Universitalia
Vita nell'aria
Michele Folgori
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 76
Clima e meteo negli autori latini. Tempeste, fulmini, fuoco, pietre, terra… dal cielo
Claudia Cerchiai, Sagredo Manodori
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 258
Secondo Seneca parlare del clima era un argomento futile, un argomento di scarso interesse come si legge in una sua lettera a Lucilio: Ritieni, forse, che ti scriva parlandoti della benevolenza con cui ci ha trattato l’inverno che fu breve e indulgente, di quanto sia stata ingrata la primavera, del freddo che viene fuori stagione e di altre futilità dette da coloro che cercano di procurarsi attenzione?
Da fuori
Michele Folgori
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 88
Periodico di matematica. Per l’insegnamento secondario. Volume Vol. 5
Luca Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 164
Il Periodico di Matematica, che rinasce dopo 100 anni, si propone, oggi, come allora, di orientare i propri obiettivi di ricerca alla didattica dell'astronomia, della fisica, della matematica, aggiungendo a queste discipline il moderno campo dell'informatica.
Spunta la noce nel terreno ghiaioso
Fabio Strinati
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 62
Uno sguardo nuovo sul sistema penitenziario
Elena Quarta
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 279
Il carcere è un luogo strano; circondato da mura che impediscono la vista, “custodisce persone” che spesso si sono macchiate di reati anche gravi e che la società chiede di “allontanare” perché ha paura che possano commetterne ancora. Un posto cui si pensa poco, che si immagina possa e debba essere brutto, dove le persone scontano una “pena” che, come ogni pena, non può che essere “afflittiva”. Un carcere che si trasforma, come si trasformano le persone che ospita, e che oggi sembra sempre più allontanarsi dal mondo della criminalità classica che lo aveva nel tempo caratterizzato e raccoglie sempre più marginalità, sofferenza, disagio fisico e psichico. Stranieri, tantissimi giovani, problemi gravi di dipendenza da droghe, farmaci, alcol, teste sempre più “bruciate” che non trovano servizi esterni in grado di intercettare e intervenire preventivamente e che finiscono in carcere ove si ritrovano, in tanti, in condizioni di affollamento, con dinamiche uguali a quelle esterne proprie del contesto all’interno del quale quei reati si sono verificati.
The importance of the humanities in higher education. Conference proceeding papers. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 260
Storia del Portogallo. Tre secoli di esplorazioni e scoperte
John Dos Passos
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 384
Presentazione di Claudio Trognoni. Introduzione di Elisabetta Marino.
NeurArt 3.0. Neuroestetica, un ponte tra arte e scienza
Ottavio De Clemente, Angela Savino
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 351
Quest'opera conduce il lettore in un viaggio attraverso le profondità della mente umana e l'affascinante mondo dell'arte. Esperti provenienti dalle diverse sfaccettature delle neuroscienze e dell'Estetica si uniscono per esplorare le raffinate connessioni tra il cervello e l'espressione artistica, rivelando segreti sorprendenti sul modo in cui partecipiamo al senso del bello e viviamo la creatività. Attraverso la lente indagatrice della scienza, messa a fuoco da riflessioni filosofiche, gli autori accendono le sinapsi cerebrali del lettore, stimolate dalle emozioni, verso nuovi orizzonti di consapevolezza.
Lavoro dignitoso «un nuovo diritto». Dal Mediterraneo la sfida per il futuro. Ediz. italiana e inglese
Roberta Gigli, Biagio Cacciola, Graziano Trasarti, Riccardo Pellegrini, Sarina Biraghi
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2024
pagine: 172
Come noto, ESG è l’acronimo di environmental, social e governance e si riferisce ai tre pilastri principali dell’investimento sostenibile, ovvero, le considerazioni ambientali che attengono all’impatto dell’attività economica sulla natura; le considerazioni sociali che riguardano aspetti quali le condizioni di lavoro, la diversità ed il trattamento degli stakeholder e i fattori di governance, che includono aspetti come la diversità e la trasparenza delle decisioni aziendali.