Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni «Diritto delle successioni e della famiglia»

Il problema dei rapporti familiari poligamici
38,00

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Scopo non lucrativo e struttura degli enti

Matteo Ceolin

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 410

L’opera tratta ed approfondisce la problematica concernente la fungibilità tra le strutture organizzative del Libro I e quelle del Libro V del Codice Civile, evidenziando come quello che ad oggi rileva principalmente sia la tipologia di scopo perseguito, indipendentemente dalla struttura organizzativa utilizzata. La distinzione tra enti con e senza scopo di lucro, originariamente tanto netta, è andata sempre più affievolendosi, essendo oggi assai frequente sia che enti del Libro I svolgano attività commerciale, sia che strutture societarie perseguano fini esclusivamente ideali: è da tempo, infatti, che si assiste ad una graduale dissociazione tra fine e struttura, da cui l’inevitabile erosione di una disciplina di soggetto (struttura), che ormai sotto diversi profili appare inadeguata o comunque inefficiente.
33,00

La C.D. forza della legge del testamento
17,00

Accertamento della filiazione e interesse del minore
19,00

La genitorialità

La genitorialità

Giuseppe Recinto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

Il volume, aggiornato alla "Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (l. n. 76 del 2016) e alle "Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare" (l. n. 112 del 2016), nonché alla giurisprudenza della Suprema corte in tema di c.d. stepchild adoption da parte del partner dello stesso sesso del genitore, si pone l'obiettivo di indagare, in chiave sistematica, il tema delle genitorialità alla luce delle indicazioni ricavabili in ambito sovranazionale ed interno, con specifico riferimento sia alle diverse Linee guida, Agende, Rapporti e Strategie elaborate in materia a livello europeo sia all'ultima riforma della filiazione ad opera della l. n. 219 del 2012 e del dlgs. n. 154 del 2013, analizzando se davvero l'introduzione nel nostro ordinamento della responsabilità genitoriale possa segnare il superamento dell'antica tendenza a ragionare ancora per astratti modelli di genitori e di figli, tra loro non comunicanti, oppure se sia, invece, destinata a risolversi nell'ennesimo mero e vuoto contenitore, fatto solo di idee e buoni propositi.
22,00

La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine

La casa familiare nelle esperienze giuridiche latine

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 528

Il volume offre una mappa completa ed esauriente delle problematiche suscitate dalla casa destinata a residenza familiare in sei esperienze giuridiche latine: Italia; Spagna; Portogallo; Argentina; Cile e Messico. I contributi analizzano i "luoghi della famiglia" nelle diverse dinamiche familiari, valorizzando le numerose interferenze che il tema presenta rispetto ai principali istituti civilistici quali l'autonomia negoziale, la proprietà e i diritti reali, la pubblicità e le successioni mortis causa.
73,00

Funzione e vicende dei legati. Il legato di debito

Funzione e vicende dei legati. Il legato di debito

Emanuela Migliaccio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 208

Lo studio propone un approccio al tema della successione a titolo particolare incentrato sulla valorizzazione degli interessi concretamente rilevanti nelle singole fattispecie: emerge così la necessità di ricostruire anche la disciplina dei legati secondo la funzione che le singole attribuzioni realizzano di volta in volta. In questa prospettiva, il legato di debito, momento di peculiare intersezione della normativa successoria con quella del rapporto obbligatorio, offre l'occasione di riflettere sul ruolo che la concreta funzione svolge in termini di individuazione della disciplina applicabile. La prospettiva funzionale e la lettura procedimentale consentono di affermare che il legato in favore del creditore va trattato alla stregua di un credito nei confronti dell'eredità, quando realizza l'interesse solutorio dell'obbligazione; ricondotto al contenuto atipico del testamento, quando svolge il ruolo della mera dichiarazione ricognitiva.
29,00

Diritto di famiglia e negozi di convivenza

Diritto di famiglia e negozi di convivenza

Antonio Di Fede

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 184

La recente disciplina delle convivenze di fatto suggerisce una riflessione critica sul contenuto e i limiti dell'autonomia privata. Per una puntuale qualificazione del contratto di convivenza, nella consapevolezza della ormai superata dogmaticità del ruolo della 'voluntas', emerge l'imprescindibile esigenza di indagare il profilo funzionale e strutturale della nuova fattispecie, la quale non sembra riducibile nella nozione di contratto. Per tal via, nell'escludere l'automatica applicabilità della normativa contrattuale, si ricostruisce la disciplina applicabile alla luce della sua compatibilità ed adeguatezza a soddisfare gli interessi di natura familiare in concreto perseguiti delle parti.
24,00

Il testamento: fisiologia e patologie

Il testamento: fisiologia e patologie

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 264

Il volume raccoglie le relazioni tenute al Convegno sul tema "Testamento: fisiologia e patologie", svoltosi a Bari, nel giorno 21 novembre del 2014, e organizzato dalla Scuola Pugliese di Notariato "Vincenzo Stifano" d'intesa con il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro".
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.