazione collettiva, civile prima ancora che religiosa. Mi colpiva, nei suoi aspetti più sordidi e avvilenti, la quotidianità, una quotidianità certo fantasticamente potenziata, come immagino sempre debba essere, quando si scrive per qualcosa che non è solo qui, ma è sempre, prima e dopo di noi. Né d’altronde mancano in questo testo - intermedio, almeno nelle intenzioni, fra il genere dialogico e la rappresentazione scenica - schegge liriche, sezioni didascaliche, meditazioni, intermezzi scherzosi in rima, sgranati come luci dentro il gran mare della città, che è sempre, con precisione di luoghi e di vie, Milano."
17,00

Maternale

Maternale

Silvio Raffo

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 86

Questo lavoro poetico di Silvio Raffo traduce e avvalora il senso di ogni vita umana: quello più profondo e naturale, radicato nel legame tra madre e figlio. Quando è il poeta a dichiararlo attraverso le forme più classiche della poesia stessa, il senso dato alle parole raggiunge vette supreme. "Materenale" o il Maternum, Maternage, o ancora Mothering, riallaccia in lingue diverse la forma più ancestrale della vita umana, intesa come atto di libertà assoluta, quello in cui una madre accetta di legarsi in maniera indissolubile ad un'altra vita, quella del figlio, rinforzando e ricreando la propria.
12,00

Radio Varese. 100,700. L'unica radio libera dell'Occidente occupato

Radio Varese. 100,700. L'unica radio libera dell'Occidente occupato

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 256

"Radio Varese 100,700, l’unica radio libera dell’occidente occupato" non è un libro tradizionale, e forse non è neanche un libro, e la Radio di cui narra non era solo una radio libera di una ricca e borghese città di provincia. I racconti (settantotto, ma sono proprio racconti?) di trent’anni fa sono alternati ai messaggi di posta elettronica come in una sorta di work in progress della memoria. A scandire quel tempo gli avvenimenti, drammatici e non, i film più visti, le scoperte tecnologiche, l’hit parade, i vincitori di Sanremo. Questa è una testimonianza collettiva di vite, passioni, tragedie, reperti musicali, foto in bianco e nero, ricordi sbiaditi, eppure vicini, di un mondo vissuto e condiviso, oggi come allora, nonostante i contrasti e le contrapposizioni, di sempre. È la storia di una Radio nata come libertà di espressione, per tutti. E oggi, che ciascuno è andato per la propria strada, è bastato che a qualcuno venisse l’idea dell’amarcord per ritrovarsi tutti quanti, e dar vita a un racconto corale che ben rappresenta la forza dirompente che ebbero le radio libere negli anni ’70. Antonio Dipollina, giornalista di Repubblica, ha scritto la prefazione, Maria Bianucci, che di quella radio fu per alcuni anni il direttore, ha curato l’edizione del libro. Radio Varese 100,700, l’unica radio libera dell’occidente occupato, è pubblicato da NEM fuori catalogo. Perché fuori catalogo? Leggetelo e poi capirete…
15,00

Lettere ritrovate

Lettere ritrovate

Guido Morselli

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 184

Lettere scritte da Guido Morselli a vari personaggi del mondo della letteratura, della filosofia, della teologia, delle scienze. Le lettere erano custodite in alcuni libri della biblioteca di Morselli che, per lascito testamentario è stata donata alla Biblioteca Civica di Varese. Le lettere (di cui per alcune è stato possibile ritrovare e pubblicare, la risposta) sono praticamente inedite: alcune infatti sono state pubblicate a cura di Macchione sulla rivista “Lombardia Nord Ovest” nel 1984, ma mai più toccate. Fra le molte lettere ritrovate, due brevissime di Guido Morselli a Piero Chiara di sicuro interesse poiché, nessuno, a parte pochissimi esperti che hanno accesso al Fondo Chiara, ne conosce l'esistenza. Inoltre c'è una stupenda breve lettera di Maria Bruna Bassi a Piero Chiara con un nitido e stilizzato ritratto di Guido Morselli.
16,00

L'altro spazio. Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto

L'altro spazio. Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto

Francesco Carbognin

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 252

Descrivere l'«esperienza di linguaggio» di Andrea Zanzotto, significa ricostruire il senso complessivo di un percorso lirico di eccezionale coerenza, individuandovi, nel contempo, le particolarità semantiche e stilistiche, peculiari e distinte. In particolare, i diversi «momenti testuali» che si succedono nel corso del primo ventennio di attività di Zanzotto (da Dietro il paesaggio del 1951 a La Beltà del 1968), tendono a offrirsi all'attenzione critica quali «tentativi» compiuti nell'ambito di un'«esperienza poetica» unitaria, in forza della «lunga fedeltà» prestata dall'autore alle primitive occasioni tematiche della propria poesia. Sotto l'impulso di impetuose suggestioni culturali (dalla linguistica alla psicoanalisi, dalla filosofia alla matematica, dalla scienza medica a quella fisica, chimica, astronomica...), il più grande poeta vivente compie un ostinato riattraversamento critico di traguardi liricamente già raggiunti, trasponendoli in livelli sempre più sofisticati di linguaggio, in relazione a strati tanto più complessi quanto meno ordinari e immediati di realtà. Quello che viene progressivamente a delinearsi, tra le pagine di questo libro, è, pertanto, l'immagine di un iter di ricerca intrinsecamente sperimentale, che nella sua fluida instabilità si ispira all'ideale di una «densissima lingua» definita dalla strenua collaborazione tra motivazioni concettuali e soluzioni espressive. Lo stesso confronto con le stesure autografe delle liriche zanzottiane, attuato nel corso del presente saggio, dimostra come si tratti di un ideale a tal punto perseguito da esigere, dall'autore, una costante attenzione retrospettiva sul proprio operato. L'«esperienza poetica» di Zanzotto, così densa di cose «tangibili», così radicata in uno spazio e in un tempo «materialmente» constatabili, giunge, in ultima analisi, a fondare la propria unità in una dimensione «altra» dalla realtà e dalla storia, eccedente la semplice successione cronologica dei diversi libri.
15,00

Vibrato di basso continuo

Vibrato di basso continuo

Romano Oldrini

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2010

pagine: 64

"Questo è un libro che parla della consultazione della vita. Sì, l'autore cercherà di darvi a intendere che in realtà rimugina sul fatto che siamo immersi in un quotidiano antieorico, una routine che ci lavora ai fianchi e che siamo prossimi al ko. Anzi, siamo già al tappeto, ci dirà, ma siamo così anestetizzati, così assuefatti a questo mondo di ventri molli, di figurine finte, che nemmeno ce ne accorgiamo di essere al tappeto. E forse ha ragione. Anzi, ha ragione. Ma se fosse solo così, se Oldrini dovesse solo stendere la cronaca dei fatti, non si sarebbe affidato alla potenza della poesia." (Riccardo Ielmini)
12,00

India minima

India minima

Carlo A. Sitta

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2009

pagine: 197

Il testo è una riflessione sulla cultura dell’India, attraverso una sequenza di “diapositive” in cui si racconta un frammento “minimo” di ciò che può essere percepito della realtà del subcontinente. Raccontata nella prospettiva del tempo e dello spazio, l’India di oggi è vista nella discontinuità del suo presente rispetto al suo passato, con una forte nostalgia per quest’ultimo. È la narrazione della riscoperta di un mondo che si rivela alquanto diverso dalle aspettative e l’analisi di una esperienza di viaggio talvolta sconvolgente, dove viene messa in discussione ogni precedente certezza.
18,00

Diario d'Africa

Diario d'Africa

Dino Azzalin

Libro

editore: NEM

anno edizione: 2009

“Diario d’Africa” non è il solito libro di viaggi ma un insinuante racconto fatto di continue sorprese che s’intrecciano lungo le tormentate e polverose strade di un Continente sospeso tra preistoria e futuro, tra superstizioni e desiderio di riscatto, tra povertà e mistero. La narrazione del deserto del Sahara, il coraggioso viaggio attraverso l’Etiopia, l’amore viscerale per il Kenya, sono solo alcune tappe del peregrinare tra le geografie della bellezza e dell’avventura. Con una scrittura semplice, mai semplificata, magra ma mai virtuale, Azzalin conduce allo stregamento che assoggetta silenziosamente al “mal d’Africa” chi conosce, rispettandola, la sua cultura atavica e luminosa. E allo stesso tempo coglie gli aspetti più segreti e in ombra di una realtà spesso sorprendente e divinatoria. Lo scrittore ce la propone con gli occhi privilegiati del medico, del poeta, del viaggiatore, dell’avventuriero, del volontario. Ci fa vedere a tutto tondo e con l’intelligenza del cuore un’Africa diversa da quella coloniale e romantica, patinata e retorica, a cui siamo stati abituati. Lontane dal turismo umanitario del “tutto compreso” o dalle forzature di certi reporter, le scene di “Diario d’Africa” si muovono felpate e silenziose come i Tuareg tra le colline di sabbia, con l’autorevolezza del passo e la conoscenza del territorio in un’ammaliante quanto spregiudicata, emozionante vitalità.
15,00

Nuova presenza. Volume Vol. 0

Nuova presenza. Volume Vol. 0

Libro: Libro in brossura

editore: NEM

anno edizione: 2009

pagine: 156

In questo numero di Nuova Presenza, architetti, pittori, poeti, letterati, fotografi, filosofi e giornalisti riflettono sul tema della vivibilità, della nuova ecologia del vivere e del pensare, di un tempo da rifondare con occhi e sguardo nuovi e contemporanei, capaci di immaginare e costruire nuovi mondi possibili. Fra i numerosi autori che hanno aderito al progetto: Andrea Zanzotto, Fabio Minazzi, Carlo Meazza, Max Lodi, Fabio Scotto, Valentina Maran.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.