Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Reference

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Ugo Sostero, Erasmo Santesso

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: XX-856

Il libro è incentrato sull'analisi della normativa civilistica sul bilancio d'esercizio alla luce dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Allo stesso tempo viene condotto anche un continuo raffronto con le soluzioni previste dai principi contabili internazionali, segnalando le differenze ma anche il ruolo di integrazione che gli IFRS possono svolgere nel processo interpretativo e applicativo delle norme nazionali. Vengono inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita. La trattazione dei criteri di valutazione e di contabilizzazione delle diverse poste del bilancio è accompagnata da numerosi esempi numerici esplicativi. L'opera è aggiornata alla luce dei nuovi IAS emanati entro giugno 2024.
92,00

BrandTelling. Valore e valori delle narrazioni aziendali

BrandTelling. Valore e valori delle narrazioni aziendali

Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 452

Creare e accrescere il valore di un brand sfruttando le potenzialità tipiche dell'era digitale e dello storytelling è l'obiettivo del volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d'impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il BrandTelling. La narrazione della marca viene prospettata non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia e cultura d'impresa. Il risultante Brand Value Telling Journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata sul processo decisionale del consumatore, sempre più a contatto con l'impresa. Il testo è arricchito da un'appendice digitale che ospita numerosi casi di aziende italiane e internazionali che hanno anticipato con i fatti alcuni degli elementi della metodologia BrandTelling. Prefazione di Michele Costabile.
49,90

Marketing farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel

Marketing farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel

Salvatore Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 414

Il testo si propone come riferimento per la formazione continua, accademica e professionale nell'ambito del marketing farmaceutico. Sono qui compresi l'attività promozionale e i flussi tra domanda e offerta nel settore, analizzati e aggiornati alle attuali tecnologie multicanale e in riferimento al mercato italiano. L'evoluzione del bisogno dei pazienti rappresenta una spinta fortissima al cambiamento delle modalità di approccio e di aggiornamento dei professionisti del mondo farmaceutico, che qui vengono ampiamente affrontate. Nelle tre sezioni si delineano dapprima lo scenario e le caratteristiche del settore farmaceutico e le normative di riferimento, poi le specificità del mercato e la sua attuale evoluzione, fino all'approfondimento delle strategie in ottica multicanale.
49,50

Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare

Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare

Giacomo Morri, Antonio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 424

L'investimento immobiliare si caratterizza per un elevato assorbimento di capitale, per cui oltre alla valutazione della convenienza economica è fondamentale definire anche la corretta modalità di strutturazione del finanziamento. Oltre ai modelli di analisi di sostenibilità finanziaria, il libro approfondisce anche le tematiche giuridiche ed economiche utili a presentare l'operazione a potenziali soggetti finanziatori. L'opera, inoltre, fornisce una visione completa degli strumenti e delle tecniche di finanziamento delle operazioni immobiliari e tratta con particolare attenzione i finanziamenti strutturati e le garanzie, il leasing e le forme ibride di preferred equity e mezzanino, nonché le tematiche relative alla ristrutturazione e alla rinegoziazione dei finanziamenti e i Non Performing Loan. L'analisi è volta a individuare quali sono i fabbisogni finanziari e i risultati economico-finanziari attesi, fornendo un inquadramento teorico e gli strumenti operativi per comprendere e analizzare le variabili più rilevanti, per prendere decisioni corrette sulla convenienza economica di un investimento immobiliare e per determinare quale può essere la migliore struttura finanziaria da adottare. Prefazione di Stefano Caselli.
48,00

La comunicazione integrata di marketing. Strategie per il successo nell’era della disattenzione

La comunicazione integrata di marketing. Strategie per il successo nell’era della disattenzione

Alberto Chiapponi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 192

Dalla prospettiva di un professionista che ha esplorato il panorama della comunicazione di marca da tutti i punti di vista, un manuale davvero unico sulla comunicazione integrata di marketing, una pratica e un modello organizzativo capaci di integrare tutte le leve della comunicazione per garantire che il messaggio del brand sia coerente, omogeneo ed efficace in ogni punto di contatto con il pubblico. L'originalità del libro risiede nel collegamento inedito tra l'influenza dei media e la prospettiva della psicologia evoluzionistica, attraverso la quale vengono svelati i meccanismi mentali e sociali che influenzano le decisioni di consumo. All'interno di una visione strategica della comunicazione, il testo offre suggerimenti concreti e innovativi ai professionisti del settore, affrontando ogni aspetto della comunicazione integrata di marketing: il team dedicato e le caratteristiche fondamentali di una narrazione di brand efficace; il ruolo dell'essere umano come interprete del messaggio ricevuto, alla luce dell'evoluzione delle nostre strutture menatali e delle nostre emozioni e comportamenti; il rapporto tra narrazione e media (il potere dell'esposizione; il gioco tra emozioni, ricordo e memoria; l'importanza della ripetizione; il ricorso a una strategia crossmediale); l'influenza del contesto; l'economia dell'attenzione nell'era degli algoritmi; le implicazioni sociali e psicologiche del branding; i concetti rilevanti nella pratica operativa (obiettivi di business, di marketing, di comunicazione; efficienza ed effica-cia; segmentazione e targeting; reach e frequenza; creatività, coerenza e distintività; budget; ricerche di mercato); i KPI per l'efficacia a lungo termine di una campagna e i limiti delle metriche di efficienza a breve termine; i diversi strumenti con le loro specificità (video, audio, out of home, stampa, digital display & programmatic, social media, influencer, experiential ed eventi, native advertising, partnership e sponsorizzazioni); gli attori della filiera (agenzie creative, di PR, di eventi ed experiential marketing, le concessionarie di pubblicità e i centri media).
26,00

Fundraising per le arti e la cultura. Strumenti ed esperienze per una nuova cultura filantropica

Fundraising per le arti e la cultura. Strumenti ed esperienze per una nuova cultura filantropica

Francesca Pecoraro, Alex Turrini, Mark Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 296

Il fundraising si è trasformato in una professione che attrae leader di talento. Il settore artistico e culturale non fa eccezione in questo senso, soprattutto in un periodo in cui le nuove emergenze e le nuove misure restringono le opportunità di finanziamento delle organizzazioni artistiche. Il libro fornisce approfondimenti e spunti per una carriera nel fundraising per le arti e contenuti di alta qualità anche su argomenti avanzati come le dinamiche organizzative per la creazione di una cultura della filantropia, l'uso nel fundraising dei dati e delle piattaforme digitali e dei social media, il coinvolgimento dei consigli di amministrazione, la misurazione e rendicontazione dei risultati conseguiti. Prefazione di Andris Nelsons.
39,90

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Angelo Renoldi, Giovanni Renoldi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quanti brevetti contiene uno smartphone? Qual è il comportamento giuridico corretto in caso di violazione del copyright? Nel campo del risarcimento economico del danno da contraffazione si assiste a una rivalutazione del metodo della royalty ragionevole. Qualunque sia il criterio di stima del danno adottato, rimane valido il principio secondo cui al patentée va riconosciuto l’intero danno economico subito a seguito della violazione dell’invenzione brevettata nel suo complesso, dunque il rispetto della entire market value rule. Con la consapevolezza che il sistema brevettuale sia ormai decisamente obsoleto, il lavoro analizza linee-guida di comportamento desunte da sentenze relative a questa tipologia di problematiche, sempre più diffusa, nell’esperienza anglosassone.
22,00

Greenwashing. Strategie di contrasto e casi italiani e internazionali

Greenwashing. Strategie di contrasto e casi italiani e internazionali

Marco Letizi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 416

Il 17 gennaio 2024 il Parlamento europeo ha finalmente adottato la direttiva in tema di contrasto al greenwashing e informazioni ingannevoli. Il greenwashing è un tema di estrema attualità e fortemente pervasivo. Impedisce il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vanifica l’impegno della comunità internazionale a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, danneggia gli investitori e i consumatori e rappresenta un elemento distorsivo del regolare sviluppo del mercato. Il volume affronta il fenomeno a tutto tondo, dalle origini alle più recenti forme di green marketing ingannevole, esaminando i principali casi di greenwashing in Europa e a livello internazionale. Fornisce un quadro dettagliato e aggiornato della strategia eurounitaria di contrasto al greenwashing, esplicitando in modo puntuale tutte le iniziative intraprese negli anni dal legislatore europeo, con particolare riferimento alla normativa in tema di pratiche commerciali sleali e tutela dei diritti del consumatore, ecolabel e marchi di certificazione UE. Con riferimento all’Italia, delinea le procedure istruttorie e sanzionatorie previste dal Codice del consumo e dal Codice di autodisciplina della comunicazione commerciale, nonché il sistema sanzionatorio disciplinato dal D.Lgs. 254/2016 e le novità introdotte dalla direttiva 2022/2464/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive). Un ampio capitolo è dedicato alla strategia europea di contrasto al greenwashing nel mondo finanziario. Quale caso di successo nell’implementazione di misure di mitigazione dei rischi in tema di greenwashing viene accuratamente presentato il modello di business di Brunello Cucinelli S.p.A. Infine un capitolo è dedicato all’analisi dell’impatto del greenwashing sulle imprese e sui consumatori. Prefazione di Claudio Barbaro. Introduzione di Mercedes Bresso. Conclusioni di Francesco Perrini.
54,00

Retailing & trade marketing. Le sfide commerciali nell'epoca della complessità

Retailing & trade marketing. Le sfide commerciali nell'epoca della complessità

Daniele Fornari, Alessandro Iuffmann Ghezzi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 406

Negli ultimi anni è iniziata una nuova epoca spesso definita come Epoca della Complessità, segnata e condizionata da numerose discontinuità sociali, economiche, ambientali, tecnologiche e geopolitiche. Questi fenomeni, oltre a condizionare le strategie di sviluppo delle imprese, hanno contribuito a modificare i paradigmi tradizionali delle politiche di marketing e di retailing. In particolare, le aziende si sono dovute confrontare con nuovi modelli di consumo e di shopping, con nuovi canali di vendita, con nuovi assetti competitivi, con nuove strutture organizzative, con una nuova configurazione del «potere» di marketing tra produttori e distributori. Il libro analizza gli scenari commerciali e l'impatto che tali scenari stanno avendo sulle strategie sia di retailing delle insegne commerciali sia di trade marketing delle marche industriali. Fra questi scenari quelli più significativi riguardano: la nuova gerarchia tra brand loyalty e store loyalty, il ruolo centrale del punto di vendita come media di comunicazione, lo sviluppo delle politiche di shopper marketing, la crescente rilevanza degli investimenti di trade marketing rispetto agli investimenti di consumer marketing, il riposizionamento competitivo e la crescente concentrazione dei Gruppi distributivi e la concorrenza e l'integrazione tra i canali di vendita fisici (offline) e canali di vendita digitali (online).
49,50

Ruoli di corporate governance. Adeguati assetti organizzativi e sostenibilità

Ruoli di corporate governance. Adeguati assetti organizzativi e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: XXXVIII-838

Gli sconvolgimenti climatici, la pandemia e numerose novità legislative (tra cui il Codice della Crisi, il Codice di Corporate Governance, la Corporate Sustainability Reporting Directive e gli European Sustainability Reporting Standard) hanno mostrato come sia indispensabile, anche per le realtà minori, dotarsi di strumenti di governance e conferire nuova rilevanza alle informazioni non finanziarie. L'analisi condotta nel libro si concentra, in primo luogo, sulla definizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, per focalizzarsi, poi, sugli assetti organizzativi di governance, identificando i ruoli e descrivendo i criteri da seguire per la loro efficace istituzione. A partire dal modello di riferimento, si evidenzia l'opportunità anche per le Pmi di adattare le indicazioni della migliore prassi in conformità con il principio di proporzionalità. La seconda parte del libro approfondisce gli indirizzi emanati a livello europeo in materia di rendicontazione non finanziaria, e rispetto alla sempre maggiore rilevanza assunta dalle tematiche ESG e di sostenibilità. A corredo della trattazione di tali argomenti sono introdotti in entrambe le parti casi aziendali (Maire Tecnimont, Piquadro, Marr, Fondamenta, Azimut-Benetti, Fonderie di Montorso, Lavazza, Comuni di Bologna e altri).Presentazione di Maurizio Comoli. Prefazione di Alida Paluchowski.
99,00

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

La finanza nella crisi reversibile di impresa. Gli strumenti negoziali nel Codice dalla crisi

Alberto Tron, Luca Francesco Franceschi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 264

Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza ha posto a carico degli organi sociali attività e mansioni che richiedono nuove competenze e un’approfondita conoscenza delle condizioni di economicità dell’impresa. Il testo, rivisto e aggiornato alla luce della normativa più recente, propone un percorso sui temi connessi alle procedure di allerta, alla composizione assistita della crisi, alle procedure di regolazione della crisi stessa con riferimento alle società di capitali.
36,00

Economia dell'arte. Mercato, diritto e trasformazione digitale

Economia dell'arte. Mercato, diritto e trasformazione digitale

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 515

La trasformazione digitale impone di rivedere il contesto economico e giuridico delle opere d'arte e dei beni culturali. Facendo leva sul concetto di responsabilità culturale nei confronti della valorizzazione del patrimonio artistico, il volume analizza le dinamiche più tradizionali, insieme a quelle più innovative, del mercato dell'arte, definendo nuovi paradigmi giuridici per l'interpretazione di mutati contesti economici. Approfondisce, inoltre, le scelte compiute dagli operatori del settore culturale (collezionisti, imprese, artisti, case d'aste, gallerie, enti fieristici, istituzioni bancarie e finanziarie, musei e istituzioni pubbliche, consulenti), ponendole in relazione con la corrispondente analisi giuridica dei rapporti commerciali, dando origine a una sorta di «branca del diritto dell'arte». Il volume, infine, è corredato da numerosi casi che riguardano transazioni commerciali di beni artistici, utili alla comprensione della materia giuridica e delle situazioni più comuni che gli operatori del diritto, gli esperti valutatori e i curatori artistici si trovano a dover inquadrare giuridicamente, valutare economicamente e stimare criticamente. Prefazione di Francesco C. Billari.
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.