Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

EGEA: Reference

La valutazione delle aziende in crisi. Dalla sottoperformance alla liquidazione

La valutazione delle aziende in crisi. Dalla sottoperformance alla liquidazione

Mauro Bini

Libro: Libro rilegato

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 574

La valutazione delle aziende in crisi richiede competenze specialistiche e un approccio metodologico diverso rispetto alla valutazione delle aziende in condizioni ordinarie. Il volume offre un quadro sistematico per compiere le valutazioni di aziende in crisi in tre fasi distinte del percorso di gestione della crisi: la diagnosi dello stato di crisi, la valutazione delle soluzioni disponibili, la gestione della riorganizzazione operativa e/o della ristrutturazione finanziaria. L'errore più frequente nella valutazione delle aziende in crisi è un errore di impostazione. Si valuta l'azienda come se non fosse in crisi e poi si applicano correttivi o sconti in larga misura arbitrari. Non si tratta di vere valutazioni ma di meri calcoli valutativi che non consentono di verificare se l'azienda sia o meno risanabile e a quali condizioni. Un altro errore di impostazione consiste nell'assenza di una configurazione di valore di riferimento. Conseguentemente, non è dato sapere cosa il valore stimato esprima - valore di mercato, valore di capitale economico, valore di riorganizzazione - e sulla base di quali assunti (valore potenziale o valore in atto). Una corretta valutazione presuppone invece l'identificazione tanto dello stadio di crisi dell'azienda e delle condizioni necessarie a riguadagnare la parità competitiva quanto della specifica configurazione di valore oggetto di stima in relazione allo scopo della valutazione. Il termine crisi identifica un processo di distruzione di valore che evolve per stadi di progressivo declino (e gravità) e copre uno spettro di situazioni molto diverse fra loro: dalla sottoperformance fino all'insolvenza conclamata. Il volume associa alla specifica fase di declino in cui si trova l'azienda ed alla specifica configurazione di valore oggetto di stima le soluzioni valutative più adeguate. La crisi d'azienda si accompagna ad una contrapposizione di interessi fra le diverse categorie di finanziatori e di stakeholder che trovano facile terreno di scontro proprio nella stima dei valori in gioco. Per queste ragioni la valutazione dell'azienda in crisi deve essere autorevole, in quanto sostenuta da un'approfondita analisi fondamentale. Il volume descrive i modelli di analisi fondamentale più efficaci per poter svolgere una valutazione informata in grado di guadagnare il consenso delle parti coinvolte e intende coprire un vuoto di letteratura, non solo italiana, proponendo un approccio sistematico alla valutazione dell'azienda in crisi e ponendo un argine all'abuso di valutazioni indisciplinate, di regole pratiche e di sconti arbitrari.
80,00

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Impatto sociale. Interventi di inclusione e strumenti per la misurazione

Filippo Giordano, Francesco Perrini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 196

In termini generali quando si parla di impatto sociale si fa riferimento ai cambiamenti che un'attività, un progetto o un'organizzazione produce su persone, comunità e società. La misurazione dell'impatto sociale, sia applicata ad attività concluse sia utilizzata a fini previsionali, mira a fornire una rappresentazione oggettiva del cambiamento. Negli ultimi anni il tema ha acquisito una crescente rilevanza nell'ambito degli studi di management. Ciò è sicuramente da ricondurre in termini pratici alla necessità di imprese, pubbliche amministrazioni e aziende non profit di soddisfare maggiori richieste di accountability, attraverso rendicontazioni sociali e di sostenibilità, circa gli impatti delle loro attività sugli stakeholder. Tuttavia, ad oggi, si registra un significativo deficit di riflessione scientifica e di pratica rispetto alla più diffusa misurazione d'impatto ambientale. Nel contesto specifico degli interventi di inclusione sociale misurare l'impatto è un compito tutt'altro che semplice. La rilevanza e la complessità che oggi il tema, nelle sue molteplici declinazioni, assume per le nostre comunità richiedono interventi efficaci in grado di generare cambiamento duraturo. Diventa dunque fondamentale comprendere quali siano le iniziative che «funzionano», e perché. Questo volume vuole costituire una guida per operatori, policy maker, CSR manager e filantropi che desiderino stimare rigorosamente il cambiamento generato da azioni che sono, per loro natura, difficilmente misurabili. Prefazione di Francesco Billari.
24,90

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Business & Finanza. Strategia, mercati, strumenti

Roberto Albisetti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 400

Il mercato si evolve ed è segmentato per rischio, settore industriale e prodotto finanziario in un contesto caratterizzato da cambiamenti e crisi ricorrenti che producono incertezza. È necessario, quindi, sviluppare conoscenze e competenze aggiornate ed efficacemente applicabili nella professione, con uno sguardo ampio sugli affari internazionali. Il libro consolida in un unico testo temi come strategia e pianificazione, valutazione aziendale, mercati finanziari, imprenditorialità, che richiedono un approccio basato sull’analisi di modelli che offrono soluzioni pratiche sul mercato. Una guida alla finanza per studiare e aggiornarsi secondo il modello di «scienza finanziaria applicata», frutto di una trentennale esperienza sui mercati internazionali. Prefazione di Stefano Caselli.
66,00

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Rendere conto. Il bilancio di sostenibilità delle organizzazioni culturali

Paola Dubini, Diana Martello, Alberto Monti

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 136

Obiettivo del volume - nato da un percorso di ricerca che ha visto ASK (Art, Science and Knowledge), unità di ricerca del centro GREEN (Geography, Resources, Environment, Energy and Networks) dell'Università Bocconi, a fianco di Fondazione EOS-Edison Orizzonte Sociale ETS — è aiutare le organizzazioni culturali a rappresentare la propria strategia e i suoi effetti sull'ecosistema individuando le macrocategorie su cui ragionare per sviluppare una rendicontazione non finanziaria completa ed efficace, con una rinnovata consapevolezza della propria capacità di creare valore. Con un approccio che alla compliance antepone la costruzione di competenze e una condivisione «dal basso» di buone pratiche - trasversalmente utili alle organizzazioni culturali nella loro varietà istituzionale, dimensionale e settoriale il libro propone linee guida e non standard rigidamente precostituiti, pur considerando l'evoluzione della normativa in materia di rendicontazione non finanziaria di ETS e diversi tipi di organizzazioni. Il risultato è un manuale che, sollecitando a condividere obiettivi, processi e linguaggi, trasforma il bilancio di sostenibilità in un'occasione per riordinare le attività, oltre che in uno strumento identitario verso l'interno e strategico verso l'esterno.
22,00

Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato

Project financing. Valutazione degli investimenti, concessioni e partnership pubblico privato

Alessandro Nova, Elio Moschetta, Chiara Toccagni

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 200

Il volume si concentra su alcune tematiche relative alle concessioni e al project financing previste nel Codice dei Contratti Pubblici. Nell'ambito di tali istituti gli investimenti vengono effettuati dal privato e le risorse finanziarie da quest'ultimo impiegate vengono remunerate attraverso gli introiti connessi alla gestione delle opere realizzate. Si tratta di quella che in ambito anglosassone è nota come Public Private Partnership (PPP). Le opere si distinguono in calde, tiepide o fredde in relazione alla loro attitudine di garantire o meno, in autonomia, introiti sufficienti alla remunerazione delle risorse investite. In alternativa ai contratti di concessione vi è l'ipotesi di appalto tout court in cui la Pubblica Amministrazione è committente e finanziatore dell'opera. La prima parte del lavoro, di carattere metodologico, riguarda l'identificazione delle condizioni di equilibrio tra il pubblico e il privato nella strutturazione dei progetti di PPP. La seconda parte adotta invece l'ottica più microeconomica del privato con un focus sulle analisi di valore e capital budgeting in fase di proposta e gara e sul costo del capitale. La terza parte, infine, si concentra sull'esame della normativa che disciplina il PPP, con specifico riferimento alle principali novità introdotte con l'approvazione del Codice dei Contratti Pubblici. Prefazione di Marco Mandelli.
28,00

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

I principi contabili per il bilancio di esercizio. Analisi e interpretazione delle norme civilistiche

Ugo Sòstero, Erasmo Santesso

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: XX-856

Il libro è incentrato sull'analisi della normativa civilistica sul bilancio d'esercizio alla luce dei principi contabili nazionali pubblicati dall'OIC, con particolare attenzione alla ricostruzione dei legami concettuali fra la dottrina contabile e le soluzioni accolte dai principi stessi. Allo stesso tempo viene condotto anche un continuo raffronto con le soluzioni previste dai principi contabili internazionali, segnalando le differenze ma anche il ruolo di integrazione che gli IFRS possono svolgere nel processo interpretativo e applicativo delle norme nazionali. Vengono inoltre considerate le norme fiscali rilevanti ai fini della valutazione e rilevazione della fiscalità anticipata e differita. La trattazione dei criteri di valutazione e di contabilizzazione delle diverse poste del bilancio è accompagnata da numerosi esempi numerici esplicativi. L'opera è aggiornata alla luce dei nuovi IAS emanati entro giugno 2024.
92,00

BrandTelling. Valore e valori delle narrazioni aziendali

BrandTelling. Valore e valori delle narrazioni aziendali

Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 452

Creare e accrescere il valore di un brand sfruttando le potenzialità tipiche dell'era digitale e dello storytelling è l'obiettivo del volume che propone a operatori di marketing e di comunicazione d'impresa, a studiosi e studenti universitari un nuovo framework: il BrandTelling. La narrazione della marca viene prospettata non solo come tecnica della creazione e della gestione di contenuti strategici, ma anche come filosofia e cultura d'impresa. Il risultante Brand Value Telling Journey, metodologia introdotta dal libro, ha il beneficio di fornire un supporto nel processo di creazione e gestione del valore della marca, proponendo una riflessione strutturata sul processo decisionale del consumatore, sempre più a contatto con l'impresa. Il testo è arricchito da un'appendice digitale che ospita numerosi casi di aziende italiane e internazionali che hanno anticipato con i fatti alcuni degli elementi della metodologia BrandTelling. Prefazione di Michele Costabile.
49,90

Marketing farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel

Marketing farmaceutico. Dai modelli tradizionali all'omnichannel

Salvatore Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 414

Il testo si propone come riferimento per la formazione continua, accademica e professionale nell'ambito del marketing farmaceutico. Sono qui compresi l'attività promozionale e i flussi tra domanda e offerta nel settore, analizzati e aggiornati alle attuali tecnologie multicanale e in riferimento al mercato italiano. L'evoluzione del bisogno dei pazienti rappresenta una spinta fortissima al cambiamento delle modalità di approccio e di aggiornamento dei professionisti del mondo farmaceutico, che qui vengono ampiamente affrontate. Nelle tre sezioni si delineano dapprima lo scenario e le caratteristiche del settore farmaceutico e le normative di riferimento, poi le specificità del mercato e la sua attuale evoluzione, fino all'approfondimento delle strategie in ottica multicanale.
49,50

Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare

Strumenti e tecniche di finanziamento immobiliare

Giacomo Morri, Antonio Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 424

L'investimento immobiliare si caratterizza per un elevato assorbimento di capitale, per cui oltre alla valutazione della convenienza economica è fondamentale definire anche la corretta modalità di strutturazione del finanziamento. Oltre ai modelli di analisi di sostenibilità finanziaria, il libro approfondisce anche le tematiche giuridiche ed economiche utili a presentare l'operazione a potenziali soggetti finanziatori. L'opera, inoltre, fornisce una visione completa degli strumenti e delle tecniche di finanziamento delle operazioni immobiliari e tratta con particolare attenzione i finanziamenti strutturati e le garanzie, il leasing e le forme ibride di preferred equity e mezzanino, nonché le tematiche relative alla ristrutturazione e alla rinegoziazione dei finanziamenti e i Non Performing Loan. L'analisi è volta a individuare quali sono i fabbisogni finanziari e i risultati economico-finanziari attesi, fornendo un inquadramento teorico e gli strumenti operativi per comprendere e analizzare le variabili più rilevanti, per prendere decisioni corrette sulla convenienza economica di un investimento immobiliare e per determinare quale può essere la migliore struttura finanziaria da adottare. Prefazione di Stefano Caselli.
48,00

La comunicazione integrata di marketing. Strategie per il successo nell’era della disattenzione

La comunicazione integrata di marketing. Strategie per il successo nell’era della disattenzione

Alberto Chiapponi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 192

Dalla prospettiva di un professionista che ha esplorato il panorama della comunicazione di marca da tutti i punti di vista, un manuale davvero unico sulla comunicazione integrata di marketing, una pratica e un modello organizzativo capaci di integrare tutte le leve della comunicazione per garantire che il messaggio del brand sia coerente, omogeneo ed efficace in ogni punto di contatto con il pubblico. L'originalità del libro risiede nel collegamento inedito tra l'influenza dei media e la prospettiva della psicologia evoluzionistica, attraverso la quale vengono svelati i meccanismi mentali e sociali che influenzano le decisioni di consumo. All'interno di una visione strategica della comunicazione, il testo offre suggerimenti concreti e innovativi ai professionisti del settore, affrontando ogni aspetto della comunicazione integrata di marketing: il team dedicato e le caratteristiche fondamentali di una narrazione di brand efficace; il ruolo dell'essere umano come interprete del messaggio ricevuto, alla luce dell'evoluzione delle nostre strutture menatali e delle nostre emozioni e comportamenti; il rapporto tra narrazione e media (il potere dell'esposizione; il gioco tra emozioni, ricordo e memoria; l'importanza della ripetizione; il ricorso a una strategia crossmediale); l'influenza del contesto; l'economia dell'attenzione nell'era degli algoritmi; le implicazioni sociali e psicologiche del branding; i concetti rilevanti nella pratica operativa (obiettivi di business, di marketing, di comunicazione; efficienza ed effica-cia; segmentazione e targeting; reach e frequenza; creatività, coerenza e distintività; budget; ricerche di mercato); i KPI per l'efficacia a lungo termine di una campagna e i limiti delle metriche di efficienza a breve termine; i diversi strumenti con le loro specificità (video, audio, out of home, stampa, digital display & programmatic, social media, influencer, experiential ed eventi, native advertising, partnership e sponsorizzazioni); gli attori della filiera (agenzie creative, di PR, di eventi ed experiential marketing, le concessionarie di pubblicità e i centri media).
26,00

Fundraising per le arti e la cultura. Strumenti ed esperienze per una nuova cultura filantropica

Fundraising per le arti e la cultura. Strumenti ed esperienze per una nuova cultura filantropica

Francesca Pecoraro, Alex Turrini, Mark Volpe

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 296

Il fundraising si è trasformato in una professione che attrae leader di talento. Il settore artistico e culturale non fa eccezione in questo senso, soprattutto in un periodo in cui le nuove emergenze e le nuove misure restringono le opportunità di finanziamento delle organizzazioni artistiche. Il libro fornisce approfondimenti e spunti per una carriera nel fundraising per le arti e contenuti di alta qualità anche su argomenti avanzati come le dinamiche organizzative per la creazione di una cultura della filantropia, l'uso nel fundraising dei dati e delle piattaforme digitali e dei social media, il coinvolgimento dei consigli di amministrazione, la misurazione e rendicontazione dei risultati conseguiti. Prefazione di Andris Nelsons.
39,90

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Danno e contraffazione nei prodotti complessi. Criteri di valutazione e tutela

Angelo Renoldi, Giovanni Renoldi

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2024

pagine: 160

Quanti brevetti contiene uno smartphone? Qual è il comportamento giuridico corretto in caso di violazione del copyright? Nel campo del risarcimento economico del danno da contraffazione si assiste a una rivalutazione del metodo della royalty ragionevole. Qualunque sia il criterio di stima del danno adottato, rimane valido il principio secondo cui al patentée va riconosciuto l’intero danno economico subito a seguito della violazione dell’invenzione brevettata nel suo complesso, dunque il rispetto della entire market value rule. Con la consapevolezza che il sistema brevettuale sia ormai decisamente obsoleto, il lavoro analizza linee-guida di comportamento desunte da sentenze relative a questa tipologia di problematiche, sempre più diffusa, nell’esperienza anglosassone.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.