Sylvestre Bonnard
Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam
Houari Touati
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 278
Durante tutto il Medioevo gli arabi furono il tramite fra la cultura greca classica e l'Europa: basterebbe, a ricordarcelo, il "gran commento" di Averroè ad Aristotele. O lo stupore di Luigi IX di Francia il Santo alla vista delle ricchissime biblioteche dell'Islam che egli volle a modello della biblioteca reale. Touati, docente all'École des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi, guida attraverso il Medioevo islamico, che aveva in Baghdad e il Cairo i suoi principali centri di cultura, alla scoperta di una cultura preziosa vuoi nella forma - i libri miniati islamici sono vere e proprie opere d'arte calligrafica e pittorica di cui le tavole contenute nel volume danno un significativo esempio - vuoi nel pensiero.
Biblioteche private in età moderna e contemporanea. Atti del Convegno internazionale (Udine, 18-20 ottobre 2004)
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 400
Ventotto studiosi internazionali tratteggiano e analizzano, in altrettanti saggi, le vicende di note o meno note biblioteche 'storiche' (e degli uomini che le formarono) dal XV al XXI secolo: pagine erudite e curiose, certo, ma anche strumento scientifico se a lettura finita risulta, come scrive Alfredo Serrai "evidente quanto analisi di questo tipo possano fungere e valere da strumenti investigativi ed esplorativi per determinare quantitativamente le caratteristiche letterarie e editoriali dei volumi che compongono una raccolta, e quindi, correlativamente, fornire degli indicatori utili a stabilire i connotati, le qualità ed i pregi della raccolta stessa."
Libro antico libro moderno. Per una storia comparata
Hans Tuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 208
In sei agili capitoli illustrati, con stile discorsivo, Hans Tuzzi fa conoscere al lettore le parti fisiche e concettuali costitutive del libro così come nacque dai torchi quattrocenteschi, narrandone la storia e ponendola in relazione con il libro moderno. Senza rinunciare alla precisione scientifica, l'autore offre spunti di riflessione e curiosi punti di vista: che cosa c'era prima del titolo? e come si numeravano le pagine? quando è nato il primo best seller? e la prima pagina con testo a giustezza variabile? e come è cambiato il mondo editoriale da Gutenberg a Bertelsmann? Il libro riunisce le lezioni tenute da Tuzzi (pseudonimo di Adriano Bon) nel 2004 al Master in editoria cartacea e multimediale dell'Università di Bologna diretto da Umberto Eco.
Breve storia delle biblioteche in Italia
Alfredo Serrai
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2006
pagine: 150
La storia della biblioteca è storia della costituzione, della organizzazione, e della gestione dell'intero spettro di tutte quelle raccolte di documenti scritti di cui si intende fare un uso culturale, ed è quindi la storia del ventaglio dei rapporti secondo i quali un sistema bibliotecario permette di realizzare l'attingimento delle nozioni, dei concetti, e delle letture che si trovano contenute nelle memorie esogene di una certa civiltà, quali che siano i loro supporti o le tecniche di registrazione e di conservazione. La storia delle biblioteche, invece, è il coacervo di tutte le storie relative ad ogni singolo istituto bibliotecario, descritto e considerato nell'arco che va dalla loro genesi al loro decadimento, e ciò sostanzialmente al di fuori di quei nessi che da una parte lo saldano al quadro bibliografico generale e dall'altra lo legano, in un dato ambiente, con gli altri canali di informazione e di educazione. Mentre la storia della biblioteca abbraccia tutta la fenomenistica bibliotecaria in rapporto con i contesti culturali, le vicende intellettuali, gli scenari editoriali, le problematiche della copertura bibliografica e della mediazione catalografica, e non ultimi i bisogni utenziali, la storia delle biblioteche è il tracciato storico, o se si preferisce la cronaca, di una singola realtà bibliotecaria, e cioè di una o di alcune delle raccolte che, in quanto individui, compongono un dato mondo bibliotecario.
Manuale enciclopedico della bibliofilia
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 672
Il manuale è stato concepito per lemmi elencati in ordine alfabetico. L'ordine alfabetico è unico in quanto comprende, oltre al lessico propriamente detto, i nomi propri di persone e di luoghi. Il manuale non dedica specifiche voci a protagonisti della storia del libro e dell'arte della stampa. Alla fine del manuale si trova una appendice che offre i nomi dei principali luoghi di stampa europei in latino, in italiano e nella lingua originale.
Cartografi. Precursori e innovatori da Tolomeo al satellite
John Noble Wilford
Libro
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 440
In un'opera di mole imponente ma di scorrevole lettura, Wilford ripercorre la storia della cartografia, dalle prime carte dell'antichità greco-romana alla lettura satellitare del territorio, passando per la lenta ma progressiva conquista di nuovi mondi e di nuove rotte. Seguiamo così le navi che fanno vela verso le coste del Nuovo Mondo sulla scorta delle prime carte nautiche della costa americana; assistiamo alla metodica triangolazione del regno di Francia compiuta dal toscano Cassini sotto il Re Sole; ci avventuriamo lungo il corso del Rio delle Amazzoni con Humboldt. E, una volta mappato l'intero pianeta, compresi i continenti sommersi dai ghiacci, ecco procedere alla cartografia degli spazi celesti: le prime carte dinamiche, la Luna, Marte.
Profilo di storia della bibliografia
Alfredo Serrai, Fiammetta Sabba
Libro: Libro rilegato
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 374
Alfredo Serrai, coadiuvato da Fiammetta Sabba, pubblica il compendio, tanto atteso da studiosi biblioteche e studenti, della sua monumentale "Storia della Bibliografia" in 11 volumi. Il Profilo non si presenta, tuttavia, quale semplice e lineare contrazione dell'opera maggiore, ma come ripensamento a fini didattici degli scenari culturali aperti dall'enorme corpus documentario, selezionato e organizzato nell'ottica della maturazione in prospettiva storica delle discipline bibliografiche, ma anche ordinato in un progressivo itinerario critico di conoscenza.
Il cittadino lettore
Riccardo Fedriga
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 296
Verso nuovi principi e nuovi codici di catalogazione
Mauro Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 260
Il volume affronta i temi catalografici dibattuti per la redazione di un codice di catalogazione internazionale per le biblioteche, che si basi sulle coordinate stabilite in ambito IME ICC (IFLA Meeting of Experts on an International Cataloguing Code). Il processo di elaborazione è partito dall'analisi dei Principi di Parigi del 1961 e dal confronto dei codici di catalogazione europei, comprese le AACR2, riguardo punti specifici (autore, ente, seriali, strutture multiparte, titoli uniformi e IGM) e fa riferimento a documenti quali FRBR (Functional Requirements for Bibliographic Records) e FRAR (Functional Requirements for Authority Records), su cui il dibattito teorico è aperto.
Riviste d'arte d'avanguardia. Gli anni Sessanta e Settanta in Italia. Volume Vol. 1
Giorgio Maffei, Patrizio Peterlini
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 174
Tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio dei Settanta si afferma il concetto di interdisciplinarità artistica intesa come coesistenza di vari linguaggi che si compenetrano e si integrano; un'idea che sviluppa un modello di arte ibrida, strumento e veicolo di diffusione di messaggi e informazioni al di là del suo specifico significato, di arte come medium per capire la vita. È in questo clima di democratizzazione delle idee, diffuso grazie anche all'utilizzo del ciclostile o a quello artigianale di piccole macchine da stampa offset, che nascono e si sviluppano le riviste della neo-avanguardia. Questo libro è una bibliografia ragionata e illustrata delle Riviste d'arte d'avanguardia.
Furoreggiava Kafka
Anatole Broyard
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 184
Per diciotto anni critico letterario e editorialista del "New York Times", Anatole Broyard raccontò in questo libro l'America del secondo dopoguerra dall'osservatorio privilegiato del Greenwich Village. L'America nella quale stanno maturando scrittori come Norman Mailer, J.D. Salinger e Jack Kerouac, mentre l'ansia di vita e lo smarrimento si riconoscono nel volto cinematografico di James Dean. È nelle vene di questa America che Broyard visse intensamente con lo stesso afflato romantico di chi navighi intorno al mondo, cogliendo "ogni nuova tendenza dell'arte, del sesso e della psicosi", mentre quel grande Paese, uscito dal conflitto, scopriva il rock e la caccia alle streghe.
Riflessioni sull'universo bibliografico. Funzioni, oggetti, modelli della catalogazione per autore e titolo
Carlo Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Sylvestre Bonnard
anno edizione: 2005
pagine: 174
Spesso i catalogatori si trovano di fronte a norme non sufficientemente chiare e devono fare delle scelte. Queste vengono effettuate sulla base della conoscenza teorica, del modello ideale che il catalogatore ha del catalogo, dei suoi principi, del suo scopo e delle sue funzioni. In queste riflessioni l'autore, dopo una ricognizione della letteratura catalografica nazionale e internazionale degli ultimi decenni, affronta l'esame di alcuni tra i più recenti e diffusi modelli teorici del catalogo per autore e titolo (basati sull'analisi per Entità e Relazione) e propone anche soluzioni nuove per definire concetti di uso quotidiano come opera, testo, codice, registrazione e riproduzione e per classificare le relazioni tra queste entità.