Einaudi: Gli struzzi
Perché lo facciamo. Il gene egoista e il sesso
Niles Eldredge
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 277
Perché si fa sesso? Si potrebbe rispondere: semplice, perché è piacevole. Ma negli ultimi trent'anni molti scienziati hanno sostenuto che una pulsione ineluttabile spingerebbe gli organismi a cercare di diffondere i propri geni. In questo quindi consisterebbe la "sostanza" della vita: la ragione ultima per cui tutti, dai batteri all'uomo, fanno quello che fanno. Ma quanto è accurata l'immagine della vita che una teoria come quella del gene egoista fornisce? Fino a che punto siamo creature dei nostri geni? Eldredge propone una visione alternativa, una descrizione del mondo naturale e del suo funzionamento in cui il sesso è interconnesso agli aspetti economici e culturali, oltre che alla riproduzione.
L'impresa irresponsabile
Luciano Gallino
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 271
"L'impresa irresponsabile" non è un titolo metaforico. Se l'intervista a Gallino che aveva per tema la concezione dell'impresa di Adriano Olivetti si intitolava "L'impresa responsabile", questo graffiante libro sul capitalismo deregolato dei nostri anni non poteva che ribaltare il precedente titolo. Perché per l'autore un'azienda diventa irresponsabile quando non risponde ad alcuna autorità pubblica o privata e soprattutto quando si afferma una concezione dell'impresa fondata sulla massimizzazione del suo valore in borsa, a qualunque costo e a breve termine. Dietro i principali scandali finanziari del nuovo secolo, non c'è infatti tanto la disonestà del singolo, quanto l'esito di un governo d'impresa che ha preso sempre più piede.
Padri e madri. L'ordine dei ruoli in famiglia
Aldo Naouri
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 288
I genitori di oggi cercano di assolvere il loro ruolo meglio che possono e, oppressi dai sensi di colpa, sono diventati succubi dei loro figli. Il risultato è perlomeno paradossale: le relazioni di coppia si sono compromesse, i ruoli non sono più ben definiti, e i figli sono diventati dei tiranni domestici. Un saggio controcorrente che tratta di padre, madre e bambino, un trio in cui bisogna riequilibrare i rapporti.
Dopo il petrolio. Sull'orlo di un mondo pericoloso
Paul Roberts
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 385
Il petrolio è un bene che presto terminerà. E già nei prossimi anni sarà raggiunto il punto in cui sarà antieconomico estrarlo. L'inevitabile diminuizione della materia prima potrebbe avere conseguenze catastrofiche. Paul Roberts, giornalista di «Harper's Magazine», ha intervistato esperti di governo e industria, dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita all'Azerbaigian, sottolineando come sia indispensabile fin d'ora individuare un'alternativa al petrolio. Un reportage che associa ai conflitti geopolitici i problemi legati alla rapida industrializzazione dei paesi come la Cina che accelerano i processi di inquinamento e esaurimento delle scorte.
Una certa idea dell'Europa e dell'America
Giovanni Agnelli
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2005
pagine: 335
Giovanni Agnelli non è stato solo il leader della Fiat, dell'ammiraglia del capitalismo italiano. È stato anche uno dei pochissimi esponenti della nostra classe dirigente ad aver raggiunto e mantenuto per quasi cinquant'anni una posizione di particolare rilievo nel Gotha internazionale. Dai suoi numerosi discorsi nei vari sodalizi e dal suo vasto giro di rapporti e conoscenze al di qua e al di là dell'Atlantico, nonché dal saggio introduttivo di Valerio Castronovo, si ha modo di riscontrare quale importanza abbiano avuto la figura e l'opera di Agnelli nell'accreditare nel mondo un'immagine di Italia impegnata tanto sul fronte della modernizzazione che su quello dell'integrazione europea.
Matrimoni
Piergiorgio Paterlini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 194
Molto si parla e si polemizza del "matrimonio omosessuale", dei diritti che questa parte della società chiede a gran voce. Il desiderio di formare coppie stabile è, del resto, la più grande rivoluzione all'interno del mondo gay e lesbico da qualche anno a questa parte, una rivoluzione culturale e antropologica paragonabile solo alla "svolta" di oltre trent'anni fa sull'orgoglio e la visibilità. Questo libro racconta cosa sono, come vivono, con quali sogni, progetti e problemi le coppie e le famiglie omosessuali. Dieci storie vere, dieci storie di "normale quotidianità", dal nord al sud, in una metropoli così come in un piccolo paese di provincia, da pochi o da molti anni, con o senza figli.
L'impero della paura. Potenza e impotenza dell'America nel nuovo millennio
Benjamin R. Barber
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 209
Una critica radicale all'idea di guerra preventiva a cui Berber oppone il modello di una democrazia del futuro, questa sì "preventiva". L'autore ripercorre la storia della politica e della diplomazia americana e condanna la scelta di Bush di ricorrere all'uso delle armi come risposta al terrorismo. Barber evidenzia la tendenza a confondere la propaganda di un modello di società democratica con la reclamizzazione di una miscela seduttiva di libero mercato e marchi americani: il cosiddetto "Mac World". A tutto ciò si contrappone l'idea di un'America esportatrice di alti valori democratici e civili, perché come la legalità e l'impegno civile dei cittadini garantiscono la libertà interna alle nazioni, così la possono garantire fra Stati diversi.
In un mondo asimmetrico. Europa, Stati Uniti, Islam
Luciano Violante
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 168
Violante affronta il tema delle nuove geografie politiche nell'età della globalizzazione e dei profondi squilibri a queste connesse. Caduto il muro di Berlino, il pianeta è dominato dall'egemonia americana, dalle sue logiche economiche e dai suoi stili di vita. La contrapposizione frontale tra Occidente e Islam concorre a scardinare i precari equilibri costruiti nel tempo fra Occidente e paesi arabi moderati e ridà fiato agli ideali di una nazione islamica vittoriosa, dove politica e religione finiscono per istigarsi reciprocamente.
La guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell'epoca della pace virtuale
Fabio Mini
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 291
Il terrorismo - lo dice la parola stessa - basa tutta la sua potenza sul terrore e la guerra che stiamo combattendo a partire dagli attacchi del settembre 2001 non è una guerra normale. È una guerra incentrata sulla paura e sulla necessità di liberarsi dalla paura. Quali sono gli obiettivi nascosti degli americani? E quelli di al-Qaida? Soprattutto, quanto gravi sono i rischi di destabilizzazione globale? A queste domande cerca di rispondere Fabio Mini, Capo di Stato Maggiore del Comando Forze Alleate Sud Europa, attualmente comandante dell'operazione di peace keeping Nato in Kosovo e parte del comitato scientifico della rivista "Limes".
Il mondo capovolto. I missionari e l'altra informazione
Giulio Albanese
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 180
Se è vero che viviamo in un "villaggio globale" dovremmo ricevere notizie da tutti gli angoli del pianeta. Invece conosciamo la più minuta cronaca rosa di casa nostra ma ignoriamo le tragedie di interi popoli. Un missionario e giornalista italiano, Giulio Albanese, racconta in questo libro la sua Africa: la guerriglia e il traffico di diamanti in Sierra Leone, il sacrificio di Padre Raffaele e il rapimento dei bambini in Uganda, ma anche il festival del cinema africano o il coraggio della suora Lilli.
Il seme del terrore. L'attentato islamista all'America
Malise Ruthven
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 337
Il rapporto di amore e odio degli estremisti musulmani verso l'Occidente, gli atti di "automartirio", l'asse del petrolio che unisce il consumismo americano all'assolutismo tribale saudita; la presunta complicità irachena negli attentati dell'11 settembre e l'ombra di al-Qa'ida, il dibattuto "scontro di civiltà": sono questi alcuni degli argomenti affrontati da Malise Ruthven, studioso e conoscitore dell'islam, in un libro che, partendo dalle biografie degli attentatori di New York e Washington, indaga il retroterra religioso, culturale e politico dell'ideologia islamista. Malise Ruthven è stato autore e redattore della Bbc, nonché collaboratore del "Times Literary Supplement" e del "Guardian". Ora è visiting professor presso l'Università di San Diego.
Caro Berlinguer. Note e appunti riservati (1969-1984)
Antonio Tatò
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 336
Questa è la pubblicazione integrale degli appunti preparati da Antonio Tatò per Enrico Berlinguer, negli anni in cui fu il più stretto uomo di fiducia del segretario comunista. Dal fondo archivistico dell'Istituto Gramsci, i documenti che concorrono alla lettura di alcuni fra i momenti più delicati della storia dell'Italia repubblicana. Dal 1969 all'84, anno della morte di Berlinguer, è possibile seguire le forme peculiari della politica italiana, la complessa composizione dei partiti e i loro intricati rapporti, l'allontanamento del Pci dall'Urss, la difficile ma costante interazione fra partiti di governo e opposizione di sinistra.