Edizioni ETS: Scienze dell'educazione
La ricerca pedagogica in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 363
I cambiamenti avvenuti negli ultimi decenni, sia sul versante delle scienze umane e della formazione che su quello tecnologico, pongono la Pedagogia di fronte alla necessità di sviluppare la propria ricerca in forme più aperte e inclusive, progettando e gestendo le fasi di crescita delle persone, dall'infanzia all'età adulta fino alla terza età, nei contesti esistenziali, di apprendimento, di lavoro e del tempo libero, con attenzione e cura dei grandi processi trasformativi in atto. Nella seconda Summer School Siped 2015, dedicata alla "Ricerca pedagogica" e tenutasi presso l'Università di Enna "Kore", dodici Gruppi di ricerca hanno illustrato, in maniera ricca e multiforme, lo stato dell'arte in Italia, affrontando tematiche teoretiche, sociali, comunicative e di genere, dell'istruzione e dell'inclusione. Il volume è rivolto a tutti coloro che si interrogano sulle finalità della ricerca pedagogica e, in particolare, a tutti i giovani studiosi e studiose impegnati dentro e fuori l'Università nel loro percorso formativo e nel loro progetto di vita.
Sentire e pensare. L'amore tra distanze e vicinanze, differenze e persistenze
Barbara Mapelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 134
Il discorso sull'amore rivela subito una impossibilità, di cui però occorre prendersi cura, poiché, nel farlo, ci prendiamo cura di noi, del nostro sentire e pensare, della complessità con la quale l'amore entra nelle nostre biografie. Occorre rendersi liberi e libere o almeno critici rispetto a quanto le diverse discipline raccontano sull'amore e piuttosto vagare tra le varie interpretazioni e storie, mantenendo la propria di storia come riferimento continuo, per esigere, innanzitutto da sé, una ricerca di rigore, che non significhi avere come obiettivo la verità, ma il suo inseguimento continuo, ben sapendo che a lei non si arriverà mai. Cerchiamo allora di apprendere una virtù che vogliamo riconoscere nell'amore e all'amore, l'ironia, la garante - con le altre virtù di cui qui discutiamo - di questa ricerca continua e rigorosa, che dell'ironia deve mantenere la leggerezza per proseguire sapendo che una fine, alla nostra indagine, non ci sarà mai. Ma si va avanti poiché ne va del significato dell'essere e divenire soggetti e si tratta quindi di affrontare il discorso sull'amore sapendo che è la prima e ineludibile mossa educativa.
Declinazioni di genere. Madri, padri, fligli e figlie
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 342
Il titolo di questo libro rimanda a più questioni. In primo luogo si riferisce al fatto che gli studi di genere si declinano in vari modi a seconda della disciplina che li studia. In secondo luogo al fatto che il genere, per essere riconosciuto, si deve declinare, altrimenti è come se non ci fosse. Si tratta dunque di questioni disciplinari e di questioni linguistiche e di linguaggio, dietro le quali, come noto, c’è sempre in gioco un problema di potere. Questa raccolta di studi testimonia uno stile di ricerca di studiosi e studiose che osservano le questioni di genere dalla loro prospettiva disciplinare.
Competenza interculturale e mobilità studentesca. Riflessioni pedagogiche per la valutazione
Mattia Baiutti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 214
Educare cittadini interculturali: è questa una delle sfide più complesse delle istituzioni educative nel tempo della globalizzazione. Ma attraverso quali percorsi educativi? Quali le competenze attese? Come valutarle? Il presente volume formula alcune risposte analizzando e problematizzando il processo di internazionalizzazione dell’educazione concentrandosi sulla mobilità studentesca. La prima parte del volume è dedicata al concetto di competenza interculturale e offre una panoramica della letteratura pedagogica internazionale sul tema. La seconda parte del volume presenta i risultati di una ricerca empirica sulla competenza interculturale sviluppata da studenti della scuola secondaria di II grado a seguito di un programma annuale di studio all'estero. Il libro - rivolto a insegnanti, studenti, ricercatori e studiosi del tema – propone infine alcuni indicatori della competenza interculturale che possono essere utili a valutare e riconoscere il valore dei percorsi educativi degli studenti rientrati da un’esperienza di studio all'estero. Presentazione di Anselmo Roberto Paolone.
Educazione e differenza di genere. Una ricerca nella scuola primaria
Valentina Guerrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 254
Il testo affronta il rapporto tra differenza di genere ed educazione facendo particolare riferimento alla scuola primaria. La prima parte mette in evidenza i significati e le trasformazioni del concetto di genere soprattutto a livello europeo, dove si registra un'attenzione crescente al gender nelle politiche sociali ed educative, considerato parte integrante di un approccio inclusivo di sviluppo e di crescita. La seconda parte presenta due ricerche empiriche condotte rispettivamente tra le insegnanti della scuola primaria e tra le classi quarte e quinte dello stesso ordine di scuola. La prima volta a scoprire come le docenti stesse percepiscono la differenza di genere in classe e la loro identità di genere, la seconda, mirata a capire se già a questa età esistono degli stereotipi che portano bambini e bambine a preferire certi giochi, sport, discipline scolastiche. I risultati di questa ricerca confermano che continuano a permanere degli stereotipi legati al genere sia nell'infanzia che tra gli adulti, di qui la necessità per chi si occupa di educazione a diversi livelli, di valorizzare la dimensione di genere per poter offrire alle giovani generazioni gli strumenti teorici e relazionali necessari per comprendere criticamente la realtà, per costruire la propria identità e per realizzare il proprio progetto di vita.
Educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 328
Il volume prende le mosse dai lavori del Convegno di studi su “I sistemi di educazione e cura dell'infanzia nell'Unione Europea”, con il quale nell'autunno del 2015 il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze ha voluto richiamare l'attenzione della comunità scientifica nazionale e internazionale sulla questione dell'educazione e cura della prima infanzia. Oggi l'infanzia è un'età della vita riconosciuta nella sua peculiarità: lo è a scuola, in famiglia e nella società. Mai come in precedenza, le bambine e i bambini sono tutelati, difesi dalla legge e fatti oggetto di cura. I saggi di questo volume danno conto dell'importante cammino percorso in tale direzione nei diversi paesi europei, ma allo stesso tempo esortano tutti i soggetti che a vario titolo si occupano dell'infanzia (istituzioni, centri di ricerca, università, servizi ecc.) a non abbassare la guardia rispetto alla realtà dei più piccoli. Garantire maggiori accessibilità e qualità dei servizi educativi per la prima infanzia è una delle principali priorità europee soprattutto per quanto concerne la fascia 0-3, rispetto alla quale gran parte dei paesi dell'UE è però ancora lontana dai traguardi fissati dagli obiettivi di Lisbona 2000 e da quelli di Europa 2020. Per il raggiungimento di tali traguardi comuni sono certamente importanti le indicazioni e le normative, ma, come si evince dal volume, lo sono pure la costruzione di alleanze nella ricerca, nella governance e nelle pratiche.
Divenir donne. L'educazione sociale di genere
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 205
Diventare "donne" e "uomini" corrisponde a quello che pedagogicamente può definirsi l'esito di un'educazione sociale - intenzionale ma soprattutto informale e diffusa - che, in particolare per le bambine e le giovani, ancora oggi assume non di rado il profilo dello svantaggio e del limite. All'aumento della consapevolezza attorno alla necessità di accompagnare le nuove generazioni alla composizione della propria soggettività di genere non è seguita sufficiente progettualità educativa in grado di intersecare i processi formativi che quotidianamente contribuiscono all'apprendimento di genere. Il testo, attraverso uno sguardo che dalla Pedagogia sociale mutua il proprio orientamento teorico e operativo, indaga la complessa relazione che intreccia l'educazione e il genere, esplorando in particolare quella formazione informale al/del genere nella sua composita fenomenologia di valori, obiettivi, didattiche. Proponendosi di contribuire alla diffusione della cultura pedagogica riguardante il genere e di fornire orientamenti culturali e operativi per la progettualità educativa, il testo è rivolto a pedagogiste/i, a chi professionalmente opera in ambito educativo (educatrici/educatori professionali, insegnanti ecc.) e alle/agli studenti dei Corsi di Studi in Scienze dell'Educazione.
Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa. Il Centro infanzia Girotondo delle età
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 314
In una società, che ha fatto della separazione delle classi di età un aspetto della sua organizzazione, un progetto educativo, che assume come fondamento il dialogo intergenerazionale, presenta senz'altro un aspetto di novità rilevante. E l'incontro e la partecipazione responsabile all'interno di un sistema integrato, e non la separazione e la chiusura, che generano la crescita. Nel percorso di vita i fattori biologici predispongono l'uomo a interagire con gli altri e i fattori ambientali, in particolare l'interazione tra i bambini e le altre persone, influenzano la maturazione neurofisiologica tanto dei bambini che degli adulti. È quanto intende dimostrare questo volume, costruito a partire da una esperienza di dialogo intergenerazionale fra un Centro Infanzia e un Centro Residenziale per anziani in stretto rapporto con il territorio.
DSA e fruibilità dei libri di testo nella scuola primaria
Donatella Fantozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 196
A partire dalla necessità di riflettere come, dove e quando si possa attivare un "accomodamento ragionevole" per garantire una "progettazione universale", il volume riflette sulla possibilità di apportare modifiche ai libri di testo in adozione nelle classi delle scuole primarie in modo tale che essi, pur mantenendo il loro scopo, i loro obiettivi e le loro richieste, possano essere fruibili, almeno in parte, anche dagli studenti con DSA. Il poter leggere e rileggere, tornare indietro, soffermarsi, riflettere, leggere (e scrivere) anche fra le righe, rappresenta l'ingresso nel mondo della ragione, alla stregua di quando il bambino impara a parlare e a camminare. A prescindere dal fatto che lo strumento sia cartaceo o digitale, che l'informazione sia divulgativa o scientifica, a prescindere dal livello culturale, dall'attività lavorativa, dalle scelte esistenziali, la capacità di leggere resta la modalità più autentica per rispecchiarsi nella società della conoscenza.
Bambini pensati, infanzie vissute
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 260
Il tema dell'infanzia è trattato in questo volume collettaneo e interdisciplinare con una sensibilità pedagogica e sociale che rende l'oggetto di studio quanto mai vivo. I bambini, nella prima parte del testo, sono pensati a partire da esperienze politiche, scolastiche, di sistema e metodologiche con l'intenzione di definirne più rappresentazioni ed immaginari collettivi. Nella seconda parte, invece, le infanzie sono vissute e sono raccontate per mezzo di esperienze (attuali o che attraversano il tempo) che accompagnano il lettore in luoghi e spazi nei quali sfidare nuove figurazioni. Il comune denominatore è il rapporto tra la società (rappresentata da adulti decisori, governatori, insegnanti, educatori, genitori, salvatori) e l'infanzia, un mondo ricco e delicato, potente e al contempo fragile.
Le immagini raccontano. L'iconografia nella formazione dell'immaginario infantile
Chiara Lepri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 172
L'immagine ha un ruolo fondamentale nella formazione dell'immaginario di ogni età; ciò particolarmente oggi, quando gli studi pedagogici ed anche psicologici sull' età evolutiva hanno posto in luce la centralità dell'immagine nella formazione del soggetto. Nell'ambito dell'iconografia, diacronicamente intesa, un ruolo assai rilevante, a livello storico, ha ricoperto quella che si suole definire l'imagérie populaire, sacra ed anche profana, ossia quella vastissima produzione di ex voto e santini, giochi cartacei della tradizione, figurine, bestiari e immagini del mondo rovesciato che hanno nutrito l'immaginario popolare narrando e costruendo mondi fantastici, scenari alternativi, vere e proprie vie di fuga dal quotidiano in una dimensione altra e felicemente gratificante. Diffusa nella piazza al di fuori dell'ufficialità pittorica, l'iconografia popolare segue dunque un destino che è simile a quello della fiaba orale: narra credenze e proiezioni, inscena timori, desideri e aspettative e coinvolge sguardi adulti e bambini insieme per il fascino e la potente carica ludico-utopica che esperisce. Dalla testualità e dalla narratività delle immagini popolari - archetipi tematici e stilistici degli odierni albi illustrati, graphic novel e silent book - il volume intende ricostruire l'evoluzione e la continuità/contiguità soprattutto per gli obiettivi formativi dell'immaginario e del pensiero fantastico così come emerge nell'attuale produzione letteraria per l'infanzia.
Storia della pedagogia speciale. L'origine, lo sviluppo, la differenziazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2016
pagine: 400
Questa "Storia della pedagogia speciale" compie due percorsi di alto spessore per l'impegno e per la selezione preventiva dei pertinenti quadri concettuali. L'uno di tipo epistemico, consistente nel portare in una giusta declinazione storica una quantità estesa ma disomogenea di presenze e di fatti, di figure e di eventi socio-politici di cui si aveva disponibilità solo parziale. L'altro, di ordine epistemologico, speso sul fronte dei grandi interrogativi di senso e di strategia che interessano le scienze in generale e, in particolare, quel dominio critico che universalmente si riconosce come pedagogia speciale, con riferimento agli studi, alle pratiche ed alle realizzazioni professionali a carico della disabilità, ma più estesamente della diversità delle condizioni evolutive umane. Per le interessanti figure e i temi presi in esame, per la novità e originalità del progetto editoriale, per la qualità degli Autori, questo volume rappresenta un classico del settore di pedagogia e didattica speciale.