Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
Formare in Europa. Sviluppo di un modello pedagogico-didattico per interpretare l'europrogettazione
Maria Vittoria Isidori
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 164
Nel libro si vuole definire e sviluppare una mappa psicopedagogica e didattica, finalizzata a interpretare l'europrogettazione e a facilitare la messa a punto di progetti, partendo dall'analisi di alcune categorie concettuali come: cooperazione, globalizzazione, cultura planetaria, formazione personalizzata, occupazione, pari opportunità, integrazione multietnica ecc... Viene, quindi, proposta una valorizzazione della valenza pedagogica e didattica dello studio dimensionale della personalità che insieme all'ibridazione dei saperi e alla globalizzazione possono rappresentare delle possibili chiavi interpretative dei diversi fenomeni culturali, socio-relazionali e economici presenti nell'Unione Europea-UE. Le principali transizioni epistemologiche dell'europrogettazione, il passaggio da una progettualità lineare a criteri congiuntivi e integrativi, si traducono in una specifica metodologia di progettazione tipica dei Fondi Strutturali (FESR, FSE, FEAOG, SFOP), cioè la Gestione del Ciclo del Progetto-PCM e l'Approccio del Quadro Logico, il cui utilizzo didattico viene esemplificato, nel testo, attraverso l'analisi di un caso di Iniziativa Comunitaria Equal. Il volume si pone, perciò, come una "mappa concettuale" per tutti gli esperti impegnati in una progettazione partecipativa orientata nell'ottica di processo.
Formazione e cyberspazio. Divari e opportunità nel mondo della rete
Maria Ranieri
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 220
Identità culturali e integrazione in Europa
ALBAREA ROBERTO; IZZO DOMENICO; MACINAI
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 128
Educazione, pedagogia e nuove problematiche conoscitive
Remo Fornaca
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 248
L'intento di questo lavoro è di evidenziare i contributi che la pedagogia, le scienze dell'educazione, proprio per la loro attenzione alle dinamiche vitali e culturali, possono dare nell'ambito dello studio e delle proposte sulla conoscenza, sulle logiche, sulle epistemologie. E', questo, un passaggio significativo rispetto alle dipendenze disciplinari che hanno caratterizzato le ricerche e le pratiche educative e formative. L'emergere e l'imporsi delle scienze della conoscenza, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, della produzione e del mercato delle conoscenze e delle logiche, pongono problemi rilevanti sul piano naturale, esistenziale, sociale, culturale, istituzionale.
Manuale per la formazione degli operatori per le disabilità
Leonardo Trisciuzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 240
Il volume si muove nell'ambito della riflessione pedagogica nel settore dell'handicap, rivolgendosi agli studiosi, agli insegnanti, agli educatori e agli operatori del settore e fornendo un valido contributo all'approccio con il disabile.
Tu riformi... io riformo. La travagliata storia della scuola italiana dall'Unificazione all'ingresso nell'Unione Europea
Ernesto Bosna
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 240
Prendendo le mosse dal dibattito sui problemi di politica educativa sviluppatosi in epoca risorgimentale, l'Autore propone una analisi approfondita e non conformista delle riforme più significative che hanno interessato la Scuola italiana dall'Unità ad oggi, notando come questa, pur diversamente influenzata dalle idee politiche e pedagogiche che si sono via via susseguite e dai fattori economici che hanno modificato profondamente la realtà del Paese, ha sostanzialmente conservato la struttura ad essa impressa dalla legge Casati.
Aufklärung al femminile. L'autocoscienza come pratica politica e formativa
Barbara Sandrucci
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 360
Perché le figlie sono così diverse dalle madri e perché certe scelte appaiano vergognosamente scandalose alle nonne? Il punto di partenza sono alcune riflessioni su "Was ist Aufklärung?", un esile testo kantiano, pubblicato nel 1784, contenente una definizione dell'Illuminismo in termini etico-esistenziali come "uscita dell'uomo dallo stato di minorità". Il libro ricostruisce la "longue durée" della minorità femminile, analizzata secondo plurali prospettive. Il volume incrocia gli sguardi tra due generazioni di donne: quello di chi ha vissuto la stagione del neo-femminismo e quello di chi, invece, non ha vissuto quella fase di profonde trasformazioni.
La formazione della dirigenza scolastica
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2005
pagine: 372
La vita della scuola negli ultimi anni si è andata profondamente trasformando. All'interno di queste complesse trasformazioni, cambiano radicalmente anche le funzioni del Capo d'Istituto. Lavorare nella scuola e in campo educazionale come Dirigente significa recepire ed utilizzare nella prassi quotidiana diverse competenze, da quelle professionali in senso lato, giuridiche e amministrative, ma anche manageriali e finanziarie, a quelle più formative, didattiche e psicologico-relazionali, a quelle socio-economiche relative ad un determinato territorio. Il testo contiene saggi tra gli altri di: Simonetta Ulivieri, Roberto Romita, Alfredo Lombardi, Pasqualino Appolloni, Walter Rinaldi, Massimo Primerano, Giuliano Franceschini.
Formare al senso di sé. Percorsi e problemi pedagogici
Claudia Sabatano
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 134
Diritti umani. Interventi formativi nella scuola e nel sociale
Anita Gramigna, Marco Righetti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 288
Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro: Bateson, Lipman, Novak
Francesca Pulvirenti
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2004
pagine: 204
Il volume offre un contributo teorico e operativo a una "pratica responsabile" dei processi formativi. L'autrice, appoggiandosi alla matrice teorica del costruttivismo, assume la categoria della responsabilità come fondamento epistemologico di una teoria dell'esistenza che ricerca un adattamento funzionale tra un soggetto attivo ed una realtà molteplice. Privilegiando la svolta sistemico-interazionale, indirizza la sua indagine scientifica verso alcuni noti studiosi: Bateson, Lipman, Novak. Un testo che invita a riflettere sulla responsabilità pedagogica di formare, di informare e di produrre epistemologie personali in reti di incontro.