Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
La scuola primaria. Soggetti, contesti, metodologie e didattiche
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 490
Il sapere pedagogico e didattico è oggi un sapere complesso che richiede riferimenti scientifici e culturali di natura diversa, tra orizzonti nazionali o sopranazionali e contesti locali, tra saperi disciplinari e saperi trasversali. Si ripropone con urgenza il tema del diritto all'istruzione in una società che, avendo affrontato problemi legati a squilibri economici e sociali, attualmente si trova a fronteggiare la sfida della differenza su un piano inedito e delicato. In una società sempre più eterogenea, liquida e multiculturale la scuola resta ancora troppo rigidamente monoculturale e ciò ripropone con forza il tema dell'allargamento del diritto all'istruzione a quanti rischiano di vederselo negare per la difficoltà ad essere riconosciuti come soggetti portatori di pari diritti. A partire da questo scenario il volume traccia un profilo della scuola primaria contemporanea come istituzione in continua tensione verso la comprensione della realtà e l'esercizio della cittadinanza. Una scuola che sappia coinvolgere, motivare, costruire un sapere scientifico, che guardi all'apprendimento come a un processo individuale e collettivo di costruzione di significati e di orientamenti. Una scuola che sappia rispondere ai bisogni di bambini e bambine, che lavori per colmare i deficit culturali legati alle differenze individuali e sociali. Una scuola che educhi criticamente alla realtà contemporanea per contribuire a cambiarla. Una scuola che sappia elaborare un pensiero critico e propositivo.
Special needs a scuola. Pedagogia e didattica inclusiva per alunni con disabilità
Tamara Zappaterra
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2010
pagine: 316
I giochi che fanno crescere. Analisi e proposte di giochi di pedine per una didattica ludica nella scuola primaria
Gianfranco Staccioli
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 121
I sì che aiutano a crescere. La relazione affettiva nei processi educativi
Renato Palma
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 176
Genere e processi formativi. Sguardi femminili e maschili sulla professione di insegnante
Irene Biemmi
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 358
La scuola è una realtà nella quale discriminazioni e svantaggi femminili sono tradizionalmente sottostimati e poco visibili in quanto le donne, nel duplice ruolo di docenti e studentesse, sono molto presenti: la scuola, si continua a ripetere, è ormai «in mano alle donne». La linearità del percorso di crescita della scolarità femminile e la progressiva femminilizzazione del corpo docente portano a concepire la scuola come un luogo protetto rispetto al problema della discriminazione sessuale. In realtà esistono ancora tutta una serie di aspetti problematici da individuare che necessitano di una formazione specifica da parte degli insegnanti e delle insegnanti. Partendo da questi presupposti il volume in primo luogo mette in luce le questioni di genere ancora aperte in ambito scolastico, per poi andare a esplorare il ruolo assunto dai docenti, uomini e donne, nell'elaborazione critica di tali problematiche. Vengono presentati i percorsi professionali di un gruppo di docenti, sondando al tempo stesso la loro consapevolezza di genere, sia in merito al rapporto interpersonale con gli alunni dei due sessi, sia in riferimento ai saperi trasmessi nelle rispettive discipline. Il saggio offre un contributo originale agli studi di genere e alla promozione di interventi di pari opportunità in ambito formativo. Introduzione di Elena Gianini Belotti.