Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Taschen

Cézanne. Ediz. italiana

Cézanne. Ediz. italiana

Ulrike Becks-Malorny

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Nella seconda metà dell'Ottocento, nella lussureggiante campagna vicino a Aix-en-Provence, Paul Cézanne (1839–1906) lavorava alacremente di pennello a paesaggi e nature morte che sarebbero diventate pietre miliari dell'arte moderna. Grazie a macchie di vernice dense e cariche e ad approcci audaci e innovativi alla luce e allo spazio, Cézanne fece da trait d'union tra l'impressionismo e i movimenti di svolta del primo Novecento diventando, nelle parole di Matisse e Picasso, “il padre di tutti noi”. Questa vivida introduzione a Cézanne offre una selezione di opere fondamentali dell'artista che aiuta a comprenderne l'evoluzione, la portata innovativa e la profonda influenza da lui esercitata sull'arte moderna. Dalle composizioni con pere e altri frutti alle scene di bagnanti all'aperto, ripercorreremo l'approccio sperimentale di Cézanne al colore, alla prospettiva e alla tessitura al fine di rievocare “un'armonia parallela alla Natura” come pure il processo stesso di vedere e registrare. Pagina dopo pagina, scopriremo il celebre dipinto I giocatori di carte, in cui a creare la forma e la superficie sono gli strati di tonalità calde e fredde, e il rigore geometrico dei paesaggi realizzati da Cézanne nei dintorni di Aix-en-Provence, tanto inondati dalla luce del Midi quanto audaci per la rappresentazione rivoluzionaria delle dimensioni e della profondità.
15,00

Piano. Ediz. italiana

Piano. Ediz. italiana

Philip Jodidio

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Mentre alcuni architetti hanno uno stile ben definito, Renzo Piano cerca di applicare idee coerenti a una straordinaria varietà di progetti. I suoi edifici sorprendono tanto per l'unicità dell'espressione quanto per la diversità di dimensioni, materiali e forme. Renzo Piano sale alla ribalta internazionale collaborando alla progettazione del Centro Pompidou a Parigi, definito dal New York Times come un edificio "che ha rovesciato il mondo dell'architettura". Da allora, ha continuato a creare spazi dall'alto profilo culturale, come l'ala moderna dell'Art Institute of Chicago, la ristrutturazione e l'ampliamento della Morgan Library di New York e, più di recente, il Whitney Museum of American Art, nel Meatpacking District di Manhattan, una struttura asimmetrica di nove piani con gallerie interne e all'aperto. A New York la torre dell'edificio del New York Times ha trasformato lo skyline della città, così come ha fatto The Shard di Londra, il più alto edificio dell'Unione Europea. Da Osaka a Berna, questa introduzione essenziale vi condurrà attraverso città, villaggi e isole, per esplorare il sorprendente repertorio architettonico di Renzo Piano. Dal Centro Pompidou, con la sua struttura "a rovescio", dove il dentro e il fuori sembrano scambiarsi i ruoli, fino alle ariose "capanne" del Centro culturale Jean-Marie Tjibaou a Nouméa, nella Nuova Caledonia, intraprenderete un entusiasmante viaggio attraverso la bellezza dell'architettura.
15,00

Miró. Ediz. italiana

Miró. Ediz. italiana

Janis Mink

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Con una carriera lunga settant'anni, il catalano Joan Miró (1893-1983) fu un eclettico gigante dell'arte moderna. Dalla pittura alla scultura, dai libri d'arte ad arazzi e ceramiche, realizzò innumerevoli capolavori, aderendo di volta in volta a varie correnti, quali i Fauves, il surrealismo, il dadaismo, il realismo magico, il cubismo e l'astrattismo. L'impressionante corpus di opere realizzate mette in luce una costante evoluzione che mira a respingere qualsiasi tentativo di categorizzazione e l'approvazione della critica borghese: delineando al contempo i mondi onirici tipici dell'artista. Salito alla ribalta all'inizio degli anni Venti, Miro si dedicò inizialmente a sperimentazioni di stampo fauves e cubista per poi sviluppare il proprio stile peculiare basato su simboli e pittogrammi disposti in enigmatiche narrazioni visive con frequenti riferimenti alla vita catalana. Con l'avanzare della sua carriera, Miró si orientò verso il surrealismo e, pur non essendosi mai del tutto identificato con questa corrente, divenne noto come uno dei suoi esponenti più celebrati in virtù del ricorso a tecniche quali il disegno automatico, l'astrazione lirica e la pittura a campi di colore. In seguito diversificò ulteriormente i propri mezzi espressivi, lavorando con ceramiche, tessili e arrivando a proporre sculture fatte di gas. Con i suoi colori vividi, le fantasie oniriche e i simboli enigmatici, questo libro riunisce i numerosi filoni dell'opera caleidoscopica di Miró.
15,00

Van Gogh. Ediz. italiana

Van Gogh. Ediz. italiana

Ingo F. Walther

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Oggi le opere di Vincent van Gogh (1853–1890) sono tra le più note e celebri al mondo. In tele come la serie dei Girasoli, Notte stellata, Autoritratto con l'orecchio bendato e tanti altri disegni e dipinti, possiamo riconoscere un artista straordinariamente abile a raffigurare luoghi e stati d'animo a matita, acquerello, gesso o carboncino. Tuttavia, mentre sperimentava i colori sgargianti, le pennellate decise e le forme dai contorni netti che l'avrebbero reso famoso, Van Gogh non lottava solo contro il disinteresse del pubblico a lui contemporaneo, ma anche contro terribili accessi di infermità mentale. Alla fine, gli attacchi di depressione e ansia di cui soffriva gli furono fatali quando, nel 1890, si suicidò poco dopo aver compiuto 37 anni. Questa introduzione a Vincent van Gogh, ricca di illustrazioni, ne ripercorre la storia dai primi dipinti raffiguranti contadini e braccianti al brillante periodo parigino, per approdare infine alla febbrile esplosione di creatività nel sud della Francia, durante i suoi ultimi due anni e mezzo di vita.
15,00

Neutra. Ediz. italiana

Neutra. Ediz. italiana

Barbara Lamprecht

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2016

pagine: 96

Nei progetti di Richard Neutra (1872-1970), interno ed esterno trovano la loro perfetta armonia modernista, grazie a superfici lisce che riflettono il sole californiano e grandi vetrate che offrono vedute panoramiche di monti, giardini, palme e piscine. Neutra lasciò Vienna, sua città natale, nel 1923, per trasferirsi a Los Angeles. Mostrò ben presto la sua attitudine scenografica con casa Lovell, posta su una collina affacciata sull'oceano Pacifico e le Santa Monica Mountains, e continuò a fondere arte, paesaggio e comfort anche negli edifici successivi, come casa Kaufmann e casa Nesbitt, spesso facendo compilare ai propri clienti questionari dettagliati per stabilire con precisione le loro esigenze. Questa introduzione riccamente illustrata presenta le opere principali della carriera di Neutra, strutture dai contorni netti immerse in paesaggi meravigliosi, e celebra un ramo particolarmente olistico del modernismo, che combina le linee frastagliate e i colori cangianti della natura con la geometria essenziale dello Stile internazionale.
15,00

Cubismo. Ediz. italiana

Cubismo. Ediz. italiana

Anne Ganteführer-Trier

Libro: Libro in brossura

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Con Picasso e Braque a fare da apripista, il Cubismo è stato il primo movimento d'avanguardia del XX secolo. Pesantemente influenzato dall'asprezza dell'arte e della scultura africane e dei nativi americani, il Cubismo destruttura le convenzioni di punto di vista e prospettiva, rivoluzionando la pittura e l'arte occidentale in generale. Con le sue forme piatte, geometriche, sovrapposte, semplificate e i piani spaziali frammentati, il Cubismo è diventato uno dei movimenti più influenti e di vasta portata dell'arte moderna. Questo libro narra la storia ed espone la teoria dietro il Cubismo, ed esamina l'opera dei suoi primi esponenti, e degli artisti che li seguirono. Gli artisti: Pablo Picasso, Edmond Fortier, Paul Cézanne, George Braque, Henri Le Fauconnier, Jean Metzinger, Fernand Léger, Juan Gris, Albert Gleizes, Henri Laurens, Salvador Dalí, Brassaï, Robert Delaunay, Raymond Duchamp-Villon.
15,00

Klee. Ediz. italiana

Klee. Ediz. italiana

Susanna Partsch

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Autore di rigorose teorie e svariate migliaia di dipinti, disegni e acquerelli, Paul Klee (1879–1940) è considerato uno degli esponenti più cerebrali e prolifici dell'arte europea del Novecento. Pur essendo solitamente di piccole dimensioni, le sue opere sono straordinarie per la raffinatezza concettuale e le meticolose sfumature di tratto, colore e tonalità. A influenzare la formazione stilistica di Klee furono la precoce adesione al gruppo espressionista tedesco Der Blaue Reiter e, soprattutto, un viaggio in Tunisia nel 1914 che ne mutò radicalmente l'uso del colore. Dopo la guerra, Klee insegnò presso la prestigiosa scuola del Bauhaus, dove le sue lezioni (come pure la progressiva affermazione della sua produzione artistica) sottolineavano il potenziale simbolico della sfumatura, del tratto e della geometria. A ispirare Klee furono anche il cubismo, la poesia, la musica, la letteratura, il linguaggio e la forza semplicistica del disegno infantile. Celebre per le sue figure stilizzate, Klee coniugò spesso un candore apparentemente fanciullesco con il rigore della composizione e il valore intellettuale. Questo volume offre una selezione delle opere più importanti di Klee per presentarne lo stile e l'influenza. Tra paesaggi assolati ed enigmatici giochi di parole, scopriamo un mondo al contempo semplicistico, simbolico e straordinariamente pittoresco.
15,00

Turner. Ediz. italiana

Turner. Ediz. italiana

Michael Bockemühl

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

L'impatto dell'opera di Joseph Mallord William Turner (1775–1851) è simile a quello che si proverebbe acquistando improvvisamente la vista. I suoi paesaggi terrestri e marini bruciano l'occhio con una luce e un colore tanto incantevoli e una forza tanto primordiale che sembra sia il sole stesso a proiettare i suoi raggi oltre la cornice. Noto a ragione come “il pittore di luce”, Turner realizzò stampe, acquerelli e oli per trasformare il paesaggio passando da calme scene contemplative a quadri che palpitano di vita. Pur legando indissolubilmente la propria opera al Tamigi e al mare, nel contesto storico della rivoluzione industriale l'artista inserì anche imbarcazioni, treni e altri segni di attività umana, così da contrapporre la spinta della civiltà alle forze della natura. Questo volume offre una panoramica del celebre e vasto repertorio di Turner per presentare un artista che ha saputo coniugare un genere tradizionale con un radicale modernismo.
15,00

Caravaggio. Ediz. italiana

Caravaggio. Ediz. italiana

Gilles Lambert

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Enfant terrible della pittura barocca italiana, Caravaggio (1571-1610) sta finalmente ottenendo il riconoscimento che merita. Per quanto il suo nome sia ben noto, la sua opera è stata a lungo avversata e tenuta nell'oscurità. Non era solo il suo realismo teatrale a essere fuori moda per la sua epoca: violente critiche suscitavano anche i suoi soggetti ritratti in maniera anticonvenzionale e l'abitudine di impiegare come modelli persone appartenenti ai ceti popolari. L'eccezionale opera di Caravaggio ha dovuto superare secoli di discredito ed è stata riscoperta, ormai postuma, solo nel XIX secolo, quando al pittore è stato finalmente riconosciuto lo status di maestro. Caravaggio è oggi considerato il più importante pittore del primo Barocco, senza il quale non ci sarebbero stati Ribera, Zurbarán, Velázquez, Vermeer o Georges de La Tour. E le opere di Frans Hals, Rembrandt, Delacroix e Manet sarebbero certo state diverse. In questo libro troverete oltre 50 tra i migliori dipinti di Caravaggio, testimonianza di un genio che ha saputo trascendere la sua epoca.
15,00

Bosch. Ediz. italiana

Bosch. Ediz. italiana

Walter Bosing

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

Tanto criptici quanto irresistibili, i capolavori di Hieronymus Bosch (ca. 1450–1516) restano tra gli enigmi più tenaci del mondo dell'arte. Il loro contenuto intricato, allegorico e spesso sconcertante ha affascinato non solo gli storici dell'arte, ma anche designer della moda, rockstar, scrittori e musicisti punk, come pure innumerevoli suoi eredi in epoca moderna e contemporanea. Benché radicato nella tradizione dei Primitivi fiamminghi, Bosch sviluppò uno stile personalissimo estremamente suggestivo per raffigurare tanto la celestiale beatitudine del Paradiso quanto i grotteschi supplizi dell'Inferno, realizzati con particolare meticolosità nel celeberrimo Trittico del Giardino delle delizie. In questa come nelle altre opere note di Bosch, il suo linguaggio artistico coniugò scrupolosa modestia e umorismo tagliente, inscenando spesso trasposizioni pittoriche di proverbi e modi di dire a lui contemporanei. Questo libro raccoglie le fila sfuggenti della produzione di Bosch per offrire un'introduzione concisa a un universo pittorico al contempo inquietante e di grande fascino.
15,00

Freud. Ediz. italiana

Freud. Ediz. italiana

Sebastian Smee

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 96

L'artista britannico Lucian Freud (1922-2011) è stato universalmente considerato il più importante pittore figurativo della sua generazione. Maestro del ritratto e specialista in nudi, Freud ha usato l'impasto per creare profondità e intensità mentre teneva a freno la propria palette privilegiando soprattutto tonalità attenuate. I suoi ritratti possono essere fisicamente poco lusinghieri per i loro soggetti ma sono onesti, franchi e tutt'altro che apologetici. "Dipingo le persone" disse Freud "non per quello che sono, non esattamente nonostante quello che sono, ma per come sono."
15,00

Bourgery. Atlas de anatomía humana y cirugía. Ediz. italiana, spagnola, portoghese

Bourgery. Atlas de anatomía humana y cirugía. Ediz. italiana, spagnola, portoghese

Jean-Baptiste Bourgery, Nicolas H. Jacob

Libro: Libro rilegato

editore: Taschen

anno edizione: 2015

pagine: 832

È grande il nostro debito nei confronti di Jean Baptiste Marc Bourgery (1797-1849) per il suo Traité complet de l'anatomie de l'homme, che non solo ha costituito una pietra miliare importantissima nella storia della medicina, ma rimane uno dei trattati anatomici illustrati più ampi e belli mai pubblicati. Bourgery iniziò a lavorare sul suo magnifico atlante nel 1830 insieme all'illustratore Nicolas Henri Jacob (1782-1871), allievo del pittore francese Jacques Louis David. I primi volumi furono pubblicati l'anno successivo, ma ci vollero quasi vent'anni per completare l'intera opera; Bourgery visse abbastanza a lungo per portare a termine la sua appassionante fatica, ma l'ultimo volume, l'ottavo, fu pubblicato cinque anni dopo la sua morte. Le quattro parti in cui si articola il trattato di Bourgery si occupano di anatomia descrittiva, tecnica e anatomia chirurgica, anatomia generale, embriologia e anatomia microscopica. Le litografie a grandezza naturale di Jacob dipinte a mano spiccano per la loro chiarezza, il colore e la piacevolezza estetica, riflettendo una combinazione di osservazione scientifica diretta in laboratorio e bellezza dell'illustrazione. Queste immagini offrono un'eccezionale prospettiva sull'anatomia, non solo per chi lavora in ambito medico ma anche per artisti, studenti e chiunque si interessi del funzionamento e delle meraviglie del corpo umano.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.