Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Proedi Editore

I diritti del bambino. La figura di Janusz Korczak

I diritti del bambino. La figura di Janusz Korczak

Giuliana Limiti

Libro

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 64

Lettura per pediatri, educatori, genitori e chiunque si prenda cura dei bambini, dedicata al pensiero e all'opera di Janusz Korczak, medico, figura simbolo della storia del nostro secolo. Janusz Korczak, estensore della carta dei diritti del bambino, applicò la sua filosofia sull'educazione dei bambini anche nell'orfanotrofio che istituì nel ghetto di Varsavia, lasciando che i bambini vivessero senza scoraggiarli, né strapazzarli, né facendo loro fretta. Senza scoraggiarli, né strapazzarli, poiché credeva fermamente che ogni singolo minuto della loro vita andasse rispettato come unico e irrepetibile e che nessun gioco, nessuna forma di espressione del bambino potesse rischiare di essere liquidata come banale "perdita di tempo". Fino all'ultimo lavorò con i suoi bambini per far loro comprendere e accettare con dignità ogni aspetto della vita, compresa la morte. Fu così che nell'agosto del 1942 riuscì a farli salire sul treno che li avrebbe portati a morire nelle camere a gas di Treblinka, a testa alta, vincitori colmi di dignità. Il libro è illustrato con i disegni dei bambini del ghetto di Terezin, periti nella Shoah.
8,00

Destinazione Auschwitz

Destinazione Auschwitz

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 82

"Quest'opera consegna ai giovani - quindi al futuro - il restauro virtuale del Lager di Auschwitz-Birkenau e la rappresentazione della tecnologia impiegata dai nazisti per lo sterminio degli ebrei in quel luogo. "Sopravvissuto ad Auschwitz-Birkenau, dove ho sofferto, ho pensato che finalmente la memoria della Shoah, da oggi, non è più soltanto nelle parole e nei racconti di noi testimoni, ma anche nella puntuale rappresentazione storica realizzata da questo straordinario strumento". Nedo Fiano, arrestato a Firenze e deportato ad Auschwitz il 16 maggio 1944.
15,00

Israele-Palestina. La lunga via per la pace

Israele-Palestina. La lunga via per la pace

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 80

Libro chiave per comprendere le origini e le prospettive del conflitto israelo-palestinese: conoscere la storia per aiutare la pace. Israele e Palestina sono i due nomi con cui, nel corso della storia, popoli diversi hanno indicato la stessa terra. Lo sviluppo della questione israelo-palestinese si può riassumere nell'impossibilità di trovare un accordo sulla spartizione di quella zona del Medioriente che gli antichi romani rinominarono Palestina, dopo averne espulso, nel 70 d. C., la maggioranza degli ebrei che la abitavano allora. È la terra che per secoli resta dominio di imperi stranieri; quello stesso territorio che nel 1947, al termine del secondo conflitto mondiale e della Shoah, l'ONU decide di spartire in due Stati, uno ebraico e uno arabo. Dal 2006 la speranza è che, dopo numerose guerre, dopo la pace di Israele con i vicini dell'Egitto (1979), della Giordania (1994), gli accordi di Oslo con i palestinesi (1993), le offerte a Camp David (2000), la Road Map e i ritiri unilaterali (dal 2005), i governanti palestinesi riescano ad abbandonare la posizione di rifiuto e violenza rinfocolata dai movimenti più radicali.
8,00

Israele. Arte e vita 1906-2006

Israele. Arte e vita 1906-2006

Antonio Augugliaro

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2006

pagine: 308

Una mostra che prende spunto dal centenario dalla fondazione dell'Accademia di Arti e Mestieri Bezalel a Gerusalemme. In questo catalogo sono illustrati cento anni di arte e di vita, più di centocinquanta opere esposte, provenienti dai principali Musei di Israele e da alcune prestigiose collezioni private, e quasi sessanta artisti, inclusi i nostri contemporanei. Si tratta di un'arte esistenziale che in tempo reale ha riflesso le evoluzioni sociali e storiche del Paese, proprio per questo affascinante e utile a scoprire una realtà di cui tanti parlano ma che pochi conoscono realmente. Il popolo ebraico prima di Israele era sopravvissuto grazie alla sua cultura e alla speranza di un ritorno alla antica patria. Theodor Herzl, laico e integrato giornalista mitteleuropeo di origine ebraica, decise alla fine del XIX secolo, dopo una rinnovata ondata di antisemitismo, che fosse giunto il momento per gli ebrei di riprendere in mano il proprio destino con la costituzione di uno Stato ebraico. Il sogno si sarebbe realizzato nel 1948, dopo il riconoscimento internazionale dell'Assemblea delle Nazioni Unite avvenuto il 29 novembre del 1947. Ma ben prima di allora gli organismi culturali dello Stato ebraico vennero fondati e presero sostanza in Erez Israel. Bezalel, dal 1906, ne è uno dei simboli e dunque la data di nascita dell'arte israeliana può essere identificata con precisione. I cento anni che portano da allora a oggi vedono la creazione di una nuova mentalità e l'integrazione di cento culture.
35,00

Israele a tavola. Storia, sapori e ricette dal mondo nel segno della tradizione di un unico popolo
6,00

Andrea ti aspetto a San Siro. Viaggio fotografico dal buio alla luce

Andrea ti aspetto a San Siro. Viaggio fotografico dal buio alla luce

Momcilo Jankovic, Attilio Rossetti

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 60

Un viaggio fotografico fra i piccoli malati oncologici dell'ospedale San Gerardo di Monza.
25,00

30 gennaio 1944. Convoglio RSHA Milano-Auschwitz

30 gennaio 1944. Convoglio RSHA Milano-Auschwitz

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 64

II 30 gennaio del 1944 in una fredda mattina milanese 605 ebrei vennero trasferiti dal carcere di San Vittore alla Stazione Centrale: al livello sotterraneo sul cosiddetto binario 21 li attendeva un treno merci dove furono caricati tra violenze e latrati di cani. All'arrivo ad Auschwitz-Birkenau, avvenuto il 6 febbraio, 477 di loro lurono uccisi immediatamente nelle camere a gas e poi bruciati nei crematori. Dei sopravvissuti a questa prima selezione solo 20 tornarono alla fine della guerra. Il catalogo che accompagna la mostra "30 gennaio 1944, Convoglio RSHA, Milano-Auschwitz" organizzata dall'Associazione Figli della Shoah, ci racconta la storia di queste 605 persone, la cui età andava da 1 a 88 anni. Tra esse Liliana Segre - allora tredicenne, sopravvissuta al padre con il quale venne deportata e oggi preziosa testimone di quei fatti - e Sissel Vogelmann, di 8 anni, deportata con i genitori, uccisa all'arrivo con la mamma e divenuta un simbolo della Shoah italiana.
12,00

Orecchini in cantina. Diventare grandi in un mondo in rovina

Orecchini in cantina. Diventare grandi in un mondo in rovina

Rachel Bernheim-Riedman

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 264

Le memorie di Rachel Friedman (Bernheim è il cognome del marito) comprendono sì l'immane tragedia dell'Olocausto e l'orrore della Marcia della Morte ma anche e soprattutto la storia di un'epoca - la prima metà del '900 - in un'area geografica insolita e di cui pochissimo è noto in Italia sebbene i quattro Paesi coinvolti - Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Ucraina facciano oggi parte dell'Unione Europea o siano in lista d'attesa per diventarlo. Ci sono i fermenti politici, sociali, culturali nati dalla dissoluzione dell'Impero Austro-Ungarico; la descrizione della vita quotidiana degli ebrei e dei "gentili" di quei luoghi, in quei tempi; la povertà e la ricchezza, le differenze religiose e le scelte laiche, il sionismo, l'amore.
15,00

Giù le maschere. Il bene è in ognuno di noi

Giù le maschere. Il bene è in ognuno di noi

Angelica E. Calò Livnè

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 112

Angelica Edna Calò Livné vive da quasi trent'anni in Israele, a Sasa, un kibbutz della Galilea. Qui ha dato vita a una serie di progetti bellissimi come il Teatro dell'Arcobaleno, una compagnia di ragazzi ebrei, cattolici e musulmani che al grido di "giù le maschere", stanno divulgando pace, fratellanza e abbattendo i muri del pregiudizio e dell'incomprensione. Significa "punta della spiga". La spiga è il simbolo dell'unione dell'uomo con la natura. Natura benigna, che porta i suoi frutti grazie alla pace e al lavoro in comune. E più il lavoro è armonioso, più le spighe porteranno grano e ricchezza. E dal grano l'opera dell'uomo creerà il pane, simbolo universale di pace. Allora, affinché il pane sia buono, e dolce, e profumato, gridiamo insieme ad Angelica e ai suoi ragazzi "giù le maschere" e apriamo i nostri cuori al nostro prossimo.
10,00

La città dei segreti

La città dei segreti

Riccardo Targetti

Libro: Libro in brossura

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 464

Dalla penna di un giudice, la fotografia di una realtà corrotta e sanguinosa nell'Italia di oggi. Un giovane magistrato approda in una sonnacchiosa cittadina, opulenta e ipocrita e, insieme a un'ispettrice di polizia, dà inizio a un'indagine sulla scomparsa di alcune studentesse universitarie. A dispetto dell'apparente tranquillità della vita provinciale, si imbattono in traffici illegali, corruzioni e frodi, commessi sotto la soffocante cappa stesa dal gruppo imprenditoriale che manovra la città. La striscia di sangue che seguono e che lega i poteri finanziari con il crimine organizzato, a un tratto si incrocerà con la strada di due bizzarre studentesse di medicina. Solo allora riusciranno a scoprire cosa è accaduto all'unico uomo che aveva tentato di sconfiggere i padroni della Città dei segreti.
16,00

Imparare a dirsi addio. Quando una vita volge al termine. Guida per familiari, operatori sanitari, volontari

Imparare a dirsi addio. Quando una vita volge al termine. Guida per familiari, operatori sanitari, volontari

Eliana Segre Adler

Libro: Copertina morbida

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 224

Una guida efficace per assicurare un aiuto consapevole, preparato e soprattutto umano ai malati, ai loro familiari, agli operatori sanitari e ai volontari coinvolti nel complesso e doloroso percorso che è l'accompagnamento verso la morte. "Imparare a dirsi addio", grazie al tono divulgativo, a un linguaggio semplice e discorsivo, e alla forte presenza di "storie vere" (tratte dall'esperienza professionale dell'autrice e degli operatori da lei intervistati e "formati") nelle quali ognuno può riconoscersi e trovare spunti utili alla propria realtà, consente a chiunque debba confrontarsi con la malattia e con l'accompagnamento alla morte di conoscerne le dinamiche e di ricevere un modello di riferimento. Il testo è centrato sugli aspetti dell'accompagnamento e sul corretto modo di assistere il morente per migliorare e aumentare la "qualità" del tempo che gli resta da vivere.
16,00

Come insegnare l'olocausto a scuola

Come insegnare l'olocausto a scuola

PROEDI

Libro: Copertina morbida

editore: Proedi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 80

Indispensabile strumento per gli insegnanti che vogliono affrontare in classe lo studio della Shoah. Linee guida raccolte dalla Task Force for International Cooperation on Holocaust Education, Remembrance and Research (ITF), frutto delle esperienze didattiche in 18 Paesi europei ma anche negli Stati Uniti e in Israele. Sono state elaborate mettendo a confronto le teorie dei più importanti esperti internazionali in materia di Holocaust Education. In appendice: Anne Frank come simbolo universale della Shoah, guida ai luoghi della memoria, filmografia e sitografia.
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.