Edizioni Clichy: Père Lachaise
Nella corrente
Joris-Karl Huysmans
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2017
pagine: 112
Solitario, vagabondo, perso «nella corrente» di una Parigi dalla toponomastica sconvolta, il piccolo impiegato Folantin è un dandytravet che sogna la bellezza e l'armonia ma viene continuamente deluso dalla realtà. Huysmans, caposcuola del decadentismo letterario europeo, col romanzo "Nella corrente" vuole rappresentare il signor Folantin come l'altra faccia - la più sofferta, patetica e forse più vera - della scintillante moneta con l'effigie del dandy di lusso Des Esseintes, protagonista di "À rebours", classico del dandismo.
Non piangete la mia morte
Bartolomeo Vanzetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2017
pagine: 304
Quella di Sacco e Vanzetti è una delle più note storie d'ingiustizia, che va oltre la cronaca per diventare qualcosa di molto più grande e simbolico. In questo volume sono raccolti gli scritti di Vanzetti: Una vita proletaria, una sorta di autobiografia, le lettere ai familiari e la requisitoria che fece ai giudici che di lì a poco lo avrebbero condannato a morte. Sono testi che ci parlano di un uomo, dei suoi amori, dei suoi affetti, delle sue debolezze, ma anche della sua ferma idealità politica. E anche del valore assoluto dell'anarchia, che nelle parole del pescivendolo piemontese che divenne simbolo del martirio contro il potere oppressivo si rivela nella sua essenza libertaria, umanitaria, solidale.
Lettere
Georg Büchner
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2017
pagine: 240
Questo libro contiene ciò che è sopravvissuto della corrispondenza di Büchner: una sessantina di lettere, più che sufficienti, nonché necessarie, per avere un quadro completo dell’autore e del turbolento momento storico in cui è vissuto. Se da un lato è lo sfondo sociale a prevalere in questa corrispondenza, dall’altro vi scopriamo la narrazione di un disagio interiore e di una passione che ha saputo trasmettere anche ai protagonisti dei suoi drammi. Appena ventenne, Büchner è riuscito a consegnare una manciata di capolavori alla letteratura tedesca che ancora oggi appaiono di un’attualità sconcertante, proprio perché si fondano su quelle problematiche che l’uomo, forse, non supererà mai.
Uomini nel deserto
Thomas Edward Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2017
pagine: 328
Una raccolta di articoli inediti del tenente colonnello Thomas Edward Lawrence, agente segreto, militare, archeologo e scrittore britannico, meglio conosciuto come Lawrence d’Arabia, che fu a capo della Rivolta Araba dell’inizio del Novecento. Considerato uno dei paladini del nazionalismo arabo, fu uno dei protagonisti della insurrezione delle tribù arabe contro la dominazione ottomana a inizio del Novecento nella zona compresa fra l’Higiaz e la Transgiordania. Visse a lungo con i beduini nel deserto. In Inghilterra scrisse poi "I sette pilastri della saggezza" in cui raccontò l’impresa compiuta con Faysal ed altri capi delle tribù arabe.
Shakespeare in love
Alexandre Duval
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 224
Nel quarto centenario della morte di William Shakespeare arriva finalmente in libreria per la prima volta la traduzione italiana con testo francese a fronte di Shakespeare amoureux, una commedia del 1804, rappresentata dal grande attore napoleonico François-Joseph Talma al Théâtre Français (oggi Comédie Française). L’edizione, che rende conto dei tagli stilistici e drammaturgici ai quali fu sottoposta la commedia per rispondere ai gusti del pubblico, è arricchita dalle note del suggeritore conservate manoscritte presso l’Archivio della stessa Comédie. L’autore di questo testo, che fu subito tradotta in molte lingue, è Alexandre Duval, il futuro rivale di Victor Hugo sui palcoscenici parigini dei primi decenni dell’Ottocento. Nella commedia - talmente celebre internazionalmente da essere scelta dalle truppe francesi di stanza a Barcellona il 15 agosto 1810 per festeggiare il compleanno di Napoleone - si mette in scena un episodio immaginario della vita amorosa del Bardo che ha ispirato gli sceneggiatori del film, vincitore di sette premi Oscar, Shakespeare in love.
Racconti di fantasmi
Daniel Defoe
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 140
Vengono qui raccolti quattordici racconti dedicati da Defoe a fantasmi, apparizioni, spettri e demoni tentatori. Sull'argomento del soprannaturale Defoe aveva riflettuto e indagato moltissimo, cercando di fornire elementi certi in base alle fonti e alle credenze religiose del tempo. Aveva scritto numerosi opuscoli e alcuni veri e propri trattati - tra il 1700 e il 1730 cercando di dimostrare, tra scienza e fede, come esista un mondo "superiore" dal quale provengono all'umanità apparizioni di vario genere che possono servire di avvertimento e di aiuto. Parallelamente, dal mondo soprannaturale, arrivano quegli "spiriti cattivi" che inducono l'uomo al peccato o ad azioni scellerate cercando di perderlo per l'eternità. Defoe credeva fermamente nel diavolo e al suo intervento nelle vicende umane, così come confidava negli angeli custodi che ne contrastano i disegni malvagi. Era quindi ben attento a distinguere fra "realtà" delle apparizioni e imbrogli di sedicenti indovini che miravano solo a sfruttare la superstizione popolare. Defoe, con questi racconti, espone una serie di eventi inspiegabili e sorprendenti che appassionano il lettore e lo incuriosiscono. Nasce così, con queste sue pagine, quel genere della letteratura di fantasmi che troverà enorme successo nel XIX e XX secolo, diventando uno dei temi romanzeschi più diffusi.
Novelle
Arthur Schnitzler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 160
Anche nelle sue meno note "Novelle", introvabili in italiano da decenni, lo scrittore austriaco, autore di "Doppio sogno" - romanzo breve da cui Stanley Kubrick ha tratto il suo ultimo film "Eyes Wide Shut" - mette in gioco la sua conoscenza (anche personale) con Freud e della psicanalisi e si dimostra un profondo indagatore dell'animo umano, dimostrando la sua ineguagliata grandezza.
Anarchia. Il nostro programma
Errico Malatesta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il pensiero di uno dei più appassionati e attivi teorici e leader dell'anarchismo. La sua analisi della vita sociale, le ipotesi di predisporre un programma di riorganizzazione sociale in grado di garantire il maggior benessere e la maggiore libertà di tutti, i principi per i quali lottare e le modalità per attuare i comuni ideali possono ancora oggi fornire molti spunti per ragionare sulla "necessità storica" dell'anarchia, sulle sue istanze di uguaglianza e libertà e sugli "ostacoli" che ne impediscono l'attuazione. Il programma anarchico di Malatesta non è il caos ma l'emancipazione collettiva dai privilegi e dalle barbarie.
Racconti dell'inquietudine
Joseph Conrad
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2016
pagine: 280
La vita di Joseph Conrad fu un lungo viaggio intorno al mondo durato ventiquattro anni e poi un viaggio ancor più lungo nella memoria di quel primo viaggio, durato altri trenta. Fino alla sua morte Conrad scrisse e pubblicò più di trenta romanzi e numerose raccolte di racconti, tra cui quella riportata in questo volume, creando alcuni dei più grandi capolavori della letteratura di lingua inglese. Il mare, il viaggio, la sofferenza e gli uomini più strani diventano materia viva nella sua narrazione e la sconvolgente forza dei suoi racconti nasce direttamente dalla vita vissuta, dalle esperienze, dal passato, che tornano con la violenza di ciò che è stato e non soltanto immaginato.
Lo Schiaccianoci
Ernst T. A. Hoffmann
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2014
pagine: 128
In un'atmosfera insieme dolce e inquietante, Lo schiaccianoci del grande scrittore tedesco Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, che ha ispirato il celebre balletto di Ciaikovskij e il cartone animato di Walt Disney (contenuto nel film Fantasia), rimane una delle fiabe più note e amate di tutti i tempi, offerto qui in una nuova traduzione arricchita dalla curatela di Matteo Galli. Vi si narra l'attesa di eventi meravigliosi ma anche paurosi, l'incomponibile dissidio tra realtà e favola, tra io e mondo, tra giorno e notte. Pubblicato a Berlino nel 1816, nel 1838 fu tradotto in francese e nel 1844 Alexandre Dumas lo "reinterpretò" limandone gli aspetti più inquietanti. La sua versione resterà a lungo la più conosciuta e ispirerà Piotr Ilic Ciaikovskij e il coreografo Marius Pepita nella stesura del libretto teatrale per il balletto, presentato a San Pietroburgo nel 1892. Il racconto di Hoffmann risponde a una domanda che tutti gli adulti si pongono: cosa accade quando i bambini entrano in contatto con oggetti, figure, nomi, comportamenti, cose di un universo preparato per loro dagli adulti? Hoffmann ci dice che i burattini, le marionette, i pupazzi, i soldatini, le bambole, per gli adulti appartengono alla finzione, mentre per i bambini oscillano fra bugia e verità. E che nel mondo dei bambini esistono argomenti che non possono essere affrontati con gli adulti: le paure, i sogni, tutti gli incomprensibili aspetti di un mondo che li spaventa perché non sembra possedere una sua coerenza.
Guardami. Sono nuda
Antonia Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2014
pagine: 160
"Ho paura, e non so di che: non di quello che mi viene incontro, no, perché in quello spero e confido. Del tempo ho paura, del tempo che fugge così in fretta. Fugge? No, non fugge, e nemmeno vola: scivola, dilegua, scompare, come la rena che dal pugno chiuso filtra giù attraverso le dita, e non lascia sul palmo che un senso spiacevole di vuoto. Ma, come della rena restano, nelle rughe della pelle, dei granellini sparsi, così anche del tempo che passa resta a noi la traccia". Antonia Pozzi scrive queste riflessioni tra il 1925 e il 1927. È nata nel 1912, appena una ragazzina quindi. Eppure è questo senso di spossata malinconia, di vertigine di perdita, di repentina nostalgia che lei esplorerà fino alla sua morte, il 2 dicembre 1938, nuda e con troppe pillole ingoiate in un fosso gelato nella campagna intorno a Milano. In questa raccolta, curata da Ernestina Pellegrini, docente di italianistica dell'Università di Firenze e curatrice del Meridiano Mondadori dedicato a Claudio Magris, è contenuto il corpus maggiore delle sue poesie, dalle quali emergono un'esacerbata sensibilità e profondità di autoanalisi.
Guardie e ladri. Racconti polizieschi
Charles Dickens
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clichy
anno edizione: 2014
pagine: 250
Vengono qui raccolte, in prima traduzione per l'Italia, tutte le nove prose di Charles Dickens dedicate espressamente al tema poliziesco e pubblicate sulle colonne delle due riviste da lui dirette, "Household Words" e "All The Year Round" tra il 1850 e il 1867. L'autore di Oliver Twist si interessò moltissimo a questo tema e lo utilizzò per descrivere la sordida realtà della Londra povera e malfamata del suo tempo. Allo stesso tempo, in questi scritti Dickens illustra la nascita della moderna polizia inglese e i metodi di indagine investigativa adottati nel XIX secolo. I personaggi sono tutti reali e realmente esistiti, così come tutti i celebri casi giudiziari dell'epoca cui Dickens fa riferimento: ogni singolo aspetto che Dickens racconta era stato visto e spesso vissuto in prima persona. Narrativa e indagine giornalistica si incontrano e si mescolano a formare una lettura avvincente e di grande realismo, spietata nel descrivere quanto acuminata nell'evidenziare i problemi sociali dell'epoca. Inoltre, il lettore non faticherà a rintracciare in queste pagine temi e ambientazioni che Dickens riutilizzerà poi per i propri romanzi, in una sorta di interessantissimo laboratorio dello scrittore.

