Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Ricerche&Redazioni

Diagnosi d'autore. La medicina nell'arte

Diagnosi d'autore. La medicina nell'arte

Valentina Muzii

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Il libro della restauratrice Valentina Muzii intende fornire una rassegna ragionata delle opere d'arte che nei secoli hanno rappresentato l'evolversi dell'arte medica, dagli Egizi al Novecento. Tanti i temi trattati, con testi divulgativi e un ricchissimo apparato iconografico proveniente dai musei più prestigiosi al mondo, dal Louvre alla Tate Gallery, dal MOMA alla National Gallery of Ireland, dagli Uffizi al Prado. Attraverso questo avvincente viaggio, si scoprirà come le popolazioni antiche affrontavano la malattia, come si sia evoluta la figura del medico attraverso i secoli e come veniva intesa la medicina in genere. Partendo dall'analisi di opere d'arte di tutti i secoli e di svariate tecniche artistiche, ci si addentrerà in argomenti medici specifici, scoprendo molti ambiti sociali e antropologici della vita antica, e portando in risalto gli aspetti più curiosi che ci mostreranno come la medicina del passato fosse ben lontana dal concetto odierno di cura. Realizzato in partnership con il Gruppo Medico D'Archivio, il volume, in elegante e pregiata veste grafico-editoriale, è impreziosito dalla dotta prefazione del prof. Claudio Strinati.
35,00

Noi siamo quelli di Selenyj Jar

Noi siamo quelli di Selenyj Jar

Marco Trecalli

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 64

Seconda guerra mondiale, fronte russo: gli Alpini abruzzesi del Battaglione L'Aquila entrano nella storia con le loro gesta eroiche a Selenyj Jar, tra fine 1942 e inizio 1943. Tanti non torneranno da quel fronte, ma non verranno mai dimenticati. È così che, dopo oltre 70 anni, il ricordo di quelle gesta cambia anche linguaggio, per raggiungere tutte le generazioni e trasmettere valori senza età. Nasce così "Noi siamo quelli di Selenyj Jar", bellissimo racconto a fumetti di Marco Trecalli, con la collaborazione di Daniele Di Benedetto. Il fumetto riporta in vita i nostri nonni facendoli ridere, scherzare, combattere e imprecare. In bianco e nero, come le poche foto di quell'inferno di ghiaccio, ma accompagnati dalle loro parole, dai loro sentimenti, dalle loro debolezze e dalle tante forze. In questi giorni, 78 anni fa, il reggimento cominciava a muoversi verso il quadrivio. Quest'anno abbiamo deciso di celebrarli cosi: l'opera è dedicata infatti alla memoria di tutti gli alpini che non hanno fatto ritorno dalla Russia e all'alpino Valentino Di Franco, reduce di Selenyj Jar e memoria storica della battaglia.
10,00

Mario Capuani. Frammenti di vita

Mario Capuani. Frammenti di vita

Grazia Romani

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

Partendo dallo studio delle carte di famiglia, Grazia Romani racconta nel suo libro la vicenda di Mario Capuani, eroe antifascista e capo della Resistenza teramana perito sulle montagne del Teramano nel settembre del 1943. «La scelta di Grazia Romani di seguire attraverso percorsi famigliari la parabola umana e civile di Mario Capuani è sembrata la strada migliore per collocare il sacrificio di un combattente per la libertà in una dimensione più intima ma non meno significativa del ruolo “pedagogico” e morale che dal suo destino promana. In tal modo le «carte di casa» assurgono a fonte di particolare rilievo attraverso cui ricomporre un mosaico nel quale le piccole tessere già sbiadite dal tempo edace riacquistano vividezza, luminosità, vita. Con Mario Capuani muore un giovane antifascista, un milite consapevole dell’azionismo democratico, un lucido interprete di quei principi di libertà da affermare fino al sacrificio supremo. Ma con lui muore un amato e stimato medico, un pediatra soccorrevole e colmo di umanità la cui figura ancor oggi aleggia, quasi un mito oltre il tempo, tra le popolazioni della montagna teramana che ne tramandano nome e gesta.» (Luigi Ponziani)
20,00

L'Abruzzo tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche

L'Abruzzo tra Ottocento e Novecento. Studi e ricerche

Luigi Ponziani

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 256

Quarto titolo della collana "Storia", il libro di Luigi Ponziani raccoglie studi e ricerche in parte inediti e in parte già pubblicati in periodici o volumi collettanei di difficile reperibilità, studi che si sono dipanati in un ormai lungo lasso temporale, tra la fine del secolo trascorso e il primo dodicennio del secolo nuovo. Il Piano dell'Opera: 1. Per una storia dell'Abruzzo contemporaneo 2. L'Ottocento dei Dèlfico: un destino civile 3. L'ingerenza della politica e il caso di Teramo 4. La "domesticazione"di una vallata (XVIII-XX secolo) 5. Democrazia e socialismo nell'Abruzzo di primo Novecento. Un carteggio inedito 6. Chiesa e Azione Cattolica nella Diocesi Aprutina attraverso le relazioni dei Prefetti e le carte di polizia ( 1939-1944) 7. Una sconosciuta Cantata di Niccola Palma 8. Una rivista poco conosciuta: "Il Teofilologo" 9. Di un libro proibito e della processura istruita contro Berardo Mezucelli 10. Letterati e scienziati nell'età della Restaurazione: Giovanni Sannicola a Gregorio De Filippis Dèlfico 11. La Biblioteca del Convento dei Domenicani di Teramo alla "Dèlfico" 12. La Carabba: una casa editrice tra scuola e cultura.
24,00

Teramo. Frammenti urbani

Teramo. Frammenti urbani

Armando Di Antonio

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 120

Il fotografo Armando Di Antonio dedica un libro alla sua città, Teramo. «Le foto contenute in questo volume rappresentano l’esito del mio sguardo sulla città e sulla sua trasformazione architettonica e urbanistica, un’esigenza personale che è andata crescendo nel corso degli anni in modo quasi inconscio. Ai miei occhi, l’evoluzione della città è avvenuta in modo disarmonico, senza continuità, senza un dialogo tra le forme del passato e quelle del presente. Le foto sono state realizzate tra l’inizio del 2016 e il 2020 ad eccezione di due fatte in epoca precedente. Ho voluto mettere in relazione elementi antichi e attuali, non in modo sistematico e razionale, ma seguendo la mia sensibilità. Ho fotografato cose che mi piacevano ma anche cose che non mi piacevano, e anche le cose che per me erano brutte, una volta trasformate in immagini, hanno assunto una loro dignità, sembrandomi belle. Probabilmente il mio legame con questa città ha avuto il sopravvento e ho visto il “bello” dove il “bello” non c’è.» Il volume, di grande formato, si caratterizza per una pregiata veste grafico-editoriale. Prefazione Gabriele D’Autilia.
35,00

Giulianova. Frammenti di storia

Giulianova. Frammenti di storia

Sandro Galantini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 192

Lo storico Sandro Galantini ci accompagna in questo suo nuovo volume a spasso nel tempo, narrando, nella più consolidata tradizione del giornalismo culturale e storico, le vicende, i fatti e i personaggi del passato, dal Cinquecento alla metà del Novecento. Sessanta interessanti frammenti di storia cittadina per lo più originali e inediti vengono restituiti al presente; frammenti riccamente illustrati da un corposissimo apparato di immagini d’epoca, che ricompongono uno spaccato molto significativo della Giulianova d’altri tempi. «Avviata durante i densi silenzi e i tempi dilatati della quarantena 2020 col solo intento di non disperdere alcune sparse tessere della storia di Giulianova, almeno quelle tra le meno scontate e note, l’originaria esigenza di ragguaglio si è emancipata tanto da configurarsi, a seguito dell’ampliamento delle iniziali coordinate, come una vera e propria ricognizione a largo spettro che ha poi trovato espressione concreta in questo volume. Dal passato più o meno remoto sono stati tratti, e accolti sulle pagine, personaggi, episodi, progetti e realizzazioni, scambi commerciali ma anche rapporti culturali.»
20,00

Anima nuda

Anima nuda

Filippo Flocco

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 224

Il romanzo autobiografico dello stilista Filippo Flocco, opera prima. Un libro vero, dove Filippo si racconta con sensibilità e genuinità, senza filtri, mettendo davvero a nudo la sua anima. È un libro divertente, a tratti esilarante, come a volte duro, commovente, con storie e ricordi difficili da mandare giù. Come la vita di ognuno di noi, tra gioie, glorie, felicità e mancanze, delusioni, sofferenze. Filippo racconta con leggerezza la sua esperienza, partendo dai ricordi dei suoi avi per arrivare ai numerosi successi nel campo della moda internazionale. In mezzo amori, amici, delusioni, lavori, incontri, viaggi, rivelazioni, sentimenti. Un mix la cui colonna sonora spazia inevitabilmente dalla musica classica alla disco music. «Scrivere di se stessi non è per niente semplice. La nostra sarà una conversazione confidenziale dove io mi racconterò e tu mi leggerai. Se vorrai, anche fino in fondo all'anima... Se mi fossi dovuto preoccupare dei giudizi degli altri, probabilmente non avrei mai avuto la forza di fare il primo passo che ha segnato il mio cammino lungo una vita».
20,00

Le opere di Venanzo Crocetti a Roma. Studio di un patrimonio diffuso

Le opere di Venanzo Crocetti a Roma. Studio di un patrimonio diffuso

Cecilia Paolini

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2020

pagine: 160

La pubblicazione di Cecilia Paolini, realizzata in collaborazione con la Fondazione Venanzo Crocetti, ricostruisce l’intero catalogo delle opere che Venanzo Crocetti eseguì a Roma e per Roma, tramite un doppio binario di studio: la ricostruzione storica, attraverso l’analisi delle fonti e dei documenti dell’epoca, e l’analisi stilistica, grazie a un percorso di confronto con l’evoluzione del linguaggio artistico di Crocetti stesso e in parallelo con i grandi maestri di primo Novecento, quali Martini e Fortuny. Il lavoro di ricerca è stato sistematico anche da un punto di vista documentaristico, ed è stato concepito con l’obiettivo di sistematizzare il patrimonio di fonti storiche legato alle committenze e alle richieste collezionistiche ricevute dal maestro. Una catalogazione critica fondamentale per comprendere l’importanza dell’opera del maestro nella sua città di elezione, luogo nel quale Crocetti stabilì il proprio studio che egli stesso trasformò in museo negli ultimi anni della propria vita.
20,00

Nel regno dei ragni

Nel regno dei ragni

Maria Grazia Bindi, Massimo Dell'Agata

Libro: Libro in brossura

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2019

pagine: 64

Simbolico animale mitologico il ragno terrifica e affascina allo stesso tempo attirandoci dentro la sua tela. Dagli anni ’80 in poi zoologi ed etologi hanno prodotto un’ingente mole di lavori scientifici che ha rivelato la straordinarietà di questi aracnidi, la loro plasticità comportamentale, le ingegnose modalità di predazione e difesa dai predatori, nonché i loro crudeli sistemi nuziali, talvolta però pervasi da una totale dedizione alla prole. Nel regno dei Ragni si propone di offrire un contributo alla conoscenza di questo esteso ed eterogeneo Ordine (Araneae) e lo fa attenendosi al motto latino “ludendo docere” col metro dell’ottonario, percorrendo una via accattivante e non convenzionale per la comprensione di non facili concetti di Biologia evolutiva e di Etologia. Dopo una carrellata su alcuni tratti comportamentali di diverse specie, il testo si concentra su 2 ragni italiani molto interessanti: il ragno palombaro, unico ragno che si costruisce la ragnatela sott’acqua e il ragno vespa, folgorante per la bellezza della sua livrea. Il testo si avvale inoltre del sostegno e l’arricchimento delle immagini ben calibrate tra esigenza scientifica e suggestione artistica.
15,00

A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d'Abruzzo e oltre

A tavola con il tempo. Cronache, documenti e menù nella storia d'Abruzzo e oltre

Alessandra Gasparroni, Luciana D'annunzio

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2019

pagine: 368

Il filo rosso dell'alimentazione nella storia è stato il motivo di questa ricerca rivolta, in particolare, a episodi e cronache abruzzesi che hanno declinato il cibo in varie forme. L'attenzione delle due autrici, l'antropologa Alessandra Gasparroni e l'archivista di Stato Luciana D'Annunzio, si è focalizzata su pranzi e banchetti celebrati nelle città e nei paesi come anche nei palazzi e nelle magioni di personaggi illustri in occasioni diverse. Celebrazioni istituzionali, banchetti di parata, pranzi nuziali, gare gastronomiche e tanti altri avvenimenti hanno permesso di guardare il divenire storico attraverso la lente del cibo. Una storia che parte da lontano, dal primo secolo dopo il Mille e arriva agli anni '50 del secolo scorso. L'attenta analisi storico-antropologica è stata condotta ad ampio spettro indagando su testi, articoli specialistici e attingendo a una documentazione d'archivio per lo più inedita particolarmente ampia e variegata mai messa insieme prima d'ora. Ricco anche l'apparato iconografico, con riproduzione di manoscritti, documenti, foto d'epoca. Volume sostenuto dal Gruppo Medico D'Archivio.
27,00

Sealed draw. Ediz. italiana e inglese

Sealed draw. Ediz. italiana e inglese

Marco Appicciafuoco

Libro

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2019

pagine: 1

L'elegante catalogo d'arte in folio pubblicato da Ricerche&Redazioni per l'artista teramano Marco Appicciafuoco in occasione della sua Mostra dal titolo Sealed draw per la cura di Massimo Pasqualone. L'edizione, dal titolo "Sealed Draw", in tiratura limitata, numerata e siglata a mano dall'artista, consta di un foglio di formato 69,2x96,8 piegato e inserito in una custodia trasparente in pvc. «Un particolare percorso zetetico dell’artista teramano Marco Appicciafuoco, con tracce grafiche ispirate a quelle lasciate dai neutrini inviati dal Cern di Ginevra e rilevati su lastre di piombo e altro. ... l’artista, in questo contesto, vuole misurare le circonvoluzioni dell’anima, la curva di emozioni contrastanti che la fisica dei sentimenti mette in moto nel laboratorio ora della vita ora della storia. ... Il rapporto tra fisica e arte, fondamentale nella storia dell’arte di questi decenni, trova in questa proposta rinnovata linfa e diviene esegesi di un cammino fatto di accidenti e sollecitudini esistenziali. ...» (Dal testo critico del curatore della Mostra e del Catalogo Massimo Pasqualone)
25,00

Abruzzo Stars&Stripes. Volume 2

Abruzzo Stars&Stripes. Volume 2

Generoso D'Agnese, Geremia Mancini, Dom Serafini

Libro: Copertina morbida

editore: Ricerche&Redazioni

anno edizione: 2019

pagine: 192

Il secondo volume del progetto di Generoso D'Agnese, Geremia Mancini e Dom Serafini, che prosegue la collana "Il senso della vita" diretta da Massimo Pamio. Continua così il percorso tra gli abruzzesi negli Stati Uniti, con la testimonianza di chi oggi, spesso, viaggia con passaporto a stelle e strisce ma non rinuncia in alcun modo alle sue origini regionali. Il lettore conoscerà le storie di decine di corregionali che vivono il presente attingendo alle proprie radici intrise di sacrificio e testardaggine. Ricorderemo le storie di grandi star come James Darren, Louise Veronica Ciccone (Madonna), Alan Alda, Bradley Cooper, Patty Lupone e scopriremo le origini di grandi autori come Mario Fratti, Bill Tonelli, Ernesto Livorni, Ben Pastor e Robert Viscusi. Seguiremo con orgoglio la storia di Joe Novello - che partecipò al Programma Apollo e alla conquista della Luna - e quella di "piano men" Sante Auriti, straordinario artigiano che ha costruito con le sue mani i leggendari pianoforti della Steinway & Sons... Un racconto a episodi dell'epica italoamericana che sta assumendo le dimensioni di una vera e propria leggendaria Odissea di casa nostra.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.