pbv edizioni
Il buono in Umbria. Storia luoghi persone
Gianfranco Mascia
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 162
Esplorare l’essenza dell’Umbria, scoprendo la sua vera natura e i suoi tesori nascosti, è ciò che ha ispirato l’autore a scrivere queste pagine. Un invito per tutti coloro che desiderano immergersi nelle meraviglie di questa regione unica. Situata al centro della penisola italiana, l’Umbria è un crocevia di popoli e culture, dove il passato e il presente si fondono armoniosamente. La lettura vi guiderà tra storie secolari, eventi storici, incantevoli borghi, acque cristalline e l’anima ecologista che permea questa terra. Conoscerete le persone straordinarie che hanno plasmato e continuano a rappresentare l’essenza dell’Umbria e il suo popolo. Ogni racconto, ogni testimonianza è filtrata attraverso gli occhi di chi, come Mascia, ha scelto di abbracciare questa terra e chiamarla casa.
«L'infame setta dell’empia dottrina». L’avventura profetica di David Lazzaretti in Sabina
Roberto Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 303
La letteratura sul movimento lazzarettista è vasta, soprattutto per quanto concerne il ruolo svolto nei centri dell’Amiata, mentre la sua presenza in Sabina non era stata mai compiutamente indagata. Scandriglia, Ponticelli Sabino e Montorio Romano sono i centri che hanno fatto da sfondo alla nascita del lazzarettismo in Sabina dove, pur seguendo percorsi paralleli, si è intrecciato con il movimento evangelico di Poggio Mirteto e Forano, così come con quello di Oreste De Amicis che coinvolse anche il Cicolano e parte della provincia di Rieti. Si tratta di movimenti che, pur manifestandosi nello stesso periodo e nel medesimo territorio, non si sono mai incontrati. Il filo rosso che li tiene insieme è quello dello sconvolgimento sociale, economico, e culturale che investì le classi subalterne nel periodo postunitario, le quali individuarono un percorso di speranza in movimenti che si ponevano in una dimensione “altra” rispetto al normale ordine delle cose. Non v’è dubbio che il movimento social-religioso di David Lazzaretti è quello che si è manifestato con maggior vigore, proponendo un’organizzazione della società del tutto alternativa a quella preesistente.
Diario appenninico
Mario Bravi
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 123
Diario Appenninico vuole essere un “excursus” sugli avvenimenti economici e sociali degli ultimi anni, visti da un punto particolare, quello di abitare nella fascia appenninica, una delle zone più colpite dal declino sociale, economico e anche demografico. Al tempo stesso c’è la consapevolezza che queste realtà rappresentano l’anima dell’Umbria, inclusa l’aspirazione al riscatto, il mai arrendersi ai fatti che pretendono di presentarsi in maniera oggettiva. Al centro delle tante riflessioni c’è comunque il lavoro, con le sue trasformazioni, la sua carenza, il suo impoverimento e l’esigenza di un nuovo valore e di un cambiamento sociale, più che mai necessario. Per questo è giusto far riemergere quel generoso tentativo realizzato dalla CGIL nel 2013 e che si chiamava Piano del Lavoro. Far riemergere quell’idea per rilanciarla oggi di fronte alla frammentazione e al declino. Un tentativo per costruire il futuro guardando oltre il presentismo asfittico del quotidiano.
La Società Filarmonica «Giuseppe Verdi» di Castel Rigone e il suo fondo archivistico
Alba Cavicchi
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 362
Nella sua vita l’Associazione ha attraversato tre secoli: dai problemi postunitari di fine Ottocento, ai drammi delle due guerre mondiali, dal boom economico al declino della prima Repubblica, ed è arrivata a noi, nel XXI secolo, chiamandoci ad affrontare ancora altre crisi profonde dell’economia e della società. Ma sappiamo che la cultura è, e rimane, lo strumento più efficace per combatterle. Pubblicare l’inventario dell’archivio storico della Filarmonica è un modo per ridare voce ai nostri compaesani, ai musicisti, ai maestri, ai presidenti, ai consiglieri, ai benefattori del nostro piccolo paese, moltissimi dei quali chiaramente non sono più con noi, che con impegno e dedizione hanno mantenuto in vita questo progetto. Sono i nostri avi, i nonni, i genitori, i parenti e gli amici ai quali vorrei far giungere il nostro più sentito “grazie”. Un ringraziamento sincero a tutto il Consiglio direttivo di oggi, in particolare alla nostra consigliera Alba Cavicchi per aver portato a termine questo impegnativo lavoro. (Marcello Baffetti)
Frammenti di vita
Paris Faffa
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 97
Paris, uomo appassionato al suo lavoro, colto e amante della poesia, del teatro, della musica e della bellezza che ha apprezzato e apprezza in ogni sua forma, ha saputo godere di ogni occasione che la vita gli ha offerto, traendo insegnamento e forza anche dalle contrarietà cui ha fatto fronte, uscendone sempre vincitore, seppur con qualche inevitabile scalfittura ma regalando al mondo che lo circonda occasione di arricchimento. “Paris è un uomo che non si è mai fermato e non si ferma, che vive ogni momento nella sua pienezza, che accoglie gli altri e viene accolto, che vive la realtà attuale e che si impegna a realizzare qualche sogno e che, nel momento in cui lo sta per realizzare, si prepara per quello successivo.” (Luigi Napolitano)
Assisi la bellezza in bicicletta
Enrico Sciamanna
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
L’idea di conoscere e prendere coscienza della “bellezza” che ci circonda attraverso il viaggio su due ruote è ancor più affascinante perché la bicicletta consente di attraversare lentamente gli spazi aperti della campagna e delle colline, ma anche di entrare con facilità e discrezione nei vicoli e strade di Assisi e delle sue frazioni. Un silenzioso viaggio che mette in contatto con la vita quotidiana che si svolge tra case, chiese e sedi laiche che hanno attraversato i secoli. Un mezzo silenzioso la bicicletta, perfetto per immergersi lungo le strade bianche di campagna, nelle piazzette dei castelli o dei villaggi, e ancora nelle vie di Assisi, che mostra la sua unicità, il suo fascino, la sua secolare spiritualità. Enrico propone itinerari conditi da gustosi e piacevoli aneddoti, indicando dettagli non solo legati all’immagine classica di Assisi, ricca di incomparabili emergenze contornate da trame di un prevalente medioevo, ma indica e porge anche l’attenzione sulle nuove dinamiche, già parte della storia recente. Il ciclo-viaggiatore entra in una dimensione narrativa fluida, dove le vicende culturali, sociali, economiche, storiche e artistiche si compenetrano.
Castelli in rovina e abbandonati nei territori di Spoleto Norcia e Cascia. Volume Vol. 1/3
Francesco Raggetti, Silvio Sorcini
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 212
Presentazione; Prefazione; Cartina; Capitolo 1: Comune di Cascia: Buda e Carnacile; Castello di Chiavano; Castello di Civita; Castello di Collegiacone; Castello di Ferro; Castello di Frènfano; Castello Innocente; Castello di Moscione; Castello di Paterno; Castello di Perchia; Castel del Quercio; Rencine; Castello di Rocca Tervi; Castello di San Giorgio; Castel Santa Maria; Castello della Sassa; Sassatelli; Scala dei Signori; Scardavone; Torre di Serviglio; Sterpetta; Terra Rossa; Terreghetta; Torrato; Vezzano; Capitolo 2: Comune di Norcia: Torre di Agriano; Rocca di Ancarano; Castello di Argentigli; Rocca Attona; Castello di Belvedere; Castello di Biselli; Castelfranco; Colle di Ocricchio; Castello di Onde; Savelli; Castello di Usigni; Capitolo 3: Comune di Poggiodomo: Castello di Mucciafora e Villa Sant’Antonio; Capitolo 4: Comune di Preci: Rocca dell’Abbazia; Rocca di Collescille; Castello di Monte San Martino; Castello di Montebufo; Rocca Pazza; Castello del Poggio della Forcella; Castello di Presenzano; San Vito; Bibliografia.
Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. Comune di Città di Castello. Volume Vol. 7/3
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 219
Introduzione, Luisa Barbetti Cartina Capitolo 1 – Comune di Città di Castello: Bastia di San Leo; Castello di Biturita; Castello di Canoscio; Castello di Casale; Castello di Caspignano; Castel Leone; Castellaccio; Castelvecchio; Castello di Cerbara; Coacri; Castelli di Collevecchio e San Biagio a Colle; Collevecchio; Castello di Corzano; Fiume; Torre di Fontemaggiore; Castello di Ghironzo; Castello di Giove; Castello di Montalbano; Castello di Montelendenoso; Castello di Montemaggiore; Castello di Monte Ruperto; Castello di Monte Somole; Palanzano; Palmolaia; Paterna e Santa Felicità; Castello di Poggio dell’Abate e Palazzo d’Aquisto; Molino del Ponte; Castello di Promano; Quarata; Roccagnano; Castelli di Rosole e Vallurbana; Torre di Rubbiano; San Zino e Sarniano; Castello di Scalocchio; Castello di Sporgnano e Torre di Pescara; Castello di Trestina; Castello d’Upò; Castello di Userna; Pieve di Valiano; Castello di Varzio Bibliografia
Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali 2023
Istituto Internazionale di Studi Piceni «Bartolo da Sassoferrato»
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 74
Pubblichiamo nel primo dei “Quaderni di Studi bartoliani” i contenuti della I edizione del Premio “Bartolo da Sassoferrato per le Scienze giuridiche e politico-sociali”, la cui cerimonia conclusiva si è tenuta in Sassoferrato il 16 settembre 2023. Il Premio è stato promosso ed organizzato, all’interno delle attività culturali previste per lo stesso anno, dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, in collaborazione con il Comune di Sassoferrato e il patrocinio della Regione Marche, delle Università degli Studi di Camerino, Palermo, Perugia, Pisa, Urbino Carlo Bo e della Università Politecnica delle Marche. La Giuria del Premio, suddiviso in due Sezioni, è presieduta da Luigi Lacchè e ne sono Membri: Galliano Crinella, Anna Maria Lazzarino del Grosso, Beatrice Pasciuta, Diego Quaglioni, Giuseppe Severini, Ferdinando Treggiari. Ai premiati è stata consegnata l’opera Medaglia dello scultore e Maestro d’arte Edgardo Mannucci che risale al 1950.
Perduti nel tempo. Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell'Alta Valle del Tevere. Comuni di Pietralunga, Montone e Apecchio. Volume Vol. 7/2
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 199
INDICE Presentazioni, Leonello Bei, Giovanni Cangi Prefazione, Luca Mandolesi Cartina Capitolo 1 – Comune di Apecchio: Fortilizio di Manzo; Castello di Menatoia; Fortilizio di Monte Bono; Castello di Montefiore; Castello di Montevicino; Castello di Pietragialla; Castello di Vergonzano. Capitolo 2 – Comune di Montone: Castello di Arra; Castello delle Carpini; Castello di Coloti; Castello di Monte Falcone; Castello di Sessola. Capitolo 3 – Comune di Pietralunga: Castello di Bagnolo; Castello di Calciulle; Castelfranco; Castelguelfo; Castelvecchio; Castello di Confornano; Castello di Fonteroccoli; Monte Castellaccio; Castello di Monte Lardaio; Castello di Monte Rainuccino; Monte Salviano e Sant’Ansuino; Castello di Monte Valentino; Castello di Piciati (Castiglione Piciati); Castello di Piscinale; Poggio Montebello; Castello del Salto; Castello di Valbona; Castello di Valbuscosa; Castello di Valcelle. Bibliografia
Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno sul tema: Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico, con le relazioni e le comunicazioni presentate e discusse nell’occasione. Il Convegno si è tenuto in Sassoferrato il 29 ottobre 2022, promosso dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, con il patrocinio di Comune di Sassoferrato, Regione Marche, Fondazione Carifac e Università di Urbino Carlo Bo. Due le sessioni, la mattutina presieduta da Luigi Lacchè (Università di Macerata) e la pomeridiana che ha visto alla presidenza Ferdinando Treggiari (Università di Perugia). Ha coordinato i lavori la Dott.ssa Anna Amori, responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Sassoferrato. Erano presenti la Dott.ssa Gerarda La Sala, del Commissariato di Polizia di Fabriano, in rappresentanza del Questore di Ancona, il Comandante dei Carabinieri di Sassoferrato Maresciallo Maggiore Matteo Prencipe, il Sindaco della città Ing. Maurizio Greci, l’Assessore alla Cultura Dott.ssa Lorena Varani, il sottoscritto Presidente dell’Istituto promotore. Il Prefetto di Ancona, Dr. Darco Pellos, ha fatto avere il suo messaggio di buon lavoro ai convegnisti.
Studi e prove progettuali per gli spazi periurbani
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 110
Indice Valori e figure del paesaggio fluviale Un progetto di riqualificazione per Umbertide Sandra Camicia, Lunella Ferri Tessuti e margini urbani Un progetto di suolo per la periferia residenziale di Umbertide Sandra Camicia, Lunella Ferri, Giulia Saba, Laura Ticchioni Territori e paesaggi della produzione Un progetto di riqualificazione per l’area industriale di Umbertide Sandra Camicia, Giulia Santantonio Polarità funzionali, spazi verdi e paesaggi della residenza Un progetto di valorizzazione di un corridoio fluviale minore di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio, Sara Giannoni, Federica Lanfaloni Reti sovralocali, spazi collettivi e relazioni di prossimità Un progetto di rigenerazione della periferia interna di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio Infrastrutture verdi e mobilità alternativa Un progetto di rigenerazione della periferia interna di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio, Simone Morosini, Matteo Lanfaloni

