Editoriale Scientifica: Contributi di diritto amministrativo. Studi e monografie
Domande manifestamente inaccoglibili e dovere di provvedere
Nicola Posteraro
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 318
Nella ricerca ci si propone di verificare quali richieste avanzate da un amministrato facciano sorgere il dovere di provvedere (e quindi, prima ancora, di procedere) della p.A. adita. La risposta definitiva viene fornita alla luce del secondo periodo del comma 1 dell'art. 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 (introdotto dall'art. 1, comma 38, della legge 6 novembre 2012, n. 190): esso stabilisce che la p.A. possa adottare un provvedimento in forma semplificata laddove ravvisi la manifesta inaccoglibilità della domanda ricevuta. Lo scopo, studiata preliminarmente la fase della cd. iniziativa, è quello di constatare a) come tale disposizione sia stata interpretata, in questi primi anni di sua applicazione pratica, dai Tribunali e dagli studiosi; b) se tale norma abbia modificato l'assetto nel tempo delineato, dalla giurisprudenza e dalla dottrina, sul tema del dovere di provvedere (e, in particolare, se abbia generalizzato siffatto dovere).
La responsabilità dirigenziale tra Stato ed Enti locali
Cristiano Celone
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 370
Qual è il rilievo, il ruolo e la finalità della responsabilità dirigenziale nel sistema delle responsabilità pubbliche e nel contesto dei variegati rapporti, a livello statale e locale, tra organi di indirizzo politico ed organi dirigenziali? Qual è la vera natura della responsabilità dirigenziale rispetto alle altre forme di responsabilità del dirigente? Quali sono i suoi tratti caratterizzanti, i suoi presupposti, le criticità e le soluzioni alternative? Quali sono, infine, le garanzie procedimentali e gli strumenti di tutela in favore del dirigente contro i provvedimenti sanzionatori conseguenti alla responsabilità dirigenziale?
Beni comuni: risorse per lo sviluppo sostenibile
Calogero Micciché
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il tema dei beni comuni è oggi tra i più dibattuti a livello internazionale e non solo tra i giuristi, ma anche tra gli economisti, i sociologi e i politologi. Benché di beni comuni si parli quantomeno dagli anni Sessanta dello scorso secolo, il tema è rimasto a lungo celato all'ombra della questione ambientale. La necessità di approntare attorno all'ambiente e alle sue componenti – i quali sono senz'altro beni comuni – nuove tutele, infatti, ha catalizzato per diversi decenni l'attenzione generale.
La rigenerazione urbana. Temi, questioni e approcci nell'urbanistica di nuova generazione
Annalisa Giusti
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 208
L'interesse per la rigenerazione urbana deriva dalla constatazione della sua crescente centralità nel dibattito, non solo giuridico, intorno ai temi della città. Lo studio proposto ricostruisce l'evoluzione del concetto di rigenerazione urbana; verifica in che modo le risposte legislative statali e regionali, gli strumenti più tradizionali del diritto urbanistico e i nuovi approcci giuridici convivano all'interno di quella che sembra configurarsi come un'urbanistica di nuova generazione.
Digital first. Amministrazione digitale: genesi, sviluppi, prospettive
Giovanni Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 262
La digitalizzazione è un processo cui non si può sfuggire. Conviene attrezzarsi per affrontare le implicazioni giuridiche e per testare se non si sia aperta la strada per un nuovo modo di concepire l’azione amministrativa e i rapporti fra Stato, cittadini e imprese. L’Autore, muovendo dalla genesi e dallo sviluppo delle riforme della pubblica amministrazione in Italia, affronta il tema cruciale della riforma dello Stato attraverso il digitale, collocando nella parte centrale dell’Opera i tre temi fondamentali del rapporto tra democrazia e digitalizzazione, della semplificazione amministrativa attraverso i big data, con i relativi nodi teorici di più stretto interesse del diritto amministrativo. Non meno rilevanti sono le altre questioni, sollevate dall'autore in forma problematica: il nuovo centralismo dell’amministrazione statale e il modo di concepire i servizi digitali alla luce del principio del digital first.
L'inesauribilità del potere amministrativo. Profili critici
Michele Trimarchi
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2018
pagine: 316
L'amministrazione è libera di esercitare il potere in ogni tempo e di riesercitarlo per sostituire le proprie precedenti determinazioni, anche nel caso in cui queste siano state annullate dal giudice. Perciò il potere dell'amministrazione è considerato inesauribile. L'approfondimento del concetto di potere giuridico induce a ritenere che l'inesauribilità non può essere assunta come un postulato che si impone al diritto positivo e ne orienta l'interpretazione; ad essa può essere riconosciuto niente più che il valore di un'ipotesi, da verificare alla luce dei principi costituzionali e della disciplina dell'azione amministrativa. Assunta questa chiave interpretativa, lo studio propone una rilettura del fondamento degli atti di riesame, dei limiti alla riedizione del potere dopo l'annullamento giurisdizionale e del valore dei termini legali previsti per l'adozione degli atti amministrativi.
Emergenza criminale e diritto amministrativo. L'amministrazione pubblica dei beni confiscati
Nicola Gullo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 574
Nell’ambito delle politiche pubbliche di contrasto alla criminalità economica e organizzata un notevole rilievo hanno assunto negli ultimi decenni le misure di prevenzione, sia penali sia amministrative, per impedire l’inquinamento dell’economia legale e le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione. Con l’introduzione della confisca di prevenzione, rivolta ad aggredire le ricchezze illecite accumulate dalle associazioni di tipo mafioso, è stato progressivamente acquisito dallo Stato un ingente patrimonio che deve essere gestito e destinato a finalità istituzionali e sociali.Per approfondire le peculiarità di questa disciplina speciale elaborata dal legislatore italiano, "Emergenza criminale e diritto amministrativo" esamina l’assetto organizzativo e funzionale dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, alla luce anche della riforma del 2017 del codice antimafia.
Tra procedimento e processo. Contributo allo studio delle tutele nei confronti delle pubblica amministrazione
Flaminia Aperio Bella
Libro: Copertina morbida
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2017
pagine: 558
Lo studio si propone di ricercare tra procedimento e processo gli strumenti più idonei a rispondere alle esigenze di tutela dei soggetti amministrati nei confronti della p.A. Si tratta di istanze cui, per un verso, il processo non pare più in grado, da solo, di far fronte, alla luce della sempre più spesso invocata "scarsità" della risorsa giustizia e degli ostacoli da cui è stato circondato (anche in termini di oneri per l'accesso e di limiti alle difese) e che, per altro verso, neppure possono trovare soddisfazione nelle forme tipiche dell'amministrazione attiva, che, per quanto partecipata e svolta in contraddittorio, non consente mai di rinunciare al momento rimediale.Muovendo da una ricostruzione di teoria generale sul ruolo del procedimento amministrativo, chiarendo l'insostituibilità del procedimento al processo, l'analisi si concentra sui rimedi non giurisdizionali in ambito amministrativo espressivi della funzione giustiziale e sulla loro concreta operatività.