Quorum Edizioni
Qualcosa c'è… a Natale
Carmela Lella
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 96
“Qualcosa c’è… a Natale”, sembra ricordarci affettuosamente Carmela Lella, autrice di questi racconti. Qualcosa c’è e meraviglia, incuriosisce, ci sfiora e ci trafigge come un rapido trapasso di luce da una zona d’ombra. Qualcosa c’è e rotola con la stessa leggerezza delle nuvole che, stropicciate o no, ci lambiscono e toccano il cuore stupendo [...] Nella notte delle stelle, mentre gli zampognari suonano dolci melodie, avvolti in un biancore da custodire, la domanda silenziosa se la felicità esiste dura più della fiamma di un cerino. Bisogna farsi dono e aprire il sacchetto del cuore per scrivere una nuova storia: credere è riavviarsi al di là di ogni formicolio lasciando entrare ogni Bene possibile. Non è facile, ma Carmela dice che dobbiamo provarci perché è bello metter piede nel terreno dei sogni, sì da esserne materia viva.
La sirenetta e i rifiuti in mezzo la mar-The little mermaid in the sea among the wastes
Chiara Cannito
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 48
"La Sirenetta e i rifiuti in mezzo al mar" prende spunto dalla fiaba dello scrittore danese Hans Christian Andersen (pubblicata per la prima volta nel 1836), ma si adegua ai tempi e alle problematiche moderne. Abbandonata la chioma rossa, la nostra Ariel, che si ispira alla combattiva Lara Croft, scopre gli effetti devastanti dell'inquinamento marino attraverso l'aspetto nuovo - e solo apparentemente affascinante - dei pesci del Mare. E così, insieme ai fidati amici Flounder e Sebastian, Ariel incontra strani e bizzarri personaggi: Polpopet, Gambero di legno, Sgombro di uranio, Tonno in scatola, Sardina in vetrina, Triglia in umido, Sogliola su carta nonché il giovane di cui si innamora, a bordo di una strana nave. Anche la nostra Ariel desidera le gambe e le ottiene grazie alla Strega del Mare, che le formula una strana richiesta in cambio. La trasferta sulla terraferma l'aiuterà a scoprire il mondo dei rifiuti, della raccolta differenziata e del corretto smaltimento. E il finale ci regalerà una bella sorpresa. Età di lettura: da 7 anni.
A Pongialbe. Il tempo dell'olio del grano del vino a Bitonto
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 112
La stòrie de re Sànde Mìidece (La storia dei santi medici). Racconto a fumetti in dialetto bitontino fra storia e leggenda
Chiara Cannito, Antonio Sicolo
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 36
Età di lettura: da 10 anni.
L’abbazia di San Leone a Bitonto. Un monumento nel tempo
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 280
Il volume ripercorre la storia dell’abbazia di San Leone a Bitonto, dalle origini medievali ai giorni correnti. Le sorti del monastero, prima benedettino, poi olivetano e infine francescano, si legano a quelle della sua celebre fiera, citata addirittura nel Decamerone di Boccaccio. Approfondite analisi documentarie permettono di colmare i vuoti critici, per poi intrecciarsi con la lettura delle opere d’arte. Si esaminano con estrema attenzione le diversi fasi edilizie, il repertorio scultoreo, gli interventi restaurativi e le testimonianze pittoriche. A queste ultime è dedicata la parte più corposa del lavoro, concentrandosi sugli affreschi trecenteschi nel coro, analizzati parete per parete e indagati sotto l’aspetto stilistico-formale e iconografico-iconologico. Grande attenzione è poi riservata alle attestazioni monumentali bitontine di età angioina e alle numerose testimonianze pittoriche conservatevi, la cui disamina permette di trarre preziose informazioni sull’arte pugliese tra XIII e XV secolo. Un testo scientifico fondamentale per lo studio della Storia dell’Arte in Puglia tra Medioevo ed età contemporanea.
Narrazione artistica come pratica creativa. Le fiabe d'artista di Maria Lai
Gerardo di Feo, Virginia Grazia Iris Magoga
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 108
Questo volume, a dieci anni dalla morte di Maria Lai, madre dell'arte relazionale in Italia, autrice delle Fiabe Cucite e dei Giochi dell'Arte destinati al mondo infantile e adolescenziale, propone una lettura divergente della sua ricca produzione artistica. I contributi dei due autori offrono alcune riflessioni teoriche sulla dimensione narrativa dell'arte, sull'educazione creativa, sulle pratiche ludiche. Il testo indaga i molteplici linguaggi espressivi dell'artista sarda e le sue originali intuizioni sul valore formativo dell'arte. Nella seconda parte presenta agili itinerari didattici sulle connessioni tra racconto visivo e favolismo magico, con suggerimenti dedicati alle complesse realtà dei bisogni educativi speciali.
È possibile non ammalarsi
Damiano Stellacci
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 192
Visto che non costa niente, è possibile non ammalarsi? E se vogliamo scendere nei dettagli è possibile evitare l’inestetismo della cellulite o delle smagliature? E il bruciore e il prurito della Candida ed il fastidioso odore della Gardnerella? E il fastidio invalidante ed improvviso di una Cistite? E i brividi, e la febbre altissima, e le sequele di una Pielonefrite? E le manifestazioni allergiche? E tutte le forme autoimmuni come Tiroiditi, Artriti, Psoriasi, Vasculiti e Coliti di vario genere? Si può quindi normalizzare e stabilizzare il sistema immunitario? E l’obesità, e le malattie metaboliche? E quelle cardiovascolari e degenerative neurologiche? E Diverticolosi, Diverticoliti, Stipsi, diarrea e crisi emorroidarie? E i tumori? Ecco la domanda che mi sono posto, e gli interrogativi a cui ho cercato di dare una risposta. La risposta è questo diario su alimentazionesalute. Alimentazionesalute: una parola sola; perché fra le due il legame è indissolubile e poi, se è vero che si è quello che si mangia, ancora di più si mangia quello che si è. Diario: perché se la salute è un traguardo, il suo raggiungimento prevede un percorso.
Duemilaventuno un altro anno
Lino Angiuli, Vito Matera
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 56
Entrambi «in odore di sopravvivenza» (essendo stati toccati, entrambi, da un’esperienza tumorale) due amici e sodali, con all’attivo diverse realizzazioni editoriali e artistiche sviluppate insieme, hanno scelto di guardare al prossimo anno con leggerezza e creatività: «uno con la penna, l’altro col pennello», come è dichiarato in quarta di copertina. Lino Angiuli e Vito Matera ̶ noti attori della scena culturale pugliese ̶ hanno così realizzato un originale prodotto che, in una sorta di almanacco, attraversano l’anno che verrà mese per mese, pagina per pagina, con testi e opere grafiche originali. Basti dire che i dodici testi poetici sono composti di dodici versi dodecasillabici, accompagnati da altrettanti interventi grafico-pittorici, in un unicum capace di stimolare riflessioni sul tempo e sul senso della vita con i mezzi speciali della letteratura e dell’arte, in reciproca sintonia creativa. Chi avesse il “problema” di cosa regalare nel prossimo dicembre come augurio di buon futuro, troverà la soluzione al suo dilemma grazie a questo particolare “pensiero di carta”, stampato in tiratura limitata.
Diario di viaggio. Sulle strade del pane pugliese e lucano
Pierluigi De Santis
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 72
Spesso non si apprezzano i beni primari, come il pane, alla base dell’alimentazione umana. Eppure in principio era il chicco, poi divenne farina con il lavoro dell’uomo e si trasformò in pane, prodotti da forno e pasta. Si compie una sorta di parabola. Questa tradizione in Puglia ma anche a Matera, capitale europea della cultura 2019, si perpetua da millenni. Il pane è un prodotto semplice, solidale, “democratico”, duttile, malleabile, versatile e presente dappertutto. Il pane è il “principe” della tavola e non può mancare. Il pane rappresenta la forte identità di un territorio, il “filo conduttore” del breve viaggio compiuto dall’autore sulla spinta dei “venti” dell’innovazione e della tradizione. L’esperienza diventa anche sensoriale. Il libro, quindi, è un diario di viaggio, un racconto che si sviluppa intorno a due “nuclei” (il pane materiale e spirituale) e suddiviso in due parti con descrizioni e suggestioni e tre itinerari: un percorso fra i territori, un altro di foto-cartoline e un altro ancora biblico-poetico.
I giardini della memoria. Il cimitero monumentale di Bari
Alessandro De Luisi, Liliana Tangorra
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 228
Lo studio dei cimiteri è di frequente quello degli esempi più eccellenti come Staglieno a Genova, Milano, Modena, con un’importante tradizione in questo campo, mentre spesso l’indagine scientifica dimentica le regioni ‘marginali’ come la Puglia. Da qui l’esigenza di intraprendere una ricerca che restituisca dignità ad un struttura urbana funzionale e affascinante. Nel volume sono stati presi in esame una moltitudine di stili architettonici, sviluppatisi dalla metà dell’Ottocento fino al Ventennio fascista, che spaziano, dai più consueti come il neoclassico e il neogotico a richiami locali, in cui echi del romanico pugliese si accostano a suggestioni ‘orientali’, a reminiscenze del più maturo gotico italiano, alle tendenze del Liberty, dello stile eclettico e del razionalismo. Il libro restituisce una serie di informazioni sulla cultura economica locale legata alla storia delle famiglie più in vista a Bari attraverso il loro ‘ritratto’, nonché un viaggio attraverso i più affascinanti simboli mortuali come l’angelo, la rosa e la pietas. Il volume si conclude, in appendice, con un interessante catalogo sullo scultore Giovanni Laricchia.
Museo archeologico nazionale di Egnazia «Giuseppe Andreassi». Guida al museo
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il Museo Nazionale Archeologico di Egnazia, costruito fra il 1971 e il 1975, racconta la storia dell'insediamento, dall'età del Bronzo al Medioevo, rivelata dalle attività di scavo e tutela avviate nel 1912. Localmente noto come Antiquarium fra gli ulivi, il Museo costituisce un punto di riferimento per la conoscenza archeologica del territorio in cui è inserito e un polo di attrazione per il turismo culturale. Il 15 luglio 2013 il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha decretato l'intitolazione del museo a Giuseppe Andreassi, direttore del museo e dell'area archeologica dal 1976 al 1985 e Soprintendente per i beni archeologici della Puglia dal 1990 al 2009, per l'impegno profuso durante l'attività istituzionale. Il percorso espositivo è articolato, attraverso XIII spazi, in sette sezioni: Egnazia nel tempo; Egnazia nell'età del Bronzo; Egnazia nella Iapigia; Egnazia nella Messapia; Egnazia in età romana; La città del vescovo; Egnazia nel Medioevo.