Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

pbv edizioni

Verde sacro. Nuove chiavi di lettura per una città giardino

Verde sacro. Nuove chiavi di lettura per una città giardino

Giulio de Fiore

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 194

Questo libro offre nuove prospettive per apprezzare il verde urbano e sviluppare soluzioni sostenibili per la sua gestione. Attraverso una serie di percorsi ambientati all'interno del quartiere di Montesacro, il lettore esplora secoli di storia visti dagli occhi di un giardiniere naturalista. Quest’opera unisce la passione per la natura e l'urbanistica, offrendo approfondimenti su come preservare e valorizzare gli spazi verdi in contesti urbani, con un focus particolare su Città Giardino. Con una narrazione che intreccia conoscenze botaniche, storiche e pratiche, il libro si propone di ispirare una gestione consapevole e sostenibile dell'ambiente urbano, offrendo strumenti innovativi per una migliore convivenza tra città e natura, promuovendo un cambio di passo per un futuro migliore ed ecosostenibile.
10,00

Sghenghella (o il Generalissimo delle Masse Sabine)

Sghenghella (o il Generalissimo delle Masse Sabine)

Pierino Petrucci

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 121

Il Risorgimento Sabino è ricco di episodi spesso rimasti nell’ombra e che meriterebbero invece di essere conosciuti. È il caso di don Andrea Tiburzi detto Sghenghella, un prete, o prete-brigante, così come venne definito al tempo della prima invasione in Italia. Di raccontare questa storia si è fatto carico Pierino Petrucci, che non è nuovo a questo tipo di produzioni e da qualche anno è impegnato a dar voce a fatti più o meno noti della Sabina, attingendo le notizie soprattutto da documenti d’archivio. Anche in questo caso la narrazione scorre veloce, e l’autore costruisce una narrazione accattivante, spesso romanzata, miscelando sapientemente realtà e fantasia letteraria. La vicenda, che dal punto di vista storiografico venne narrata da Angelo Sacchetti Sassetti in “Rieti nel Risorgimento Italiano” (Rieti 1911), ha come protagonista don Andrea Tiburzi, parroco di Cottanello che con spirito palesemente sanfedistico, riuscì a costruire e capeggiare un vero e proprio movimento in chiave antifrancese coinvolgendo migliaia di persone provenienti dai centri della Sabina.
12,00

Perduti nel tempo. Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. Comuni di Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Pieve Santo Stefano, San Giustino, San Sepolcro, Umbertide. Volume Vol. 7/1

Perduti nel tempo. Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. Comuni di Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Pieve Santo Stefano, San Giustino, San Sepolcro, Umbertide. Volume Vol. 7/1

Francesco Raggetti

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 203

Presentazione, Giovanni Cangi. Prefazione, Luca Mandolesi. Cartina. Capitolo 1 – Comune di Citerna: Monte Rotondo e Carsuga. Capitolo 2 – Comune di Monte Santa Maria Tiberina: Castello di Marzano; Castello di Petena; Castello di Piantrano; Prato e Coldenolfo; Satriano; Castello di Tocerano; Castello di Torre d’Elci. Capitolo 3 – Comune di Pieve Santo Stefano: Castello di Monte Murlo; Castello di Monteverde; Castello di Tramontone. Capitolo 4 – Comune di San Giustino: Abbazia de’ Botti; Castellonchio; Castelluccio e Valmona; Castello di Castiglione; Castiglione di Uselle; Concello; Monte Giove; Passano; Rocca Filippina; Castello di San Cipriano; Castello di Valbona; Valghisole. Capitolo 5 – Comune di San Sepolcro: Castello di Acquitrina; Colle Lavacchio; Castello di Montecasale o dei Bifolci; Castello di Montedoglio. Capitolo 6 – Comune di Umbertide: Castelvecchio; Castello di Certalto; Castello di Civitella dei Marchesi; Montecastelli e Castelluzzo; Castello di San Leo; Torricella. Bibliografia
28,00

La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)

La guerra di Piero. La formazione di Piero Calamandrei. Con l’edizione critica degli scritti di guerra (1915-1918)

Beatrice Primerano

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 241

Beatrice Primerano presenta la figura di Piero Calamandrei, l’intellettuale che ha voluto lasciare al Museo storico di Trento memorie e immagini degli anni della sua formazione. Sono i tempi della Grande guerra, vissuta dall’intellettuale fiorentino da ufficiale del Tribunale militare, guerra i cui echi ritornano in questo doloroso avvio del terzo millennio; da qui l’attualità del lavoro dell’autrice che riserva ampio spazio alle riflessioni di Calamandrei sulle conseguenze di mutamenti prodotti dalla guerra quali la perdita di centralità del Parlamento o la negazione dell’autonomia ai Sudtirolesi. Le tappe della narrazione successive alla Grande guerra vedono Calamandrei sempre in primo piano, a partire dall’uccisione di Giacomo Matteotti, in tutte le battaglie di libertà; per un trentennio viene documentato dall’autrice il sodalizio fra Calamandrei e l’ambiente battistiano (Bice Rizzi, Gaetano Salvemini, Ernesta Bittanti) in particolare sul tema delle autonomie negate ai Sudtirolesi. Gli scritti letterari di Calamandrei, posti in chiusura del volume testimoniano del sodalizio fra uno dei padri della Costituzione repubblicana e la città di Trento.
18,00

Come le rondini. Ritrovare il borgo natio

Come le rondini. Ritrovare il borgo natio

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 167

Passaparola pensa, ascolta, scrivi. Premio internazionale di poesia. La dimensione interiore del borgo. Il borgo come luogo dell’anima, dei sentimenti e delle emozioni condivise, dei ricordi e della nostalgia. Ritrovare “il borgo natio” per ritrovare se stessi. Quelli che siamo o quelli che eravamo, se ce ne siamo allontanati. Il luogo delle radici, dei nostri avi o dei nostri figli. Un frammento di pietra, un germoglio, un raggio di sole che colpisce il cuore che palpita d’amore per la nostra casa, per il nostro nido. Tutto questo trasforma il borgo in poesia.
12,00

Il fantastico viaggio nel mondo del verde

Il fantastico viaggio nel mondo del verde

Luciano Loschi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 72

La favola del Pianeta delle Piante, chiamato Terra, luogo magico che ospita una straordinaria varietà di creature viventi, ci racconta storie straordinarie. Pochissimi sanno che senza le piante non ci saremmo nemmeno noi umani. Grazie alle piante abbiamo l'ossigeno per respirare, il cibo per nutrirci, sostanze per curarci dalle malattie fibre per i nostri vestiti, legno, e tantissima bellezza. Dalle piante dipende il nostro futuro. Purtroppo ne sappiamo pochissimo. La Terra è il nostro rifugio, il nostro dono più prezioso. Ma è anche fragile, e abbiamo il compito di proteggerla. Ogni creatura, grande o piccola, ha il potere di influenzare il destino del nostro pianeta. Ricordiamoci sempre che, il destino della Terra e il nostro destino, sono nelle nostre mani. Ogni azione e ogni scelta che facciamo hanno un impatto sulla Terra. Se seminiamo amore e rispetto, raccoglieremo frutti di prosperità, ma se seminiamo egoismo e indifferenza, noi e la Terra ne soffriremo. Il nostro viaggio lungo il Pianeta Verde delle Piante sarà un viaggio sorprendente che ci farà scoprire cose e fatti ai più sconosciuti. Buon Viaggio.
10,00

Di qua e di là dal Tevere. Un ponte per l'unione di un territorio. (Una ricerca sulle attuali comunità di Ponte Nuovo, Sant’Angelo di Celle e San Nicolò di Celle nel medioevo)

Di qua e di là dal Tevere. Un ponte per l'unione di un territorio. (Una ricerca sulle attuali comunità di Ponte Nuovo, Sant’Angelo di Celle e San Nicolò di Celle nel medioevo)

Giovanni Riganelli

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 121

Il territorio preso in esame nel volume riguarda tre comunità, separate, ma al tempo stesso unite, dal Tevere: Ponte Nuovo, Sant’Angelo di Celle e San Nicolò di Celle, tre insediamenti di pianura caratterizzati dalla prossimità al fiume. L’autore inizia questo studio dalla piena età romana, sviluppandolo poi nel tardo-antico e nell’alto medioevo, per approdare alla svolta avviatasi nel X secolo e compiutasi nel XII, col pieno inserimento del territorio in questione nel contado perugino. Dall’analisi etimologica del termine “celle”, che compare in due dei tre insediamenti esaminati, si giunge così alla realizzazione tardo-duecentesca del “Ponte Nuovo”, impreziosita dal coinvolgimento nell’opera di fra Bevignate, e che conduce alla fondazione dell’insediamento più recente dei tre, situato sull’altra sponda del Tevere e che proprio dal ponte assume il nome. Al basso medioevo è dedicato l’ultimo capitolo, il più corposo del libro; qui l’analisi è dedicata a tutti gli insediamenti, anche minori, compresi nell’area presa in esame ed è svolta con minuzia, tramite lo spoglio sistematico delle fonti disponibili.
20,00

Illuminare la capitale. Una storia d'impresa. Dall'Anglo-Romana alla Centrale (1847-1929)

Illuminare la capitale. Una storia d'impresa. Dall'Anglo-Romana alla Centrale (1847-1929)

Andrea Tappi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 244

La diffusione dei servizi tecnici a rete rappresenta una chiave di lettura per comprendere il processo di modernizzazione delle città nell’ambito dello sviluppo capitalistico occidentale. In questo scenario, il libro ricostruisce da vicino la storia dell’illuminazione di Roma tra la metà dell’Ottocento e gli anni venti del Novecento, seguendo le vicende della Società Anglo-Romana dalla nascita all’assorbimento nel gruppo finanziario La Centrale. Lo scavo d’archivio consente di ripercorrere per la prima volta in maniera organica le fasi di crescita dell’impresa che detenne il monopolio della distribuzione del gas e dell’elettricità nella capitale dello Stato della Chiesa prima e dell’Italia unita poi. Dopo le origini nel settore dell’illuminazione a gas per iniziativa di capitali inglesi sotto Pio IX, l’Anglo-Romana colse sul nascere le opportunità offerte dal nuovo paradigma tecnologico dell’elettricità e dalla contestuale espansione demografica e urbanistica di Roma, inserendosi inoltre in un complesso reticolo di relazioni e di incroci societari che coinvolse la finanza settentrionale e quella vaticana.
20,00

Da capo a vera guida. Come sta cambiando il ruolo del capo

Da capo a vera guida. Come sta cambiando il ruolo del capo

Pepe Caglini, Piero Frasconi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 212

Un capo che non ha capito (o, peggio, che non vuol capire) in che cosa consista il suo ruolo in una società che sta cambiando, produce un duplice danno. Da una parte è la causa prima di tutti i disservizi e i malfunzionamenti che affliggono la vita dei cittadini-consumatori e dall’altra, cosa ancora più grave, con il suo comportamento disfunzionale nei luoghi di lavoro genera la grande afflizione, quella sindrome perniciosa che negli ultimi tempi ha reso gran parte delle organizzazioni dei luoghi di pena, più che dei luoghi di realizzazione umana. Situazioni dalle quali chi vale qualcosa o scappa o si tiene ben alla larga.
20,00

Renata la staffetta. È questo il fiore

Renata la staffetta. È questo il fiore

Giulio Cesare Proietti

Libro: Libro rilegato

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 328

Renata raccontava di quella volta che, appena ventenne, i Tedeschi l’avevano messa con le spalle al muro e la volevano fucilare, ma si era salvata e, siccome non credeva ai miracoli, pensava che forse era stato il destino a volerlo. Era scritto che lei dovesse vivere cent’anni, commentava sempre con un pizzico d’ironia nella voce attentamente modulata. Staffetta dei partigiani, aveva compiuto azioni pericolose, ma non erano mai riusciti a catturarla. Quel giorno stava scappando dalle colline del Chianti dove i Tedeschi si apprestavano a spostare la linea del fronte. Il giovane soldato, con lo sguardo perso da recluta, era sul punto di premere il grilletto e sparare, ma non ebbe tempo. Renata faceva una pausa, poi riprendeva a narrare: il “fato”! A forza di ripeterlo, si era convinta che forse era vero che esistesse, come le avevano insegnato al Liceo, una potente e oscura divinità chiamata “fato”, che a lei aveva assegnato la missione di realizzare un mondo migliore, un mondo nel quale non ci sarebbe più stata l’umiliazione, la povertà, la disuguaglianza sociale.
15,00

Sant'Anatolia di Narco. Il paese degli affreschi

Sant'Anatolia di Narco. Il paese degli affreschi

Silvio Sorcini

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 222

Dopo quello dedicato a Scheggino questo è il secondo volume di una serie di guide che si pongono come obiettivo di accompagnare il turista a scoprire le tante meraviglie nascoste della Valnerina, terra magica dove le bellezze della natura si sposano a piccoli gioielli a volte dimenticati anche da chi ci abita. Il tutto è arricchito da un’ampia documentazione fotografica che illustrare le tante meraviglie di questa terra incantata, per invogliare chi ancora non la conosce a visitarla. Qui tutto è pace: la Valnerina, lontana dai grandi flussi turistici va assaporata e scoperta senza fretta, la si apprezza solo con ritmi lenti, gustando anche le tante delizie gastronomiche che offre. Il territorio di Sant'Anatolia di Narco, il cui attuale comune nasce dall’accorpamento con le entità territoriali autonome di Grotti, Castel San Felice, Caso e Gavelli, è ricco di castelli e chiese magnificamente affrescate, veri e propri tesori poco conosciuti in una natura ancora incontaminata.
28,00

Perugia cento storie

Perugia cento storie

Elvio Lunghi

Libro: Libro in brossura

editore: pbv edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 448

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.