Pontificio Istituto Biblico
Technique and approach of muslim
Franz Rosenthal
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 144
The presentation in the temple. The narrative function of Lk 2:22-39 in Luke-Acts
Andres M. Garcia Serrano
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 448
Simbolo e narrazione in Marco. La dimensione simbolica del secondo vangelo alla luce della pericope del fico di Mc 11,12-25
Lorenzo Gasparro
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 688
Partendo da una duplice intuizione - la prima più generale sull'importanza spesso trascurata della matrice simbolica dei vangeli, l'altra più specifica sulla natura simbolica del gesto di Gesù nei confronti del fico in Mc 11,12-25 - il presente studio esplora la dimensione simbolica del vangelo di Marco alla luce di un episodio che ha talvolta inquietato, se non sconcertato, diversi lettori e studiosi. Di questa pericope si offre una lettura sostanzialmente nuova, mostrando come inadeguata la designazione tradizionale di "maledizione del fico e purificazione del tempio" e illuminando allo stesso tempo un particolare spessore del racconto marciano nel suo insieme. L'attenzione alla dimensione simbolica fa risaltare alcune traiettorie squisitamente teologiche del secondo vangelo, evidenziando come il ricorso a tale linguaggio non rappresenti una pura strategia retorica, ma si radichi nella particolare concezione cristologica propria di Marco.
Non mi vergogno del Vangelo, potenza di Dio. Studi in onore di Jean-Noël Aletti SJ, nel suo 70° compleanno
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 430
20 saggi di esegesi, ad opera di biblisti formatisi nel Pontificio Istituto Biblico e altri studiosi di livello internazionale, in omaggio a Jean-Noël Aletti per il suo 70° compleanno. I saggi, suddivisi nelle due sezioni "Paolo e la retorica" e "Tra narratologia e teologia biblica", rispecchiano gli interessi propri del lavoro esegetico di Aletti. Il maggior numero di contributi di questa Festschrift (ben tredici) è dedicato al campo paolino, essendo il preminente campo di ricerca di Aletti. La varietà e l'ampiezza di riferimenti, presenti in questi scritti, riflettono e rendono un giusto riconoscimento alla varietà e all'ampiezza della ricerca esegetica dello stesso Aletti. Soprattutto per i suoi studi sulla retorica paolina (le cui intuizioni si riflettono anche sull'analisi narratologica da lui condotta), egli può essere annoverato, a buon diritto, maestro della metodologia esegetica. Il titolo del volume, infine, è tratto dall'enunciato programmatico della Lettera ai Romani (1,16-17), allo studio della quale Aletti ha profuso molte energie, confluite in importanti pubblicazioni. Esso intende rammentare il fecondo e necessario legame tra lo studioso e la Parola, nonché il carattere del tutto peculiare di questa, veicolo della potenza salvifica di Dio e mezzo per chiamare alla fede.
New approaches for interpreting the letters of saint Paul
Jean-Noël Aletti
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 183
Moses Interpreted by the Pharisees and Jesus
Reinhard Neudecker
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 144
«Così avvenne la generazione di Gesù Messia». Paradigma comunicativo e questione contestuale nella lettura pragmatica di Mt 1
Maurizio Guidi
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 480
In ogni ambito - esperienziale, umanistico e scientifico - il fattore "contesto" è decisivo per la comunicazione umana. In campo biblico è ben nota l'importanza data al contesto dai metodi storico-critici o al co-testo da quelli storico-letterari, tuttavia il fattore contestuale non può dirsi sufficientemente scandagliato nell'orizzonte di queste due metodologie. Tutto il versante letterario e comunicativo del fenomeno rimane inesplorato. Gli interrogativi lasciati aperti in questo ambito dall'esegesi tradizionale hanno incoraggiato il presente lavoro sulla funzione ermeneutica dei contesti che, cercando di tracciare un nuovo sentiero nel vasto bosco della discussione linguistico-filosofica, si concentra sul testo matteano della generazione del Messia proponendone un'originale e coerente rilettura in chiave comunicativa. L'attenta indagine giunge ad evidenziare alcune linee orientative essenziali circa il dibattito esegetico sulla nozione di "contesto", sottolineandone in primis il carattere "dinamico". Sul piano ermeneutico, il lavoro dimostra invece quanto l'aspetto esegetico, al pari di quello teologico, non sia affatto indifferente alla questione contestuale. Da una parte, l'analisi intrapresa permette di apprezzare la ricchezza delle sfumature proposte dalla ricontestualizzazione della Promessa antica offerta dal Primo Vangelo. Dall'altra, la giustizia di Giuseppe (Mt 1,19) viene coerentemente collocata sullo sfondo ermeneutico costruito dal testo matteano.
I molteplici volti del dio unico. Dialogo ebraico-cristiano: una sfida all'esegesi, alla teologia e alla spiritualità
Reinhard Neudecker
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2012
pagine: 240
La prima parte del libro offre una presentazione critica dei documenti più importanti della Chiesa cattolica sui rapporti con l'ebraismo e fornisce con ciò una solida introduzione ai vari temi e problemi del dialogo ebraico-cristiano. La seconda parte è dedicata alle iniziative di Giovanni Paolo II e giunge fino al nuovo punto culminante del dialogo, la visita di Benedetto XVI alla sinagoga romana (17 gennaio 2010). Papa Benedetto ha confermato la via del dialogo finora percorsa e ha invitato ad un ulteriore approfondimento. Secondo i pronunciamenti vaticani, i cristiani sono chiamati a guardare al mondo religioso degli ebrei così come loro stessi lo percepiscono e vivono. La terza parte, seguendo tale appello, tenta di trovare un accesso al nocciolo della spiritualità ebraica: l'esperienza di Dio.