pbv edizioni
Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell’Alta Valle del Tevere. Comune di Città di Castello. Volume Vol. 7/3
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 219
Introduzione, Luisa Barbetti Cartina Capitolo 1 – Comune di Città di Castello: Bastia di San Leo; Castello di Biturita; Castello di Canoscio; Castello di Casale; Castello di Caspignano; Castel Leone; Castellaccio; Castelvecchio; Castello di Cerbara; Coacri; Castelli di Collevecchio e San Biagio a Colle; Collevecchio; Castello di Corzano; Fiume; Torre di Fontemaggiore; Castello di Ghironzo; Castello di Giove; Castello di Montalbano; Castello di Montelendenoso; Castello di Montemaggiore; Castello di Monte Ruperto; Castello di Monte Somole; Palanzano; Palmolaia; Paterna e Santa Felicità; Castello di Poggio dell’Abate e Palazzo d’Aquisto; Molino del Ponte; Castello di Promano; Quarata; Roccagnano; Castelli di Rosole e Vallurbana; Torre di Rubbiano; San Zino e Sarniano; Castello di Scalocchio; Castello di Sporgnano e Torre di Pescara; Castello di Trestina; Castello d’Upò; Castello di Userna; Pieve di Valiano; Castello di Varzio Bibliografia
Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali 2023
Istituto Internazionale di Studi Piceni «Bartolo da Sassoferrato»
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 74
Pubblichiamo nel primo dei “Quaderni di Studi bartoliani” i contenuti della I edizione del Premio “Bartolo da Sassoferrato per le Scienze giuridiche e politico-sociali”, la cui cerimonia conclusiva si è tenuta in Sassoferrato il 16 settembre 2023. Il Premio è stato promosso ed organizzato, all’interno delle attività culturali previste per lo stesso anno, dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, in collaborazione con il Comune di Sassoferrato e il patrocinio della Regione Marche, delle Università degli Studi di Camerino, Palermo, Perugia, Pisa, Urbino Carlo Bo e della Università Politecnica delle Marche. La Giuria del Premio, suddiviso in due Sezioni, è presieduta da Luigi Lacchè e ne sono Membri: Galliano Crinella, Anna Maria Lazzarino del Grosso, Beatrice Pasciuta, Diego Quaglioni, Giuseppe Severini, Ferdinando Treggiari. Ai premiati è stata consegnata l’opera Medaglia dello scultore e Maestro d’arte Edgardo Mannucci che risale al 1950.
Perduti nel tempo. Castelli in rovina nel territorio di Città di Castello e dell'Alta Valle del Tevere. Comuni di Pietralunga, Montone e Apecchio. Volume Vol. 7/2
Francesco Raggetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 199
INDICE Presentazioni, Leonello Bei, Giovanni Cangi Prefazione, Luca Mandolesi Cartina Capitolo 1 – Comune di Apecchio: Fortilizio di Manzo; Castello di Menatoia; Fortilizio di Monte Bono; Castello di Montefiore; Castello di Montevicino; Castello di Pietragialla; Castello di Vergonzano. Capitolo 2 – Comune di Montone: Castello di Arra; Castello delle Carpini; Castello di Coloti; Castello di Monte Falcone; Castello di Sessola. Capitolo 3 – Comune di Pietralunga: Castello di Bagnolo; Castello di Calciulle; Castelfranco; Castelguelfo; Castelvecchio; Castello di Confornano; Castello di Fonteroccoli; Monte Castellaccio; Castello di Monte Lardaio; Castello di Monte Rainuccino; Monte Salviano e Sant’Ansuino; Castello di Monte Valentino; Castello di Piciati (Castiglione Piciati); Castello di Piscinale; Poggio Montebello; Castello del Salto; Castello di Valbona; Castello di Valbuscosa; Castello di Valcelle. Bibliografia
Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 114
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno sul tema: Bartolo da Sassoferrato e il diritto pubblico, con le relazioni e le comunicazioni presentate e discusse nell’occasione. Il Convegno si è tenuto in Sassoferrato il 29 ottobre 2022, promosso dall’Istituto internazionale di Studi Piceni “Bartolo da Sassoferrato”, con il patrocinio di Comune di Sassoferrato, Regione Marche, Fondazione Carifac e Università di Urbino Carlo Bo. Due le sessioni, la mattutina presieduta da Luigi Lacchè (Università di Macerata) e la pomeridiana che ha visto alla presidenza Ferdinando Treggiari (Università di Perugia). Ha coordinato i lavori la Dott.ssa Anna Amori, responsabile dell’Ufficio Cultura del Comune di Sassoferrato. Erano presenti la Dott.ssa Gerarda La Sala, del Commissariato di Polizia di Fabriano, in rappresentanza del Questore di Ancona, il Comandante dei Carabinieri di Sassoferrato Maresciallo Maggiore Matteo Prencipe, il Sindaco della città Ing. Maurizio Greci, l’Assessore alla Cultura Dott.ssa Lorena Varani, il sottoscritto Presidente dell’Istituto promotore. Il Prefetto di Ancona, Dr. Darco Pellos, ha fatto avere il suo messaggio di buon lavoro ai convegnisti.
Studi e prove progettuali per gli spazi periurbani
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 110
Indice Valori e figure del paesaggio fluviale Un progetto di riqualificazione per Umbertide Sandra Camicia, Lunella Ferri Tessuti e margini urbani Un progetto di suolo per la periferia residenziale di Umbertide Sandra Camicia, Lunella Ferri, Giulia Saba, Laura Ticchioni Territori e paesaggi della produzione Un progetto di riqualificazione per l’area industriale di Umbertide Sandra Camicia, Giulia Santantonio Polarità funzionali, spazi verdi e paesaggi della residenza Un progetto di valorizzazione di un corridoio fluviale minore di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio, Sara Giannoni, Federica Lanfaloni Reti sovralocali, spazi collettivi e relazioni di prossimità Un progetto di rigenerazione della periferia interna di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio Infrastrutture verdi e mobilità alternativa Un progetto di rigenerazione della periferia interna di Perugia Sandra Camicia, Giulia Santantonio, Simone Morosini, Matteo Lanfaloni
Petrini. Una famiglia e un’industria nella storia di Bastia
Antonio Mencarelli
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 132
Il volume fornisce un quadro storico della presenza e dell’operato della famiglia Petrini a Bastia Umbra del tutto esauriente, su un periodo cronologico che va dagli ultimi decenni del secolo XVIII ai giorni nostri. Ha come punto di partenza l’individuazione della presenza e l’analisi dell’ascesa della famiglia Petrini, un percorso durato due secoli, nel quale la piccola attività locale si è ingrandita fino a divenire un’azienda di rilievo nazionale che ha cambiato molte volte la sua denominazione e struttura sociale e sarà venduta dopo anni di continui successi. Sorprende, in modo molto positivo, l’imponente apparato iconografico che rappresenta il filo conduttore del volume ed è molto ricercato e scelto con estrema cura.
Preti-briganti tra Sabina e Cicolano (1798-1799). La guerra sanfedista contro l'invasione giacobina. I preti-briganti Andrea Tiburzi, Vincenzo Micarelli e il capomassa Giovanni Salomone
Roberto Lorenzetti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 168
La reazione sanfedista all’invasione giacobina nell’area umbro-sabina è ricca di episodi a volte decisamente singolari che sono rimasti per lo più estranei alle sintesi storiografiche su questo periodo. Nel libro vengono prese in considerazione le esperienze dei cosiddetti preti-briganti che si armarono combattendo contro le truppe francesi che in poco tempo conquistarono l’Italia centrale e quella meridionale, dando vita alle repubbliche Romana e Partenopea. Don Andrea Tiburzi, arciprete di Cottanello in Sabina e don Vincenzo Micarelli, arciprete di Sambuco nel Cicolano, furono alla testa di due bande artefici di numerosi episodi in chiave sanfedista. Quest’ultimo fu il principale aiutante del generale Salomone con cui combatté per riconquistare L’Aquila e Rieti. Il volume propone in appendice due rarissimi documenti in ristampa anastatica, il primo redatto da Andrea Tiburzi nel 1799 e l’altro da Vincenzo Micarelli nel 1800. Entrambi narrano le loro gesta tra il 1788 e il 1799.
Relazioni pelose
Leda Nora Pedalino
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 133
"Chi sono io non ha molta importanza e quindi non userò questo spazio per raccontare di me, ma per parlare un po’ di quello che ho scritto. Ho messo insieme queste pagine con l’idea di offrire al lettore punti di vista e spunti di riflessioni sul nostro rapporto con gli animali. Il tema su cui volevo far riflettere lo posso riassumere con una citazione: “il mondo è più di quanto sappiamo”. Ogni giorno si scoprono cose nuove sul comportamento e sulle capacità degli animali. Ho cercato di fare una carrellata di quelle che nel tempo mi hanno stupito di più, inserendole in racconti di vario genere. Ogni racconto parla di caratteristiche umane ed animali e gioca sulle differenze e sulle similitudini esistenti. Si parla delle capacità sensoriali, delle emozioni, delle capacità logiche e dell’illogico, della percezione del tempo, dell’aspettativa e dell’inaspettato. Siccome mi piace pensarmi e pensarci come persone, senza tante differenze anagrafiche, ho cercato di rappresentare le varie età della vita, cercando di far immedesimare tutti, in modo di offrire un punto di vista più ampio possibile. Uno dei racconti non specifica volutamente il genere dei protagonisti." (l'autrice)
«Classi pericolose». Le matricole di Regina Coeli e la repressione penale e sociale in Italia a fine Ottocento
Cristina Badon
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 270
In «Classi pericolose» in attesa di giudizio, Cristina Badon fornisce un’innovativa prospettiva del movimento anarchico, capace di suscitare, nel tardo diciannovesimo secolo, il sostegno di molti italiani. L’autrice impiega nuovi approcci di storia delle prigioni per costruire un ritratto politico e sociale di quei soggetti che, secondo le autorità dello Stato, sposarono un’ideologia radicale della rivoluzione violenta. Benché gli anarchici cercavano di finirla con l’ineguaglianza sociale abolendo lo Stato, essi erano eterogenei nelle loro credenze e metodi. Ciò è vero specialmente a Roma, in cui la classe lavoratrice era caratterizzata da un alto grado di individualismo e da un basso livello di organizzazione. Alcuni sostenevano la causa della violenza, incluso l’omicidio dei pubblici ufficiali, ma molti prefiguravano una transizione pacifica a una società di piccole comunità egualitarie. Nonostante questa diversità, gli anarchici dovettero fronteggiare successive ondate di repressione da parte della Polizia, che arrestò indiscriminatamente un largo numero di romani come persone “sospette”, anche se non avevano commesso crimini.
Il comunitarismo industriale di Elton Mayo. Owen l’antesignano Cucinelli l’erede
Stefano Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 112
C’è un filo che lega Owen, Mayo e Cucinelli: è il “comunitarismo industriale”. Lo elaborano, nel secolo XX, Elton Mayo e il suo collega Fritz J. Roethlisberger; Robert Owen ne è, nel XIX secolo, l’antesignano; Brunello Cucinelli ne è l’erede, a cavallo dei secoli XX e XXI. La dimensione sociale all’interno delle organizzazioni aziendali è dirimente e genera produttività. La fabbrica rappresenta una comunità, è una cellula sociale, la cui finalità è il benessere materiale e spirituale degli individui che la compongono... di tutti gli individui. Il capitalismo non va abbattuto ma va modificato per essere finalizzato non al profitto del padronato, ma alla realizzazione lavorativa, sociale, umana e anche culturale del lavoratore. Il senso di appartenenza a un gruppo è più importante di qualsiasi miglioramento o peggioramento dell’ambiente di lavoro, come dimostrano a Chicago Mayo e Roethlisberger che coniano la definizione poi divenuta celebre di “effetto Hawthorne”.
Anarchici a Fabriano. Dall’Unità alla Liberazione
Stefano Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 147
Questo è il libro che desideravo scrivere da tanti anni, sin da quando, nel 1992, ho iniziato a interessarmi di storia locale e a ricercare sul movimento operaio fabrianese, sul sovversivismo, sul cooperativismo, sulle lotte dei cartari, degli anarchici, dei repubblicani, dei socialisti. Dell’Anarchia fabrianese ho sempre trattato nei miei libri precedenti ma mai direttamente, mai in un volume monografico come questo. In realtà, solo il secondo capitolo del presente libro si focalizza sulle biografie degli anarchici fabrianesi che hanno lasciato maggiormente il segno in ambito locale, nazionale e, come nel caso di Luigi Fabbri, internazionale. Il primo capitolo ricostruisce, infatti, gli eventi della storia fabrianese tra l’Unità e la Liberazione; eventi comunque in cui molto spesso gli anarchici sono assoluti protagonisti.
Verde sacro. Nuove chiavi di lettura per una città giardino
Giulio de Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: pbv edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 194
Questo libro offre nuove prospettive per apprezzare il verde urbano e sviluppare soluzioni sostenibili per la sua gestione. Attraverso una serie di percorsi ambientati all'interno del quartiere di Montesacro, il lettore esplora secoli di storia visti dagli occhi di un giardiniere naturalista. Quest’opera unisce la passione per la natura e l'urbanistica, offrendo approfondimenti su come preservare e valorizzare gli spazi verdi in contesti urbani, con un focus particolare su Città Giardino. Con una narrazione che intreccia conoscenze botaniche, storiche e pratiche, il libro si propone di ispirare una gestione consapevole e sostenibile dell'ambiente urbano, offrendo strumenti innovativi per una migliore convivenza tra città e natura, promuovendo un cambio di passo per un futuro migliore ed ecosostenibile.