Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Progedit

Alfabeti ecologici. Educazione ambientale e didattica del paesaggio

Alfabeti ecologici. Educazione ambientale e didattica del paesaggio

Laura Marchetti

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 116

Questo libro ci fa riscoprire come a scuola si dovrebbero imparare i cicli delle stagioni. E qual è il filo rosso che connette gli animali umani agli altri animali. A scuola si dovrebbe tener presente quel percorso che rende uno e unito il vivente, facendo della cultura, della società, della storia, una emergenza frutto di strutture naturali e interazioni complesse. A scuola si dovrebbe studiare l'humus che abbarbica l'uomo alla Terra Madre e fa della sua vita un albero, e delle sue scienze rami e bellissimi fiori.
16,00

«Veniamo al fatto, signori miei!». Trame pirandelliane dai «Quaderni di Serafino Gubbio» a «Ciascuno a suo modo»

«Veniamo al fatto, signori miei!». Trame pirandelliane dai «Quaderni di Serafino Gubbio» a «Ciascuno a suo modo»

Beatrice Stasi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 128

La trama che dai "Quaderni di Serafino Gubbio operatore" transita in "Ciascuno a suo modo" è quanto mai melodrammatica, bollata, per ammissione stessa del narratore, "da un marchio di volgarità". Pure, un'analisi delle costanti e delle varianti che ne caratterizzano il riuso, all'interno di due diversi generi letterari, può finire col rappresentare o mimare la parabola stessa dell'arte nell'esperienza pirandelliana. Tanto il romanzo quanto il dramma, infatti, fanno leva sulla trama per sovvertire le rispettive strutture tradizionali: nel romanzo, attraverso la costruzione di un narratore inattendibile in anticipo di qualche anno rispetto allo Zeno sveviano; nella commedia, mettendo in scena un capovolgimento radicale del rapporto tra arte e vita inteso a esaltare la capacità dell'arte non tanto di divinare o prevedere la vita quanto di predeterminarla.
16,00

Cinema e letteratura. Una lunga e discussa relazione

Cinema e letteratura. Una lunga e discussa relazione

Raffaele Cavalluzzi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 172

Questo libro affronta uno dei parametri essenziali nella valutazione di un'opera filmica.Infatti, il rapporto tra cinema e letteratura, quantomai controverso in sede estetica, percorre gran parte della produzione cinematografica, dalle origini ai giorni nostri.
18,00

Media, tecnologie e scuola. Per una nuova cittadinanza digitale

Media, tecnologie e scuola. Per una nuova cittadinanza digitale

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2012

pagine: 308

I rapidi cambiamenti che si susseguono nell'ambito delle tecnologie della comunicazione influenzano profondamente la scuola. Gli autori del volume, attraverso diversi approcci disciplinari, propongono una complessa analisi della progressiva evoluzione che investe i processi di insegnamento-apprendimento, le attività curricolari, le metodologie, i modelli didattici e le prassi organizzative.
28,00

Donne, giacobini e sanfedisti nella Rivoluzione napoletana del 1799

Donne, giacobini e sanfedisti nella Rivoluzione napoletana del 1799

Angelo Panarese

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 132

L'autore si sofferma sui risvolti della Rivoluzione in Italia e, in maniera particolare, sul Mezzogiorno d'Italia, dove i giacobini con la Rivoluzione Napoletana avviano un processo profondo di trasformazione della società e dello Stato, processo in cui un ruolo fondamentale è esercitato dalle donne: Eleonora Fonseca Pimentel, Luisa Sanfelice e tante altre conosciute o poco note.
20,00

Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-68

Aldo Moro e la pace nella sicurezza. La politica estera del centro-sinistra 1963-68

Federico Imperato

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 244

Quale fu il ruolo che svolse Aldo Moro nella politica estera praticata dall'Italia negli anni del centro-sinistra? In questo volume, l'autore, utilizzando in gran parte una documentazione inedita proveniente da diversi archivi italiani e stranieri, ricostruisce la politica estera italiana, analizzando l'azione dei tre governi guidati da Moro che si susseguirono tra la fine del 1963 e la fine della legislatura, nel 1968, soffermandosi in modo particolare proprio sull'operato dello statista pugliese. Moro fu uno dei protagonisti della fase politica del centro-sinistra, ponendosi come attivo mediatore tra le diverse anime della coalizione, in particolare tra l'atlantismo di stampo tradizionale predicato da Saragat e dai settori di destra della DC, e l'approccio più ambizioso e spregiudicato di Fanfani, desideroso di ampliare il raggio d'azione della diplomazia italiana, da una dimensione regionale a una esposizione di ambito mondiale. Aldo Moro maturò una spiccata sensibilità per i problemi internazionali, che sarebbe emersa pienamente tra la fine degli anni Sessanta e la prima metà del decennio successivo, quando, in qualità di ministro degli esteri, guidò l'azione internazionale dell'Italia in quella fase definita dagli storici della "grande distensione".
25,00

Cinema e pittura. Dall'effetto-cinema nell'arte figurativa alla «cinepittura digitale»

Cinema e pittura. Dall'effetto-cinema nell'arte figurativa alla «cinepittura digitale»

Angelo Moscariello

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 152

Accostando fotogrammi di film e dipinti dell'arte canonica di ogni tempo, questo volume propone una lettura "cinematografica" della pittura del passato e, nel contempo, un discorso sull'odierno cinema come nuova forma di pittura digitale.
20,00

L'impresa turistico-balneare. La gestione del demanio marittimo tra principi comunitari e federalismo

L'impresa turistico-balneare. La gestione del demanio marittimo tra principi comunitari e federalismo

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 168

Questo approfondito studio giuridico su un settore centrale della nostra economia offre chiari strumenti di comprensione delle problematiche in campo, compreso quello della Direttiva "Bolkestein" che ha abrogato il cosiddetto "diritto di insistenza" per i concessionari.
18,00

L'insalata era nell'orto. Favole da mangiare

L'insalata era nell'orto. Favole da mangiare

Anna Bossi

Libro: Copertina morbida

editore: Progedit

anno edizione: 2011

pagine: 155

Favole in briciole. Briciole di storie per imparare a mangiare. Storie da mordere, leggere e ascoltare per insegnare ai bambini l'arte del mangiare e del mangiar sano. Le racconta ai suoi nipotini nonna Sofia durante una passeggiata al mercato. Protagonisti gli alimenti di tutti i giorni, il latte, il pane, la pasta, i dolci, gli ortaggi, la frutta... cibi crudi e cotti, da sminuzzare, cucinare, annusare, assaporare. Le gemme di saggezza culinaria di nonna Sofia decorano una normale mattina al mercato tanto da farne, per Nic e Giacomo, una meravigliosa gita attraverso sensazioni sonore, visive, olfattive, tattili e, naturalmente, gustative. Potremmo anche sfogliarle divisi tra il bisogno degli adulti di insegnare ai bambini cosa e come mangiare e il desiderio dei più piccoli di assaporare, gustare, "pasticciare" con cibi più o meno noti. La morale è chiara: è facile vivere altrimenti ciò che quotidianamente non sembra che un fastidioso compito, specie quando c'è una nonna, come Sofia, che sa usare la sua esperienza e il suo amore per i nipotini in modo tale da rendere ogni evento motivo di divertente apprendimento. Età di lettura: da 6 anni.
20,00

Le caverne dell'istinto. Il teatro di Pirandello

Le caverne dell'istinto. Il teatro di Pirandello

Ettore Catalano

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 240

I saggi raccolti nel volume si propongono di rileggere l'avventura teatrale di Pirandello, intrecciando le piste della testualità drammaturgica con le possibili indicazioni interpretative e creative che nascono dalla messinscena delle scritture. Storie di storie in cui attori e registi si inseriscono tra la polvere sacra dei testi e danno loro vita sulle scene, spesso contribuendo a costruire il fascino segreto dei testi teatrali, non l'evidenza apparente delle loro "trame", ma la tessitura interna del loro apparire.
22,00

Il carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d'Italia

Il carnevale e il Mediterraneo. Tradizioni, riti e maschere del Mezzogiorno d'Italia

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2010

pagine: 356

Antropologi, studiosi della tradizione letteraria e popolare, demologi delle maggiori Università italiane ed europee analizzano il fenomeno carnevalesco alla luce delle più recenti tendenze della ricerca e si occupano dei Carnevali più importanti e significativi del Mezzogiorno d'Italia. Attenzione particolare viene dedicata a tradizioni e riti ancora vivi in città e paesi della Sardegna, del Molise, della Lucania, della Puglia, della Calabria e della Sicilia. Saggi di: Mario Atzori, Martine Boiteux, Ignazio E. Buttitta, Ottavio Cavalcanti, Claudio Corvino, Vera Di Natale, Grazia Distaso, Theodore Grammatas, Eugenio Imbriani, Luigi M. Lombardi Satriani, Francesco Marano, Marxiano Melotti, Ferdinando Mirizzi, Maria Margherita Satta, Domenico Scafoglio, Pietro Sisto, Vincenzo M. Spera, Piero Totaro, Anna Maria Tripputi, Bernhard Zimmermann.
25,00

Favole pugliesi

Favole pugliesi

Manlio Triggiani

Libro

editore: Progedit

anno edizione: 2009

pagine: 192

Sessanta favole per sessanta "parole" per sessanta illustrazioni. "Favole pugliesi" ripropone frammenti di sapienza popolare per lo più dimenticati o, al limite, sedimentati nel "DNA culturale" di più generazioni grazie agli insegnamenti che hanno riempito il tempo e lo spazio, dove divengono indistinti l'immaginare del bambino e il narrare dell'adulto. Il recupero di storie dimenticate, spesso nella versione in italiano dall'originario dialetto, non è, tuttavia, il solo fine del libro, né il principale. "Favole pugliesi" propone, piuttosto, una originale esperienza di ascolto e di lettura che mette al centro il legame tra la malia del racconto, l'efficacia didascalica della singola parola, la suggestione dell'illustrazione. L'alleanza tra queste tre dimensioni comunicative propone in nuova veste l'antichissimo piacere della scoperta, nella fiaba e nella favola, di tracce delle nostre tradizioni, di credenze, di ritualità antiche, di una saggezza che non c'è più. Un piacere che non ha tempo e non ha età, che prescinde da appartenenze sociali e ideologiche. Un piacere che diventa immenso quando il racconto si fa occasione di contatto tra generazioni. Completano l'opera le tavole di tre giovani talenti dell'illustrazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.