Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

pbv edizioni

Perduti nel tempo. Castelli, torri e fortilizi in rovina nel territorio di Gubbio. Volume Vol. 2/2

Perduti nel tempo. Castelli, torri e fortilizi in rovina nel territorio di Gubbio. Volume Vol. 2/2

Francesco Raggetti

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 199

Gubbio e il suo territorio: il suo comitato e il suo distretto. Dal X secolo ad oggi. La città e la sua preziosa corona di castelli. Materia e storia, l’una all’altra intrinsecamente legate. In attesa di una ricerca completa e documentata sui castelli, fortilizi e palazzi fortificati che hanno tratteggiato e caratterizzato il vastissimo territorio comunale eugubino, ancora oggi – nonostante le molteplici e spesso dolorose “amputazioni” – il settimo d’Italia per estensione geografica, giunge questo interessante contributo che restituisce al lettore, anche al semplice curioso di storia medievale, una ricerca che si è sviluppata nel tempo e nello spazio, una fatica necessaria per testimoniare quel che resta di queste antiche e particolari strutture, alcune delle quali sono sparite dopo essere salite alla ribalta in alcuni momenti cruciali della storia di Gubbio.
30,00

Pietro Dohrn. Dal Mediterraneo alla Riserva dei Laghi. Un viaggiatore senza confini nel mondo della scienza, sempre «in alleanza con la natura»

Pietro Dohrn. Dal Mediterraneo alla Riserva dei Laghi. Un viaggiatore senza confini nel mondo della scienza, sempre «in alleanza con la natura»

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 66

Se si vuol ricercare un simbolo materiale nella vita di Pietro Dohrn, è facile individuarlo in un oggetto che egli tenne sempre sulla sua scrivania: il busto in bronzo di Fridtjof Nansen, il grande esploratore amico di suo nonno Anton, che aveva lavorato presso la Stazione zoologica di Napoli. Era stato realizzato dalla scultrice Fausta Mangarini nel 1922 quando Nansen ricevette il premio Nobel per la pace per il suo impegno come Alto Commissario delle Nazioni Unite dei Rifugiati. Nansen, grazie anche a quel passaporto per gli apolidi che porta il suo nome, divenne il simbolo degli uomini liberi ed è questo che simboleggiava quel busto sul tavolo di Pietro Dohrn. Ma quell’opera era stata realizzata per essere esposta nel palazzo delle Nazioni Unite cosa che durante il regime fascista non fu possibile. Ci riuscì nel 2001 Pietro Dohrn donando l’opera alla Nazioni Unite per le quali era stata realizzata dove venne accolta a Ginevra con una solenne cerimonia. Questo è stato soprattutto Pietro Dohrn, un uomo libero che operò a favore della libera scienza, al di là di ogni confine e, come lui soleva dire, sempre “in alleanza con la natura”.
18,00

Nazareno Strampelli dal «Rieti originario» alla battaglia del grano

Nazareno Strampelli dal «Rieti originario» alla battaglia del grano

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 342

Strampelli arrivò a Rieti nel 1903 come direttore di una semplice Cattedra Ambulante di Granicoltura nata per valorizzare il Rieti Originario, una varietà di grano da seme molto apprezzata. In poco tempo trasformò quella piccola istituzione in un centro di ricerca noto nel mondo. Senza conoscere le leggi di Mendel dette vita al sistema degli incroci tra due varietà diverse di grano per crearne una terza con le qualità positive dei due grani d’origine. Riuscì così a creare varietà adeguate alle diverse zone agrarie d’Italia aumentandone la produzione. Su di lui investirono dai governi giolittiani al fascismo. Nel 1925, grazie soprattutto ai suoi grani, che acquisirono il monopolio della granicoltura italiana, nacque la “battaglia del grano”. Venne nominato senatore per meriti scientifici e ottenne numerosi riconoscimenti istituzionali. Venne chiamato in Argentina per studiare la politica cerealicola della Pampas. I suoi grani si diffusero in gran parte del mondo, compresa la Cina comunista di Mao Zedong dove contribuirono a quintuplicare la produzione.
20,00

Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Spoleto, Norcia e Cascia. La Valnerina e il territorio di Monteleone. Volume Vol. 1

Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Spoleto, Norcia e Cascia. La Valnerina e il territorio di Monteleone. Volume Vol. 1

Francesco Raggetti, Silvio Sorcini

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 214

Il volume raccoglie i risultati del censimento dei castelli a rudere della Diocesi di Spoleto-Norcia. La ricerca ha coinvolto 73 castelli. È stata eseguita la raccolta dati attraverso le fonti documentarie edite con l’individuazione, ove possibile, della prima menzione e attraverso le fonti cartografiche e toponomastiche. Parallelamente sono stati eseguiti sopralluoghi nei diversi siti documentando con fotografie il contesto insediativo e tutte le strutture murarie superstiti; lavoro questo non sempre facile per le oggettive difficoltà nel riconoscimento dell’esatta posizione dei 41 castelli non più conservati in alzato. Ne è uscita una pubblicazione a carattere divulgativo di assoluto interesse in quanto potrà essere il punto di partenza per numerosi approfondimenti futuri anche sulla cultura materiale del territorio umbro.
28,00

Monteleone di Spoleto. Il leone degli Appennini

Monteleone di Spoleto. Il leone degli Appennini

Silvio Sorcini, Stefano Vannozzi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 197

Questo territorio ricco di storia e di arte, caratterizzato da un ambiente modellato dall’uomo ma in stretto connubio con la natura, tormentato dai terremoti, impoverito da una secolare emigrazione, merita di essere maggiormente conosciuto e apprezzato. La finalità di questa guida è di accompagnare il turista a scoprire le tante meraviglie nascoste di questa terra magica dove le bellezze della natura si sposano a piccoli gioielli a volte dimenticati anche da chi ci abita.
28,00

Il buono in Umbria. Storia luoghi persone

Il buono in Umbria. Storia luoghi persone

Gianfranco Mascia

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 162

Esplorare l’essenza dell’Umbria, scoprendo la sua vera natura e i suoi tesori nascosti, è ciò che ha ispirato l’autore a scrivere queste pagine. Un invito per tutti coloro che desiderano immergersi nelle meraviglie di questa regione unica. Situata al centro della penisola italiana, l’Umbria è un crocevia di popoli e culture, dove il passato e il presente si fondono armoniosamente. La lettura vi guiderà tra storie secolari, eventi storici, incantevoli borghi, acque cristalline e l’anima ecologista che permea questa terra. Conoscerete le persone straordinarie che hanno plasmato e continuano a rappresentare l’essenza dell’Umbria e il suo popolo. Ogni racconto, ogni testimonianza è filtrata attraverso gli occhi di chi, come Mascia, ha scelto di abbracciare questa terra e chiamarla casa.
15,00

«L'infame setta dell’empia dottrina». L’avventura profetica di David Lazzaretti in Sabina

«L'infame setta dell’empia dottrina». L’avventura profetica di David Lazzaretti in Sabina

Roberto Lorenzetti

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 303

La letteratura sul movimento lazzarettista è vasta, soprattutto per quanto concerne il ruolo svolto nei centri dell’Amiata, mentre la sua presenza in Sabina non era stata mai compiutamente indagata. Scandriglia, Ponticelli Sabino e Montorio Romano sono i centri che hanno fatto da sfondo alla nascita del lazzarettismo in Sabina dove, pur seguendo percorsi paralleli, si è intrecciato con il movimento evangelico di Poggio Mirteto e Forano, così come con quello di Oreste De Amicis che coinvolse anche il Cicolano e parte della provincia di Rieti. Si tratta di movimenti che, pur manifestandosi nello stesso periodo e nel medesimo territorio, non si sono mai incontrati. Il filo rosso che li tiene insieme è quello dello sconvolgimento sociale, economico, e culturale che investì le classi subalterne nel periodo postunitario, le quali individuarono un percorso di speranza in movimenti che si ponevano in una dimensione “altra” rispetto al normale ordine delle cose. Non v’è dubbio che il movimento social-religioso di David Lazzaretti è quello che si è manifestato con maggior vigore, proponendo un’organizzazione della società del tutto alternativa a quella preesistente.
20,00

Diario appenninico

Diario appenninico

Mario Bravi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 123

Diario Appenninico vuole essere un “excursus” sugli avvenimenti economici e sociali degli ultimi anni, visti da un punto particolare, quello di abitare nella fascia appenninica, una delle zone più colpite dal declino sociale, economico e anche demografico. Al tempo stesso c’è la consapevolezza che queste realtà rappresentano l’anima dell’Umbria, inclusa l’aspirazione al riscatto, il mai arrendersi ai fatti che pretendono di presentarsi in maniera oggettiva. Al centro delle tante riflessioni c’è comunque il lavoro, con le sue trasformazioni, la sua carenza, il suo impoverimento e l’esigenza di un nuovo valore e di un cambiamento sociale, più che mai necessario. Per questo è giusto far riemergere quel generoso tentativo realizzato dalla CGIL nel 2013 e che si chiamava Piano del Lavoro. Far riemergere quell’idea per rilanciarla oggi di fronte alla frammentazione e al declino. Un tentativo per costruire il futuro guardando oltre il presentismo asfittico del quotidiano.
12,00

La Società Filarmonica «Giuseppe Verdi» di Castel Rigone e il suo fondo archivistico

La Società Filarmonica «Giuseppe Verdi» di Castel Rigone e il suo fondo archivistico

Alba Cavicchi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 362

Nella sua vita l’Associazione ha attraversato tre secoli: dai problemi postunitari di fine Ottocento, ai drammi delle due guerre mondiali, dal boom economico al declino della prima Repubblica, ed è arrivata a noi, nel XXI secolo, chiamandoci ad affrontare ancora altre crisi profonde dell’economia e della società. Ma sappiamo che la cultura è, e rimane, lo strumento più efficace per combatterle. Pubblicare l’inventario dell’archivio storico della Filarmonica è un modo per ridare voce ai nostri compaesani, ai musicisti, ai maestri, ai presidenti, ai consiglieri, ai benefattori del nostro piccolo paese, moltissimi dei quali chiaramente non sono più con noi, che con impegno e dedizione hanno mantenuto in vita questo progetto. Sono i nostri avi, i nonni, i genitori, i parenti e gli amici ai quali vorrei far giungere il nostro più sentito “grazie”. Un ringraziamento sincero a tutto il Consiglio direttivo di oggi, in particolare alla nostra consigliera Alba Cavicchi per aver portato a termine questo impegnativo lavoro. (Marcello Baffetti)
30,00

Frammenti di vita

Frammenti di vita

Paris Faffa

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 97

Paris, uomo appassionato al suo lavoro, colto e amante della poesia, del teatro, della musica e della bellezza che ha apprezzato e apprezza in ogni sua forma, ha saputo godere di ogni occasione che la vita gli ha offerto, traendo insegnamento e forza anche dalle contrarietà cui ha fatto fronte, uscendone sempre vincitore, seppur con qualche inevitabile scalfittura ma regalando al mondo che lo circonda occasione di arricchimento. “Paris è un uomo che non si è mai fermato e non si ferma, che vive ogni momento nella sua pienezza, che accoglie gli altri e viene accolto, che vive la realtà attuale e che si impegna a realizzare qualche sogno e che, nel momento in cui lo sta per realizzare, si prepara per quello successivo.” (Luigi Napolitano)
15,00

Assisi la bellezza in bicicletta

Assisi la bellezza in bicicletta

Enrico Sciamanna

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 140

L’idea di conoscere e prendere coscienza della “bellezza” che ci circonda attraverso il viaggio su due ruote è ancor più affascinante perché la bicicletta consente di attraversare lentamente gli spazi aperti della campagna e delle colline, ma anche di entrare con facilità e discrezione nei vicoli e strade di Assisi e delle sue frazioni. Un silenzioso viaggio che mette in contatto con la vita quotidiana che si svolge tra case, chiese e sedi laiche che hanno attraversato i secoli. Un mezzo silenzioso la bicicletta, perfetto per immergersi lungo le strade bianche di campagna, nelle piazzette dei castelli o dei villaggi, e ancora nelle vie di Assisi, che mostra la sua unicità, il suo fascino, la sua secolare spiritualità. Enrico propone itinerari conditi da gustosi e piacevoli aneddoti, indicando dettagli non solo legati all’immagine classica di Assisi, ricca di incomparabili emergenze contornate da trame di un prevalente medioevo, ma indica e porge anche l’attenzione sulle nuove dinamiche, già parte della storia recente. Il ciclo-viaggiatore entra in una dimensione narrativa fluida, dove le vicende culturali, sociali, economiche, storiche e artistiche si compenetrano.
20,00

Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Spoleto Norcia e Cascia. Volume Vol. 1/3

Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Spoleto Norcia e Cascia. Volume Vol. 1/3

Francesco Raggetti, Silvio Sorcini

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Presentazione; Prefazione; Cartina; Capitolo 1: Comune di Cascia: Buda e Carnacile; Castello di Chiavano; Castello di Civita; Castello di Collegiacone; Castello di Ferro; Castello di Frènfano; Castello Innocente; Castello di Moscione; Castello di Paterno; Castello di Perchia; Castel del Quercio; Rencine; Castello di Rocca Tervi; Castello di San Giorgio; Castel Santa Maria; Castello della Sassa; Sassatelli; Scala dei Signori; Scardavone; Torre di Serviglio; Sterpetta; Terra Rossa; Terreghetta; Torrato; Vezzano; Capitolo 2: Comune di Norcia: Torre di Agriano; Rocca di Ancarano; Castello di Argentigli; Rocca Attona; Castello di Belvedere; Castello di Biselli; Castelfranco; Colle di Ocricchio; Castello di Onde; Savelli; Castello di Usigni; Capitolo 3: Comune di Poggiodomo: Castello di Mucciafora e Villa Sant’Antonio; Capitolo 4: Comune di Preci: Rocca dell’Abbazia; Rocca di Collescille; Castello di Monte San Martino; Castello di Montebufo; Rocca Pazza; Castello del Poggio della Forcella; Castello di Presenzano; San Vito; Bibliografia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.