Quorum Edizioni
Aversa. San Francesco le Moniche nel Medioevo
Arcangelo Pellegrino
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il complesso conventuale di “San Francesco le Moniche” oggi si presenta come il risultato di stratificazioni edilizie ed interventi urbanistici, che hanno avuto inizio dalla data della sua fondazione, avvenuta nel XIII secolo, e sono proseguiti fino al XX secolo. Il presente studio si propone di individuare l’articolazione della chiesa e del convento, attraverso i documenti storici, e principalmente con l’analisi delle sue parti architettonico - pittoriche e la comparazione con tipologie coeve, dall’origine all’età moderna.
Campania picta. Temi colti e schemi desueti negli affreschi tra i secoli VIII e XII
Maria Rosaria Marchionibus
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 316
Questo libro raccoglie le testimonianze pittoriche in Campania, particolarmente rilevanti dal punto di vista iconografico, comprese tra VIII e XII secolo. Tale ricerca, partendo dall’analisi degli affreschi sopravvissuti, ma anche di numerose fonti (documentarie, agiografiche, letterarie, liturgiche) ha rivelato, infatti, la ricchezza di un patrimonio a volte quasi inedito o comunque poco conosciuto, svelandone la complessità del tessuto figurativo, che comprende scene e temi elaborati per la prima volta o riletti e arricchiti in terra campana di ulteriori valenze e significati, che affondano le loro radici in complesse interpretazioni testuali. Una storia di tramiti e di contesti questo itinerario di cultura pittorica campana che restituisce un’immagine certamente non provinciale o autarchica della regione, e che ne riscopre, piuttosto, la natura intellettualmente fertile e germinatrice di soluzioni iconografiche nuove e desuete.
Ovidio la voce del mito
Nicola Pice
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 230
Questo libro intende far cogliere la briosa fabulazione di Ovidio, il suo universo poetico fatto di luci, di colori, di forme in movimento, la sua concretezza nell'esprimere quel che di vero è dentro ciascuno di noi. Sono riportati in traduzione alcuni miti tratti dalle "Metamorfosi", il più grande compendio della mitologia classica che l’antichità ci ha tramandato, un’opera a volte definita “il grande poema delle passioni e delle meraviglie”, a volte interpretata come “storia mitologica universale narrata dal punto di vista del cambiamento”, a volte classificata come “epica dello spirito umano”. A raccontare in una sorta di narrazione frammentaria il materiale fantastico è lo stesso Ovidio, costretto a vivere in esilio sotto un cielo bizzarro e livido, ormai vittima dell’eterno scontro tra cultura e potere. Non sono futili i racconti che egli narra: in fondo ci racconta come siamo, col carico delle nostre ansie e delle nostre inquietudini, delle nostre attese e delle nostre speranze. Il mito si pone come rinascita, come riscoperta di sé, come riappropriazione di una identità perduta o smarrita. Prefazione di Giovanni Cipriani.
Donato all'acqua. Sereco per il mondo
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 240
Questo libro nasce dall’incontro di un imprenditore pugliese con un giornalista sardo. Due culture, esperienze professionali e origini molto diverse: il primo meridionale, il secondo insulare, entrambi provenienti da terre ricche di storia e bellezze naturali, ma distanti per il tessuto economico e soprattutto mentalità imprenditoriale. Si sa, il pugliese è levantino e affarista, Bari è la porta d’Italia sulle rotte e commerci del Mediterraneo orientale, la Puglia una regione popolosa e laboriosa dove l’agricoltura prospera e la gastronomia è un’eccellenza. Ma anche le industrie, in particolare le piccole e medie imprese, si impongono senza temere il confronto con il dinamico Nord Est italiano. Difficile, invece, fare impresa e avviare un’attività industriale o commerciale nell’isola. Improponibile il confronto con la Puglia che, pure con i molti problemi di una regione del Mezzogiorno, ha saputo svilupparsi e mettere a frutto le sue qualità industriali.
Tra realtà e sogno
Jeton Kelmendi
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 116
Io assassino
Pinuccio Mangini
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 132
La sfida tra un assassino e un commissario di fronte a due delitti. A due, a uno o a nessuno? Nel finale la risposta, non scontata. Le vicende, non prive di inattesi colpi di scena, si svolgono in alcuni centri del Sud-Est barese dei quali l’autore coglie e riporta bellezze artistiche e paesaggistiche, tradizioni e consuetudini. Nei dialoghi, poi, l’accenno a problematiche sociali e politiche di attualità che rivelano personalità e convinzioni dei personaggi. Un giallo? Non solo. Una guida turistica dei luoghi? Non solo. Un saggio su argomenti socio-politici? Un compendio che coglie la complessità e la vastità delle vicende umane nel mondo moderno.
L'esperienza del limite. Vivere la vita vivere la malattia
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
L’esperienza del limite è una raccolta di sguardi sulla malattia, in particolare sulle malattie senili: c’è il punto di vista psicologico, quello medico, quello filosofico, quello letterario, quello classico-artistico. Ma ogni osservazione è filtrata dalle prospettive e dalle umane percezioni di chi rivolge questo sguardo: un’operatrice culturale, una psicologa, una geriatra, un giornalista, un docente di filosofia e un cultore della civiltà classica. Ognuno, dal proprio individuale punto di osservazione, illustra una modalità di approccio alla persona e alla sua malattia. Denominatore comune rimane l’ascolto: forzare l’ascolto, oltre il proprio limite di rifiuto della malattia e delle sue “de-formazioni”, per imparare a prendersi cura dell’altro.Questo comporta altre soluzioni del rapporto. Per esempio quella di stabilire una nuova responsabilità con e delle parole. Oppure quella di accogliere la memoria che va in frantumi – e l’Alzheimer ne è la manifestazione più terribile – per farne una sorta di vetrata gotica. O ancora quella di costruire metafore che aiutino a vivere meglio, erigendo un personale “altare” della relazione col malato.
Ricettinario. La buona cucina italiana dalla A alla Z
Antonella Lasorsa
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 464
«Tina, come le migliori mamme e nonne, soprattutto di questo nostro Sud, con le sue conoscenze e capacità culinarie era in grado di unire, sottolineare ricorrenze, premiare, ma, soprattutto, offrire occasioni conviviali. Non c’era temperatura troppo calda, ricetta troppo complessa o stanchezza troppo forte che la portasse a rinunciare dal mettersi ai fornelli per unire famigliari e amici. Leggendo queste pagine si può percepire la bravura e la dedizione che Tina ha dedicato per una vita alla cucina, profondendo una ricerca dal carattere quasi accademico, oserei dire artistico, di cui forse vi è anche qualcosa che qui non è possibile cogliere, se non la varietà e ricchezza delle ricette proposte. La loro trascrizione al computer è stata iniziata da lei stessa, entusiasta all’idea che si potesse fare una ricerca automatica, indicando un ingrediente e trovando così tutte le possibili opzioni. A fianco di alcune di queste ha indicato “buona” quando si trattava di ricetta provata più volte con successo, oppure ha messo a suggello il nome di chi gliela ha donata. Purtroppo non è riuscita a finire il lavoro che ho voluto in suo omaggio completare.»
Bunker. Ediz. italiana e inglese
Michele Giangrande
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Bunker" è un progetto concepito per contaminare luoghi diversi tra loro, come l’acqua che si adatta a tutti gli spazi, da luoghi storici a istituzioni museali, senza perdere, ma rinnovando il forte impatto emotivo, una drammaturgia che si evolve in un continuo dialogo con lo spazio architettonico. Quando fuori tutto si trasforma in macerie, quando la moralità e l’umanità crollano nell'angoscia e nella miseria, in un tempo incerto, non garantito da nessun valore permanente, si crea un argine di paura e terrore. La nostra realtà precaria mette in pericolo l’economia, la finanza, l’ambiente, la natura, mette in pericolo l’uomo. Michele Giangrande mira a scardinare la rappresentazione congelata del mondo, mette in scena un’entità in divenire, in un divenire libero. Lo fa con un progetto esperienziale itinerante, dove l’arte dimostra, con caparbietà intellettiva, la volontà di dissezionare il pensiero, privandosi di un sistematico supporto delle categorie, senza sezionatura moderna delle arti ormai lontana nel tempo, ed oggi, perduta del tutto. L’artista si arma dei diversi medium e soluzioni del fare e realizza un’operazione ambiziosa e complessa dove ogni opera è senza titolo.
La processione secondo Michele. Ediz. italiana e inglese
Chiara Cannito
Libro: Libro in brossura
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 68
"La processione secondo Michele" tratteggia in maniera delicata la figura dello statuìire, ovvero del portatore delle sacre immagini. Assieme al confratello, il portatore è emblema della cultura devozionale dell’Italia meridionale. Egli si fa portatore del dolore per aprire la ‘porta’ della devozione; si fa portatore della rinascita per figurare il ‘porto’ della fede. La fasciatura, primo atto della vestizione, mescola e fonde la nascita e la morte, richiamando un rito antico che, da sempre, vede nell’avvolgere il corpo in fasce la sua consegna, prima, alla vita terrena e, poi, a quella ultraterrena. Michele assurge, quindi, a simbolo di una volontà che è insieme intima e privata ma anche collettiva e identitaria dell’Arciconfraternita del SS. Rosario e dell’intera comunità di Bitonto.
Parole & musica. Dalla Cinquecentina al Manoscritto musicale
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 120
Sfogliando le pagine di questo volume, si attraversano diversi ambiti: la storia della musica a Napoli tra l’Ottocento e il Novecento; la figura di Michele Carelli come uomo, come confratello, come musicista, come direttore di banda; l’analisi e il restauro delle opere manoscritte del Maestro bitontino più famose legate, sostanzialmente ma non unitariamente, alla Settimana Santa ubicate all’interno della Biblioteca Comunale ‘E. Rogadeo’ di Bitonto; l’analisi del patrimonio monumentale dedicato alla ‘musica’ a Bitonto. Gli argomenti trattati da Vito Vittorio Desantis, Dinko Fabris, Luigi Sebastiano Lauta, Nicola Pice, Paolino Addesso, Antonio Sicolo, Domenico Ferrovecchio, Leonardo Marrone e dalla sottoscritta sono risultati sempre avviluppati tra di loro e mai separati in compartimenti stagni, si è così assistito al manifestarsi di una storia e di una tradizione bitontina relativa al disciogliersi dei decenni che vanno dalla metà del XIX secolo alla prima metà del XX secolo legata alla figura del Maestro Michele Carelli.
Fonti per la Regio Vulturis. Arte e devozione nella Terra di Ripacandida
Ruggiero Doronzo
Libro: Libro rilegato
editore: Quorum Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 348
La Regio Vulturis è fra le aree più suggestive dell’intera Basilicata, terra proiettata ad oriente verso la Puglia e ad occidente verso la Campania. Ripacandida, a pochi chilometri da Melfi, in epoca moderna conosce una crescita demografica e culturale che viene confermata dalle opere d’arte ancora in loco. Sculture in legno policromo, altari marmorei, pale d’altare e argenti confermano l’attenzione da parte del Clero e del patriziato locale a quanto veniva prodotto a Napoli fra Sei e Settecento, tesi che viene fortemente ribadita nei documenti esaminati presso vari archivi, da quello della Chiesa Madre di Ripacandida a quello diocesano di Melfi, dall’Archivio di Stato di Potenza a quello di Napoli, passando per l’Archivio della Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria e per l’Archivio Segreto Vaticano, nonché negli archivi della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Questo volume, ricostruendo le fasi storiche e artistiche delle chiese ripacandidesi e delle confraternite laicali istituite quasi tutte nel corso del Settecento, intende illustrare la cultura materiale e artistica di un popolo.