Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Editoria & Spettacolo: Spaesamenti

Performing media. Un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra memoria dell'avanguardia e transizione digitale

Performing media. Un futuro remoto. Il percorso di Carlo Infante tra memoria dell'avanguardia e transizione digitale

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2022

pagine: 230

Performing Media è un concetto evolutivo, comporta una nuova sensibilità che permette d'interpretare l'innovazione digitale come un'espansione delle possibilità di comunicazione, per agirle e non subirle. Si tratta di tutto un mondo di pratiche creative che trova origine nell'ambito delle culture digitali e ancora prima del teatro di ricerca affinato ai media, sia radiofonici sia video, in particolare con il videoteatro. Un fenomeno che si è poi esteso alle più diverse articolazioni, tra performance e multimedialità. Oggi il Performing Media riguarda sempre più lo sviluppo delle tecnologie dei nuovi media interattivi, mobili e geolocalizzati. Il libro parla di esperienze, guarda il passato ma riguarda il futuro. Nel Performing Media ogni elemento è chiamato a performare, è in qualche modo il medium stesso ma anche e soprattutto la relazione fra l'elemento e chi lo fruisce che innesca la performance.
16,00

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente

Il Pupo Cuticchio ovvero la marionetta vivente

Vincenza Di Vita

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2021

pagine: 150

Il presente volume vuol essere un percorso filosofico-teatrale, finalizzato alla definizione sistematica di un fenomeno poetico che trae la sua origine dal rapporto tra l’uomo e la marionetta. Voce e corpo dell’attore appaiono strettamente connessi, nella riproduzione di pratiche artistiche ibridate, con il corpo e la voce del “pupo”; ed è a partire da tale fenomeno di ibridazione che si intende approfondire su quanto accade nella meccanica teatrale, avvalendosi del supporto degli studi filosofici di Adele Cambria, Jean-Luc Nancy e Carlo Sini. Un excursus biografico precede lo studio qui presentato, supportato dall’analisi di alcuni tra i lavori più rappresentativi di Mimmo Cuticchio, in particolare un Macbeth per pupi e cunto. Il lavoro si completa di testimonianze, interviste, immagini e di un diario stilato durante l’esperienza di dramaturg con la compagnia Figli d’Arte Cuticchio nel 2015.
16,00

Enzo Cosimi. Una conversazione quasi angelica. 10 oggetti per uso domestico

Enzo Cosimi. Una conversazione quasi angelica. 10 oggetti per uso domestico

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2019

pagine: 176

10 oggetti, 10 fotografie di interni domestici, scandiscono il ritratto che Maria Paola Zedda dedica a Enzo Cosimi, uno dei coreografi più autorevoli e rappresentativi della danza contemporanea italiana. Sono le tappe di una "conversazione quasi angelica" che l'autrice ha costruito insieme all'artista tracciando le linee di un percorso tra le coreografie che hanno segnato la sua carriera artistica (da "Calore" a "Estasi", da "La stanza di Aldo" a "Hallo Kitty!", da "Roma" a "Glitter in my tears - Agamennone") tra le sue collaborazioni ma anche tra le sue esperienze personali e private. Zone di luci e ombre, paesaggi casalinghi, esperienze oltre i confini tra le quali il lettore è invitato a perdersi per individuare quella lieve scintilla da cui nascono e bruciano pratiche e visioni.
18,00

I teatri di Margine Operativo

I teatri di Margine Operativo

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 152

Margine Operativo è un progetto artistico profondamente legato alla produzione indipendente, alla cultura underground, al politeismo linguistico, alla scena artistica contemporanea. Quella di Margine Operativo è la storia di un teatro del presente, mai domato dalle etichette estetiche, eppure politico nell'accezione più alta del termine. Il libro è una fotografia in movimento della recente evoluzione del gruppo nato nel 1993 e mutato nei decenni come sono mutati il mondo e la città che lo ha visto nascere, Roma. Un polimorfismo artistico di cui si disegnano i contorni attraverso un'intervista a Alessandra Ferraro e Pako Graziani, i fondatori; i saggi critici di Andrea Pocosgnich e di Letizia Bernazza; le testimonianze di quanti in questi anni hanno collaborato con la compagnia; e un racconto iconografico costituito da fotografie originali e inedite. Gli scritti analizzano il lavoro del gruppo, entrando nelle questioni estetiche e tematiche, focalizzandosi soprattutto su tre spettacoli, di cui vengono pubblicati i testi: "Partizan Let's Go!", "Presunta morte naturale_un dramma pubblico", "Al palo della morte".
16,00

Margine e meraviglia. La scena corporea di Marcello Sambati

Margine e meraviglia. La scena corporea di Marcello Sambati

Marcello Sambati

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2018

pagine: 196

Marcello Sambati è un raffinatissimo poeta e l’importanza del suo teatro risiede negli accadimenti che ripropongono, in scena, la condizione esperienziale e iconica dell’arte. In questo volume si pubblicano nove suoi testi poetici (scritti tra il 1987 e il 2009), accompagnati da un’intervista che ripercorre cronologicamente l’esplorazione artistica del regista e da preziosi contributi: Lorenzo Mango ci offre un dettagliato e illuminante excursus, dal teatro di poesia fino al corpo poetico dell’artista; Marco Palladini propone una ballata metacritica in versi, che tanto ci dice dell’autore di Dark Camera; Dario Evola ci conduce nel mondo di Sambati dove la drammaturgia dell’immagine non è illustrazione ma costruzione di un immaginario; Raimondo Guarino, con la sua analisi, indica la necessità, oggi come ieri, o forse più di ieri, che l’opera di Sambati vada rivissuta e inseguita come peripezia del fare artistico che si racconta nell’ostinazione delle pratiche.
16,00

Iperscene. Volume Vol. 3

Iperscene. Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2017

pagine: 212

Iperscene o Iper-realtà? Sulle orme dei due precedenti volumi "Iperscene 3" è una nuova fotografia in movimento di alcuni dei più significativi gruppi artistici della ricerca teatrale italiana, sempre più prolifica e non omologabile: Anagoor, Codice Ivan, CollettivO CineticO, Opera, Alessandro Sciarroni. Uno “sciame” di testi, interviste e materiali diversi, riflesso della comunicazione diversificata della società digitale o digitalizzata, per restituire l’immagine di un presente frammentato e instabile che rifiuta la logica della consequenzialità, e che rielabora continuamente il proprio rapporto con il passato e con il futuro. Come una radice che, sottoterra, si aggancia alle altre.
16,00

Virgilio Sieni. Archeologia di un pensiero coreografico

Virgilio Sieni. Archeologia di un pensiero coreografico

Rossella Mazzaglia

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2015

pagine: 356

Il volume ripercorre il pensiero di Virgilio Sieni, uno degli artisti più emblematici della scena contemporanea italiana, presentando per la prima volta l'intero percorso che intreccia filosofia e disegno coreografico. Scava nella sperimentazione giovanile e nel suo rapporto con il teatro e le arti visive, aprendosi poi all'analisi e all'esplorazione di forme originali di un presente creativo amplificato dall'esercizio dell'Accademia sull'arte del gesto e di quel polo sperimentale qual è i Cantieri Goldonetta a Firenze. Per giungere, infine, a interrogare l'esperienza del Settore Danza della Biennale di Venezia del quale Sieni è direttore dal 2013. È il racconto della Compagnia Virgilio Sieni dal di dentro, anche attraverso un ricco apparato di materiali inediti e iconografici che accompagna gli scritti sulla creazione e la trasmissione restituendo, così, una lettura non scontata del coreografo danzatore e della sua opera.
25,00

Lucido (con tre scritti)

Lucido (con tre scritti)

Rafael Spregelburd

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2014

pagine: 160

Conosciuto prevalentemente in Europa attraverso le traduzioni dei suoi testi e allestimenti nostrani prodotti da prestigiose istituzioni teatrali, Rafael Spregelburd (Buenos Aires, 1970) si distingue come personalità anche tra i teatristi argentini maggiori. Uomo di teatro totale (drammaturgo, attore di teatro e di cinema, regista e cineasta) è tra i pochissimi oggi ad aver elaborato, organicamente al suo teatro materiale, una teoria del dramma contemporaneo. Questo volume vuol rendere compositamente conto della dimensione intellettuale e teorica di Spregelburd, raccogliendo tre densi scritti d'occasione prodotti a latere della spiraliforme drammaturgia di "Lucido", manifesto del suo "teatro della catastrofe".
16,00

Corpo politico. Distopia del gesto, utopia del movimento

Corpo politico. Distopia del gesto, utopia del movimento

Paola Bianchi

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2014

pagine: 220

"Scrivere questo libro è stato come fare chiarezza e allo stesso tempo instillare nuovi dubbi intorno ad alcuni nodi relativi alla danza e al mio lavoro. Il titolo rispecchia il mio modo di affrontare le questioni che riguardano il mondo: corpo, perché è attraverso di esso che si esprime e realizza il mio stare qui, il mio fare; politico perché il corpo è la "cosa" della politica, perché è attraverso il corpo, l'io-corpo che si incide sulla vita pubblica, e un corpo sulla scena non può che essere politico. Ed è lo slittamento della posizione del gesto, l'esposizione del suo lato peggiore, la realizzazione del tanto temuto disfarsi della solidità del nostro stare che fanno nascere il forte desiderio di un movimento che ridia voce al silenzio". Completano il libro le foto di scena, le mappe drammaturgiche e le schede degli spettacoli di Paola Bianchi, oltre ai preziosi contributi di quanti hanno regalato pensieri, parole e immagini.
20,00

Il ritorno della madre. Il teatro di Lucia Calamaro

Il ritorno della madre. Il teatro di Lucia Calamaro

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2013

pagine: 350

Il volume raccoglie il lavoro scritturale di Lucia Calamaro, una delle autrici italiane meno accondiscendenti al dogma della parola scritta. Naturalmente votata allo spasmo del respiro scenico, la sua parola, si costruisce di intarsi porosi che aderiscono al corpo degli interpreti, conducendo alla deriva del senso e del concetto, in maniera volutamente eversiva. C'è l'abisso, dietro i suoi racconti di quotidiana ferocia, diretta in primis verso se stessi. Le reiterate mancate parole, i gesti apparentemente inopportuni e le costanti sospensioni che caratterizzano la sua drammaturgia, testimoniano un vuoto da colmare attraverso l'esplosione verbale che investe i protagonisti ed i singoli oggetti che compongono la micro partitura spaziale, ricca di segni e a volte trasfigurata, in un quadro d'insieme metafisico. Nel 2003 fonda la compagnia Malebolge di cui scrive, dirige e interpreta gli spettacoli qui raccolti nei testi "Tumore, uno spettacolo desolato", (2007); "Magick, autobiografia della vergogna" (2009) e il suo ultimo "L'origine del mondo, ritratto di un interno" (2012).
20,00

Il corpo insorto nella pratica performativa di Habillé d'eau

Il corpo insorto nella pratica performativa di Habillé d'eau

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2012

pagine: 172

Habillé d'eau si chiama la formazione che Silvia Rampelli ha fondato a Roma nel 2002 raccogliendo l'eredità di un nome ricevuto in dono dal danzatore e coreografo giapponese Masaki Iwana. A dieci anni dal debutto - avvenuto con "Studio per Attis", vincitore del festival Enzimi 2002 - "Il corpo insorto" indaga l'esperienza singolare del gruppo, incentrata sulla "presenza", ovvero su ciò che qualifica in senso ontologico l'essere scenico, al di là di qualsiasi distinzione disciplinare delle arti performative. Nella sua ostinata e reiterata messa in questione della materia oltre ogni esito, il lavoro di Habillé d'eau sollecita interrogativi sul corpo, luogo di indagine e offerta, sul tempo e sull'arte come linguaggio conoscitivo. Una lunga conversazione dell'artista con la curatrice, che si dispiega in un arco di tempo di tre anni, costituisce il corpo centrale del libro, che contiene anche scritti e note di regia di Silvia Rampelli e una sezione animata dagli sguardi critici di Romeo Castellucci, Piersandra Di Matteo, Andrea Nanni, Andrea Porcheddu, Paolo Ruffini.
16,00

Claudio Tolcachir/Timbre4. Una trilogia del living

Claudio Tolcachir/Timbre4. Una trilogia del living

Libro: Libro rilegato

editore: Editoria & Spettacolo

anno edizione: 2012

pagine: 236

Il volume è la prima raccolta in traduzione italiana dei tre originali drammi di Claudio Tolcachir ("L'omissione della famiglia Coleman", "Terzo corpo la storia di un intento assurdo", "Il vento in un violino"), teatrista di ultima generazione nel rutilante e polimorfo panorama della ricerca teatrale a Buenos Aires. Prima raccolta completa delle pièce dell'autore, attore e regista porteño, andata gradualmente a comporsi a partire dal 2005, quando Tolcachir e la sua compagnia Timbre4, irrompe col ciclone "L'omissione della famiglia Coleman". Il trittico di drammi, riunito in occasione del ritorno in Italia di Timbre4, investiga lo spazio living, il classico soggiorno, come metafora e misuratore della temperatura di una società tumultuosa e in ebollizione quale quella argentina degli ultimi trent'anni, dalla dittatura al crollo del 2001, alla seppur lenta ripresa del 2010.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.