Testo & Immagine
Nuovi ventri. Corpi elettronici e disordini architettonici
M. Luisa Palumbo
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 91
Grazie alle nuove tecnologie, l'architettura guarda al corpo non più come a un modello di ordine e misura formale, ma come a un modello di sensibilità, flessibilità, intelligenza e capacità comunicativa: l'architettura, cioè, sta progettando il proprio divenire corporea.
Riscatto virtuale. Una nuova Fenice a Venezia
Marco Galofaro
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
La storia del celebre teatro veneziano, dalla sua edificazione alla sua distruzione, e una straordinaria ipotesi di "ricostruzione virtuale", un processo progettuale inedito che utilizza come necessario enzima l'elettronica.
Studio Passarelli. Palazzina in via Campania, Roma
Mario Pisani
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
Sintesi dei più significativi episodi del Movimento Moderno, da Mies a Wright, la palazzina in via Campania trasforma i suoi numerosi riferimenti culturali in un evento nuovo, portatore di fertili conseguenze linguistiche per l'architettura italiana contemporanea.
Jean Prouvé
Diego De Nardi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 93
Jean Prouvé nasce a Parigi nel 1901. Le difficoltà economiche della famiglia gli impediscono di intraprendere gli studi superiori, costringendolo ad imparare l'arte del fabbro ferraio. Nel 1923 apre il suo primo atelier a Nancy. Membro fondatore dell'Unione Artisti Moderni (1930), collabora con Le Corbusier e Mallet-Stevens. Con Beaudouin e Lods realizza la Maison du Peuple, manifesto dell'edificio-macchina. Entrato nella Resistenza durante il conflitto, diviene poi sindaco di Nancy e impiega tutte le sue risorse nella progettazione di alloggi prefabbricati. Riceve la laurea honoris causa del Politecnico di Losanna e dell'Università di Stoccarda. Muore a Nancy il 23 marzo 1984.
Giorgetto Giugiaro
Paolo Balmas
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 94
Giorgetto Giugiaro non è solo una delle firme più note del mondo dell'auto, ma è anche l'uomo che ha indotto un grande cambiamento nel suo settore d'attività, fondando, con Aldo Mantovani, l'Italdesign. Nel corso del tempo si sono aggiunti a questo i marchi Giorgetto Giugiaro e Laura Giugiaro, con un imponente incremento del campo d'azione: dall'auto al design in tutte le sue forme, sino alla moda e agli accessori per l'abbigliamento. Il libro segue la carriera di Giugiaro cercando di enucleare la consistenza di un metodo nato dall'esperienza automobilistica, ma rivelatosi estendibile a tutti i settori di progettazione.
Narrative Invaders. Sette anni di «Ricercare» 1993-1999
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 250
A partire dal 1993 il Comune di Reggio Emilia organizza un incontro annuale ("Ricercare. Laboratorio di nuove scritture") nel quale giovani autori italiani sono invitati a leggere brani inediti, immediatamente sottoposti a discussione pubblica. "Ricercare" è così divenuto un appuntamento fondamentale per comprendere lo stato di salute della ricerca narrativa contemporanea. Il libro raccoglie 32 racconti di giovani narratori, divenuti 'casi letterari' (Ammaniti, Balestra, Brizzi, Nove, Santacroce, Scarpa, Vinci, Voltolini ecc.).
Maurizio Sacripanti. Altrove
Alfonso Giancotti, Renato Pedio
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
Nato nel 1916 e scomparso nel 1996, Sacripanti è stato un convinto sostenitore dell'inscindibilità delle discipline artistiche. Architetto straordinariamente d'avanguardia, docente universitario, dalla metà degli anni Settanta ha realizzato una serie di capolavori culminati nel Museo-ponte di Maccagno.
Scritti sul cinema
Cesare L. Musatti
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 256
Il volume raccoglie un'antologia dei principali scritti di Cesare Musatti sul cinema e la psicoanalisi. La riflessione sul rapporto tra cinema e spettatore si arrichisce e si integra con interventi critici riguardanti registi autorevoli che scandiscono la storia del cinema. Il risultato è un'analisi comparata che, partendo dal cinema e toccando il teatro e la letteratura, conduce a decodificare personaggi, azioni, scene della finzione con gli strumenti propri dell'indagine psicoanalitica di impronta freudiana.
Erik G. Asplund
Bruno Zevi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
Riproposta di uno dei primi testi fondamentali di Bruno Zevi, questo saggio analizza acutamente l'opera di uno dei protagonisti più importanti e meno conosciuti dell'architettura europea degli anni Trenta.
Tel Aviv. Guida alla città
Leo G. Sonnino
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
Eclettismi e stilemi orientali, Bauhaus e toni da "favola Disney" sono alla base della crescita urbana di Tel Aviv. L'architettura vi acquista una connotazione singolare, ormai svincolata dai vernacoli locali e dai repertori del razionalismo occidentale.
La città e il cinema
Antonella Licata, Elisa Mariani Travi
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 96
La città è il luogo primario della storia del cinema. In alcuni casi è la città stessa che genera il film, e con il cinema è nata una nuova visione urbana, caratterizzata da una dimensione spazio-temporale propria della modernità.
È arrivata la terza ondata. Dalla neo alla neo-neoavanguardia
Renato Barilli
Libro
editore: Testo & Immagine
anno edizione: 2000
pagine: 196
Dopo la "prima onda" corrispondente alle avanguardie storiche, e la "seconda onda" quella delle neoavanguardie degli anni Sessanta, dagli inizi degli anni Novanta si è affermata in Italia una "terza onda". Il libro ne fissa i tratti portanti, offrendo le schede dei maggiori rappresentanti di questo movimento. L'analisi di Barilli prende avvio da un esame del clima letterario degli anni Ottanta, con la fine dell'ottimismo avanguardistico e il ritorno a forme di espressione più tradizionali. Superando le etichette che hanno accompagnato la nascita di queste nuove sperimentazioni, Barilli analizza la poetica, le scelte linguistiche e contenutistiche degli autori in questione, cogliendo le ragioni che differenziano la neo-neoavanguardia dagli altri movimenti.