Progedit
Per una città probabile
Giovanni Novelli, Maurizio D'Amato
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2002
pagine: 160
Alle radici dei versi. Omaggio alle piante
Grazia Stella Elia
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 156
"La scelta delle piante per questa silloge, oltre a essere motivata dal mio grande amore per il mondo vegetale, ha un significato emblematico e metaforico riferito soprattutto alle piante arboree, con le loro cime sempre rivolte al cielo, al sole, alla luna e alle stelle. Ha un particolare fascino la loro mira ascensionale, che fa pensare alla tendenza umana a salire, salire" (G. S. E.).
Dante pop. Canzoni e cantautori
Trifone Gargano
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 92
Un suggestivo e inedito percorso tra la "Divina Commedia" di Dante e i cantautori italiani che negli ultimi decenni hanno ri-scritto parti del poema, o ne hanno semplicemente citato parole ed espressioni, evocando personaggi e situazioni, con gusto e con sentimento popolari. Hanno così contribuito a rinnovare il mito di Dante, il classico per eccellenza della tradizione e della civiltà italiane. Età di lettura: da 11 anni.
Cittadini digitali. eTwinning come ambiente per il CLIL
Anna Erika Ena
Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 84
Il Piano Nazionale Scuola Digitale rappresenta una sfida per favorire l'innovazione digitale e diffondere i principi di cittadinanza europea all'interno delle istituzioni scolastiche. Partendo da tali premesse, il volume descrive il programma europeo eTwinning, nato nel 2005, all'interno del Programma eLearning, come strumento di gemellaggio tra docenti e classi europee, per rafforzare il concetto di cittadinanza digitale della scuola attraverso la collaborazione a distanza veicolata dall'utilizzo delle tecnologie. Il programma eTwinning ha come supporto una piattaforma digitale all'interno della quale sono presenti progetti europei e buone pratiche per docenti ed educatori che si apprestano a sperimentazioni didattiche con l'utilizzo di metodologie innovative. Nello specifico, all'interno del volume è descritta un'esperienza didattica realizzata presso l'Istituto Comprensivo Santa Chiara - Pascoli - Altamura di Foggia, con l'obiettivo di realizzare percorsi di Formazione Metodologica CLIL (Content Language Integrated Learning). Il progetto intitolato Getting to Know the National Tales è stato pubblicato sul portale eTwinning e ha conseguito la certificazione di qualità.
Stagni e pozze del Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Giuseppe Alfonso, Beccarisi Leonardo, Anna Grazia Frassanito, Fabio Modesti, Genuario Belmonte
Libro: Libro rilegato
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 80
Il manuale presenta un catalogo degli ambienti umidi del Parco. Si tratta di piccole raccolte d’acqua, soprattutto di natura temporanea, che costituiscono un habitat ideale per numerosi organismi animali e vegetali rari e altamente specializzati alla presenza temporanea di questo elemento. Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, pur prevalentemente carsico e secco, ospita un cospicuo numero di stagni con le loro tipiche comunità biologiche, contribuendo a caratterizzare aree umide dalla elevata biodiversità e che raggiunge le sue massime espressioni con l’habitat prioritario definito dalla Comunità Europea (Direttiva 92/43/CEE) con il nome di “Stagni temporanei mediterranei” molto ben rappresentato nel Parco. Lo scopo del volume è di sensibilizzare e porre l’attenzione sulla importanza della conservazione di questi piccoli habitat acquatici e di tutta la loro comunità biologica in un territorio così apparentemente aspro e arido ma tipicamente mediterraneo e di grande valore biogeografico.
August Schmarsow dalla critica d'arte contemporanea alla Raumgestaltung
Alessandro Castagnaro
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 164
August Schmarsow (1853-1936), figura di grande rilievo nel panorama della critica d'arte tra il XIX e il XX secolo, ha avuto il merito di essere stato tra i primi studiosi ad attivare una serie di innovazioni metodologiche in campo artistico finalizzate a uno studio sistematico della disciplina. Definito da uno dei suoi migliori allievi, Aby Warburg, «piuttosto ruvido, pedante, presuntuoso, la caricatura del professore tedesco, ma tuttavia uno studioso di rango (che) tentò di dare un nuovo impulso, senza pari nell'ancor giovane disciplina della storia dell'arte», fu tra i fondatori a Firenze nel 1897 del prestigioso Kunsthistorisches Institut (Istituto per la storia dell'arte). Il contributo principale che Schmarsow fornisce alla storiografia dell'architettura risiede nell'aver posto in primo piano il concetto di spazio, formalizzato in maniera compiuta nella teoria della Raumgestaltung. L'attualità delle sue teorie va ricercata nell'apporto alla storia delle idee e nelle successive argomentazioni sullo spazialismo architettonico. Prefazione di Renato De Fusco e postfazione di Augusto Roca De Amicis.
L come letteratura
Ferdinando Pappalardo
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 108
Che cos'è la letteratura? Quali sono i suoi confini? Quali caratteri ha assunto nel corso dei secoli, quali compiti si è assegnata, quali funzioni le sono state attribuite? Per quali ragioni il suo insegnamento ha occupato una posizione di assoluto rilievo nel nostro sistema formativo? E davvero essa è destinata a estinguersi? Sono le domande a cui risponde questo libro, che si rivolge innanzitutto agli studenti e ai loro docenti, e che si propone come una occasione per conoscere meglio una delle più importanti espressioni della tradizione culturale dell'Occidente.
Simulazioni e giochi digitali per l'apprendimento
Anna Dipace
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 136
La simulazione e i giochi digitali sfruttano le potenzialità delle nuove tecnologie didattiche e rappresentano strumenti pedagogici in grado di favorire un apprendimento esperienziale, attivo e basato sui problemi. La letteratura presenta numerose definizioni che mettono in evidenza aspetti in comune e differenze tra giochi e simulazioni fino talvolta a usare i termini come sinonimi. Il volume parte da una riflessione pedagogica su tali dispositivi per poi analizzarne le potenzialità in termini di progettazione didattica. Nonostante siano presenti numerosi studi e ricerche in letteratura, non è ancora chiaro in che modo è possibile sfruttare le potenzialità di tali dispositivi nei contesti formali dell'apprendimento. Il volume offre una panoramica dei modelli di apprendimento e dei modelli di valutazione di giochi e simulazioni e, nella parte finale, descrive alcuni casi di studio che mettono in evidenzia la loro efficacia in contesti educativi formali.
Io non ho più paura. Violenza: intuire per reagire
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 116
Il volume collettaneo "Io non ho più paura" vuole rappresentare un utile strumento per quanti sono stati, sono o potranno risultare vittime di qualsiasi forma di violenza fisica e psicologica, economica e sessuale, in particolare di quello che oggi viene definito "stalking". Sul fenomeno e le sue cause gli autori, esperti nel campo della criminologia o della psicologia, non vogliono proporre nuove analisi, né indurre giustificazioni, né ancora invogliare a riflessioni e considerazioni e poi proporre rimedi o suggerimenti. Semmai, ci guidano in un percorso totalmente diverso: andare nel profondo e alle radici stesse della violenza in un religioso silenzio, anatomizzando il fenomeno per riequilibrare situazioni di disagio, incertezze e malesseri personali. "Capire per reagire" è una terapia che certo non evita di essere vittime, ma può trasmettere, a seconda dei casi, quella fiducia ed energia necessarie e sufficienti per contrastare forme di "dominio e potere".
Dante pop. Romanzi, parodie, brand, canzoni
Trifone Gargano, Anna Maria Cotugno
Libro: Copertina morbida
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 152
Un Dante poco conosciuto e poco studiato, quello dei romanzi, dei fumetti, delle opere teatrali, degli spettacoli musicali che, con esplicite ri-scritture della Divina Commedia, o con l'assunzione del poeta come personaggio, continuano ad arrivare sul mercato del consumo culturale. Si mescolano e contaminano il Dante mandato a memoria; quello dei brand alimentari delle nostre tavole; quello scanzonato e simpatico delle parodie; quello cantato dai nostri maggiori cantautori (Guccini, Vecchioni, Capossela, De André, Nannini, Jovanotti, De Gregori, Vecchioni, Grignani, Ligabue e altri), in testi che hanno fatto la storia della canzone d'autore contemporanea, accompagnando e segnando il cammino della società italiana, dagli anni tumultuosi del terrorismo, fino allo smarrimento postmoderno dei nostri giorni. Il libro rivisita anche cinque romanzi danteschi, firmati da scrittori contemporanei che si confrontano con il testo della Divina Commedia, traendone idee narrative avvincenti e originali.