ERGA: Storia
Destra d'Italia. Una breve storia da Cavour alla Meloni sino alla scomparsa di Berlusconi
Marco Mensi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 233
Sono trascorsi più di tre anni dalla prima edizione di questo libro e la destra italiana è stata attraversata da un vero e proprio terremoto. Destra: una parola che nella storia del nostro Paese ha i più diversi significati. Questo libro cerca di riassumere per la prima volta nel panorama editoriale italiano e in forma divulgativa (ma in base a rigorose letture e ricerche) il ruolo della destra, dei suoi partiti e dei suoi rappresentanti in un secolo e mezzo di vicende politiche. L’Italia si unisce e si forma sotto la guida di un sottile ed abile uomo di destra liberale come il Conte di Cavour ed è poi governata durante i primi anni da una classe dirigente che sarà ricordata con l’appellativo di “Destra Storica”. Questa seconda edizione nasce con l’intenzione di raccontare il “fenomeno Giorgia Meloni” e la storia di Fratelli d’Italia, per poi analizzare il futuro della destra in Europa e in Italia dopo la morte di Silvio Berlusconi, che apre nuovi orizzonti e nuove prospettive nel panorama politico nazionale e non solo. L’apparato video rende ancor più attuale e innovativo il volume.
Napoleone Bonaparte. Uomo di guerra e di pace-Napoléon Bonaparte. Un homme de guerre et de paix
Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 110
Napoleone Bonaparte fu un personaggio controverso. Al giorno d’oggi viene identificato facilmente come un uomo votato alla guerra e alle conquiste, ma la realtà è che egli fu anche un uomo di pace e le prove si trovano in quei provvedimenti e decreti il cui studio tiene ancora impegnati gli storici e i divulgatori. I saggi e gli interventi raccolti all’interno di quest’opera hanno dunque lo scopo di creare un contatto con la duplice natura del famoso Imperatore, del quale vengono analizzati aspetti come le sue origini nobiliari, il suo rapporto con la Liguria e gli interessi covati verso quest’ultima in ambito economico e militare. Libro polisensoriale con video e approfondimenti in italiano e francese. Con la partecipazione degli studenti del progetto ESABAC. Autori dei saggi: Emanuele Bacigalupo, Agostino Pendola, Federico Galantini, Marco Delpino.
I genovesi sono tutti Balilla. Genova, la Liguria e il biennio rivoluzionario 1848-1849
Giorgio Casanova
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 220
Nel 1848 una violenta tempesta rivoluzionaria si abbatté sull’Europa. Folle di operai radicali e di borghesi liberali rovesciarono i vecchi regimi da Parigi, a Milano, Venezia, Berlino. Fu una fiammata che durò poco più di un biennio ma che coinvolse molti più popoli di quella francese dell’89. Nel marzo 1848 il quadro europeo era decisamente rivoluzionario: le rivolte anti-austriache di Milano e Venezia, la Prima guerra di indipendenza italiana... La frase I genovesi son tutti Balilla venne pronunciata più volte durante gli episodi di violenza e saccheggio dai soldati di Alfonso La Marmora al momento della conquista di Genova. La rivolta genovese dell’aprile 1849 contro il governo piemontese è stata per molto tempo tabù per la storiografia ufficiale risorgimentale, Un apparato icnografico raro e poco conosciuto. Mappe esclusive realizzate dall’autore. Una Genova inedita che diventa realtà grazie ai video girati sui luoghi, oggi irriconoscibili. Con mappa dei luoghi e video scaricabili con app Vesepia.
Genova brucia 1940-45
Mauro Montarese, Massimo Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 330
La terza edizione trasforma questo libro in un viaggio unico e polisensoriale nella Genova che bruciava sotto le bombe nella Seconda Guerra Mondiale. Pagine da leggere, guardare e ascoltare per capire i segni della guerra oggi. Contiene video dell’epoca e di ciò che possiamo ancora vedere dei rifugi e delle fortificazioni. Sono presenti testi storici generali e di approfondimento, fotogallery indimenticabili e le notizie tratte dai giornali dell’epoca. I video storici sono della Fondazione Ansaldo, quelli dei rifugi antiaerei odierni provengono dal Centro Studi Sotterranei di Genova e dall’archivio di Luciano Rosselli. Il volume contiene il testo inedito dello studioso Massimo Rossi sulle fortificazioni antiaeree e le altrettanto inedite fotografie d’epoca e i video dell’archivio di Francis Carl Fuerst, il grande fotografo che ha immortalato i segni della guerra a Genova e nelle Riviere. Nei contenuti polisensoriali sono inseriti anche i testi sull’urbanistica di Bruno Giontoni e Franca Balletti, che illustrano la ricostruzione della città. La parte centrale di “Genova Brucia Terza edizione” illustra i bombardamenti sia navali sia aerei che hanno colpito Genova, l’entroterra e le riviere. Recco fu investita da un numero impressionante di incursioni aeree, tre devastanti nel novembre-dicembre 1943, ventiquattro nel maggio-agosto 1944 che distrussero la cittadina e il viadotto ferroviario (127 vittime civili). Tanti altri episodi nella Riviera di Levante, tra cui Chiavari, Riva Trigoso e Zoagli, oggetto di numerose incursioni (60 morti solo il 27 dicembre del 1943) a causa del ponte ferroviario. A Borzonasca il 1° settembre 1944 un bombardamento indiscriminato causò 41 morti. Le incursioni colpirono anche le Valli Scrivia e Stura e la Riviera di Ponente con Arenzano e altre località. La terza edizione trasforma questo libro in un viaggio unico e polisensoriale nella Genova che bruciava sotto le bombe nella Seconda Guerra mondiale. Pagine da leggere, guardare e ascoltare per capire i segni della guerra oggi.
La Scherma. Fencing alla società del Giardino 1882 - 2022
Libro: Libro rilegato
editore: ERGA
anno edizione: 2023
pagine: 174
Per la prima volta dalla sua fondazione, avvenuta nel 1882, vengono ripercorse in questo libro le tappe della nascita e dello sviluppo della Sala d’Armi e delle affermazioni internazionali dei suoi schermitori: una storia di tanti successi che ci conduce fino ai nostri giorni. I grandi campioni di scherma della scuola della Società del Giardino in un inedito racconto che parte dalla storica Sala d’Armi, che ebbe origine da una fusione tra la Società del Giardino di Milano, fondata nel 1783, e le Società di Scherma Galli e Radaelli, istituzioni cittadine di grande rilievo nella Milano dell’Ottocento. Nel volume sono passate in rassegna le vicende storiche della Sala d’Armi, i grandi campioni, e la storia degli anni recenti e recentissimi. Completano il volume alcuni capitoli più generali dedicati al “mestiere delle armi” e ai trattati di scherma a stampa antichi, in modo che il lettore possa essere aiutato a comprendere il sostrato culturale dal quale tutto ebbe origine e apprezzare i contenuti valoriali, oltre che sportivi, che questa disciplina da sempre esprime. L’apparato iconografico è assai ricco e si propone di fornire un contributo rilevante alla storia della scherma a Milano vista attraverso le vicende di una Sala d’Armi di primaria importanza, che vanta nel proprio palmarès un numero straordinario di ori olimpici e mondiali.
Temendo i corsari barbareschi. Itinerari storici di Santa Margherita Ligure e delle sue difese costiere-In fear of the barbary corsars. Historic tours of Santa Margherita Ligure and its coastal defences
Emanuele Bacigalupo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 200
Al tempo della Repubblica di Genova (1528-1797) le comunità costiere della Liguria erano costantemente afflitte dalla minaccia dei corsari barbareschi, che ne depredavano le coste per accumulare bottini composti in particolare da schiavi, capaci di fruttare ingenti guadagni a spese della povera gente. In questa sua opera, Emanuele Bacigalupo analizza con metodo scientifico l’organizzazione, lo sviluppo e le carenze che riguardarono il sistema difensivo costiero della Comunità di Santa Margherita Ligure, che si estese sul suo territorio tramite l’innalzamento di torri e castelli armati o di segnalazione, supportati in particolare dalle milizie chiamate a difendere le comunità costiere e la Repubblica nei momenti di necessità.
La Savona dei Papi, al centro della cristianità. Papa Sisto IV e i Richetti
Michele Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2022
pagine: 160
In un susseguirsi di tappe di avvicinamento, riguardanti accadimenti storici che spaziano dall’autunno del medioevo all’età moderna, da un antico casale alle controverse attribuzioni di nobili natali a cui diede origine, giungiamo alle figure dominanti, appartenenti alla famiglia dei Della Rovere e alla città da cui presero le mosse le loro vicende straordinarie: Savona. Un testo che adotta la tecnica suggestiva dei “frammenti” (si potrebbe dire a patchwork) per fare emergere punti controversi, pur nella costante ammirazione di un Pontefice di immensa dottrina come il primo Della Rovere, un protagonista assoluto in quelli che lo storico Will Durant definì “i secoli d’oro” dell’Italia. Cui fa da contraltare la vicenda secondaria eppure istruttiva di un’altra famiglia – gli Spotorno – padroni della villa “Richetti o Enrichetti”, nella frazione Pecorile di Celle, in cui vennero ospitati Leonardo e Luchina Della Rovere, in fuga da una possibile pestilenza savonese, e dove vide la luce il loro figlio Francesco, il futuro papa Sisto IV. (Dall’introduzione di Pierfranco Pellizzetti)
Il ritorno di Napoleone. Cento giorni forgiati nel piombo-The return of Napoleon. A hundred days forged in lead
Sandro Bujoni
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2021
pagine: 80
Napoleone, sbarcato il 1° marzo 1815 a Vallauris dal suo ritorno all’Elba, ha impiegato 20 giorni per riconquistare il potere senza dover esplodere neanche un colpo di moschetto. I suoi fedeli gli sono corsi incontro per ricongiungersi al proprio Messia. Napoleone ricerca, per l’ennesima volta, la grande vittoria che gli consenta di intimorire gli avversari e di allontanare nel tempo una sconfitta resa inevitabile dall’incolmabile differenza di risorse economiche e produttive che lo separa dalle sette coalizioni che implacabili si sono formate contro di lui. I giardini delle Tuileries, i campi di Boulogne-sur-Seine, le rive della Thuire e della Marne, i villaggi dell’Avesnois: per questi luoghi passarono gli uomini che marciarono incontro al Destino alla battaglia di Mont Saint Jean o, come la consegnarono alla storia gli Inglesi, di Waterloo. Una ricostruzione in cui si intrecciano il modellismo, la ricerca archivistica, le arti figurative e la poesia. L’Autore compie un viaggio fuori e dentro di sé alla ricerca della bellezza e dell’armonia tipiche del Neoclassicismo e dell’Impero. Un percorso di oltre mille ore di impegno.
Simone Boccanegra. Primo Doge di Genova immortale eroe verdiano A.D. 1339
Giorgio Bertone
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2017
pagine: 200
Simone Boccanegra, il primo Doge a vita di Genova, visse in un momento storico travagliato da continue lotte intestine tra le famiglie aristocratiche genovesi per il dominio della città. La sua storia è quella di un uomo che ha visto nascere la Repubblica popolare genovese e ha voluto con tutte le forze difenderla per farla crescere forte e rispettata. Sulla vicenda di questo personaggio il grande Giuseppe Verdi ha composto l’importante opera lirica. Ma chi fu veramente Simone Boccanegra? Verrà ricordato nei secoli per quello che fece, nel bene e nel male, come uomo politico oppure come immortale eroe verdiano? Della stessa serie “Genova nella Storia: “Steva il genovese”, “Le mura del Barbarossa” e “La Caduta di Costantinopoli”.
Benservito. Scorci di vita della Genova risorgimentale
Mariano Castellano
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2015
pagine: 168
L’occasionale recupero di un ormai incartapecorito “libretto di lavoro” ante litteram risalente al 1829 apre un’inedita e nuova fonte documentaria: il libretto di servizio della servetta Maddalena Cordano ci regala uno scenario preciso e vivissimo su parti della Liguria rurale, sulle vicissitudini dei suoi abitanti, legati ai borghi di origine prima che l’emigrazione di fine secolo la svuotasse dei suoi figli più intraprendenti e su scorci di vita di ricche famiglie del centro storico di una Genova in pieno fermento culturale, imprenditoriale e rivoluzionario. La giovane Maddalena Cordano parte da Favale di Malvaro per andare a servizio in varie famiglie genovesi, intrecciando le sue vicende con i futuri protagonisti della Giovine Italia: da Jacopo Ruffini a Mazzini e Garibaldi… Lo stesso libretto è oggi una vera rarità perché non ne esiste che si sappia alcuna altra copia in circolazione. Singolare anche l’uso che ne fece la nuora di Maddalena, Rosa, che utilizzò le pagine bianche rimaste per appuntarvi i versi di alcuni stornelli in difesa del parroco Antonio Boero, nei quali si apprezza la sua abilità di rimatrice, erede di una storica tradizione di scialin. In appendice la riproduzione anastatica dell’esclusivo documento.
CNA Liguria: la storia. L'unità indispensabile e l'individualismo tenace
Pierfranco Pellizzetti, Riccardo Riboldi
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2013
pagine: 200
L’associazionismo artigiano e di piccola impresa del secondo dopoguerra dall’angolo visuale della Liguria. Una storia perduta e ora ritrovata di un fare economico e di contesti sociali – fuori dall’ottica imperante della grande fabbrica a partecipazione statale e della portualità – i quali, nella crisi terminale del modello di sviluppo novecentesco, si stanno rivelando come il soggetto che mantiene in misura maggiore capacità occupazionale e spinta propulsiva. Dunque, il racconto proiettato verso il futuro di una rappresentanza d’impresa che si candida a costruire un nuovo tipo di sviluppo centrato sull’innovazione e il capitale relazionale. Capitolo Primo: “Lo specifico artigiano”, in cui si mette a fuoco l’antico senso connotativo di un lavoro caratterizzato dall’orientamento “al ben fare”; Capitolo Secondo: “Le radici artigiane della Liguria”; in cui si ricostruisce l’evoluzione manifatturiera territoriale dagli albori fino al Novecento; Capitolo Terzo: “Le A.R.I. Logiche e sviluppo storico”, in cui si riflette sulle logiche della rappresentanza d’impresa e la sua declinazione nel fenomeno CNA; Capitolo Quarto: “La CNA dell’identità”, in cui si raccontano i primi passi della Confederazione Artigiana nel suo stretto rapporto con i partiti della Sinistra; Capitolo Quinto: “Dalla CNA dell’utente a quella del cliente”, in cui si approfondiscono le tappe nella conquista dell’autonomia nel superamento del collateralismo; Capitolo Sesto: “La sfida del Terzo Millennio: la partnership”, in cui si riferisce il dibattito ligure sullo sviluppo associativo nell’età della rete e dell’informazionalismo; Appendice 1: “Il mix merceologico d’area”, in cui si propone un primo censimento del “saper fare” del tessuto d’impresa di CNA Liguria; Appendice 2: “Per una cronologia di CNA Liguria”, in cui si registra il succedersi delle cariche associative dalle origini ad oggi.
Al di là del silenzio. La storia oscura dell'Italia dal secondo dopoguerra alla fine del millennio
Piero Ferrando
Libro: Copertina morbida
editore: ERGA
anno edizione: 2012
pagine: 240
"La storia oscura dell'Italia in un esercizio di memoria, una storia che comunque per molti aspetti e secondo altrettante fonti è destinata a mantenere quegli elementi di segretezza e di riserbo che l'hanno caratterizzata: sono anni di trame politiche, militari ma anche finanziarie, di rivoluzioni abortite, di quella sorta di degrado morale viatico alla società d'oggi, del resto è costume tutto sommato recente ammettere pubblicamente il ricorso alla delegittimazione delle istituzioni e dei valori da essere rappresentati. 'Al di là del silenzio' percorre il periodo, mezzo secolo circa, cercando di legare cronaca, costume e storia. Dentro è tutto, dal Piano Marshall al Piano Solo, la stagione delle stragi così come i contigui anni di piombo, il riflusso e l'orientamento mediterraneo del Paese, la criminalità organizzata e la televisione, tessere di un mosaico i cui disegni sono percepibili semplicemente soffermandosi a osservare l'universo circostante, di volta in volta riconoscendo le cause e gli effetti, senza escludere - ecco l'avvertenza, "la storia oscura dell'Italia dal dopoguerra alla fine del millennio" - la mole di fatti, per lo più documentati e documentabili, che compongono l'assetto di questo Paese (e dell'Europa e del mondo, in un necessario riconoscimento di relazioni e correlazioni) determinando l'obbligo alla memoria, che in questo caso non è esercizio ma espressione di dovere civile." (dalla prefazione di Stefano Bigazzi)