Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»

Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell'interprete. Atti del convegno (Lecce, 7-8 aprile 2017)

Nuove sfide del diritto di famiglia. Il ruolo dell'interprete. Atti del convegno (Lecce, 7-8 aprile 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 360

Scritti di Giovanna Chiappetta, Francesco Giacomo Viterbo, Giuseppe Recinto, Nicola Cipriani, Stefano Polidori, Maria Porcelli, Raffaella G. Bianco, Tommaso Vito Russo, Francesco Longobucco, Francesca Dell'Anna Misurale, Italo Federici, Danila Di Benedetto, Francesca Carra, Maria Gabriella Rossi.
50,00

Genitori e figli nel quadro del pluralismo familiare

Genitori e figli nel quadro del pluralismo familiare

Filippo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 156

Questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno "Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale", tenutosi presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" il 16 giugno 2017, costituisce l'approdo della riflessione critica iniziata, alcuni anni addietro, con lo studio "Le relazioni affettive non matrimoniali". La legge n. 76/2016 sulla «Regolamentazione delle unioni civili» e sulla «disciplina delle convivenze», infatti, segna la definitiva presa d'atto della rilevanza assunta, anche sul piano del diritto vigente, da taluni vincoli (etero e omosessuali) non fondati sul matrimonio. L'universo familiare - anche in relazione alla Riforma della filiazione - appare oggi sempre più complesso e molteplici sono i nodi problematici che ruotano intorno al tema dell'autonomia negoziale.
21,00

Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale

Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale

Filippo Romeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 164

Questo volume che raccoglie gli Atti del Convegno «Nuovi modelli familiari e autonomia negoziale», tenutosi presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" il 16 giugno 2017, costituisce l'approdo della riflessione critica iniziata, alcuni anni addietro, con lo studio «Le relazioni affettive non matrimoniali». La legge n. 76/2016 sulla «Regolamentazione delle unioni civili» e sulla «disciplina delle convivenze», infatti, segna la definitiva presa d'atto della rilevanza assunta, anche sul piano del diritto vigente, da taluni vincoli (etero e omosessuali) non fondati sul matrimonio. L'universo familiare - anche in relazione alla Riforma della filiazione - appare oggi sempre più complesso e molteplici sono i nodi problematici che ruotano intorno al tema dell'autonomia negoziale. In quest'ottica, il volume dedica particolare attenzione al tema dei regimi patrimoniali nelle unioni civili e nelle convivenze nonché allo strumento negoziale, oggi tipizzato, del contratto di convivenza.
20,00

La rappresentazione. Profili applicativi

La rappresentazione. Profili applicativi

Pasquale Laghi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 480

La rappresentazione si è tradizionalmente contraddistinta per la sua cangiante fisionomia, influenzata nel tempo dalla molteplicità di concezioni socio-politiche progressivamente e diversamente sottese alla regolamentazione dei rapporti familiari, solo alla luce delle ultime riforme giungendo ad un approdo che, pur potendo apparire definitivo, presenta ancora significativi margini evolutivi. La costruzione di una moderna ed unitaria teoria dell'istituto si prefigge, pertanto, l'obiettivo di superare i fraintendimenti esegetici derivanti dalle parziali ed ormai risalenti soluzioni dottrinali che hanno contribuito a connotarne le sembianze delle tinte fosche ed imperscrutabili del «dogma», così da metterne in luce l'intima coerenza «tecnica» con i principi regolatori del diritto ereditario e la sua compatibilità logica e teleologica con le dinamiche dei rapporti successori di cui costituisce un indispensabile fattore di razionalizzazione.
67,00

Percorsi giurisprudenziali in tema di omogenitorialità

Percorsi giurisprudenziali in tema di omogenitorialità

Gabriele Salvi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 116

Il tema della genitorialità delle persone dello stesso sesso ha assunto nell'attuale panorama giurisprudenziale un indiscusso rilievo, stimolando l'approfondimento in ordine al riconoscimento giuridico della omogenitorialità. Seguendo le linee tracciate dalla Corti l'indagine si incentra sulla adozione in casi particolari in favore del partner biologico del minore nato dal ricorso all'estero alle tecniche di fecondazione assistita, nonché sui problemi connessi alla trascrizione in Italia degli atti di stato civile o dei provvedimenti giudiziali in cui è disposta la genitorialità in favore di coppie same sex. Il dato giurisprudenziale viene infine inserito nel tessuto normativo scaturente dall'introduzione della l. n. 76/2016 in materia di "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze".
16,00

Processo alla famiglia

Processo alla famiglia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 272

Il volume nasce dalla riflessione che il tema dei rapporti familiari è oggi al centro dell'attenzione non soltanto degli esperti del settore, ma, in considerazione della rilevanza delle questioni in gioco, anche della opinione pubblica. Da qui l'idea di concepire un'opera in cui su diverse problematiche in materia si confrontano, ognuno muovendo dalla propria formazione scientifica e personale, studiosi di differenti settori del diritto, tutti appartenenti alla comunità scientifica del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, a valle, tra l'altro, di numerosi incontri in argomento nei quali sono stati coinvolti rappresentanti della magistratura, dell'avvocatura, del notariato, delle istituzioni, della società civile.
30,00

Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive

Nuove genitorialità nel diritto delle tecnologie riproduttive

Alessia Valongo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 304

Il volume, aggiornato alle più recenti decisioni della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione, evidenzia il passaggio da una nozione statica ed univoca di genitorialità ad una concezione dinamica e plurale, dotata di un'intrinseca duttilità richiesta dall'evoluzione della scienza medica e della società, che impongono al giurista una capacità di adattamento alle molteplici situazioni concrete e alle diverse culture. Genitori sono anche coloro che ricorrono alla tecnica riproduttiva impiegando gameti appartenenti ad estranei o che si valgono di procedure procreative regolate da legislazioni di Stati esteri.
42,00

Simulazione presuccessoria e tutela dei legittimari

Simulazione presuccessoria e tutela dei legittimari

Antonio Musto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 316

L'opera esamina la legittimazione del futuro riservatario ad agire in simulazione quando è ancóra in vita il disponente, per attivare strumenti di tutela conservativa di eventuali diritti ereditari. Tradizionalmente risolta in senso negativo dalla dottrina dominante nell'impianto originario del codice civile del 1942, la questione è oggetto di ripensamento anche alla luce dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale successiva, segnatamente dopo la riforma dell'art. 563, comma 4, c.c.
44,00

L'impresa nella famiglia

L'impresa nella famiglia

Massimo D'Auria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 292

La necessità di riflettere nuovamente sull'impresa familiare scaturisce da alcune novità che hanno recentemente interessato l'istituto. Anzitutto, l'approdo giurisprudenziale delle Sezioni Unite della Cassazione che, nel sancire la natura individuale dell'impresa familiare, ha altresì escluso il familiare collaboratore ma estraneo al consorzio societario dalla tutela prevista dall'art. 230-bis Cod. civ.; in secondo luogo, la novella normativa dell'art. 230-ter Cod. civ., che, a chiusura di un intenso dibattito dottrinale e giurisprudenziale, ha ammesso il convivente a partecipare agli utili, beni ed incrementi dell'impresa. Accanto ad altre meno recenti novità che pure hanno interessato l'impresa familiare - si pensi al patto di famiglia (art. 768-bis Cod. civ) - oppure contribuiscono ad orientare l'interprete nella valutazione del rapporto tra famiglia ed impresa - si pensi allo Statuto dell'impresa - gli approdi menzionati pongono l'esigenza ermeneutica e sistematica di scrutinare le condizioni di configurazione dei problemi che l'istituto dell'impresa familiare intende risolvere.
40,00

Famiglie e genitorialità tra libertà e responsabilità

Famiglie e genitorialità tra libertà e responsabilità

Raffaele Picaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 192

Gli accordi per la surrogazione di maternità stipulati da cittadini italiani in stati nei quali il ricorso a tale tecnica procreativa risulta lecita aprono al problema della continuità transfrontaliera dello status dei nati mediante gestazione per altri. In un contesto di perdurante atrofia legislativa, un ruolo significativo è svolto dal formante giurisprudenziale. Si assiste al riconoscimento di una genitorialità intenzionale, che induce a dotarsi di strumenti in grado di assicurare l'indissolubilità del rapporto di filiazione, in uno con la necessità di garantire tutela dei diritti fondamentali dei figli. L'approfondimento del tema evidenzia una contaminazione argomentativa tra sezioni penali e civili della Suprema Corte.
26,00

La costituzione testamentaria di patrimoni separati

La costituzione testamentaria di patrimoni separati

Sonia Tullia Barbaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 240

La peculiare funzione del testamento consente di estenderne il contenuto anche a istituti che non ricevono un'espressa investitura successoria o che sono inidonei a generare una disposizione ex art. 588 c.c. È quanto si verifica qualora il testatore destini suoi beni a uno scopo mediante il ricorso a istituti che, spesso impiegati fraudolentemente in sede di contrattazione inter vivos, potrebbero trovare nell'atto di ultima volontà il loro terreno di elezione.
33,00

Certificato successorio europeo

Certificato successorio europeo

Ilaria Riva

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 228

Il lavoro propone in primis un'analisi dei contenuti più rilevanti per lo studioso del diritto privato del Regolamento UE n. 650/2012 sulle successioni internazionali, particolarmente significativo per le scelte in materia di legittima e di patti successori. In un'ottica più generale, emerge come il Regolamento segni un momento di svolta per il diritto delle successioni, ponendosi quale primo passo verso una possibile armonizzazione di una branca del diritto notoriamente refrattaria all'uniformazione e quale chiaro segnale dell'urgenza di una nuova attenzione a questa materia.
31,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.